Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Alert, Ue: Grecia ha tre giorni di tempo

di: WSI Pubblicato il 02 luglio 2013| Ora 10:02


Stampa Invia Commenta (0)

A rischio l'erogazione della prossima tranche di aiuti. L'avvertimento arriva direttamente dall'Unione europea "Se non mostrerà risultati, ci saranno conseguenze", avverte un funzionario.
 
Alert, Ue: Grecia ha tre giorni di tempo

di: WSI Pubblicato il 02 luglio 2013| Ora 10:02


Stampa Invia Commenta (0)

A rischio l'erogazione della prossima tranche di aiuti. L'avvertimento arriva direttamente dall'Unione europea "Se non mostrerà risultati, ci saranno conseguenze", avverte un funzionario.

qui secondo me l'europa tira troppo la corda. ora è diventata una questione politica...voglio vedere se non danno i soldi alla grecia e facesse default all'improvviso, che succede in germania...
 
Alert, Ue: Grecia ha tre giorni di tempo

di: WSI Pubblicato il 02 luglio 2013| Ora 10:02


Stampa Invia Commenta (0)

A rischio l'erogazione della prossima tranche di aiuti. L'avvertimento arriva direttamente dall'Unione europea "Se non mostrerà risultati, ci saranno conseguenze", avverte un funzionario.

L'avevo già detto qualche mese fa che la questione dei licenziamenti sarebbe stata piena di insidie e difficoltà.Le privatizzazioni poi non stanno aiutando il governo...
 
Reuters: Grecia ha tre giorni per presentare i risultati





Grecia ha tre giorni di tempo per garantire i creditori che possono soddisfare i termini del salvataggio di prendere la dose successiva, hanno detto quattro funzionari di stato dell'eurozona per agenzia Reuters.

Come ha notato l'agenzia, Atene e creditori iniziarono i colloqui di ieri sulla liberazione di 8,1 miliardi di euro, dopo due pausa di due settimane.

Eurozona ufficiale sottolinea che non vi è insoddisfazione generale per quanto riguarda i progressi in Grecia sulla riforma del settore pubblico, e la riscossione delle imposte o dei servizi sanitari.

"Siamo tutti d'accordo che la Grecia ha bisogno di presentare i risultati prima dell'Eurogruppo di Lunedi. Questo dovrebbe farlo di nuovo Venerdì ", ha detto una seconda fonte ha detto a Reuters.

Per spingere Atene per portare risultati in riforme, i creditori possono rifiutarsi di pagare l'intero importo nel suo complesso e, invece di 'rompere' in tre rate mensili, ha detto che i media greci, evidenzia la Reuters.

"E 'una trattativa molto difficile", ha detto un alto funzionario greco coinvolto nei colloqui. "Ci stiamo muovendo rapidamente per risolvere la più ampia gamma di problemi il più rapidamente possibile."

 
per me sono tutti giochetti la grecia ha bisogno dei soldi della ue hanno le casse vuote
il resto tutte tragedie greche o meglio pagliacciate greche
 
pmc di 40 riesco a resistere agli scrolloni anche se un pò troppo lunghi.

Io sto a pmc 46.5 e comprende tutte le operazioni fatte fino ad oggi, commissioni incluse.
Il più alto 53,8, il più basso 28.3.
La liquidità 29.2%, la tengo se ci saranno tracolli più generosi su "speculazione".
Rinuncio al possibile ricarico dal mancato investimento della liquidità nel caso per qualsiasi motivo risalgano a razzo le quotazioni.
 
Io sto a pmc 46.5 e comprende tutte le operazioni fatte fino ad oggi, commissioni incluse.
Il più alto 53,8, il più basso 28.3.
La liquidità 29.2%, la tengo se ci saranno tracolli più generosi su "speculazione".
Rinuncio al possibile ricarico dal mancato investimento della liquidità nel caso per qualsiasi motivo risalgano a razzo le quotazioni.
Anche per le lunghe pmc sotto 50 è ancora un buon prezzo...imho
 
(ANSAmed) - ATENE, 2 LUG - Sono riprese ieri sera, in mezzo a molte difficolta', le trattative del governo greco con la troika (Fmi, Ue e Bce) i cui rappresentanti sono tornati ad Atene per riprendere i controlli sull'attuazione del programma per il risanamento dell'economia. Secondo le prime indiscrezioni, i negoziati non si concluderanno, come si sperava da parte ellenica, entro lunedi' 8 luglio, giorno della riunione dell'Eurogruppo che dovrebbe dare il via libera all'assegnazione della tranche di aiuti da 8,1 miliardi di euro.

Il ministro delle Finanze Yannis Stournaras, nel suo primo incontro con i rappresentanti dei creditori internazionali, ha illustrato le proposte del suo dicastero riguardo le tasse sugli immobili che dovranno essere pagate in cinque rate e non in quattro come chiedevano inizialmente i tre funzionari della troika, mentre resta ancora da decidere il sistema di pagamento, ovvero se saranno ancora pagate tramite la bolletta dell'elettricita' oppure no. L'incontro di Stournaras con i funzionari della troika e' stato aggiornato ad oggi nel tentativo di raggiungere un accordo sulle questioni ancora in sospeso.

Lo spinoso problema dei licenziamenti nel settore pubblico e' stato invece affrontato ieri sera in una riunione dei rappresentanti della troika con il ministro della Riforma amministrativa, Kyriakos Mitsotakis, durante la quale si e' parlato dei primi licenziamenti che riguardano 4.000 dipendenti pubblici e la messa in mobilita' (che precede di fatto il licenziamento) di altri 25.500 statali entro la fine del 2013.

Secondo informazioni di stampa, il ministro ha spiegato ai suoi interlocutori che dei 4.000 dipendenti da licenziare entro la fine dell'anno i primi 2.656 verranno dalla chiusura della televisione pubblica Ert e di conseguenza ne restano ancora da licenziare 1.400, mentre per quanto riguarda gli altri 25.500, Mitsotakis chiedera' un proroga sino alla fine di settembre per almeno una meta' di essi. L'incontro, durato piu' di due ore, e' stato definito "costruttivo" dal ministro.(ANSAmed).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto