Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Eurasia Group: La zona euro sarà in cinque anni da oggi - ma le prospettive di crescita in Grecia e in altri paesi del Sud sono sfocate - Se la situazione non cambia, venendo onda comportamento antidemocratico

02/05/13 - 20:55







"La zona euro sarà ancora qui in cinque anni da oggi. Non si spezzasse."

Quanto sopra ha un messaggio del capo di Eurasia Group, Ian Bremmer, ma ha espresso preoccupazione per la debole crescita delle economie europee.

"Non credo che la zona euro è in pericolo di scissione in orizzonte di 5 anni", ha detto Bremmer, durante il suo discorso alla conferenza annuale dei gestori di fondi a Washington.
Ma ha ammesso che non poteva essere entusiasta con le prospettive per l'economia europea.

"La volontà dei leader europei, ma anche le prospettive di sviluppo dei paesi periferici non trasudano ottimismo", ha sottolineato.
"Le prospettive di crescita in paesi come l'Italia, la Spagna, la Francia, il Portogallo e la Grecia, i prossimi 1-5 anni è estremamente confusa", spiega in parallelo.

E mette in guardia: se la situazione nell'Eurozona non cambia, allora è sicuramente l'esplosione comportamento antidemocratico.
"La storia della zona euro non è un caso poco attraente" stima il Bremmer.
E ha un messaggio: La situazione non cambierà facilmente ...



BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Anch'io ho una quota preponderante in BTP, ma più equamente distribuiti lungo un arco temporale.
Direi che puntando tutto sul 2040 sei abbastanza a rischio sulla variabile tassi (oltre che di emittente).
Personalmente ho distribuito i BTP secondo la classica indicazione del "bond laddering", quindi arco temporale e tasso fisso/variabile.
Ad esempio scadenze 2014,2015,2016,2017,2019,2021 e via di seguito. Inoltre BTP, CCT, BTPei.

Il rischio tasso (esclusa inflazione) è il discorso che aumentando i tassi (si spera) si butteranno tutti sul tasso variabile, quindi i prezzi dei 30ennali potrebbero scendere. E' ovvio che fra 30 anni non si sa se saremo ancora qui.
 
Non ho capito, prevedi un altro BB anche con così pochi titoli in giro?

Potrebbe essere un'ipotesi.
Tieni poi conto che con le ricapitalizzazioni, lo stato greco potrebbe trovarsi a diventare proprietario delle principali banche ... con dentro una parte dei 30 MLD rimasti in circolazione di debito pubblico... e annullarli.
 
Il rischio tasso (esclusa inflazione) è il discorso che aumentando i tassi (si spera) si butteranno tutti sul tasso variabile, quindi i prezzi dei 30ennali potrebbero scendere. E' ovvio che fra 30 anni non si sa se saremo ancora qui.

Se uno intende tenerseli in portafoglio, il rischio tra due/tre anni è del tutto evidente.
In misura minore per il nostro GGB 42 che oltre al rischio tassi assume quello preponderante dell'emittente (forse tra qualche anno inferiore).
Personalmente sul trentennale avrei preferito il BTPei 41.
 
Dal 2021 la cedola si alzerà per tutti al 4,3%.

Ho la vaga impressione che ci sia sotto qualcosa, forse un utilizzo dei GGB come forma di pagamento per le privatizzazioni con valori prefissati "a blocchi" (come durante il BB), oppure una previsione di un'altra analoga operazione prima dell'OSI... butto lì delle riflessioni che mi frullano in testa.

se superano il 75% ... :mmmm:
... non ha senso infliggersi auto perdite
 
Ultima modifica:
Ieri forte rimonta per i nostri titoli, quindi non è da escludersi una prossima pausa con relative prese di beneficio.
Se dietro la salita ci stanno tutti i movimenti in OTC ... le fila le stanno tirando i "professional".
L'incremento dei prezzi di ieri è avvenuto per dinamiche proprie, forse un recupero del ritardo rispetto al Club Med.

Oggi ad Atene si fa festa in prossimità della Pasqua ortodossa, quindi niente borsa mentre le news vanno diradandosi.
Il clima rimane positivo, con attesa di una doccia gelata sui titoli bancari.

Maggio sarà un mese di posizionamento, alla luce delle previsioni di un possibile nuovo ciclo economico che si spera virtuoso: le privatizzazioni dovrebbero attrarre finalmente un pò di capitale dall'estero, la stagione estiva si prevede molto buona con forti incrementi rispetto allo scorso anno, stanno ripartendo alcuni lavori infrastrutturali finanziati dalle BEI (ad es. le autostrade).

L'augurio di tutti noi è in una ripartenza della Grecia dopo sei anni di recessione, un periodo così lungo non è mai stato sperimentato in nessuna democrazia... le istituzioni, seppur frustrate, hanno tenuto.


Grecia 927 pb. (984)
Portogallo 456 pb. (450)
Spagna 287 pb. (293)
Italia 260 pb. (269)
Irlanda 233 pb. (236)
Belgio 75 pb. (75)
Francia 51 pb. (51)
Austria 42 pb. (42)

Bund Vs Bond -46 (-46)
 
Ultima modifica:
Bund si allontanano da massimi storici in attesa dati lavoro Usa

venerdì 3 maggio 2013 08:34




http://it.reuters.com/articlePrint?articleId=ITL6N0DK0PV20130503


LONDRA, 3 maggio (Reuters) - Apertura in calo per i governativi tedeschi, che si allontanano dai picchi storici segnati ieri, con gli investitori attratti dalle prese di profitto sui guadagni messi a segno dopo il taglio dei tassi da parte della Bce, in attesa dei dati sugli occupati Usa di aprile.

Ieri la Banca centrale europea ha tagliato il costo del denaro di 25 punti base al minimo storico dello 0,50%, e ha fatto cenno alla possibilità di portare il tasso dei depositi in territorio negativo se necessario.

I future sui Bund intorno alle 8,30 cedono 9 tick a 147,07 dopo aver toccato ieri il picco storico a 147,20.

"La Bce è stata molto accomodante ieri...è andata oltre quello che il mercato si aspettava, quindi non vedo ragioni perchè il sell-off debba andare troppo lontano", dice un dealer.

I dati sugli occupati Usa non agricoli del mese di aprile, in arrivo alle 14,30, dovrebbero evidenziare una creazione di 145.000 posti di lavoro.

Una lettura più delle delle attese dei numeri sugli occupati del settore privato tuttavia alimentato la speculazione che i numeri odierni possano risultare inferiori alle attese. I trader sembrano però al momento riluttanti a spingere la loro posizione sui Bund in un territorio mai esplorato.
 
se superano il 75% ... :mmmm:
... non ha senso infliggersi auto perdite

Le banche greche, attualmente, non hanno tanti GGB in portafoglio.
Certamente non arrivano al 75% ...

Su una trentina potrebbero essere cinque o sei (vado a "naso").

Quello che intendevo non è un'operazione coercitiva, credo che la Grecia non ne abbia l'interesse, ma di un possibile annullamento del debito in pancia alla banche greche dietro la complessa operazione delle ricapitalizzazioni, quando queste verranno di nuovo "ri-privatizzate".

Personalmente sono dell'avviso che la Grecia terrà, comunque, i GGB sul mercato. Serviranno come riferimento, tra un paio d'anni, quando tornerà a riemettere debito.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto