Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Reuters: Sotto il microscopio della troika il corso di riforma





Ritardi nell'attuazione delle riforme verranno sotto il microscopio Troika controllore, Reuters ha riferito nella pubblicazione di oggi.

"Il più grande problema nei negoziati saranno ritardi nelle riforme del settore pubblico", ha detto alti funzionari del ministero delle Finanze per l'agente.

La nota nello stesso tempo afferma che Atene perse la scadenza di giugno per mettere in stato di mobilità 12.500 lavoratori del settore pubblico.

L'agenzia sottolinea anche il rischio che il Fondo monetario internazionale di ritirarsi dal programma greco di non violare gli statuti prevedano nuovi prestiti solo se il finanziamento del programma è garantita.

 
155 deputati per il governo







I Membri Evia Kostas Markopoulos e Lefkas Theodoros Soldatos sono stati reintegrati per decisione Antonis Samaras in ND.
Come la comunicazione ufficio Tipo di primo ministro, Antonis Samaras, con la sua lettera al presidente della Camera, Evangelos Meimarakis annuncia la sua integrazione dei due deputati del gruppo parlamentare della Nuova Repubblica.


Lettere


All'inizio di Kostas Markopoulos aveva mandato a Antonis Samaras, che ha indicato l'arruolamento nel partito e un invito del centro.

Come sottolineato nella lettera, Samaras unisce diligenza e determinazione per la ricostruzione del paese con acume politico di un grande esercito per garantire governabilità.

Inoltre ha indicato che elimina le turbolenze politiche e mette ostacoli agli attivisti di sinistra dediti alla distruzione, e neonazisti che investono in odio.

"Su invito del Presidente del Consiglio, ho deciso di essere presente", ha concluso Markopoulos.

La sua intenzione di unire le forze insieme a Antonis Samaras "ha espresso nella sua lettera al Primo Ministro e la indipendente MP Theodoros Soldatos Lefkada.

"La battaglia vogliamo superare gli enormi problemi che si sono accumulati per decenni nel nostro paese è ancora più efficace per ognuno di noi nelle fila di ND, che è l'organizzazione politica in cui, per una volta, ha conferito la speranza della stragrande maggioranza dei cittadini greci ", ha scritto nella sua lettera.

E ha concluso che la leadership di A. Samaras garantire l'uscita dalla crisi in un clima di unità e di prospettiva.


***
Dei 153 parlamentari di ND e PASOK, si uniscono altri 2 indipendenti.
La maggioranza passa quindi a 155 seggi su 300.

����:InvestireOggi - La guida agli investimenti finanziari e di Borsa
 
Spiro Sovereign Strategy: Non vi è alcun «Greekovery» - L'economia greca non si sta riprendendo ... solo azioni e obbligazioni rafforzate per effetto della migliore sentimento

07/01/13 - 17:08




Questione di psicologia, piuttosto che l'economia reale è il tanto "Greekovery", la ripresa dell'economia greca, secondo Nicholas Spiro, direttore di Spiro Sovereign Strategy, che vede l'economia greca è nel 6 ° anno di recessione.


Secondo Spiro, gli elementi vengono alla luce mostrando che la disoccupazione nel paese è il più alto mai e l'UE, mentre il mercato azionario greco, dopo l'aumento del 98% nel 2012, corregge del 12% dall'inizio dell'anno .

"La ripresa in Grecia è limitata alla capitale greca, azioni ed obbligazioni. Non ha notato alcun miglioramento dell'economia reale", dice Spiro.

"Sempre più investitori vedere il bicchiere mezzo pieno, ma i dati per l'economia greca non supporta il recupero", ha concluso il capo della Spiro Sovereign Strategy.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
Tommy..un tuo personale parere su questa affermazione pesante... :( :(
 
Tommy..un tuo personale parere su questa affermazione pesante... :( :(

Significa che rischi di perdere tutti i tuoi soldi investiti in Grecia...Ma questo lo sanno anche i sassi, è una possibilità, con probabilità circa il 33%, se non ti piace, vendi al meglio, anche perchè non esiste praticamente limite al tuo loss potenziale anche nel caso più roseo, dal momento che i titoli sono volatili e fanno -20%, +20% in un giorno solo.

Tommy, come tutti qui, non ha la sfera di vetro per predire il futuro.

Certo se sei entrato con soldi che non puoi o non vuoi perdere, hai fatto una cazzata.
E nessuno può porvi rimedio, se le cose vanno male, ce potevi da pensà prima e fatte mejo li carcoli.

Scusa i toni, ma sempre più spesso ci sono commenti del tipo: aiuto la nave rischia di affondare, che facciamo.

Sveja, so' 2 anni che rischia di affondare e adesso siamo appena al di sopra della linea di galleggiamento.
 
Ultima modifica:
Martin Hellwig (economista tedesco): In 12 mesi ci sarà un'ulteriore ristrutturazione del debito greco - La troika non può cambiare la politica in Grecia - Il progetto europeo non è riuscito - non esisterà in 10 anni

07/01/13 - 18:41




La troika non sarà in grado di cambiare la politica e la società in Grecia ...

Quanto sopra ha un messaggio ben noto economista tedesco Martin Hellwig, in un'intervista a una rivista austriaca, fornendo al contempo una nuova ristrutturazione del debito greco, tra un anno ...

Illustra le caratteristiche sarebbe da preferire, nel 2010, la Grecia e le banche europee sono stati lasciati al loro destino ...

E aggiunge: Mentre le banche non avrebbero alcun perdite immediate, e la Grecia avrebbe percepito in grado di gestire se stessa, che sarebbe stato difficile, ma il paese eviterebbe la sensazione di ... dettato della troika, che avvelena l'atmosfera politica.

Hellwig ritiene che la crisi del debito europeo non è finita, in quanto i problemi dei paesi fortemente indebitati dell'Europa meridionale non sono stati affrontati ...

Allo stesso tempo, vi è la preoccupazione che continuerà procrastinazione nel processo decisionale in seno all'Unione europea e rimarrà stagnante.
Infatti, egli ritiene che la probabilità di avere l'UE tra 10 anni è inferiore a 1% ...


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

Che l'euro non abbia futuro se non si libera la BCE dalla pastoia nazionalista teutonica è quasi banale dirlo. Ma i nostri blasonati economisti ignorano tale questione. Il problema dell'euro è tutto lì e con la situazione economica della Grecia non centra proprio nulla. La crisi dell'euro ed il suo possibile crollo non ha nulla a che fare con i cc.dd. debiti sovrani essendo solo una questione politica, per cui, per evitare di dire castronerie, i nostri cattedratici e blasonati economisti, visto che non pongono la questione fondamentale e che ce la "menano" con la storiella del debito sovrano, sarebbe bene che tacessero.
 
Ultima modifica:
Significa che rischi di perdere tutti i tuoi soldi investiti in Grecia...Ma questo lo sanno anche i sassi, è una possibilità, con probabilità circa il 33%, se non ti piace, vendi al meglio, anche perchè non esiste praticamente limite al tuo loss potenziale anche nel caso più roseo, dal momento che i titoli sono volatili e fanno -20%, +20% in un giorno solo.

Tommy, come tutti qui, non ha la sfera di vetro per predire il futuro.

Certo se sei entrato con soldi che non puoi o non vuoi perdere, hai fatto una cazzata.
E nessuno può porvi rimedio, se le cose vanno male, ce potevi da pensà prima e fatte mejo li carcoli.

Scusa i toni, ma sempre più spesso ci sono commenti del tipo: aiuto la nave rischia di affondare, che facciamo.

Sveja, so' 2 anni che rischia di affondare e adesso siamo appena al di sopra della linea di galleggiamento.
Non ho ben capito il motivo del tono della risposta.. mi sembra avesse chiesto solo un parere... è vero che quando ci sono brutte notizie molti (e anche io) cercano sempre qualcuno che esprima giudizi rassicuranti o positivi ma che in realtà nessuno può dare e qualche volta possono essere irritanti. Da par mio, se in passato ho fatto di questo, mi scuso con chi si fosse alterato.
Cqm il giudizio sui titoli, per quanto spietato, riflette la situazione greca..
se hai un pmc di trenta, puoi giocartela "Quasi" bene. Se hai un pmc di 50, già sei a rischio..Sopra per me è off limits...
 
Non ho ben capito il motivo del tono della risposta.. mi sembra avesse chiesto solo un parere... è vero che quando ci sono brutte notizie molti (e anche io) cercano sempre qualcuno che esprima giudizi rassicuranti o positivi ma che in realtà nessuno può dare e qualche volta possono essere irritanti. Da par mio, se in passato ho fatto di questo, mi scuso con chi si fosse alterato.
Cqm il giudizio sui titoli, per quanto spietato, riflette la situazione greca..
se hai un pmc di trenta, puoi giocartela "Quasi" bene. Se hai un pmc di 50, già sei a rischio..Sopra per me è off limits...

Ben detto Marco, la partita si gioca a seconda del pmc... Più basso e meglio è xkè cosi riesci ad avere una view più positiva e lucida...se hai un pmc più alto e i titoli sono fragili allora al primo storno c è il rischio che la lucidità venga meno...

Comunque fnaios vuole solo richiamare il fatto che abbiamo a che fare con un Paese defaultato a tutti gli effetti e che i nostri titoli ggb non sono altro che lo specchio dell anima ellenica.

Sta a noi decidere quanto ne valga la pena giocare d azzardo, se per un motivo x dovesse cadere il governo, allora ci sono serie possibilita che questi titoli scendano a 20-30, ed ecco allora che Jap può anche arrivare a fare l affare del secolo, salvo Psi 2 la vendemmia.
 
Non ho ben capito il motivo del tono della risposta.. mi sembra avesse chiesto solo un parere......

Non era proprio un parere si è impaurito quando ha letto il commento e se si è impaurito ha proprio sbagliato investimento. Non è che quando Tommy gli dà il commento, lui si tranquillizza perchè al prossimo terremotino sta da capo a dodici.

Cioè dico: se investi in obbligazioni greche significa che vuoi alti ritorni e alti rendimenti, non certo perchè sei mosso da intenti sociali.

Tra l'altro scommetti anche contro il popolo greco che sta subendo licenziamenti e tagli di ogni genere contro ogni logica sociale, se non quella che probabilmente il settore "pubblico" era stato pompato troppo. E ci stanno andando di mezzo anche quelli che non centrano nulla per colpa di una classe politica che non ha saputo guardare più in là del suo naso e della finanza internazionale che per anni non ha fatto nulla.
E il conto da pagare è sempre presentato in basso, mai in alto.

Quindi se ti piacciono le scommesse speculative, certi commenti a latere manco li dovresti guardare proprio, ossia li dovresti prendere e mettere in un cassetto, facendo, invece, una bella strategia che prevede loss che non si sa in quanto tempo potranno essere recuperati ed in cui ci siano numeri, non chiacchere di quel o quell'altro economista.

Se uno non è in grado, è meglio che lascia perdere le obbligazioni greche.
 
Non era proprio un parere si è impaurito quando ha letto il commento e se si è impaurito ha proprio sbagliato investimento. Non è che quando Tommy gli dà il commento, lui si tranquillizza perchè al prossimo terremotino sta da capo a dodici.

Cioè dico: se investi in obbligazioni greche significa che vuoi alti ritorni e alti rendimenti, non certo perchè sei mosso da intenti sociali.

Tra l'altro scommetti anche contro il popolo greco che sta subendo licenziamenti e tagli di ogni genere contro ogni logica sociale, se non quella che probabilmente il settore "pubblico" era stato pompato troppo. E ci stanno andando di mezzo anche quelli che non centrano nulla per colpa di una classe politica che non ha saputo guardare più in là del suo naso e della finanza internazionale che per anni non ha fatto nulla.
E il conto da pagare è sempre presentato in basso, mai in alto.

Quindi se ti piacciono le scommesse speculative, certi commenti a latere manco li dovresti guardare proprio, ossia li dovresti prendere e mettere in un cassetto, facendo, invece, una bella strategia che prevede loss che non si sa in quanto tempo potranno essere recuperati ed in cui ci siano numeri, non chiacchere di quel o quell'altro economista.

Se uno non è in grado, è meglio che lascia perdere le obbligazioni greche.
completamente d'accordo sul fatto che alto rendimento e alto rischio, però non è vero che chi scommette sui bond greci scommette contro i greci (IMHO). Io ho comprato ggb perchè non riesco a immaginarmi un'europa senza la grecia (culla della civiltà) e perchè penso che la grecia starebbe peggio fuori dall'europa (sempre imho). Poi tutto quanto si è già detto è sempre valido: tracciare una strategia e seguirla. Io non pensavo a tutto questo calo, ma ho tracciato il mio limite temporale al 2014 quando la grecia sarà di turno all'unione europea: quello che passa in mezzo sarà un temporale spero passeggero (ripeto, questa è una mia idea, non mi seguite) e avendo un pmc di 40 riesco a resistere agli scrolloni anche se un pò troppo lunghi.
 
Tommy..un tuo personale parere su questa affermazione pesante... :( :(

E' una riflessione personale di un analista. Una tra le tante.
Personalmente non sono d'accordo, però il fatto che l'economia non è ancora ripartita è un dato di fatto.
Siamo in recessione, escono nuovi buchi nel bilancio (dovuti a mancate privatizzazioni), vengono preventivate nuove carenze per il 2015/2016.
Detto questo, mi sforzo di vedere segnali di ripresa a partire dal 2014. Qui mi gioco la mia partita (oltre che sull'OSI).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto