Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

FMI: debito della Grecia rimane "troppo alta"



Debito della Grecia rimane "troppo alto" e gli impegni europei di sollievo sono benvenuti, dice il Fondo monetario internazionale nella sua ultima valutazione del destino del programma di prestito greco.

Come trasmette il Dow Jones Newswires, l'etichetta, che si trova alla fine del rapporto di quattro pagine segna l'inizio di un dialogo formale e aperto circa il coinvolgimento del settore ufficiale nel salvataggio della Grecia.

Ciò significherebbe che i paesi della zona euro che hanno finanziato il programma di prestiti accetteranno perdite sui prestiti concessi alla Grecia, una mossa che paesi come la Germania si rifiutano di andare avanti.

Come il FMI è positivo che i partner europei della Grecia hanno accettato che il paese ha bisogno di notevole sostegno di emergenza in condizioni di mercato più favorevoli per ripristinare la sostenibilità del debito e che si sono impegnati a fornire ulteriore assistenza per il debito dovrebbe scendere al di sotto di al 110% del PIL entro il 2020.

Il FMI sottolinea che la Grecia ha compiuto ottimi progressi nella riduzione dei costi, ma ha raggiunto attraverso "canali recessivo."

"Anche se l'equilibrio dell'economia è stato collegato a un aumento della disoccupazione nel settore privato, soprattutto tra i giovani, i dipendenti pubblici non colpite a causa del tabù dei licenziamenti", dice il rapporto.

Secondo i licenziamenti forzati FMI nel settore pubblico dovrebbe creare il recruitment specializzato margine sull'imposta personale collezione.

È quindi le note del FMI che la Grecia avrà bisogno di risparmiare più soldi entro il 2016 per raggiungere l'obiettivo per l'avanzo primario del 4,5% del PIL, ma non vi è alcun margine di nuove tasse e nuovi tagli alla spesa dei ministeri.

Secondo il rapporto, il profondo e rapido aggiustamento fiscale in assenza di riforme strutturali che sono stati proposti per i mercati dei prodotti di apertura hanno portato il paese alla recessione maggiore del previsto.

 
Cosa vogliono dire con supporto eccezionale?

Basta che non includa anche un nuovo haircut sui titoli di stato!

Non serve a nulla fare un haircut su 30 MLD ... quando il debito è ormai in mano interamente alla Troika.

Altro supporto potrebbe essere un'ulteriore riduzione del tasso per i prestiti concessi, oppure addirittura un'OSI.
Ma se ne riparlerà dopo le elezioni tedesche.
 
Nuovo messaggio Draghi (EKT) per i governi - non interrompere lo sforzo per il risanamento dei conti pubblici - tagli fiscali di priorità in Eurozona - la BCE non è un sostituto per la politica - Pronto per l'azione aggiuntiva

06/05/13 - 17:05





Nuove raccomandazioni severe per i governi europei di non fermare gli sforzi per il risanamento finanziario, invia il governatore della BCE, Mario Draghi.


"I paesi della zona euro fortemente indebitati non dovrebbero diventare compiacenti o fare marcia indietro, per la prosecuzione della correzione dei loro bilanci e la promozione di aggiustamento fiscale", disse l'uomo forte della BCE, parlando a margine di un evento a Roma.

"I governi europei dovrebbero farne una priorità per ridurre le tasse," si affrettò ad aggiungere il banchiere centrale, sostenendo implicitamente che l'alta imposizione fiscale aggrava i problemi della zona euro.

"I governi europei dovrebbero adottare misure per aumentare gli stanziamenti in modo che il mercato di smettere di essere stagnante", ha aggiunto il banchiere centrale.

Ma ha avvertito di nuovo: La BCE non può agire come un sostituto per i governi, in particolare attraverso l'acquisto di titoli di Stato.

Si chiedeva di giustificare la decisione della BCE - Giovedi scorso - per ridurre i tassi di prestito al 0,50% dal 0,75% in precedenza ha detto: Il taglio dei tassi è venuto come conseguenza del rallentamento economico nei paesi del Nord Europa.
"La BCE esaminerà lo stato dell'economia europea nelle prossime settimane ed è pronta a prendere ulteriori azioni, se necessario," non ha mancato di notare l'uomo forte della BCE.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Finestra per la nuova riduzione del debito greco si apre il FMI - Scarsi progressi della Grecia nella lotta contro l'evasione fiscale - non più l'aumento delle tasse - a rompere il tabù di Atene pubblico - licenziamenti obbligatori dei dipendenti pubblici

06/05/13 - 16:07









Rimane alta in debito greco, il governo greco mette in guardia il Fondo Monetario Internazionale.

Come il FMI ha un messaggio, nonostante i progressi compiuti dal debito pubblico greco rimane alto, anche se un anno fa, ha tenuto il PSI + a pochi mesi fa il riacquisto di titoli greci (riacquisto).

Per FMI avverte che sarà necessaria una nuova riduzione del debito greco, sostanziale nuovo taglio di capelli sui finanziamenti nel settore formale (i governi europei e la BCE), cioè la nota OSI.

Tra le altre cose, il Fondo monetario internazionale avverte che non c'è spazio per altri aumenti fiscali in Grecia, pur richiamando l'attenzione che "il governo greco deve ancora affrontare grandi sfide considerazioni di bilancio."

"Le sfide principali sono la gestione delle risorse finanziarie destinate alla Grecia", dice da Washington contemporaneamente che Atene ha fatto ben pochi progressi nella lotta contro l'evasione fiscale.

"La Grecia ha fatto progressi verso la lotta contro gravi problemi nel bel mezzo di una recessione molto grave e socialmente doloroso, ma hanno ancora bisogno di fare di più in materia di frenare l'evasione fiscale", dice il Fondo monetario internazionale.

E mette in evidenza: La Grecia deve vincere la scommessa di una forte crescita e di recupero, che sarà raggiunto attraverso la continua attuazione delle necessarie riforme strutturali.

"Le carenze riscontrate nell'attuazione delle necessarie riforme strutturali in Grecia mostrano che gli sforzi di risanamento del bilancio basata principalmente sulla cicloniche" canali menziona anche il Fondo.

Da qui in poi, incoraggia il Fondo monetario internazionale, Atene ha bisogno di concentrarsi sul sostegno delle sue imprese competitive, in particolare quelli che lavorano nei campi di importazione ed esportazione.

Al tempo stesso, riferendosi al Fondo nel settore pubblico della Grecia, ha invitato Atene a "rompere il tabù" e procedere alle necessarie riduzioni del numero dei dipendenti pubblici.

"I tagli sono dipendenti pubblici obbligatori" ha un messaggio per il Fondo monetario internazionale.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????

***
Sempre commenti della stampa greca sul rapporto del FMI.
Ovviamente il FMI quando parla dell'OSI, intende i prestiti a livello bilaterale tra la Grecia e i paesi della UE... non credo che la BCE sia a disposizione (al pari del FMI) ...
 
Ultima modifica:
Oggi giornata piuttosto "piatta", ma va bene così ... qualche decimale in meno rispetto alle chiusure di venerdì. Attendiamo la riapertura di domani della Borsa di Atene.

Il 2023 a Francoforte bid/ask 58,00 - 59,35. Sul MOT abbiamo bid/ask 58,41 - 58,50.
Sul 2041 a Francoforte bid/ask 46,05 - 47,50. Sul MOT bid/ask 46,31 - 46,99.

Il Club Med allarga lievemente dopo i grandi progressi della scorsa settimana: Portogallo 430 pb. Spagna 286 pb. Italia 261 pb.

La situazione rimane complessivamente ben intonata e positiva (rispetto ad una analisi di medio periodo).
 
Ultima modifica:
Oggi riaprono ad Atene le contrattazioni dopo la lunga pausa pasquale. Nel frattempo abbiamo avuto un forte incremento di valore sui nostri GGB, oggi vedremo come il mercato greco reagirà.

Dopo OPAP, le privatizzazioni dovrebbero interessare anche DEPA. Il monopolio energetico statale è particolarmente appetibile dai russi che potrebbero avanzare delle proposte concrete.

Nel frattempo proseguono le grandi manovre sulla ricapitalizzazione delle banche greche che porteranno inevitabilmente ad un controllo, di fatto, dello Stato. L'intenzione è quello di "risanarle" e poi rimetterle sul mercato. Anche qui si attendono sviluppi nei prossimi giorni.
Come sempre massima cautela intorno ai titoli bancari.

Per quanto riguarda il Club Med, oggi in Portogallo arriva la Troika. Anche qui chiederà di procedere al licenziamento di 30.000 statali (su circa 700.000).
Pare inoltre che Lisbona sia in procinto di tornare ad emettere un'obbligazione a dieci anni, visto i buoni guadagni sullo spread.

Il nostro Letta ha concluso gli incontri bilaterali a livello europeo. Dopo Merkel e Hollande è stata la volta di Rajoy. Con quest'ultimo l'intesa è più facile, ma più debole.
Al prossimo incontro dell'Eurogruppo si cercherà di ripetere il "miracolo Monti" del vertice dello scorso anno. Le premesse ci sono, ma bisognerà attendere poi ancora qualche mese prima di cogliere pienamente gli sviluppi, quando il quadro politico in Germania sarà maggiormente definito.

Sui nostri titoli ci sono state ieri delle minime prese di beneficio, il clima rimane però piuttosto ben intonato.
Le prospettive sono buone, sui prezzi abbiamo raggiunto nuovi massimi mentre lo spread è ancora lontano dai minimi di chiusura a 845 pb... prima o poi ci arriviamo.


Grecia 917 pb. (897)
Portogallo 425 pb. (425)
Spagna 283 pb. (279)
Italia 259 pb. (257)
Irlanda 223 pb. (221)
Belgio 70 pb. (71)
Francia 44 pb. (47)
Austria 40 pb. (41)

Bund Vs Bond - 49 (-50)
 
Ultima modifica:
Bond euro aprono poco variati ma resta attesa nuovi interventi Bce

martedì 7 maggio 2013 08:47






http://borsaitaliana.it.reuters.com/articlePrint?articleId=ITL6N0DN0FO20130507


LONDRA, 7 maggio (Reuters) - Poco variati in apertura i futures Bund, mentre mostrano un segno positivo quelli sui Btp.

Le possibilità di rialzo della carta 'core', legate alla speculazione su nuovi interventi espansivi da parte della Bce, appaiono controbilanciate dalle pressioni ribassiste innescate venerdì scorso dai buoni dati giunti dal mercato del lavoro Usa.

I futures sul Bund hanno raggiunto giovedì il massimo storico di 147,20 proprio a seguito dell'annuncio del taglio del costo del denaro nella zona euro allo 0,50% e alle parole del presidente Mario Draghi, che ha detto che la banca centrale è tecnicamente pronta, se necessario, a portare in negativo il tasso sui depositi bancari overnight.

Il contratto ha però subito una flessione di un intero punto nella seduta di venerdì dopo i dati sull'occupazione Usa di aprile, migliori delle attese, capaci di ravvivare l'appetito per il rischio sul mercato.

Ma ieri da Roma lo stesso Draghi è tornato ad affermare che la Bce è pronta ad "agire di nuovo, se necessario".

"Guardiamo i dati, ma penso che le aspettative di una maggiore espansione da parte della Bce daranno sostegno ai Bund, Draghi è apparso decisamente accomodante ieri" spiega un trader.
 
Cosa "blocca" l'accordo troika-governo per le banche



Di Demetra CAPA - Costantino Marioli









Una calda estate per il sistema bancario greco comprende l'accordo tra la Grecia e la troika sta per essere ultimata con la nota rivista per essere approvato dall'Eurogruppo il 13 maggio.

Secondo quanto riferito, l'accordo è conclusa con l'assistenza di funzionari dell'Unione europea e il Fondo monetario internazionale, è ormai dato margine fino alla fine di luglio per trasferire il "buono" TT in una delle quattro banche sistemiche, mentre entro la fine di giugno sarà deve avere ... definire il destino delle banche non sistemici che sono considerati in grado di ricapitalizzata con l'aiuto di vecchi e nuovi soci.

Nel dettaglio, il calendario, comprende riferito:

* Prima di pagare dose di 6 miliardi e quattro banche sistemiche deve soddisfare i requisiti di adeguatezza patrimoniale stabiliti dal consiglio superiore. Questo implica che la piena ricapitalizzazione di queste istituzioni, sia interamente dal EFSF o in parte da investitori privati, l'indice Core Equity dovrebbe almeno in piedi al 9%.

* Entro la fine del mese di giugno dovrebbe aver completato la ristrutturazione di tutte le banche non sistemici che non hanno ricapitalizzato o considerata "insolvente". Il termine si intende il processo di ristrutturazione già seguita in simili casi, come ad esempio la SA- e comprende la scissione della banca in "buoni" e "cattivi" e l'assorbimento della parte sana di una banca sistemica.

* Fino al 15 luglio avrà per completare la formazione di una strategia globale per il settore bancario. In questo contesto, dovrebbe affrontare questioni quali il potenziale di "esplosione" dei prestiti "rosse" o altri problemi che sono sorti ultimamente e sono venuti a conoscenza del «Monitoraggio fondazione», vale a dire le imprese di revisione che si sono stabiliti nelle banche sistemiche . Allo stesso tempo, secondo quanto riferito, si prevede di prendere in considerazione tutti gli aspetti riguardanti la creazione di una «banca cattiva» centrale.

* Entro la fine del mese di luglio, le banche dovranno aggiornare i loro piani di ristrutturazione, e li trasmette per l'approvazione da parte della Commissione UE della concorrenza L'aggiornamento includerà tutti i recenti sviluppi. Si noti che un gruppo di creditori che procede ad una assorbanza o acquisizione bancario "informare" il suo business plan e sarà sottoposto al Consiglio superiore.

* Inoltre, entro la fine di luglio, il TT deve essere disinfettata con il trasferimento di attività "buone" di, depositi e conferimenti di capitale da parte della BCE e l'ELA in una banca sistemica da cui è stato acquistato e assorbito . Le attività "cattive" rimarranno in una banca "cattiva", la cui liquidazione è stata lanciata per la fine di gennaio 2013.

* Entro la fine di dicembre, il Consiglio superiore dovrebbe completare un nuovo ciclo di stress test, in base ai dati fino alla fine di luglio, con l'assistenza della BCE UE e FMI e ridefinire le esigenze di capitale delle banche.

All'interno del complesso «check-up» le banche europee, ma anche a causa del fatto che i requisiti patrimoniali calcolati utilizzando i dati dello scorso anno, il settore bancario andrà di nuovo "test di stress".

Il corso dei prestiti "rosse" sono un fattore molto fondamentale che si prevede di determinare notevolmente se hai bisogno di ulteriori fondi per il sistema bancario.

 
'Respiro' di Credit Agricole, la vendita di Emporiki Bank - A 469 milioni di profitti primi 3 mesi con un aumento del 51% - Speranze per il proficuo 2013 dopo 2 anni di perdite - Riflessioni sul Italia

7/5/13 - 08:43







Notevole è stato il miglioramento della redditività delle banche francesi, Crédit Agricole, dopo l'uscita del greco Emporiki Bank, come il suo primo trimestre un utile netto è pari a € 469.000.000 da 311 milioni dello stesso trimestre dello scorso anno, un aumento di 51%.

Secondo gli analisti, la vendita di Emporiki Bank nel mese di febbraio ha completato il progetto per il rilascio della banca pericolosamente attività e gli investimenti ora che hanno un problema sempre più sofferenze.

Secondo il CEO, J. Chifflet, risultati del primo trimestre mostrano la stabilità della banca, con l'eccezione dei problemi causati dall'unità greca.
Infatti, considerare che se siamo in grado di controllare i prestiti problematici in Italia, punto di vista, che è il più probabile, 2013 sarà vantaggioso per la banca francese dopo 2 anni di perdite.

I ricavi ammontano a 3,85 miliardi di euro verso il basso del 26% a causa della unità di investimento diminuito.

Gli analisti apprezzano che le entrate di Credit Agricole sarebbe pari a 3,89 miliardi di euro.


www.bankingnews.gr
 
Obbligazioni europee "salvare" l'euro - fondi hedge e commercianti danno un voto di fiducia, ignorando la prospettiva di tassi di deposito negativi - è proseguito il collocamento di titoli di Stato della UE

7/5/13 - 09:40





Può il "warning" il capo della BCE, Mario Draghi, per i tassi passivi negativi sono caduti come uno shock per i mercati, tuttavia, come la Bank of America Merrill Lynch, i commercianti, in particolare quelli provenienti da hedge fund, non "perso" la loro fede nell'euro.


Secondo i dati della Bank of America Merrill Lynch, i fondi hedge hanno continuato a comprare euro e vendere dollari, nonostante la stima che vogliono la moneta europea a cadere per la prospettiva di un ulteriore allentamento monetario.

Come la Bank of America Merrill Lynch è l'euro rimane il 76% al di sotto dei livelli di ipervenduto, mentre un ulteriore aumento dei mercati potrebbe portare la moneta comune europea superiore.



bofa77.jpg




Vale la pena notare che sia la Bank of America Merrill Lynch e di altri analisti attribuiscono la prima volta questa tendenza nella preferenza accordata dagli hedge fund in obbligazioni europee, che anche a bassi livelli, con rendimenti elevati.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto