Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

..avete ragione ma davo per scontatoa l'approvazione del pacchetto ...

invece la cosa è diventata più pericolosa ...molto più perikolosa ...

e non mi andava di switchiare questa mattina presto...potevo farlo ma mi rompeva ...ed allora resto dentro ...è andata così ...:rolleyes:

In bocca al lupo...oggi ti ho chiesto come mai ti fidassi piú dei ciprioti anziché dei greci e dalla tua risposta ho capito che a te non piace fare gol a porta vuota :)...
Ti seguo quasi sempre :up: e devo dire che il tuo coraggio unito alla tua preparazione ti rendono onore, ancora auguri ;)
 
Cyprus: russian fin min says talks will continue thursday

RUSSIAN PM MEDVEDEV: Cyprus plan surprisingly unpredictable. Eurogroup should include Russia in the plan. Europe's proposal was "absurd"
 
Ultima modifica:
Ieri è stata una lunga giornata, tanti i rumors ... ma con poca sostanza intorno ai progetti di "salvataggio" dell'economia cipriota.
Alla fine la Troika non ha accettato le controposte di Cipro mentre i bilaterali Cipro/Russia sono rimasti un punto interrogativo ... toccherà alla Commissione Europea il ruolo di pontiere, con Barroso oggi a Mosca a colloquio con Medvedev.

La situazione rimane molto incerta, ma la "grande madre Russia" sembra piuttosto avara verso i fratelli ortodossi.
Questa mattina Cipro ha presentato il suo "Piano B", una sorte di "fondo di investimento" su cui convogliare le attività dello stato e i beni della Chiesa cipriota.
L'idea non sarebbe cattiva, se elaborata nei mesi scorsi ... ma ora bisogna trovare subito i "sottoscrittori" del fondo nel giro di pochi giorni.
Insomma buona l'idea, ma piuttosto impraticabile sul terreno concreto.

Ormai sulle prime pagine dei giornali internazionali si parla solo di Cipro, probabilmente i più non sanno nemmeno dove si trova :-o, consoliamoci che l'Italia è sparita dalla bocca dei principali commentatori :D.


Grecia 1031 pb. (1069)
Portogallo 464 pb. (492)
Spagna 360 pb. (372)
Italia 324 pb. (339)
Irlanda 279 pb. (286)
Belgio 83 pb. (84)
Francia 64 pb. (66)
Austria 33 pb. (34)

Bund Vs Bond -56 (-56)
 
Bond euro aprono in lieve calo su conferma linea espansiva Fed

giovedì 21 marzo 2013 08:53



LONDRA, 21 marzo (Reuters) - Apertura in calo per i futures Bund, in scia alla conferma da parte della Fed, al termine del meeting di ieri, del proseguimento di una politica monetaria di forte stimolo all'economia Usa.

Nonostante i segnali interni di miglioramento economico rilevati dalla stessa Fed, il governatore Bernanke ha spiegato di non vedere ancora cambiamenti "significativi" nel mercato del lavoro e ha segnalato i rischi connessi alla stretta fiscale in atto, sostanzialmente confermando che il programma di acquisti sul secondario della banca centrale procede per ora immutato.

Le indicazioni giunte dalla banca centrale americana, che hanno peraltro innescato ieri sera la flessione dei Treasuries, contribuiscono a sostenere il tono del mercato, alle prese con gli incerti sviluppi della crisi finanziaria di Cipro.

"Bernanke è rimasto accomodante, dicendo che si vedono dei germogli ma che serve una discesa della disoccupazione per rivedere lo stimolo monetario", spiega un trader. "D'altra parte in Europa non sembra esserci una soluzione per Cipro, quindi diciamo che ci sono tendenze in conflitto sul mercato".

In questo clima, la mattinata di oggi presenta un ricco programma sul mercato primario: il focus va ai collocamenti a medio-lungo spagnoli, con Madrid che offre tra 3 e 4 miliardi di euro di titoli di Stato sulle scadenza 2015, 2018, e 2023.
 
ECB to keep ELA at present level until March 25 for Cyprus

OT relativo....sono usciti dei dati economici davvero poco incoraggianti per Francia e Germania....ecco spiegata la "ritirata" dell'Euro sotto 1,29....questo tipo di dati rende difficile ipotizzare crescita nel 2013...

German Flash Manufacturing PMI (Mar) M/M 48.9 vs. Exp. 50.5 (Prev. 50.3)

Boom --> German Flash Services PMI (Mar) M/M 51.6 vs. Exp. 55.0 (Prev. 54.7)

Eurogroup's Dijsselbloem says Cyrprus solution "has taken too long," banks must be downsized and recapitalized.

EU's Dijsselbloem says definitely a systematic risk from Cyprus

Cyprus finance minister says Cyprus seeks Russia loan extension by 5 years, cutting rates to 2.5% from 4.5%

anew loan from Russia would not help debt sustainability -the key issue says @J_Dijsselbloem

If @j_Dijsselbloem is sure there's a systematic risk from Cyprus, the ECB cannot pull the plug
 
Ieri è stata una lunga giornata, tanti i rumors ... ma con poca sostanza intorno ai progetti di "salvataggio" dell'economia cipriota.
Alla fine la Troika non ha accettato le controposte di Cipro mentre i bilaterali Cipro/Russia sono rimasti un punto interrogativo ... toccherà alla Commissione Europea il ruolo di pontiere, con Barroso oggi a Mosca a colloquio con Medvedev.

La situazione rimane molto incerta, ma la "grande madre Russia" sembra piuttosto avara verso i fratelli ortodossi.
Questa mattina Cipro ha presentato il suo "Piano B", una sorte di "fondo di investimento" su cui convogliare le attività dello stato e i beni della Chiesa cipriota.
L'idea non sarebbe cattiva, se elaborata nei mesi scorsi ... ma ora bisogna trovare subito i "sottoscrittori" del fondo nel giro di pochi giorni.
Insomma buona l'idea, ma piuttosto impraticabile sul terreno concreto.

Ormai sulle prime pagine dei giornali internazionali si parla solo di Cipro, probabilmente i più non sanno nemmeno dove si trova :-o, consoliamoci che l'Italia è sparita dalla bocca dei principali commentatori :D.


Grecia 1031 pb. (1069)
Portogallo 464 pb. (492)
Spagna 360 pb. (372)
Italia 324 pb. (339)
Irlanda 279 pb. (286)
Belgio 83 pb. (84)
Francia 64 pb. (66)
Austria 33 pb. (34)

Bund Vs Bond -56 (-56)

Meglio non commentare il comportamento della grande mamma UE nei confronti dei suoi figli
 
BoG: € 222.000.000 scesi in gennaio, il conto corrente

21/03/13 - 11:08






Nel mese di gennaio 2013, il conto corrente ha registrato un disavanzo di 222 milioni di euro, contro i 1,2 miliardi (o 84,7%) in meno rispetto al gennaio 2012. Questo sviluppo è dovuto principalmente alla riduzione del deficit commerciale e della bilancia dei redditi.


Il deficit commerciale si è ridotto di 689 milioni per la riduzione di tutti i singoli componenti. Pagamenti netti per il carburante e le navi sono diminuite di 299 e 18 milioni di euro rispettivamente, e il deficit di altri beni è diminuito di € 372.000.000, a causa di un parallelo aumento delle entrate delle esportazioni (da 128 milioni o 11,4%) e riducendo la spesa per le importazioni (del 244 milioni o 11,4%).

Il surplus dei servizi è rimasto pressoché invariato (+0,2%), dato che il leggero miglioramento della bilancia dei servizi di viaggio e altri servizi di bilancio è stato quasi compensato dalla diminuzione delle entrate nette di trasporto. In particolare, le spese di viaggio in Grecia da parte di non residenti sono diminuite di 6 milioni di euro solo, mentre i viaggi la spesa all'estero dei residenti sono diminuiti di 60 milioni, risultante nel mese di gennaio 2013 il saldo attivo di viaggio leggero rispetto al deficit di gennaio 2012. Le entrate nette sono diminuite di trasporto di € 67 milioni principalmente per effetto dei minori ricavi netti da "altri mezzi di trasporto".

Il deficit di reddito è diminuita di 412 milioni di euro, soprattutto perché la riduzione pagamenti netti per interessi, dividendi e profitti. In particolare, soprattutto per l'applicazione del PSI, mentre nel gennaio 2012 ha registrato esborsi netti per interessi su obbligazioni / Tesoro del governo greco detenuti stranieri residenti su 411 milioni di euro, nel gennaio 2013 ha registrato ricavi netti per 28 milioni di euro .

Infine, il saldo dei trasferimenti correnti presenta un saldo positivo superiore a quello del mese di gennaio 2012 di 124 milioni di euro, che riflette un record di incassi trasferimento netto di altri settori di 190 milioni di euro (rispetto al pagamento netto di € 85 milioni nel gennaio 2012); in parte perché i ricavi da reddito redistribuzione monetaria della BCE per il periodo 2008-2012 (132 milioni di euro), mentre i ricavi netti del settore delle amministrazioni pubbliche (soprattutto UE) è sceso da 151 milioni di euro. (Ricordate che i trasferimenti correnti lordi da parte dell'UE includono principalmente i proventi del Fondo europeo agricolo di garanzia (FEAOG), così come i proventi del Fondo sociale europeo, mentre i trasferimenti correnti alle nell'UE sono Grecia pagamenti del bilancio comunitario .)


Trasferimenti in conto capitale equilibrio


Nel gennaio del 2013 il saldo capitale trasferimenti ha registrato un deficit di 9 milioni di euro, nettamente inferiore a quella di gennaio 2012, solo riflettendo una riduzione dei trasferimenti netti di altri settori ad eccezione del governo. (Trasferimenti in conto capitale da parte dell'UE includono principalmente i proventi dei fondi strutturali - ad eccezione del Fondo sociale europeo -. E del Fondo di coesione nell'ambito del quadro comunitario di sostegno)
Infine, il saldo complessivo trasferimenti (trasferimenti correnti più trasferimenti in conto capitale), ha registrato un avanzo di 897 milioni di euro contro 139.000.000 € in più rispetto al gennaio 2012.


Combinato conto corrente e trasferimenti in conto capitale


Il conto corrente e trasferimenti in conto capitale (che corrisponde alle esigenze dell'economia di finanziamenti esteri) ha mostrato un deficit di 231 milioni nel gennaio 2013, rispetto ai 1,5 miliardi dello stesso mese del 2012 (con un decremento di 84 , 3%).


Conto finanziario


Nel gennaio del 2013, gli investimenti diretti in Grecia da afflusso netto non residenti di 556 milioni di euro (a fronte di un deflusso netto di € 156 milioni dello stesso mese del 2012). L'operazione è stata il più grande afflusso di 585 milioni di euro per l'aumento di capitale sociale di Banca Emporiki coperto da parte della controllante Crédit Agricole (Francia). Investimenti diretti all'estero da parte di residenti ha mostrato un deflusso netto di € 24 milioni (a fronte di un deflusso netto di € 46 milioni nel gennaio 2012), senza operazioni di maggiore rilevanza.

In investimenti di portafoglio hanno registrato un afflusso netto di € 882.000.000 (a fronte di una raccolta netta negativa di € 82 milioni nel gennaio 2012). Ciò è dovuto principalmente al flusso di capitali a causa di una riduzione delle obbligazioni estere residenti per 1,1 miliardi di euro. Anche stato un aumento di non residenti in titoli greci e dei derivati ​​206.000.000 € e 150 milioni di euro rispettivamente (afflusso). Questi movimenti sono stati parzialmente compensati dal deflusso di € 355.000.000 a causa di un aumento dei residenti, buoni del Tesoro e il deflusso di 306 milioni di euro a causa di un calo dei non residenti in buoni del Tesoro da parte del governo greco.

Per quanto riguarda gli altri investimenti'''' ha registrato una raccolta netta negativa di € 1,4 miliardi (a fronte di una raccolta netta di € 2,2 miliardi di euro nel gennaio 2012) principalmente a causa del calo dei depositi dei non residenti e pronti contro termine Grecia 12200000000 € (incluso conto TARGET). Questi sviluppi sono stati compensati dal flusso per l'aumento del debito netto del settore pubblico e privato per non residenti da 4,7 miliardi, che riflette principalmente il debito netto del settore pubblico dal EFSF e il FMI per un importo di 5233 milioni euro.
Inoltre, una raccolta netta di € 6,1 miliardi sono stati a causa di un calo negli istituti di credito residenti »e degli investitori istituzionali di deposito e pronti contro termine all'estero.

Alla fine di gennaio 2013, le riserve pari a 5.4 miliardi di euro. (Ricordate che, poiché la Grecia ha aderito all'area dell'euro nel gennaio 2001, le riserve, così come definite dalla Banca centrale europea, includono solo oro monetario, la "posizione di riserva" con il FMI, "Diritti Speciali di Prelievo "e ai requisiti della Banca di Grecia in valuta estera ai residenti di paesi esterni all'area dell'euro., invece, non includono crediti in euro di residenti di paesi al di fuori della zona euro, i crediti in valuta estera e in euro di residenti di paesi dell'area dell'euro di euro e la partecipazione della Banca di Grecia nella capitale e le riserve ufficiali della BCE.)


Nota: Le statistiche sulla bilancia dei pagamenti del mese di febbraio 2013 sarà annunciato il 22 aprile 2013.
 
67.3% of Cypriots say the country should leave the euro area and tighten relations with Russia

Germany's Fuchs says Cyprus is an isolated program, which will be solved; hoping for solution over the weekend.

Cypriot parliament speaker says European attitude "unacceptable.// Oh boy.

Cyprus To Create National Solidarity Fund- Cyprus Wants To Remain In Euro, Needs ECB Support For Banks- Dep Conservative Leader

***Cypriot finance minister says hopes for statement of Russian support this evening***
 
Ultima modifica:
Avanzo primario di 487.000.000 € in due mesi



di Demetra CAPA





Marginalmente più alto era in ultima analisi, il avanzo primario del 2013 secondo i nuovi dati sull'esecuzione del bilancio dello Stato rilasciata dal Ministero delle Finanze.

I dati mostrano avanzo primario di 487 milioni di euro, 463.000.000 € invece calcolati in origine. Il corrispondente periodo del 2012, l'avanzo era pari a 368 milioni di euro e il disavanzo obiettivo per il 2013 è stato 1.353 milioni.
I dati mostrano che la spesa tagliata è ciò che crea il surplus come ricavi, in particolare delle imposte indirette continuano le pressioni.




Dettagli ai sensi del bando del Ministero delle Finanze:



In sede di esecuzione finale dei dati del bilancio dello Stato, contabilità di cassa modificata, per i due mesi di gennaio - febbraio, ha presentato un deficit del saldo del bilancio dello Stato di € 789.000.000 contro un deficit di 495 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2012 e l'obiettivo di disavanzo di 2.630 milioni di euro.

A differenza di avanzo primario ha raggiunto EUR 487 milioni a fronte di 368 milioni di EUR nel 2012 e avanzo l'obiettivo di disavanzo di 1.353 milioni di euro.


L'altezza delle entrate nette del bilancio dello Stato pari a 8.634 milioni di euro, con un incremento di 689 milioni rispetto al bersaglio di due mesi, gennaio - febbraio 2013 (7945 milioni di euro).


L'ammontare dei ricavi netti del bilancio ordinario è pari a 7.750 milioni di euro, con un incremento del 3,1%, pari a 235 milioni, rispetto al target (7.515.000)


Le categorie di reddito che del target sono:

a) l'IVA, tutte le categorie di € 189.000.000 al 7,2%
b) altri compiti di consumo ed in particolare l'accise tabacco da 192 milioni o 33,2%,
c) le tasse per i veicoli, di 134 milioni, pari al 57,9%, a causa della minore estensione del gennaio di quest'anno rispetto a gennaio 2012,
d) Accise Energia di 28 milioni pari al 3,9%.

Al contrario, l'obiettivo spostato maggiori ricavi da:

a) il reddito delle persone fisiche imposte. Per motivi di contabilità Imaging buona € 170 milioni di imposte dirette appaiono OMC e le relative entrate 2012 (pagato nel mese di febbraio 2013), mentre € 10.000.000 mostrato in altre imposte dirette come in speciale tassa di solidarietà.
b) le tasse di proprietà, di 122 milioni pari al 33,1%,
c) i redditi speciale da licenze e diritti dello Stato, come 62 milioni come parte del corrispettivo della concessione del diritto d'uso esclusivo, la gestione e il funzionamento del Broadcasting Centre (IBC).


Rimborsi fiscali ammontano a 96 milioni di euro. Tale importo non include un importo di € 160 milioni di euro per pagare rimborsi fiscali negli anni precedenti.
I ricavi del programma di investimenti pubblici pari a 884 milioni di euro, superiore di 454 milioni contro il bersaglio (430 milioni di euro). Ciò è dovuto a maggiori afflussi dall'UE richieste di pagamento presentate entro la fine del 2012.
Le spese del bilancio dello Stato pari a 9.422 milioni di euro e sono inferiori di 1.153 milioni contro il bersaglio (10.575.000).
In particolare, le spese del bilancio ordinario è ridotta rispetto al target di € 832.000.000, principalmente per effetto dei minori spese primarie da 766 milioni contro il bersaglio.


Le spese di bilancio del governo sono stati inferiori rispetto al corrispondente periodo del 2012 di 330 milioni di euro al 3,4%. Si noti che, nonostante l'aumento della spesa per interessi da 413 milioni di euro (a causa del fatto che l'interesse delle obbligazioni, dopo il PSI pagato ogni mese di febbraio, a partire dal febbraio 2013), e un aumento PIP spesa di 88 milioni di di euro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con una conseguente riduzione dei costi complessivi a causa di un notevole risparmio della spesa primaria, che è il principale indicatore dell'efficacia dello sforzo di ridurre i costi per il bilancio dello Stato in 896 milioni pari al 10,4 percentuale %.

Sul foglio finale gen-Feb 2013 in poi, dopo la tabella è stata aggiunta alla tabella 1, con ulteriori elementi di informazione di cassa che si verificano nel periodo di riferimento della carta ma non coprirlo.

In particolare comprende:

i. I rimborsi fiscali di cassa degli anni precedenti e oik
ii. I pagamenti in contanti per estinguere le obbligazioni non pagate negli anni precedenti oik istituzioni di governo della dotazione speciale.

Tali importi in stampa precedente aveva già incluso e ancora essere inseriti nella tabella 2 della scheda, che specifica in dettaglio le esigenze finanziarie del bilancio dello Stato.


Pertanto, sulla base di questi ulteriormente illustrato il bilancio modificato primario e il pareggio del bilancio dello Stato, tenendo conto dei flussi di cassa che non sono rilevanti, ma l'esercizio in corso.


Si noti che le stime e gli obiettivi contenuti nelle informazioni, tra cui i dati relativi a 8 miliardi e 3,5 miliardi rispettivamente, sono stati stimati derivanti dai debiti in essere del Governo generale al terzo, sulla base della strategia riveduta Medium Term finanziario 2013 - 2016 e del bilancio.


Infine, ha sottolineato che i rimborsi finanziari delle imposte prima i oik anni e pagamenti in contanti per estinguere le obbligazioni non pagate dalle precedenti istituzioni oik anni di governo del credito speciale è neutrale per quanto riguarda il disavanzo delle amministrazioni pubbliche in quanto compensata da un uguale decremento non retribuito dichiarazioni fiscali e le passività non retribuiti di enti appartenenti alle Amministrazioni pubbliche.

La variazione dei debiti e rimborsi d'imposta non pagati rispetto a quelli del 31/12 dell'anno precedente, calcolato sul disavanzo secondo la metodologia del Sistema europeo dei conti (SEC 95).

 
Buon per noi che come ci fa sapere il ns. Capitan Tommy dalla Grecia arrivano ottime notizie....:V

Invece sul fronte Cipriota...

In detailed notes of the call seen by Reuters, one official described emotions as running "very high", making it difficult to come up with rational solutions, and referred to "open talk in regards of (Cyprus) leaving the euro zone".

The call was among members of the Eurogroup Working Group, which consists of deputy finance ministers or senior treasury officials from the 17 euro zone countries as well as representatives from the European Central Bank and the European Commission.

Non piu' Grexit ma Cyprexit
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto