Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Occhio Tommy che il dato Irlandese nelle tue tabelle mi pare sia sempre molto meno di quanto non lo sia nella realta'....almeno a giudicare da quando rileva Kerdos

Lo avevo notato anch'io, mi limito però a riportare il differenziale senza alterarlo ... questi dati - lo ricordo - sono le chiusure ufficiali secondo Thomson-Reuters: http://markets.ft.com/RESEARCH/markets/DataArchiveFetchReport?Category=BR&Type=SPR&Date=02/04/2013

Forse (dico io) c'è un problema di riparametrazione del benchmark, visto che l'Irlanda non emette da tempo un decennale.
 
Ripristina paura in zona euro - scandali in Spagna e in Italia, minacciando la fragile pace e di mercati guida in subbuglio, mettere in guardia Commerzbank e Deutsche Bank

05/02/13 - 10:10









Crocevia è la zona euro, come gli scandali in Spagna e in Italia, minacciando la fragile pace che ha dominato negli ultimi mesi.

Ieri, i principali mercati azionari europei registrato forti perdite, mentre i rendimenti dei titoli spagnoli è salito al livello più alto in sette settimane. Oggi, il rendimento a 10 anni Spagnolo rafforzata di 6 punti base, al 5,48%, mentre l'italiano rendimento a 10 anni si attesta al 4,53%.

La pressione per le dimissioni del primo ministro spagnolo Mariano Rajoy intensificata a seguito delle accuse di aver ricevuto soldi illegalmente dalla classe partito politico fondo che lui nega.

Come ha commentato tipicamente Michael Leister a Commerzbank a Londra dinamiche 'in Spagna e le elezioni frana potenziali sarebbe un vero e proprio shock per lo stock ", come trasmette Bloomberg Businessweek.

Una scena simile è in Italia, con i rendimenti dei titoli rafforzate a seguito dello scandalo con la banca italiana Monte dei Paschi di Siena e avvicinandosi le elezioni nazionali il 24 e 25 febbraio.

"Il rischio politico è probabile che per dare un impulso più grave per la crisi dei mercati nelle prossime settimane", avverte Francesco Yared, capo della strategia europea tassi di Deutsche Bank di Londra.

I governi Monti e Rajoy in Spagna e in Italia ha continuato a promuovere impopolari misure di austerità e le riforme strutturali, armati con la promessa del governatore della Banca centrale europea Mario Draghi,di un intervento il mercato illimitato di titoli di Stato.

Tuttavia, gli sviluppi politici e dello scandalo bancario minaccia la pace prevalente nei mercati recentemente e la paura per il futuro di due delle più grandi economie della zona euro, restituisce più grave.

Il Partito Popolare in Spagna, ha categoricamente negato il giornale
il quotidiano El Pais, ha riferito che una serie di politiche, tra cui il primo ministro, Mariano Rajoy ha preso soldi dal conto nascosta del partito nel periodo 1997 -2008.

In una dichiarazione del Partito popolare sostiene che tutti i pagamenti ai dirigenti e dipendenti del partito erano sempre legalmente e tutti gli obblighi fiscali. L'articolo riporta che molti membri del partito ha ricevuto denaro da conti segreti nel periodo che il Partito popolare segretario era Luis Barcenas, che si è dimesso nel 2010 come il nome della ricerca coinvolti nella Corte Suprema della corruzione Madrid politiche relative ai contratti governo.

A volte la stampa spagnola che ha pubblicato molti anni Barcenas distribuite cartelle mensili che includono migliaia di dollari in pagamenti ai dirigenti del partito, che presumibilmente provenienti da costruzione e altre società in cambio di garantire contratti. Secondo la pubblicazione di El Pais, il Rajoy riferito ricevuto la somma di 250.000 euro in più di tempo. Si noti che, sebbene il Partito popolare ha negato qualsiasi conoscenza dell'esistenza di questo sistema, la settimana scorsa ha annunciato che avrebbe iniziare il controllo dei conti.

Questo sviluppo è per aggiungere nuovi "mal di testa" nel governo del primo ministro Rajoy, che ha appena un anno di assumere l'incarico, e nonostante le misure severe fiscali adottate, "vedere" che la Spagna non riesce ancora una volta raggiungere i suoi obiettivi di riduzione del deficit di bilancio.

Per l'Italia, lo scandalo ruota attorno rivelazioni che ex dirigenti della banca Monte dei Paschi di Siena eseguiti i contratti derivati ​​per nascondere segreti di centinaia di milioni di euro in swap perdita del passato. Non vi è alcuna prova che il personale del governo hanno partecipato al cover-up, ma il precedente governo Monti ha approvato un piano di salvataggio delle banche pagati dai contribuenti, che ha stretti legami con il Partito democratico della sinistra Pier Luigi Bersani.

Lo scandalo funziona perfettamente fino ad ora l'ex primo ministro Berlusconi, dal momento che secondo gli ultimi sondaggi, sembra migliorata.

***
Uno sguardo sul Club Med.

BankingNews.gr | Online
 
Primissime battute di apertura negative: lo spread allarga su tutto il Club Med.

La Grecia si porta a 947 pb. Benchmark Francoforte bid/ask 52,50 - 53,10.

Il differenziale all'interno dei periferici si mantiene costante: Portogallo 487 pb. Spagna 386 pb. Italia 286 pb.
 
Supportato da rivendicazioni tedesche per il salvataggio di banche europee Olanda e Finlandia - alleati vincenti a Berlino richiedono il coinvolgimento sempre più rapido del prestito obbligazionario (bail-in)

04/02/13 - 20:46





Supportato da rivendicazioni tedesche sul futuro status della banca europea di salvataggio Olanda e Finlandia, secondo le ultime informazioni che fuoriesce dai corridoi di Bruxelles.

"Olanda e Finlandia condiviso la posizione tedesca sull'introduzione accelerata dal 2015 e non 2018, la cauzione in", i funzionari europei confermano.

Ha ricordato che durante la cauzione in una autorità di regolamentazione si impegna a registrare il debito non garantito (debito non garantito) di una banca e convertire in azioni ordinarie di pari valore nominale, che è in grado di soddisfare i creditori.

La sostanza è una ristrutturazione del debito obbligatoria delle banche in cui il peso passati obbligazionisti (cauzione in), per evitare il collasso di un istituto finanziario.

Da segnalare qui che secondo i piani originali per la possibilità di cauzione in programma da attuare dal 1 ° gennaio 2018, ma la Germania chiede l'accelerazione di questa legislazione.

Come riportato la settimana scorsa dal BankingNews.gr | Online ????????? ?????????, anche la commissione riferito soccombere alle posizioni tedesche.

Ultime informazioni provenienti dai corridoi di Bruxelles e ha detto che la Commissione europea sta seriamente considerando di accelerazione a 3 anni, il cambiamento di stato per salvare le banche europee.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
...siamo sul fondo ragassi...
Tra oggi e domani parte il rimbalzo sui GGB...
Pronto all' inkasso per uni 18...sperem...:D

Speriamo ... la Grecia è sempre l'anello più debole e sensibile... e nel Club Med l'aria che tira è quella di andare a vedere le carte di Draghi... punzecchiando a destra e a sinistra ...
 
P. Steinbrueck: Abbiamo bisogno di dare più tempo in Grecia




L'idea che abbiamo bisogno di dare più tempo per la Grecia ad attuare le riforme, anche se questo sarebbe costato più soldi, ha espresso la principale rivale di Angela Merkel alle prossime elezioni in Germania, Peer Steinbrück.

In particolare, l'ex ministro delle finanze tedesco ha sottolineato che è necessario che i paesi colpiti dalla crisi della zona euro di equilibrare i loro bilanci e ridurre il loro debito. Tuttavia, come spiega, il governo di centro destra di Angela Merkel si è concentrata principalmente sul debito.

"Penso che il calendario per l'attuazione del programma di ristrutturazione dovrebbe essere ampliato, esteso, in particolare nel caso della Grecia", ha detto il Peer Steinbrueck, parlando ad un evento della London School of Economics.

"Questo potrebbe costare più soldi, e a mio parere è ovvio che costerà di più in Germania, ma questo avrebbe dovuto dire alla gente", ha detto facendo intendere che questo governo si astiene dal dire la verità al popolo tedesco.

Allo stesso tempo, il signor Steinbrueck ha sottolineato la necessità di maggiori incentivi finanziari, le regole rigide e la vigilanza sulle banche dei paesi della zona euro in difficoltà.

Infine, alla domanda circa la possibilità di lasciare il Regno Unito da parte dell'UE il funzionario tedesco ha detto che, anche se appoggia la richiesta di primo ministro britannico David Cameron a Bruxelles per migliorare le procedure e le regole che disciplinano l'Unione europea non ritiene che ciò giustifica un referendum sulla uscita dall'UE
 
Grecia colloca titoli 6 mesi per 812,5 mln, tasso 4,27% da 4,30%

martedì 5 febbraio 2013 11:18





ATENE, 5 febbraio (Reuters) - La Grecia ha collocato 812,5 milioni di euro di titoli semestrali (26 settimane) per rinnovare una precedente emissione in scadenza l'8 febbraio, a tassi in lieve calo rispetto al collocamento precedente. Lo ha reso noto l'agenzia del debito ellenico Pdma.

Il rendimento d'asta è passato al 4,27% dal 4,30% dell'asta dell'8 gennaio. In lieve rialzo il rapporto di copertura, che si è attestato a 1,68 da 1,62. L'ammontare raccolto include 187,5 milioni di richieste non competitive.

Le aste di titoli a brevissimo sono le uniche fonti di finanziamento sul mercato della Grecia, che attualmente è tenuta a galla da un piano di salvataggio internazionale.

Le banche greche tradizionalmente acquistano il grosso dell'emissione, e per questo i costi di finanziamento non rispecchiano a pieno le difficoltà dell'economia derivanti dalla crisi finanziaria in cui versa il Paese.

Gli istituti di credito possono utilizzare i titoli a brevissimo come collaterale per ricevere finanziamenti dalla Banca centrale europea.

***
Solito ...
 
Non so se ci sarà il rimbalzo russia, il clima sui mercati non mi sembra x niente buono, si potrebbe anche scendere ancora

ma tu nn hai venduto??


...sono in ask sul mot a 44.90/100 con le restanti 2029 1358 k

Vedrai che rimbalza...abbi fiducia
Se si scende ...riacquisto per riformare i 1530k ...quindi per me e' uguale ..
Cambia nulla.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto