Avanzo primario di 487.000.000 € in due mesi
di Demetra CAPA
Marginalmente più alto era in ultima analisi, il avanzo primario del 2013 secondo i nuovi dati sull'esecuzione del bilancio dello Stato rilasciata dal Ministero delle Finanze.
I dati mostrano avanzo primario di 487 milioni di euro, 463.000.000 € invece calcolati in origine. Il corrispondente periodo del 2012, l'avanzo era pari a 368 milioni di euro e il disavanzo obiettivo per il 2013 è stato 1.353 milioni.
I dati mostrano che la spesa tagliata
è ciò che crea il surplus come ricavi, in particolare delle imposte indirette continuano le pressioni.
Dettagli ai sensi del bando del Ministero delle Finanze:
In sede di esecuzione finale dei dati del bilancio dello Stato, contabilità di cassa modificata, per i due mesi di gennaio - febbraio,
ha presentato un deficit del saldo del bilancio dello Stato di € 789.000.000 contro un deficit di 495 milioni di euro nel corrispondente periodo del 2012 e l'obiettivo di disavanzo di 2.630 milioni di euro.
A differenza di avanzo primario ha raggiunto EUR 487 milioni a fronte di 368 milioni di EUR nel 2012 e avanzo l'obiettivo di disavanzo di 1.353 milioni di euro.
L'altezza delle entrate nette del bilancio dello Stato pari a 8.634 milioni di euro, con un incremento di 689 milioni rispetto al bersaglio di due mesi, gennaio - febbraio 2013 (7945 milioni di euro).
L'ammontare dei ricavi netti del bilancio ordinario è pari a 7.750 milioni di euro, con un incremento del 3,1%, pari a 235 milioni, rispetto al target (7.515.000)
Le categorie di reddito che del target sono:
a) l'IVA, tutte le categorie di € 189.000.000 al 7,2%
b) altri compiti di consumo ed in particolare l'accise tabacco da 192 milioni o 33,2%,
c) le tasse per i veicoli, di 134 milioni, pari al 57,9%, a causa della minore estensione del gennaio di quest'anno rispetto a gennaio 2012,
d) Accise Energia di 28 milioni pari al 3,9%.
Al contrario, l'obiettivo spostato maggiori ricavi da:
a) il reddito delle persone fisiche imposte. Per motivi di contabilità Imaging buona € 170 milioni di imposte dirette appaiono OMC e le relative entrate 2012 (pagato nel mese di febbraio 2013), mentre € 10.000.000 mostrato in altre imposte dirette come in speciale tassa di solidarietà.
b) le tasse di proprietà, di 122 milioni pari al 33,1%,
c) i redditi speciale da licenze e diritti dello Stato, come 62 milioni come parte del corrispettivo della concessione del diritto d'uso esclusivo, la gestione e il funzionamento del Broadcasting Centre (IBC).
Rimborsi fiscali ammontano a 96 milioni di euro. Tale importo non include un importo di € 160 milioni di euro per pagare rimborsi fiscali negli anni precedenti.
I ricavi del programma di investimenti pubblici pari a 884 milioni di euro, superiore di 454 milioni contro il bersaglio (430 milioni di euro). Ciò è dovuto a maggiori afflussi dall'UE richieste di pagamento presentate entro la fine del 2012.
Le spese del bilancio dello Stato pari a 9.422 milioni di euro e sono inferiori di 1.153 milioni contro il bersaglio (10.575.000).
In particolare, le spese del bilancio ordinario è ridotta rispetto al target di € 832.000.000, principalmente per effetto dei minori spese primarie da 766 milioni contro il bersaglio.
Le spese di bilancio del governo sono stati inferiori rispetto al corrispondente periodo del 2012 di 330 milioni di euro al 3,4%. Si noti che, nonostante l'aumento della spesa per interessi da 413 milioni di euro (a causa del fatto che l'interesse delle obbligazioni, dopo il PSI pagato ogni mese di febbraio, a partire dal febbraio 2013), e un aumento PIP spesa di 88 milioni di di euro rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con una conseguente riduzione dei costi complessivi a causa di un notevole risparmio della spesa primaria, che è il principale indicatore dell'efficacia dello sforzo di ridurre i costi per il bilancio dello Stato in 896 milioni pari al 10,4 percentuale %.
Sul foglio finale gen-Feb 2013 in poi, dopo la tabella è stata aggiunta alla tabella 1, con ulteriori elementi di informazione di cassa che si verificano nel periodo di riferimento della carta ma non coprirlo.
In particolare comprende:
i. I rimborsi fiscali di cassa degli anni precedenti e oik
ii. I pagamenti in contanti per estinguere le obbligazioni non pagate negli anni precedenti oik istituzioni di governo della dotazione speciale.
Tali importi in stampa precedente aveva già incluso e ancora essere inseriti nella tabella 2 della scheda, che specifica in dettaglio le esigenze finanziarie del bilancio dello Stato.
Pertanto, sulla base di questi ulteriormente illustrato il bilancio modificato primario e il pareggio del bilancio dello Stato, tenendo conto dei flussi di cassa che non sono rilevanti, ma l'esercizio in corso.
Si noti che le stime e gli obiettivi contenuti nelle informazioni, tra cui i dati relativi a 8 miliardi e 3,5 miliardi rispettivamente, sono stati stimati derivanti dai debiti in essere del Governo generale al terzo, sulla base della strategia riveduta Medium Term finanziario 2013 - 2016 e del bilancio.
Infine, ha sottolineato che i rimborsi finanziari delle imposte prima i oik anni e pagamenti in contanti per estinguere le obbligazioni non pagate dalle precedenti istituzioni oik anni di governo del credito speciale è neutrale per quanto riguarda il disavanzo delle amministrazioni pubbliche in quanto compensata da un uguale decremento non retribuito dichiarazioni fiscali e le passività non retribuiti di enti appartenenti alle Amministrazioni pubbliche.
La variazione dei debiti e rimborsi d'imposta non pagati rispetto a quelli del 31/12 dell'anno precedente, calcolato sul disavanzo secondo la metodologia del Sistema europeo dei conti (SEC 95).