Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

1) Dalle grandi banche private potenzialmente diventerà l'Alfa e Pireo mentre la Nazionale - Eurobank verrà nazionalizzata.
Già preparato il terreno per la nazionalizzazione della Banca.

Ma se nazionalizzano NBG la banca che aveva più GGB + Eurobank i debiti che sono usciti dalla porta con l'opa rientrano dalla finestra.

Io con il nuovo presidente dell' Eurogruppo non mi sento più tanto tranquillo, sono molto più tranquillo con quelli dell'Argentina.
 
Ma se nazionalizzano NBG la banca che aveva più GGB + Eurobank i debiti che sono usciti dalla porta con l'opa rientrano dalla finestra.

Io con il nuovo presidente dell' Eurogruppo non mi sento più tanto tranquillo, sono molto più tranquillo con quelli dell'Argentina.

Era quello che pensavo ... ma prima del buy-back.
A mio parere era una strada percorribile ... nazionalizzavano le banche con i GGB dentro.

Ora, di fatto, le banche hanno pochissimi GGB in portafoglio ... dopo essere state "costrette" ad aderire al BB.

Comunque, strategicamente, le banche greche stanno ricomprando (del resto son sempre TdS Grecia da portare a collaterale) e non sarà un male ... se poi nazionalizzano.

Per quanto riguarda il Presidente dell'Eurogruppo ha cambiato decisamente il passo rispetto al bravo Juncker.
Lo aveva già detto nel suo discorso di insediamento, compito importante sarà recidere il legame debito statale e banche.
A modo suo l'ha fatto con SNS ...
 
Ad ogni modo, nazionalizzazione o meno, i 50 MLD che lo Stato doveva tirar fuori per ricapitalizzare le banche erano già stati stanziati e messi nell'ordine delle cose ...

Ora si passerà alla prima fase operativa con il rilascio dei primi liquidi, intorno a 27 MLD.
Il mio auspicio è che il restante venga messo in carico all'ESM.

Nel frattempo ci saranno una serie di fusioni per creare quattro grandi gruppi. Molto probabile la nazionalizzazione della Banca Nazionale Greca e di Eurobank. Ritengo che lo stato gestirà la fase e poi (risanate) rimetterà sul mercato.

Dovranno prestare particolare attenzione gli azionisti e i possessori di titoli non senior. Anche se - onestamente - ai bondholder delle banche greche è sempre andata di extralusso ...
 
Ma se nazionalizzano NBG la banca che aveva più GGB + Eurobank i debiti che sono usciti dalla porta con l'opa rientrano dalla finestra.

Io con il nuovo presidente dell' Eurogruppo non mi sento più tanto tranquillo, sono molto più tranquillo con quelli dell'Argentina.

Era quello che pensavo ... ma prima del buy-back.
A mio parere era una strada percorribile ... nazionalizzavano le banche con i GGB dentro.

Ora, di fatto, le banche hanno pochissimi GGB in portafoglio ... dopo essere state "costrette" ad aderire al BB.

Comunque, strategicamente, le banche greche stanno ricomprando (del resto son sempre TdS Grecia da portare a collaterale) e non sarà un male ... se poi nazionalizzano.

Per quanto riguarda il Presidente dell'Eurogruppo ha cambiato decisamente il passo rispetto al bravo Juncker.
Lo aveva già detto nel suo discorso di insediamento, compito importante sarà recidere il legame debito statale e banche.
A modo suo l'ha fatto con SNS ...

...pure in Argentina ..non è che son tutte rose e fiori ...
li sono anni che truccano il bilancio ...

il Venezuela è caro prezzi alti ma almeno il petrolio si tiene sempre a livelli discreti ...da alcuni anni ormai

per i GGB come dice Tommy le banche ne hanno pochi ...tranne quelli che hanno ricomprato da poco post b.back

e forse se nazionalizzano fanno un affare perchè potrebbero annullarli al prezzo di costo ...che è discreto più o meno sotto 50/100 di media

un bel buy back nr. 2 sarebbe una soluzione ancora valida ...e converrebbe a tutti ...certo i prezzi non sono più quelli del 1° B.Back ...ma comunque buoni ...
 
...pure in Argentina ..non è che son tutte rose e fiori ...
li sono anni che truccano il bilancio ...

il Venezuela è caro prezzi alti ma almeno il petrolio si tiene sempre a livelli discreti ...da alcuni anni ormai

per i GGB come dice Tommy le banche ne hanno pochi ...tranne quelli che hanno ricomprato da poco post b.back

e forse se nazionalizzano fanno un affare perchè potrebbero annullarli al prezzo di costo ...che è discreto più o meno sotto 50/100 di media

un bel buy back nr. 2 sarebbe una soluzione ancora valida ...e converrebbe a tutti ...certo i prezzi non sono più quelli del 1° B.Back ...ma comunque buoni ...

Infatti, l'ipotesi non sarebbe da trascurare ... le banche continuano a comprare, la BCE fornisce il liquido ... quando ci sarà da restituire i prestiti allo stato daranno GGB in cambio ... oltre il prezzo di chi vorrà acquisire le banche.
 
Era quello che pensavo ... ma prima del buy-back.
A mio parere era una strada percorribile ... nazionalizzavano le banche con i GGB dentro.

Ora, di fatto, le banche hanno pochissimi GGB in portafoglio ... dopo essere state "costrette" ad aderire al BB.

Comunque, strategicamente, le banche greche stanno ricomprando (del resto son sempre TdS Grecia da portare a collaterale) e non sarà un male ... se poi nazionalizzano.

Per quanto riguarda il Presidente dell'Eurogruppo ha cambiato decisamente il passo rispetto al bravo Juncker.
Lo aveva già detto nel suo discorso di insediamento, compito importante sarà recidere il legame debito statale e banche.
A modo suo l'ha fatto con SNS ...

...pure in Argentina ..non è che son tutte rose e fiori ...
li sono anni che truccano il bilancio ...

il Venezuela è caro prezzi alti ma almeno il petrolio si tiene sempre a livelli discreti ...da alcuni anni ormai

per i GGB come dice Tommy le banche ne hanno pochi ...tranne quelli che hanno ricomprato da poco post b.back

e forse se nazionalizzano fanno un affare perchè potrebbero annullarli al prezzo di costo ...che è discreto più o meno sotto 50/100 di media

un bel buy back nr. 2 sarebbe una soluzione ancora valida ...e converrebbe a tutti ...certo i prezzi non sono più quelli del 1° B.Back ...ma comunque buoni ...

Intendevo dire che l'opa praticamente coercitiva per le banche ha avvantaggio il bilancio dello stato greco e creato un ulteriore buco nel bilancio delle banche, se adesso le nazionalizzano quel buco torna nel bilancio dello stato.
 
I propositi rigoristi di Jeroen Dijsselbloem.

Il nuovo presidente dell'eurogruppo
Jeroen Dijsselbloem nel suo discorso programmatico esprime la sua volontà di perseguire i suoi obiettivi con due strumenti: rigore e solidarietà. Tuttavia mentre per la solidarietà in tale discorso è contenuto retoricamente solo il termine o la parola "solidarietà", riguardo al rigore v'è la solita teoria di strumenti attraverso cui deve essere conseguito: in particolare attraverso un più rigoroso e stringente controllo di bilancio, ossia il cosiddetto patto fiscale. Insomma il nostro, nonostante si definisca socialista, solo di nome mentre di fatto sembra il campione del liberismo più estremo, appare come un cavallo di Troia teutonico all'interno dell'eurogruppo. Spero di sbagliarmi, ma ne vedremo di belle.
http://www.consilium.europa.eu/uedocs/cms_data/docs/pressdata/en/ecofin/134939.pdf
 
Ultima modifica:
Il nuovo presidente dell'eurogruppo
Jeroen Dijsselbloem nel suo discorso programmatico esprime la sua volontà di perseguire i suoi obiettivi con due strumenti: rigore e solidarietà. Tuttavia mentre per la solidarietà in tale discorso è contenuto retoricamente solo il termine o la parola "solidarietà", riguardo al rigore v'è la solita teoria di strumenti attraverso cui deve essere conseguito: in particolare attraverso un più rigoroso e stringente controllo di bilancio, ossia il cosiddetto patto fiscale. Insomma il nostro, nonostante si definisca socialista, solo di nome mentre di fatto sembra il campione del liberismo più estremo, appare come un cavallo di Troia teutonico all'interno dell'eurogruppo. Spero di sbagliarmi, ma ne vedremo di belle.
http://www.consilium.europa.eu/uedocs/cms_data/docs/pressdata/en/ecofin/134939.pdf
Quanto se ne sta in carica?
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto