Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Tedesco «fermare» nella erogazione della tranche di 2,5 miliardi -? "Messaggio» Schaeuble a Atene - "La Grecia non ha attuato cinque delle 22 misure prerequisiti" - entro il 29 luglio le decisioni della Germania

07/23/13 - 18:54







Il rilascio della tranche di 2,5 miliardi "minaccia" per "bloccare" la parte tedesca, come W. Schaeuble ha sottolineato il fatto che il governo greco non ha implementato cinque su un totale di 22 metri prerequisiti.

In particolare, il ministro delle finanze tedesco, in vista della riunione di domani EuroWorking Group, ammesso che l'erogazione della tranche alla Grecia è stato ritardato, dando la responsabilità alla Troika, che non è stato ancora pubblicato, la relazione sullo stato dell'economia greca .
Allo stesso tempo, messo in chiaro, l'invio di un messaggio chiaro ad Atene che il governo greco non ha implementato cinque delle 22 misure prerequisiti, come concordato nella riunione dell'Eurogruppo, l'8 luglio.

Ha dichiarato inoltre che il Parlamento tedesco dovrebbe approvare l'erogazione della tranche di 2,5 miliardi di euro fino al 29 luglio.

Infine, ha annunciato che il tema della riunione del Gruppo EuroWorking di domani sarà l'andamento del programma greco, che determinerà l'atteggiamento dei partner per l'erogazione o meno della dose.
 
Bremmer (Istituto per il rischio politico): L'economia greca recupera e maggiore competitività - Il Grexit mai raccolto molte possibilità di applicazione - nella giusta direzione Atene

07/23/13 - 20:27








"L'economia greca ha rafforzato e gradualmente diventa sempre più competitiva".

Quanto sopra ha detto la I. Bremme r, capo dell'Istituto per il rischio politico, parlando al quotidiano "Kathimerini".

Accogliendo con favore il progresso dell'economia greca, il politologo I. Bremmer ha chiarito che la Grecia non correva il rischio di lasciare l'euro, rifiutando categoricamente l'attuazione di un tale potenziale nel prossimo futuro.

"L'economia greca si è rafforzata, Grexit non ha mai avuto una buona occasione, perché nessun paese voleva. Una uscita di Atene dalla zona euro sarebbe una cattiva notizia per la Grecia, per la Germania, per l'Europa e per l'economia globale "ha detto.

Inoltre, per quanto riguarda il progresso della Grecia ha sottolineato che "non ha ancora raggiunto il grecovery, ma comunque muovendo nella giusta direzione."

Tuttavia, scatenando indiretto "fuoco" per la troika, ha confermato la necessità di un migliore sostegno internazionale.

"La Grecia merita di più aiuti internazionali, e la lenta ripresa della zona euro non aiuta", ha osservato in particolare.

Per quanto riguarda il recente accordo con il consorzio TAP, lo ha definito "buona notizia" per la Grecia, come emerge i vari vantaggi di Atene per il ruolo geopolitico ed economico.


BankingNews.gr | Online ????????? ?????????
 
Tedesco "Stop" la dose per la Grecia? Risposte da il MOF






Il ministero delle Finanze tedesco afferma che il rilascio della tranche alla Grecia sarà ritardata, come il paese non ha adottato cinque delle 22 misure prerequisiti trasmette Bloomberg.

Si noti che il Gruppo Euroworking dovrebbe accendersi Mercoledì 24 luglio, in una, la "luce verde" teleconferenza per la rata di 2,5 miliardi di euro, mentre la riunione del FMI il 29 luglio per discutere l'erogazione della tranche.


Il rapporto della troika, che si riferisce al ministro delle finanze tedesco, è previsto per essere rilasciato fino a Giovedi.

Circoli MoF notare che il disegno di legge presentato in Parlamento oggi sul codice di procedura fiscale e attuato le 22 condizioni per l'erogazione della tranche.


(Imerisia.gr)
 
Tedesco «fermare» nella erogazione della tranche di 2,5 miliardi di euro - «Messaggio» Schaeuble a Atene - "La Grecia non ha attuato cinque dei 22 prerequisiti misure"-MOF: I tedeschi dimenticato il conto corrente ...

07/23/13 - 19:50



AGGIORNAMENTO


Il rilascio della tranche di 2,5 miliardi di "minaccia" per "bloccare" la parte tedesca, come W. Schaeuble ha sottolineato il fatto che il governo greco non ha implementato cinque su un totale di 22 prerequisiti.

In particolare, il ministro delle finanze tedesco, in vista della riunione di domani EuroWorking Group, ammesso che l'erogazione della tranche alla Grecia è stato ritardato, dando la responsabilità alla Troika, che non è stato ancora pubblicato, la relazione sullo stato dell'economia greca .

Allo stesso tempo, messo in chiaro, l'invio di un messaggio chiaro ad Atene che il governo greco non ha implementato cinque delle 22 misure prerequisiti, come concordato nella riunione dell'Eurogruppo, l'8 luglio.

Ha dichiarato inoltre che il Parlamento tedesco dovrebbe approvare l'erogazione della tranche di 2,5 miliardi di euro fino al 29 luglio.

Infine, ha annunciato che il tema della riunione del Gruppo EuroWorking di domani sarà l'andamento del programma greco, che determinerà l'atteggiamento dei partner per l'erogazione o meno della dose.

In risposta a chi sosteneva W. Schaeuble, la Commissione europea sta cercando di ridurre le dimensioni dell'ostacolo, così come stanno avvertendo che Atene deve attuare soltanto alcuni lavori procedurale per implementare i requisiti della troika.


Cosa risponde MOF


Sulla questione del ritardo, funzionari del Ministero delle Finanze ha sostenuto che l'attuale disegno di legge (il Codice di procedura fiscale) non prende in considerazione la parte tedesca adempiuto - e realizzato 22 misure che erano state poste come condizione di prendere la dose.

Si noti che il nuovo foglio di reato l'IRS sarà passato per la procedura di urgenza entro Giovedi.
 
Ultima modifica:
Ecco perchè lo spread aveva "recuperato" tutto eheheeh.:D

Vorrei un commento sul pdf in allegato (aprile 2012) credo che già lo abbiate, ma ci sono un paio di cose che non mi fanno "scopa".

P.S. preciso meglio: siccome il report è dell'aprile 2012, cioè prima del buyback, mi piacerebbe sapere come si modificano i profili riportati.
 

Allegati

Ultima modifica:
Solite storie... tirano il collo sino all'ultimo.
La tranche verrà pagata.

:) Tommy,
La Merkel non l ho trovata qui, in compenso posso dirti che ci sono un sacco di crucchi che stanno "aiutando" e non poco gli italiani,ringalluzzendo di fatto le casse dei commercianti e dell erario...

In questi giorni sto notando che qui sul forum c è una certa agitazione...si sta parlando (qui dentro intendo) spesso di un altri ed ennesjmo scenario sfavorevole a noi bondholder... Molti stanno rievocando il tremendo atto di sciacallaggio subito appena qualche mese,e parlano come se sia solo questione di tempo prima che tale scempio accada di nuovo...

Ma Dobbiamo veramente iniziare a prepararci ad agire di conseguenza ed essere pronti a tutto, ben sapendo che sui tds, ma anche sulla Grecia tutta, l 'orrizonte è talmente buio da oscurare anche quella forte luce alimentata da tante speranze che ognuno di noi sta vedendo laggiù?!
 
:) Tommy,
La Merkel non l ho trovata qui, in compenso posso dirti che ci sono un sacco di crucchi che stanno "aiutando" e non poco gli italiani,ringalluzzendo di fatto le casse dei commercianti e dell erario...

In questi giorni sto notando che qui sul forum c è una certa agitazione...si sta parlando (qui dentro intendo) spesso di un altri ed ennesjmo scenario sfavorevole a noi bondholder... Molti stanno rievocando il tremendo atto di sciacallaggio subito appena qualche mese,e parlano come se sia solo questione di tempo prima che tale scempio accada di nuovo...

Ma Dobbiamo veramente iniziare a prepararci ad agire di conseguenza ed essere pronti a tutto, ben sapendo che sui tds, ma anche sulla Grecia tutta, l 'orrizonte è talmente buio da oscurare anche quella forte luce alimentata da tante speranze che ognuno di noi sta vedendo laggiù?!

Purtroppo qualsiasi cosa è possibile anche perchè non è cambiato nulla.
Tranne il fatto che hanno imparato a "comportarsi" evitando di scatenare panico (+ o -) ma questo non influenza minimamente i corsi.
Per cercare di farsi una idea basti vedere il report che ho allegato al precedente messaggio, in cui, prima del buyback, la BNP faceva le sue ipotesi di ristrutturazione, mettendo (cosa non da poco) nero su bianco la distribuzione del debito tra i vari creditori al 2013 (che adesso dovrebbe essere aggiornato e mi piacerebbe farlo) e le ipotesi di ristrutturazione, collegandole al rapporto deficit/PIL obiettivo. Tra l'altro facendo bene la differenza tra NPV e valore di "recovery".

Ora, da quel report, vedi le due variabili che ci sono in gioco: chi sarà coinvolto, la percentuale di deficit/PIL target. Queste due da sole danno luogo ad una moltitudine di scenari diversi, per non contare le variabili non matematiche. L'OSI che non ci tocca, anche se riconosciuta la più ovvia per molti motivi, è solo una di queste.

Che sia PSI o OSI o tutti e due io me lo leverei proprio dalla testa, non ci penserei più: piuttosto penserei a quale target deficit/PIL vogliono arrivare per capire quanto potrei perdere o guadagnare in caso di OSI+PSI (cioè il caso peggiore) ipotizzando che l'asfaltatura dei privati sia "poco probabile" e mi sta bene.

E quel report BNP, anche se ormai datato, dà un'idea di come affrontare questi scenari: tagliamo tutti, indistintamente della stessa % in maniera orizzontale? facciamo % diverse? Tagliamo solo il pubblico? Nessuno ad oggi può dare una risposta certa, solo ipotesi. Anche perchè credo che cosa fare esattamente non lo sappiano neanche loro.

Ho chiesto all'autore del report se c'è altro, se mi risponde e se c'è lo posto.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto