Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Riunione decisiva dell'Eurogruppo - Additional del supporto tecnico richiederà per Cipro - Germania Disselbloem conferma che il pacchetto rimarrà a $ 10 miliardi di dollari - Focus su Grecia e cauzione nei salvataggi bancari

12/04/13 - 14:00







Il corso dei negoziati tra il governo greco e la troika, il memorandum d'intesa Cipro e le riforme del sindacato bancario, il pilastro principale di futuri salvataggi bancari sono i tre temi caldi al centro dell'Eurogruppo informale.

In corso sono processi forti per la questione di Cipro, come il presidente di Cipro, N.Anastasiadis ha annunciato che invierà lettera infragiornaliero a presidente dell'Unione, Herman Van Rompuy e il presidente della Commissione europea, Jose Manuel Barroso , che metterà in evidenza i momenti difficili che passano da Cipro e la necessità di ulteriore assistenza da parte dell'UE

I funzionari del l'Eurogruppo e la Commissione europea, ha detto che non si trattava di fondi aggiuntivi da parte di Cipro. Per ulteriore assistenza tecnica e strutturale di livello.

Questo sviluppo ha suscitato intense turbolenze nei mercati europei, e la chiamata del presidente di Cipro è stato visto inizialmente come una richiesta di ulteriore assistenza finanziaria. Tuttavia, nella sua dichiarazione yp.Oikonomikon Cipro, Ch.Georgiadis ha spiegato che il ricorso di Anastasiadis Europei per ulteriore assistenza tecnica e strutturale.

Tuttavia, dopo il primo "torpore" è stata la risposta immediata da Berlino. "Nessun piano o delle domande di aumentare la partecipazione di 10 miliardi di euro di UE e di salvataggio del FMI a Cipro.

Questo problema non è per la negoziazione "semplice e le caratteristiche dichiarato portavoce di Germania, mentre il portavoce del governo Steffen Zaimpert intervenuto in materia, sottolineando che" il programma internazionale del credito di € 10 miliardi di euro è troppo elevata rispetto la dimensione dell'economia. "

In precedenza e presenti della riunione dei ministri delle finanze della zona euro, o il presidente dell'Eurogruppo Jeroen Dijssebloem ha sostenuto che il programma di salvataggio di Cipro sarà di 10 miliardi concordato.
"Spero che oggi siamo in grado di raggiungere un accordo sul memorandum di Cipro", ha detto il capo dell'Eurogruppo, che ha detto che la Slovenia non era all'ordine del giorno della riunione, esprimendo il suo ottimismo sul raggiungimento di un accordo per concedere più tempo in Irlanda e Portogallo a rimborsare i loro prestiti.

Il ministero delle Finanze tedesco ha confermato che i salvataggi di Cipro rimarrà a $ 10 miliardi originariamente pattuito e non verrà aumentato.
Il ministro delle Finanze tedesco, Wolfgang Schaeuble, ha detto che il salvataggio cipriota sarà discusso in parlamento tedesco la prossima settimana.

Il ministro delle finanze Luc Frieden di Lussemburgo ha dichiarato oggi che l'Europa e il Fondo monetario internazionale aumenterà il contributo di 10 miliardi di euro salvataggio dell'economia, nonostante le informazioni che il risparmio dei costi di Cipro sarebbe poi essere maggiore del previsto .

"Penso che la (politica) posizione è che l'importo del contributo rimarrà a 10 miliardi di euro", ha detto il ministro delle Finanze del Lussemburgo alla radio tedesca da Dublino, che si terrà presso la ristrutturazione riunione Eurogroup.I del settore bancario può ridurrà il fabbisogno di finanziamento e altre misure contribuirà a colmare il gap, ha detto Luk Frieden.
 
A metà seduta qualche presa di beneficio alla Borsa di Atene, ma ora l'indice ASE è tornato in recupero a 923 punti -0.42%.

Lo spread muove debole, ma in oscillazione piuttosto stabile a 1014 pb.

Benchmark Francoforte bid/ask 51,50 - 52,20.
 
Chiusura in tenuta, intorno ai max del periodo, per la Borsa di Atene. L'indice ASE segna 926 punti -0.04%.

Lo spread è piuttosto debole, ma sostanzialmente in oscillazione stabile: ora a 1015 pb.

Mantiene i valori di ieri il 2023 con movimenti marginali verso il basso, a Francoforte bid/ask 51,45 - 52,20. Sul MOT 51,71 - 52,00.
Analoghi movimenti sul 2041, a Francoforte bid/ask 40,10 - 41,50 mentre sul MOT abbiamo 40,41 - 41,20.

Anche per il Club Med. nessuna variazione di rilievo, salvo Madrid che cede posizioni: Portogallo 507 pb. Spagna 343 pb. Italia 306 pb.
 
Distorsioni di riabilitazione giornalieri per il ASE - Dopo paranoia estrema logica bancario parti prevalso e la caduta - La Nazionale -6,5% che è sicuramente stato - sgonfiare la provocatoria speculazione Eurobank

12/04/13 - 17:16





Con una perdita marginale -0,04% a 926,55 punti chiuso dopo la correzione grande intraday greco -2,43% a 904 unità e le fluttuazioni estreme nuove al 40% per le banche. L'incontro potrebbe essere descritto come mercato estrema restauro.

Le banche sono state forti pressioni - progressione normale dopo la speculazione estrema - Il Eurobank ha perso -7,41%, -13,14%, Pireo, nazionale -6,52%, l'Alpha Bank +0,12% (con il comportamento più compatto) e Attica Bank -6,19%!

In precedenza, le raccomandazioni dell'Eurogruppo sulla Grecia insieme con i profitti accettabili in seguito a liquidazioni di 4 giorni, ha portato la pressione sullo stock.

Gli eccessi del mercato non aveva precedenti, in particolare nel settore bancario, dove gli eccessi portato ad un Freakout senza precedenti e la speculazione del tutto ingiustificata.

Il precedente ... nonostante la natura ha il suo prezzo esagerato e che noi vediamo oggi nel cruscotto, dove esposto, gli acquirenti del mattino, come Eurobank da 18,78% si rivolse a -20,63%, a conferma della negoziazione abissale avviene nel settore!

Al titolo finale di Eurobank guidata ancora una volta dal 5% al ​​-7,41% dove le alghe si è conclusa con elevato volume di 7,5 milioni di unità, che è il più forte del volume per almeno 7 mesi!

In generale, tuttavia, il mercato infragiornaliero ragionevolmente corretta oggi e anche controllato, dopo forti guadagni del giorno precedente e non solo parlare del settore bancario.

Inoltre, PPC guadagna il 32% di questa settimana, il MIG 41%, il Ellaktor 23,65%, +21% OTE, Mytilineos +22%, +19% e così Metka


Il gioco finale della quota utile di Eurobank


Eurobank mostra una peculiarità. Ha un azionista 84% nella nazionale certamente non è stato coinvolto nel gioco speculativo. La domanda è: chi sono gli investitori realizzare il gioco estremo di Eurobank speculativo;
Esplorare il tema con galleggiante teorica e free 16% che gli azionisti con 45 milioni di azioni, pari all'8% del capitale sociale è valutato € 17.000.000 dietro il gioco alla fine Share utile di Eurobank che ha sorpreso anche la gestione della banca. Il rally dovrebbe essere sgonfiato.


Attenzione all'estremismo nelle banche


Per quanto riguarda le banche, la Nazionale è giù -6,38%, in quanto si presume che a controllo statale, mentre il Pireo perso il -10,59%.
Alpha Bank, tra segno alternando ora è invariato a € 0,8140, mentre la Banca Attica ha perso -6,19%.

Il fatturato pari a 53 milioni di euro e il volume di 58,2 milioni di unità, di cui 49,6 milioni di unità sono state spostate in azioni della banca.

In termini di Attica Bank, Gamvrilis gestione apparso ottimista sul fatto che coprirà l'obiettivo di 396 milioni di euro e sarà in grado di ricapitalizzazione proprio.

Abbiamo ripetutamente e grado di incomprensione attirare l'attenzione opportunisticamente giochi su titoli bancari, che si svolgono in ... banche fallite magazzino con patrimonio netto negativo e difficoltà frase a trovare fondi per tenerli privati!

Ieri abbiamo commentato che richiede grande attenzione tasso brutalità dei titoli bancari aveva lo scopo di abbellire la media di 50 giorni al fine di sviluppare i migliori prezzi ...

La FSF da questa distorsione estrema e perdere attivato.
Il continuo aumento - sono stati avvertiti - le azioni delle banche è falso, tecnico e molto pericoloso. Cito questo esempio la valutazione il comportamento di mercato della Banca nazionale che consentirà di accrescere 790000000 profitti record, ma comunque effimero. Nelle banche certamente coprire il 10% del ATA ad esempio Alpha e Piraeus comportarsi in modo più sano. Questo dovrebbe turbarci tutti.


La ripetizione di una realtà che è utile


Può in termini di stabilità sistemica garantito le banche in ogni caso perché i fondi nei loro bilanci sono stati semplicemente previsto la distribuzione, ma con termini finanziari devono distinguere le banche con un patrimonio netto negativo di banche con capitale azionario positivo.

In termini di sostanza
1) La Nazionale raccoglie il 10% della partecipazione minima cioè 790 milioni e nazionalizzata. Questo è definitiva.
2) La necessità Eurobank 383 milioni per coprire il 10% della partecipazione minima, ma non sono sicuro che si può trovare. Sicuramente cercherà e sarà sicuramente un grande successo se si fa così.
3) Alpha Bank raccoglie il 10% e rimarrà un privato potenziale.
4) Pireo raccoglierà il 10% e rimarrà un privato potenziale.
La Banca Attica cercherà di ottenere il 100% o 400 milioni, ma è ancora incerto se riesce a raccogliere 400 milioni sforzo dell'amministrazione è grande.


Sopra le 900 unità del ASE


Mercato della manutenzione tecnica di oltre 900 unità è molto interessante e molto incoraggiante, nonostante la correzione in corso. Tecnicamente, 920 e 950 quindi le unità sono i punti tecnici di resistenza. Ciò significa che la tendenza al rialzo rimane una volta e non dividere le 800 unità che cambierebbero tutto il profilo di rischio del mercato.
I 800 punti è stato un punto di forza, mentre il supporto intraday e dividere la determinazione degli investitori a lungo ha spinto l'indice generale superiore.


Forti oscillazioni fino al 40% per le banche e caduta al -10,59%


In ... comportamenti di tipo avventuriste e situazioni guidati da titoli bancari alla Borsa di Atene, causando sicuramente colpo alla credibilità dell'istituzione e del sentimento degli investitori in generale.

Il settore bancario, dopo le "orge" dei quattro giorni precedenti oggi rende anche molto forti oscillazioni fino al 40% (Eurobank), a un record di trading che di certo non è adatto per gli investitori al dettaglio ordinari!

Magazzino Eurobank ha raggiunto oggi dal 18,78% per accendere al -20,63% ed è ora pari al -7,41% e 0,3500 €! Ha realizzato un volume di 7,3 milioni di unità nella valutazione di 211 milioni di euro.
Lo stock è nelle Nazionali € 0,6520, in calo del -6,38% che ha un volume di throughput 15,5 milioni di unità nella valutazione di 792 milioni di euro.
Alpha Bank si trova a 0,8140 euro invariato il volume di 6,5 milioni di unità nella valutazione di 441 milioni di euro.
Pireo è scambiato a 0,2110 €, in calo del -10,59%, con volume di 19.900.000 pezzi e 241 milioni di valutazione.
La Banca Attica è al 0,1960 €, in calo del -6,19% a 48M € di valutazione.
Azioni di Banca di Grecia è a 12,85 €, in calo del -1,15% nella valutazione di 254 milioni di euro.


Oltre negoziazione anche le azioni di banche cipriote


I drammatici sviluppi a Cipro, ha costretto le autorità a sospendere la negoziazione nel mercato azionario. Le banche a Cipro ha iniziato ad operare in un regime di restrizioni per lo più irrealistici sui movimenti di capitali, ma le azioni di banche continuano a rimanere negoziati al di fuori almeno fino al 15 aprile.
Si noti che la quota del Popolo è stata annullata perché la banca hanno fatto irruzione nella banca buoni e cattivi.


FTSE 25: liquidazioni selettivi senza estremità


Selloff selettiva ma estremi e quadro misto registrati sul sito FTSE 25 dopo la crescita estrema fatto il giorno precedente.

Il titolo della Coca Cola 3 E è di 20 euro dopo aver rivolto a +0,50% aumento nella valutazione di € 7334000000.
OTE guadagnare il 21% di questa settimana, scambiato a 5,63 caduta euro - 1,05% la correzione nella valutazione di 2,3 miliardi di euro, mentre un punto critico di supporto tecnico 5 euro e resistenza a 5, 65 euro.
La quota di Hellenic Petroleum è a 8,16 milioni con un incremento del 2% e punti critici tecnici € 7,6 da -4,5%.
PPC è aumentata del 32% questa settimana è alle 6.37 milioni, in calo 1,85%, stima 1.461 milioni, con punto di resistenza tecnica a 6,50 euro.
OPAP trova a 18,52% questa settimana, scambiato a 7,21 €, in calo del -0,28% e valutazione di 2,3 miliardi di euro, con il punto chiave di supporto tecnico della resistenza 6,8 milioni e del 7 , 3 euro.
Il Titan è a 13,95 €, in calo del -2,17%, Folli Follie a 13,70 €, in calo del -1,44% nella valutazione di 917 milioni di euro e olio motore a € 8,17 rientrano - 1,45% nella valutazione di 905 milioni di euro.
Il Jumbo è aumentato del 15% il trading della settimana a 6,65 €, in calo del -0,75%, mentre Viohalco è a 3,78 € Prussia -0,79% nella valutazione di 754 milioni di euro.
Il Metka è a 11,16 €, in calo del -1,15% e la valutazione di 579 milioni di euro, mentre gli scambi Mytilineos a € 4,29, in calo del -2,50% e la valutazione di 501 milioni di euro.
Il MIG vincente di questa settimana ad un tasso del 41% al tasso ragionevole fissare -4,21% al prezzo di € 0,2730, con i 0,25 € e 0,30 € fulcro di questa resistenza.
Il Ellaktor che rafforzato da 23,65% questa settimana prosegue in salita a 7,10% e 1,96%, con un volume di 400.000 pezzi e 345 milioni di valutazione.
L'Energia Terna trova a 21,60% in 4 giorni di negoziazione a 3,02 €, in calo del -0,66% e la valutazione di 330 milioni di euro.
Il PPA è a 17,36 €, in calo del -3,02%, Eurobank Properties invariato a 5,85 € e 1,88 € Intralot aumentare del 1,62% e la valutazione di 298 milioni di euro.
Negoziazione HELEX a € 4,55 in aumento 0,89% e la valutazione di 297 milioni di euro, mentre Frigoglass è a 4,62 €, in calo del -1,70%.


Deterioramento marginale in obbligazioni e CDS in Europa


Registrato un deterioramento marginale dei rendimenti obbligazionari e CDS. CDS sulla Grecia al 25% o 2.500 bps. In CDS Irlanda a 183 bps Bps 420 in Portogallo
Spagna 270 bps Italia 276 bps Francia 76 bps in Germania e 34 bps

I rendimenti obbligazionari a 10 anni in Europa sono in aumento a causa di simili lieve calo dei prezzi delle obbligazioni. In Spagna, la resa in 10 anni al 4,54% dal 4,48%.
In Italia 4,36% dal 4,32%, Francia 1,82%, il Portogallo 6,28% dal 6,33%, Belgio 1,9% e l'Irlanda 3,87% dal 3,87%.
E pensare che il greco a 10 anni è al 11,17%.
Il tedesco 10 anni al 1,26%, spostando leggermente verso il basso quasi sempre opposte al moto delle obbligazioni dei paesi dell'Europa meridionale.

L'euro era a 1,3056 dollari stabilizzatori in movimento, variazione diurna con 1,3040 dollari a 1,3126 dollari.


Stabilizzazione dei prezzi delle obbligazioni greche


Stabilizzare l'andamento dei prezzi delle nuove obbligazioni greche in miglioramento registrazione HDAT.

I prezzi di 20 titoli scambiati nelle medie sul mercato secondario a 42,75 punti base rispetto al 42, 5 punti base ieri. La gamma della vendita 20 mercato di nuove obbligazioni formata a 42,25 con base 43,00.

È ovvio che il mercato obbligazionario sarà guidato, e manipolato sotto l'influenza costante della speculazione causa della illiquidità.

Nel 2023 i prezzi delle obbligazioni muoversi verso il basso, tra 51,25-52,5 punti base o 11,17% di rendimento. Nel 2042 i prezzi delle obbligazioni rientrano tra 40-41,75 punti base, o 9,53% di rendimento.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

***
Cronaca della giornata finanziaria.
 
I belati di Draghi.

Il nostro buon governatore sostiene che "le banche non finanziano l'economia reale perchè temono di non riavere indietro i soldi". Tale affermazione è patentemente errata e fuorviante. Il motivo vero per cui le banche dei PIIGS non danno i soldi alle famiglie ed imprese è il differenziale dei tassi nei paesi dell'eurozona. E' assurdo che una banca italiana fornisca prestiti all'economia reale se investendo in titoli di stato riesce a lucrare interessi del 5-6%. Viceversa in Germania, essendo il rendimento dei bund vicino allo zero, è evidente che le banche teutoniche inondano il mercato reale di liquidità concedendo prestiti a tassi irrisori.
Ne discende che il probelma del finanziamento dell'economia reale dei PIIGS si risolve se e solo se si rimuove la causa che riposa nel fatto che la BCE non è prestatore di ultima istanza e questo il nostro buon presidente della BCE non lo dice.
Insomma essendo il garante del proprio debito il singolo paese, con l'economia disastrata, i tassi potranno abbassarsi solo quando il paese stesso risana la propria economia ma il risananmento dell'economia dipende dal finanziamento a tassi bassi. Insomma un circolo vizioso da cui è possibile uscire se la BCE diventa una vera e propria banca centrale. E questo il nostra Drghi non lo dice profferendo solo belati.
Draghi: «Le banche non fanno credito perché temono di non riavere i soldi» - Il Sole 24 ORE
 
Ultima modifica:
Il nostro buon governatore sostiene che "le banche non finanziano l'economia reale perchè temono di non riavere indietro i soldi". Tale affermazione è patentemente errata e fuorviante. Il motivo vero per cui le banche dei PIIGS non danno i soldi alle famiglie ed imprese è il differenziale dei tassi nei paesi dell'eurozona. E' assurdo che una banca italiana fornisca prestiti all'economia reale se investendo in titoli di stato riesce a lucrare interessi del 5-6%. Viceversa in Germania, essendo il rendimento dei bund vicino allo zero, è evidente che le banche teutoniche inondano il mercato reale di liquidità concedendo prestiti a tassi irrisori.
Ne discende che il probelma del finanziamento dell'economia reale dei PIIGS si risolve se e solo se si rimuove la causa che riposa nel fatto che la BCE non è prestatore di ultima istanza e questo il nostro buon presidente della BCE non lo dice.
Insomma essendo il garante del proprio debito il singolo paese, con l'economia disastrata, i tassi potranno abbassarsi solo quando il paese stesso risana la propria economia ma il risananmento dell'economia dipende dal finanziamento a tassi bassi. Insomma un circolo vizioso da cui è possibile uscire se la BCE diventa una vera e propria banca centrale. E questo il nostra Drghi non lo dice profferendo solo belati.
Draghi: «Le banche non fanno credito perché temono di non riavere i soldi» - Il Sole 24 ORE

E' abbastanza ovvio però è bene ripetere che anche chi ha capitali (non-banche) e vuole "fare impresa" si rende conto che tra tasse e costo del lavoro, il BTP gli rende di più, buttando dentro anche il rischio. Quindi il problema non è solo dalla parte dell'impresa "banca".

Purtroppo però questo discorso è legato a considerare gli investimenti con una logica di brevissimo termine.
 
E' abbastanza ovvio però è bene ripetere che anche chi ha capitali (non-banche) e vuole "fare impresa" si rende conto che tra tasse e costo del lavoro, il BTP gli rende di più, buttando dentro anche il rischio. Quindi il problema non è solo dalla parte dell'impresa "banca".

Purtroppo però questo discorso è legato a considerare gli investimenti con una logica di brevissimo termine.

Carissimo, in genere le imprese sono a corto di liquidità, non onorando i propri crediti e rischiando di fallire, per cui non hanno fondi disponibili per speculare aquistando titoli dei PIIGS. Comunque la causa della crisi dell'euro risiede nella mancanza di una vera e propria banca centrale che conseguentemente determina un differenziale di tassi tra paesi dell'eurozona che rende impossibile uscire dal circolo vizioso: recessione ed aumento del debito pubblico. Insomma, diversamente da quanto dichiarano i ministri teutonici, tale situazione è oggettivamente una manna per i paesi forti ed una condanna all'impoverimento per i quelli deboli (i cc.dd. PIIGS) dell'eurozona.
 
Asmussen (BCE): La banca futuro salvataggi includerà "taglio di capelli" depositi - essere rimossi al più presto eventuali controlli sui movimenti di capitali a Cipro

12/04/13 - 22:14




La posizione che la futura banca salvataggio includerà "taglio di capelli" depositi (bail-in) ha affermato Joerg Asmussen, capo economista della Banca centrale europea, osservando che il caso di Cipro non è un "modello di salvataggio."

Commentando l'isola ha aggiunto che le misure restrittive sul capitale delle banche cipriote devono essere rimossi il più presto possibile.

"Le condizioni nei mercati finanziari sono migliorate nel corso degli ultimi 9 mesi", ha osservato, tuttavia, che, mentre vi è una carenza di domanda di credito della zona euro.

Asmussen ha detto che c'è armonia con il governatore della BCE, Mario Draghi, in materia di politica monetaria e ha detto che, se necessario, la banca centrale interviene per assicurare la stabilità dei prezzi.
Infine, Asmussen ha detto che la metà della liquidità della BCE ORLT rimborsato.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Il corso dei negoziati con la troika sul tavolo una nuova riunione dei leader politici di domani Sabato - I licenziamenti nel settore pubblico restano la spina grande - corsa da erogare la dose di 2,8 miliardi di

12/04/13 - 22:41




Il corso dei negoziati con la troika sarà al centro di un nuovo incontro dei tre partner di governo, i signori A. Samara, Ev. Venizelos, F. Kouvelis, che si svolgerà Sabato alle 13:30.


Il nuovo incontro dei tre leader politici si terrà all'ombra dei maggiori ostacoli incontrati tra i negoziati con la troika, che non è altro che licenziamenti in pubblico.

Senior finanza ministero ha detto che dopo la fine di un incontro che "sono stati compiuti progressi, ma abbiamo ancora diversi problemi da affrontare ed è possibile proseguire le discussioni di domani."

Prima pietra miliare per il governo è il Martedì prossimo di riuscire ad Atene a prendere la dose puntuale di 2,8 miliardi di euro e non mettere in pericolo la liquidità del governo.

Messaggio banche Samaras - No alla de-ellenizzazione del sistema bancario - consolidamento Oggetto oligopolistico senza fenomeni - non mettere in pericolo i depositi - La Costituzione vieta licenziamenti in pubblico
"I depositi nelle banche greche non sono a rischio" è il messaggio inviato in tutte le direzioni il primo ministro A. Samaras.

"Ci sarà tassato un centesimo su tutti i depositi e quelli che superano l'importo di 100 mila euro", dice Samaras, in un'intervista che sarà pubblicato domani nel "Daily Sabato."
Secondo quanto afferma il Primo Ministro ha assicurato la ricapitalizzazione delle banche entro la fine di aprile. Come ha sottolineato che "da maggio inizierà ad avere liquidità."

Samaras dice "no" al de-ellenizzazione del sistema bancario, ma anche affermando la sua intenzione di consolidare senza fenomeni oligopolistici.

Il signor Samaras, invitato a commentare la questione di falsa testimonianza, precisa che "la Costituzione non vieta i funzionari pubblici licenziato la loro posizione inestricabile aboliti".

Allo stesso tempo, il primo ministro lascia aperta la possibilità di riformare la frase "tutti noi vogliamo fare un lavoro migliore. E quando saremo pronti faremo i cambiamenti che hanno bisogno"

Samaras si riferisce anche ai rapporti con i partner di governo, PASOK e il KPS, dà il tono per la privatizzazione spiegare ciò che accade nel caso di DEPA, parla dei suoi rapporti con gli istituti di credito e problemi di separazione del Nord Europa dal Sud, pur riconoscendo che la Grecia ha preso lezioni dal problema di Cipro.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto