Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Mah...se trovano i soldi per fare un'offerta decente i greci farebbero comunque un buon affare, tenendo conto che sui ggb pagano interessi di gran lunga superiori a quelli che pagano sul debito in mano pubblica...della serie: mi faccio dare i soldi dall'Europa al4% e li uso per eliminare bond su cui pago oltre il 10...

Attualmente il costo del debito è molto basso per la Grecia (in Italia mi pare sia attorno al 3%) ... 2% sui GR, e il 4% (circa) sul debito della Troika e sulle emissioni a breve.

Una proposta (corollario per ridurre il debito) è portare al 2% anche il prestito della Troika.

I GR passeranno poi al 3% in pagamento nel 2016. Per crescere sino al 4,25% nel 2021.
 
Mah...se trovano i soldi per fare un'offerta decente i greci farebbero comunque un buon affare, tenendo conto che sui ggb pagano interessi di gran lunga superiori a quelli che pagano sul debito in mano pubblica...della serie: mi faccio dare i soldi dall'Europa al4% e li uso per eliminare bond su cui pago oltre il 10...

la Grecia paga il 2 sui minibond.
 
Scende lo spread del Portogallo, a meno di 900 bps quello greco



Muove verso il basso Martedì lo spread del Portogallo dopo essere stato fortemente la pressione ultimamente dopo l'accordo dei tre partiti principali del paese per il termine fino al 21 luglio per raggiungere "un accordo di salvezza nazionale", che non mancherà di tenere il paese in carreggiata.

In particolare, il rendimento delle obbligazioni quinquennali portoghesi scende di circa 10 punti base Martedì alle 7.17%, mentre i titoli a 10 anni portoghesi scendendo al 7,35% dal 4 bps in connessione con la chiusura di quest'ultimo.

Si noti che, anche se i legami di Portogallo recuperare cancellando alcune delle sue perdite la scorsa settimana, ma il differenziale di rendimento di 5A e titoli a 10 anni nel paese rimane a livelli molto bassi indicano un aumento del rischio di credito per il paese.

Mentre tendenze al ribasso mostrano oggi gli spread del resto dell'Euroregione: il greco a scendere sotto il 900 bps (A 896 bps, -2 punti base), lo spagnolo da 315 bps (-1 Bps) e 289 bps in italiano (-1 pb).

 
a parte il BB,

c'è un altro modo che è raccattare sul mercato, quatti quatti
(va bè, non si rastrellerà molto così, ma è sempre un rastrellare al 50% del valore! pago 1 e il debito cala di 2!).

A questo scopo ho sempre pensato che, ad ogni "crisi" con relativo crollo dei nostri titoli, ci potesse essere dietro non solo e non tanto qualche hedge (come ora Jap), ma addirittura la stessa Grecia (o chi per lei) che, avendo del cash in qualche modo, si affacciasse sul mercato DOPO aver dato qualche bad news!
 
Ultima modifica:
a parte il BB,

c'è un altro modo che è raccattare sul mercato, quatti quatti
(va bè, non si rastrellerà molto così, ma è sempre un rastrellare al 50% del valore! pago 1 e il debito cala di 2!).

A questo scopo ho sempre pensato che, ad ogni "crisi" con relativo crollo dei nostri titoli, ci potesse essere dietro non solo e non tanto qualche hedge (come ora Jap), ma addirittura la stessa Grecia che, avendo del cash in qualche modo, si affacciasse sul mercato DOPO aver dato qualche bad news!

mah non saprei, non hanno a che fare col pensionato che compra btp e che si mette paura...
 
beh, basta vedere il valore dei titoli; quando le lunghe quotavano 50 e poi quotano a 38... quello è un bel momento per rastrellare
quel che è possibile.

possibile è possibile.
qualcuno può sapere i volumi degli scambi sui minibond OTC?
ho come l'idea che, più o meno, ce l'abbiamo sempre gli stessi, sia che salgano sia che scendano.
 
La cedola attuale e' del 2..ma il rendimento medio del titolo , calcolato considerando la media delle cedole e la differenza tra valore nominale e prezzo di mercato, supera il 10...sui lunghi, pagando 41-42 puoi liberarti di 100...è questo che renderebbe conveniente il B
B

Il BB è conveniente unicamente come risorsa per ridurre il debito/PIL.

Una volta emessi, la Grecia paga sempre il 2% sul nominale ... anche se il rendimento arriva al 20% (come lo scorso anno).
 
La cedola attuale e' del 2..ma il rendimento medio del titolo , calcolato considerando la media delle cedole e la differenza tra valore nominale e prezzo di mercato, supera il 10...sui lunghi, pagando 41-42 puoi liberarti di 100...è questo che renderebbe conveniente il B
B

si ma ti liberi di qualche miliardo che rimborserai di 1/20 a cominciare dal 2023... mentre gli interessi sul debito li paghi ogni anno.
la Grecia infatti paga attualmente il 2, un interesse bassissimo, ridicolo. motivo in più per non credere a ipotesi di azzeramento o HC.
 
La Borsa di Atene interrompe una lunga serie di sedute negative, l'ASE chiude a 818 punti +2,33%.

Lo spread muove in leggero restringimento, a 883 pb.

Il 2023 in rialzo decimale, rispetto all'ora di rilevazione di ieri, a Francoforte bid/ask 56,50 -57,50. Analogo il MOT con bid/ask più stretto, 56,70 - 57,00.
In lieve calo il 2041 trentennale, a Francoforte bid/ask 40,80 - 42,23. Sul MOT abbiamo 40,85 - 41,49.

Per quanto riguarda il Club Med, in recupero il Portogallo a 558 pb.
Stabile/debole Italia a 291 pb. e Spagna a 315 pb.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto