Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

In tarda mattinata ci sarà il giuramento del nuovo Esecutivo, derivante da un "rimpasto" che ha visto l'uscita inaspettata di Sinistra Democratica.

I seggi a disposizione della maggioranza si sono ridotti, rispetto al precedente governo. Bisognerà quindi cercare, nei giorni a venire, di allargare la compagine verso altri deputati.

Il PASOK fa il "pieno" di poltrone, rispetto al proprio peso elettorale. Ritorna Venizelos con un ruolo di primissimo piano.
Sinistra Democratica si ritaglia uno spazio di seconda piano, forse darà un appoggio esterno ma certamente l'uscita dall'Esecutivo provocherà forti discussioni sul ruolo da svolgere nei prossimi mesi.

Nel frattempo i nostri titoli continuano a scendere di prezzo, complice una situazione a livello globale piuttosto fragile.
Il ritiro della liquidità da parte della FED implica minori acquisti del debito pubblico europeo.
I mercati sono ancora incerti se la prima "stretta" avverrà a settembre oppure al più tardi entro fine anno.

L'allargamento dello spread, oltre al Club Med, inizia ad intaccare il Belgio reduce - ieri - di una brutta asta con rendimenti in forte salita.



Grecia 991 pb. (967)
Portogallo 499 pb. (471)
Spagna 335 pb. (316)
Italia 306 pb. (285)
Irlanda 245 pb. (241)
Belgio 103 pb. (92)
Francia 66 pb. (61)
Austria 48 pb. (42)

Bund Vs Bond -73 (-71)
 
Ultima modifica:
Bond euro rimbalzano su minimi, occhi a Fed, attesa dati Usa

martedì 25 giugno 2013 08:50







LONDRA, 25 giugno (Reuters) - I future bund aprono in rialzo stamane, rimbalzando sui minimi di otto mesi segnati dopo che la Fed ha detto che ridurrà gli stimoli monetari entro l'anno se l'economia migliorerà.


Particolarmente seguiti saranno dunque i dati macro Usa di oggi, con in agenda le statistiche sui beni durevoli, la fiducia dei consumatori e i dati sul mercato immobiliare.

Ieri Narayana Kocherlakota, presidente della Fed di Minneapolis, e Richard Fisher, capo della Fed di Dallas, hanno cercato di rassicurare gli investitori sulle prossime mosse della Fed.

Kocherlakota ha detto che i mercati finanziari sbagliano a ritenere che la Fed sia diventata più aggressiva, mentre Fisher ha spiegato che la Fed continuerà con una politica accomodante, anche se ridurrà lo stimolo.


Attenzione anche per l'evoluzione della situazione di credito in Cina che ha provocato anche oggi pesanti ribassi sulla borsa di Pechino.

Parte oggi la tornata d'aste italiane di fine mese con i collocamenti del nuovo Ctz giugno 2015, per 2,5-3,5 miliardi di euro e dei Btp indicizzati settembre 2018 e settembre 2026 per 500 milioni-1 miliardo.

Sul mercato primario arrivano oggi anche le aste a breve spagnole: Madrid offre tra 2 e 3 miliardi complessivi di titoli a 3 e 9 mesi. Ieri lo spread tra decennali spagnoli e tedeschi ha allargato di circa 6 punti base, a quota 325.
 
Questione di giorni la gara per la privatizzazione di TRAINOSE



Dimitri Delevegkou







Entro la fine di giugno - inizio luglio annuncerà il Fondo di Privatizzazione lanciare la gara per la privatizzazione di TRAINOSE come assicurare a Capital.gr alti funzionari del governo, che non sono stati colpiti dal rimpasto.

Come fai notare, abbiamo capito l'annuncio del ministero dello Sviluppo per il lancio entro la fine del mese, la procedura di gara per il 100% della società che gestisce la rete ferroviaria 2.500 km.

Secondo le stesse fonti, "formula" con la Commissione europea sulla questione degli aiuti di Stato per CIU TRAINOSE è stato trovato in seguito, che, in ogni caso, il futuro-ha confermato il concorso dovrebbe iniziare nelle prossime settimane.

Aiuti di Stato, vale a dire le perdite di assorbimento delle Public Utilities attraverso cancellazioni del debito, aumento di capitale, ecc costituiscono uno dei principali ostacoli alla privatizzazione delle aziende di Stato.

Inoltre, TRAINOSE sarà una delle aziende del "riavvio" del programma di privatizzazione, dopo il ritiro di interesse DEPA dai russi.


Per tornare alla redditività


Ultimo utilizzo, TRAINOSE generato guadagni 272.800 € contro i 33,5 milioni di perdita nel 2011, le misure di inversione, come avevamo accennato la testa di Pubblica Utilità, A. Ziliaskopoulos nell'ultimo congresso di The Economist investimenti.

Tuttavia, come fonti notato, il progetto di privatizzazione delle ferrovie sarà giudicata, in pratica, nel mese di settembre, in modo che gli interessati saranno invitati a presentare offerte vincolanti.

Momentaneamente interessante riferito continua ad esprimere l'organizzazione delle ferrovie russe, e il processo non lascia indifferente Trenitalia, cinese, attivo, già attraverso il porto del Pireo Cosco, e di alcuni fondi americani.

dimitris.delevegos @ capital.gr



 
Nuovi dati sul avvento della Troika seguenti sviluppi politici



di Demetra CAPA







Dopo il loro giuramento attuale, vecchi e nuovi ministri avranno solo quattro giorni, fino a Sabato 29/6 previsto per il ritorno dei capi della troika ad Atene. Informazioni indicano che il loro calendario programma non è cambiato: la preparazione per la valutazione 10 giorni con l'intento di evitare una nuova estensione di "Thriller" e un obiettivo di finire la revisione del protocollo fino al 7 luglio.

Tuttavia, hanno detto le stesse fonti da intenzioni agli atti finali, si può prendere un sacco. Tasto - considerati e ministeri che hanno cambiato "mani": i nuovi ministri della riforma amministrativa e la salute, come riferito dalla scorsa notte sono al centro degli interessi dei creditori, dal momento che due dei più grandi arretrato associata con i loro portafogli dovrà negoziare:

1. La troika ha inviato-riferito-scritto (per posta) "mandato" per 12.500 disponibile fino al 7 luglio (nota: questa è una dose prerequisito di 2,8 miliardi di euro, che ha già avuto luogo ed è considerato il più difficile raggiungibile).

2. I "buchi" del Ministero della Salute e il EOPYY quasi tutto il deficit di bilancio di 1,9 miliardi di euro (di cui 900 milioni di euro per quest'anno).Questa deve essere "vicino" alla buona sceneggiatura con misure promesse e lo scenario "cattivo" proventi aggiuntivi dal qui e ora nuove misure che attualmente si dice di voler evitare entrambi i lati, il governo e istituti di credito, ogni uno per le loro ragioni.

Gli altri requisiti riguardano, tra l'altro, di fare shopping in TT e Proton, l'accelerazione della privatizzazione.




Troika: l'intenzione di chiudere i fronti



Informazioni dalle sedi di istituti di credito in questi giorni, ha parlato di un clima mite. . L'intenzione era se il governo è pronto ad almeno fronti di base, per "chiudere" il più possibile revisione incruenta del memorandum e le dosi di 8,1 miliardi.

Cioè, per trasmettere le "spine" e la questione "nuove misure" nel mese di settembre, dopo le elezioni tedesche. L'obiettivo è quello di chiudere la questione con la Grecia decisione formale dalla dose e dal Consiglio del FMI prima di agosto.

Questo perché se si cattura apre Agosto questione del finanziamento gap (mancanza di finanziamenti disponibili per i prossimi 12 mesi, che è un prerequisito per il pagamento tranche FMI), portando alla ribalta la questione dei nuovi interventi in debito che non vogliono aprire, soprattutto prima delle elezioni tedesche ...

Tuttavia, i funzionari del governo dello stato, "le intenzioni non bastano, dobbiamo guardare pronto e il nuovo regime di governo e ci sono solo quattro giorni di preparazione al Sabato."

Le stesse fonti e dare un'altra dimensione: anche se i creditori a decidere se o non politica "mandato" da trasportare e da impegni di governo dei vecchi tempi, poi la caduta sarà molto difficile: più a lungo e il gap finanziario non può essere chiuso con le "parole", ma le misure e le riforme raccogliere saranno molti e di difficile gestione, socialmente e politicamente.

 
Prime aperture ... la Borsa di Atene si porta con l'ASE a 845 punti + 1,91%.

Lo spread oscilla sempre intorno ai max, ma senza "sforare" ... ora a 982 pb.

Benchmark Francoforte, in lieve risalita rispetto ai minimi raggiunti ieri: bid/ask 51,39 - 53,05
 
Exotix: Incertezza e perdite attese a prevalere in ASE - Gli sviluppi politici che interessano parti sane - che si distinguono

25/06/13 - 10:38








Incertezza e perdite attese a prevalere ad Atene, secondo Exotix, che assegna questi attributi per l'instabilità politica e il difficile contesto macroeconomico.

Secondo Exotix, il mercato azionario greco continuerà a cadere, almeno a lungo termine, il che rende difficile alcuni stock sani per avere successo.

Per questo motivo, è necessario indirizzare gli investitori in aziende orientate all'esportazione, come olio motore, METKA, Intralot, Frigoglass e Titan.

Il Exotix vede il nuovo governo per sopportare almeno ulteriori 12 mesi, cioè fino all'estate del 2014.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Il "giorno dopo" nei piani Sinistra Democratica - oggi incontro Comitato Esecutivo

25/06/13 - 10:55







Gli ultimi sviluppi dopo l'annuncio del nuovo regime di governo dovrebbe prendere in considerazione nella riunione odierna, il Comitato Esecutivo della Sinistra Democratica.

L'incontro, che sarà presieduto dal presidente del partito, Fotis Kouvelis, si prevede di affrontare entrambi gli assi della politica seguiranno in Sinistra Democratica.

Inoltre, il Comitato Esecutivo preparerà la presentazione per la riunione del Comitato politico centrale di Sinistra Democratica che si riunirà a Sabato.

BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
BoG: Nel 1,2 miliardi di deficit delle partite correnti in aprile








Nel mese di aprile 2013, il conto corrente ha registrato un disavanzo di 1,2 miliardi di euro su 242 milioni (ovvero il 25,6%) rispetto ad aprile 2012. Ciò riflette l'aumento del deficit commerciale e della bilancia dei redditi e la riduzione del surplus della bilancia dei servizi. Al contrario, il deficit della bilancia corrente trasferimenti ridotto.

Il deficit commerciale è aumentato di € 85.000.000 per l'aumento del deficit escluso l'olio e pulito bill diminuito di 90 milioni. In particolare, i pagamenti netti per navi aumentato di € 108.000.000, mentre la maggiore spesa per le importazioni di merci esclusi petrolio e navi 244 milioni (14,2%), a fronte di un aumento delle entrate da parte delle rispettive esportazioni del 177 milioni di euro (17,5%).

Il surplus dei servizi è diminuito di 130 milioni di euro per effetto dei minori ricavi netti da servizi, in particolare i trasporti e secondariamente di viaggio. La diminuzione dei trasferimenti eccedenti € 124.000.000 riflette principalmente la riduzione del surplus degli altri (tranne nave) Trasporto e secondariamente per ridurre il surplus del trasporto marittimo. Per quanto riguarda l'avanzo della bilancia turistica, è diminuito di 32 milioni di euro rispetto al aprile 2012. In particolare, le spese di viaggio in Grecia da non residenti è sceso di 43 milioni o del 12,9%, mentre la spesa viaggi all'estero da parte di residenti è diminuito di 12.000.000 € o 8,2%. Infine, la riduzione del disavanzo in altri servizi di € 26.000.000 per effetto principalmente dei servizi finanziari e altri servizi alle imprese.

Il deficit di reddito è aumentato di 50 milioni di euro, principalmente a causa di pagamenti netti per interessi, dividendi e profitti.

Infine, l'attuale equilibrio trasferimenti ha registrato un deficit di 99 milioni di euro, contro i 122 milioni nel mese di aprile 2012, riflettendo principalmente i pagamenti netti più bassi verso la pubblica amministrazione (soprattutto da parte dell'UE). (Ricordiamo che i trasferimenti correnti lordi l'UE comprendono principalmente incassi del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAOG), come le ricevute del Fondo sociale europeo, mentre i trasferimenti correnti verso l'UE includono pagamenti del bilancio comunitario .)

Nel periodo gennaio-aprile 2013 il deficit del disavanzo delle partite correnti è sceso di € 2,2 miliardi, 38,6% rispetto allo stesso periodo del 2012 e pari a € 3,5 miliardi. Tale andamento riflette principalmente la riduzione significativa sia del deficit commerciale di 1,3 miliardi di euro e il deficit reddito a 756 milioni, con un parallelo aumento del surplus dei trasferimenti correnti (a 346 milioni), mentre il surplus dei servizi è diminuito di € 145.000.000.

In particolare, il deficit commerciale si è ridotto, riducendo il deficit commerciale esclusi petrolio e navi 382 milioni (ovvero il 12,4%) delle importazioni nette di petrolio bolletta da 934 milioni (ovvero il 24,4%), mentre i pagamenti netti per acquisti di navi sono aumentate di 51 milioni di euro (pari al 12,2%). Le entrate da esportazioni di beni esclusi petrolio e le navi sono aumentati del 7,2%, mentre la corrispondente fattura delle importazioni non ha modificato in maniera significativa (-1,0%).

La diminuzione del surplus dei servizi in quattro mesi Gennaio-aprile a causa della diminuzione dei proventi netti dei trasporti soprattutto, che hanno compensato il miglioramento del disavanzo di viaggio e pagamenti netti inferiori per altri servizi. La spesa in Grecia da non residenti sono diminuite del 7,9% rispetto allo stesso periodo del 2012 viaggiare, mentre la spesa per i viaggi all'estero da parte dei residenti è sceso del 18,0%, con un conseguente surplus di 227 milioni di euro, rispetto ai 186 milioni del corrispondente periodo del 2012.

Il disavanzo di parte del reddito è diminuito di € 756.000.000 rispetto al 2012, principalmente a causa del drastico calo della spesa per interessi netti sui titoli di Stato detenuti da residenti all'estero (a causa della realizzazione del PSI).

Infine, l'attuale equilibrio trasferimenti ha registrato un avanzo di 1,6 miliardi di euro, superiore di 346 milioni rispetto ai quattro mesi gennaio-aprile 2012. Questo sviluppo è dovuto principalmente a registrare ricavi netti per gli altri settori di 267 milioni (principalmente rimesse) rispetto al netto dei pagamenti di 28 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2012, mentre le entrate trasferimento netto delle amministrazioni pubbliche (principalmente dalla UE) è aumentato di soli 52 milioni di euro.


Conto capitale


Nel mese di aprile 2013, il surplus dei trasferimenti in conto capitale è pari a 41 milioni di euro rispetto a 26 milioni nel mese di aprile 2012, riflettendo l'aumento dei trasferimenti netti alle amministrazioni pubbliche. (Trasferimenti in conto capitale da parte dell'UE includono principalmente i proventi dei fondi strutturali, ad eccezione del Fondo sociale europeo e sul Fondo di coesione nell'ambito del quadro comunitario di sostegno.)

Nel periodo gennaio-aprile 2013 l'equilibrio trasferimenti in conto capitale ha registrato un avanzo di 1,1 miliardi di euro, 54 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2012. Questo sviluppo è dovuto principalmente al significativo incremento (109 milioni) dei trasferimenti netti di capitale dall'UE verso il settore delle amministrazioni pubbliche, che hanno più che compensato l'aumento dei trasferimenti netti di capitale ad altri settori.

Il saldo complessivo trasferimenti (trasferimenti correnti e trasferimenti in conto capitale), ha registrato un surplus di 2,7 miliardi a trimestre a 400 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2012, a causa dei summenzionati sviluppi trasferimenti correnti e di capitale l'UE e nei trasferimenti correnti di altri settori (principalmente rimesse).


Conto corrente combinata e trasferimenti in conto capitale


Il conto corrente combinato e capitale equilibrio trasferimenti (che corrisponde alle esigenze dell'economia di finanziamenti esterni) hanno mostrato un deficit nel mese di aprile 2013, che si attesta a 1,1 miliardi di euro contro un disavanzo di 919 milioni nello stesso mese di 2012. Nel periodo gennaio-aprile 2013 il deficit della bilancia era pari a soli 2,4 miliardi, rispetto ai 4,7 miliardi di euro nel corrispondente periodo del 2012, registrando un calo del 48,7%, che è più veloce di quella di riduzione del disavanzo del conto corrente.


Conto finanziario


Nel mese di aprile 2013, gli investimenti diretti in Grecia da raccolta netta dei non residenti (aumento) 363 milioni di euro (contro un deflusso netto di € 14.000.000 nel mese di aprile 2012).
Le operazioni più significative sono: a) l'afflusso di 200 milioni di euro dalla vendita dei Folli Follie 51% delle azioni in Duty Free (KAE) della società svizzera Dufry International AG e b) l'afflusso di 200 milioni di euro per la partecipazione materna di cristallo Almund (Lussemburgo) di aumentare il capitale sociale di Hellas Wind. Investimenti diretti all'estero da parte di residenti afflussi netti (diminuzione) 207 milioni di euro (a fronte di una raccolta netta di 452 milioni nel mese di aprile 2012). L'operazione più importante in quanto l'ingresso di 208 milioni di euro a seguito della cessione di Hellas Sat (Cipro), filiale di OTE, l'arabo SAT (Arabia Saudita) (disinvestimento).

In investimenti di portafoglio hanno registrato un afflusso netto di € 122.000.000, principalmente a causa della riduzione dei legami estere residenti di € 351.000.000 (afflusso). Ha osservato che nell'aprile 2012 gli investimenti dei residenti in obbligazioni estere è salita da circa 26 miliardi di euro.

Inoltre, la raccolta netta ha contribuito l'aumento dei non residenti nelle bollette e di capitale del Tesoro emessi da residenti (entrate) di 238 milioni di euro e 147 milioni di euro rispettivamente.
Che ha più che compensato l'incremento dei residenti di buoni del Tesoro 106 milioni e una riduzione non residenti in titoli greci da € 421.000.000 (uscite).
Per altri investimenti registrato afflussi netti per 1.000 milioni di euro (a fronte di una raccolta netta positiva di € 27600000000 nel corrispondente mese del 2012), principalmente per l'incremento netto (entrate) di 1,4 miliardi euro di depositi e pronti contro termine dei non residenti in Grecia (compreso il conto di destinazione).

Ingresso è stato anche a causa di una diminuzione in enti creditizi residenti »e degli investitori istituzionali di deposito e pronti contro termine all'estero da 165 milioni. Questi movimenti sono stati parzialmente compensati da un aumento (deflusso) di 451 milioni di tirocini all'estero per la partecipazione del governo greco nella capitale del Meccanismo europeo di stabilità, oltre a ridurre il debito pubblico e il settore privato per i non residenti da 141 milioni (deflusso).

Nel periodo gennaio-aprile 2013, gli investimenti diretti afflussi netti di € 1,9 miliardi di euro (a fronte di una raccolta netta negativa di € 81 milioni nel corrispondente periodo del 2012). In particolare, gli investimenti diretti in Grecia da parte di non residenti 'afflusso netto (incremento) di 972 milioni di euro mentre i residenti «investimenti diretti all'estero ha registrato una raccolta netta (diminuzione) 893.000.000.

In investimenti di portafoglio, un afflusso netto di € 664.000.000 (a fronte di un deflusso netto di 64.800 milioni nel corrispondente periodo del 2012). In particolare, gli afflussi registrati principalmente a causa di un calo investitori istituzionali nazionali in obbligazioni estere di 2,1 miliardi di dollari e azioni estere da 335 milioni, e per l'aumento delle quote di imprese greche non residenti EUR 254 milioni e residenti derivati ​​da 144 milioni (afflusso). Al contrario, deflusso è stato registrato a causa della riduzione (disinvestimento) in non residenti in obbligazioni greche e del Tesoro 1,4 miliardi e 177 milioni, rispettivamente, e per l'aumento di residenti proprie bollette e derivati ​​in valuta rispettivamente 323 e 235 milioni.

Nella categoria degli "altri investimenti, un deflusso netto di € 707.000.000 (a fronte di una raccolta netta di 70,1 miliardi nel corrispondente periodo del 2012) a causa del calo del 21,7 miliardi di euro di investimenti in depositi di non residenti e di pronti contro termine in Grecia. Questa mossa è stata in parte compensati dalla diminuzione dei depositi all'estero e pronti contro termine degli investitori istituzionali residenti da 16 miliardi e l'aumento del debito nel settore pubblico e privato per non residenti da 5,6 miliardi (afflusso).

Alla fine di aprile 2013 le attività di riserva in piedi in 5 miliardi di euro da 5,5 miliardi di euro a fine marzo 2013. (Notiamo che la Grecia ha aderito all'euro nel gennaio del 2001, le attività di riserva, così come definite dalla Banca centrale europea, comprendono solo oro monetario, la "posizione di riserva" con il FMI, "Diritti Speciali di Prelievo "e ai requisiti della Banca di Grecia in valuta estera ai residenti di paesi esterni all'area dell'euro. contrasto, non includere crediti in euro verso i residenti di paesi esterni all'area dell'euro, i crediti in valuta estera e in euro di residenti di paesi dell'area dell'euro euro, e il coinvolgimento della Banca di Grecia nella capitale e il patrimonio della BCE di riserva.).
 
Schaeuble: rischi per la sicurezza per per l'Europa possono evolvere disoccupazione






Rischio per la sicurezza europea potrebbe essere la disoccupazione, ha avvertito il ministro delle Finanze tedesco Wolfgang Schaeuble, parlando ieri sera ad un evento dell'Accademia tedesca per la politica di sicurezza.

"La scintilla può incendiare rapidamente", ha detto il signor Schäuble, riferendosi alle recenti manifestazioni di Stoccolma e ha aggiunto che non si sa quanto tempo sarà tranquillo il giovane spagnolo. E previsto che l'elevata disoccupazione giovanile in Spagna non è solo un problema per gli spagnoli, ma anche per la legittimità della politica europea.

"Per affrontare questo problema, è importante per stabilizzare i mercati finanziari e l'economia", ha detto il signor Schäuble e ha sottolineato l'importanza di approfondire l'integrazione europea, non solo in politica economica e fiscale, e la politica estera e la politica sicurezza.

Fonte: ANA-MPA

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto