Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Buongiorno a tutti.....dopo anni di patemi vedo anche io l'uscita.....300 k li ho gia smobilizzati...me ne rimangono 200K (100k 2040 e 100k 2023). Penso di uscire prima delle Europee.

Ne sono uscito con grossi guadagni. Dopo lo swap ho riacquistato alla grande portando il mio average price@22.

Intanto Tommy ti tengo d'occhio sulle PDVSA. Alla prossima correzione faccio un ingresso.

Sono contento che un'altro forumer dell'area dei "navigli" sia riuscito a recuperare il maltolto... con il gain per il disturbo.
 
Carissimo, posto che l'euro non crolli, è inevitabile che lo spread dei vari paesi aderenti all'euro dovrà necessariamente convergere a valori sostenibili. Ne consegue che almeno 100 è il target dei bond greci.
Per quanto mi riguarda sui miei 150K nominali rimango ostinatamente cassettista. Un caro saluto a Te e agli amici del forum.

I cassettisti non abbiano da temere, quando gli spread saranno arrivati ad un giusto livello ... ritorneremo ad avere in portafoglio i Bund ;).
 
Nuove misure predetto Fotis Kouvelis







Nuove misure predetto il presidente di Sinistra Democratica Fotis Kouvelis parlando a Mega. Inoltre, non ha escluso lo svolgimento delle elezioni parlamentari nel 2014. Egli ha dichiarato, però, non ci sarà collaborazione di Sinistra Democratica con ND e Syriza con l'attuale situazione politica.

La valutazione che Fotis Kouvelis sarebbe la persona migliore per la presidenza della Repubblica in quanto ha tutte quelle caratteristiche che hanno politico, fatte dal portavoce dell'ex Sinistra Democratica Andreas Papadopoulos, parlando ad Atene 9.84.

Tuttavia, ha sottolineato che da quando il presidente di Sinistra Democratica ha detto che non era interessato, chiude il dibattito.
Fonte: www.athina984.gr

 
In un nuovo minimo nel Greco 10 anni 6,36% e la diffusione a 485 punti base - Portogallo al 4,02%

2014/02/04 - 11:24






Nuovo significativo miglioramento registrato oggi in obbligazioni greche.

Nel decennale 2024 il prezzo si forma tra 77,5-78 punti base, equivalenti a cedere 6,36% dal 6,47% di ieri.

Lo spread a 485 punti base dai 499 punti base, il rendimento del 10 anni titoli tedeschi al 1,51%.

Se ci aggiornamento dell'economia greca e dichiarate al rating e outlook allora non solo si ridurrà ulteriormente diffondersi sotto i 485 punti base.

Stabilizzazione registrato in rendimenti obbligazionari Euroregione in 10 anni, in Irlanda 3,03%, portoghese 4,02%, Italia 3,30% e Spagna con il nuovo legame 3,26%.

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 
RBS - Se il Moody aggiornamento Grecia .... lo spread scenderà a 350-400 bps che vuol dire ... cinque anni al 4,5% con il 5%

2014/02/04 - 10:54


Il 4 aprile, la Moody prospettive o l'aggiornamento o solvibilità della Grecia




Se Moody ha aggiornato l'economia greca .... lo spread scenderà a 350-400 bps il che significa che l'cinque anni produrrà 4,5% al 5% dichiara di deformazione di Royal Bank of Scotland in bankingnews.gr.

Già hanno notato che l'uscita della Grecia sui mercati si terrà con uno spread a 400 punti base o mezzi inferiori che l'cinque anni si produrranno 4,5% al ​​5%.
Per raggiungere questo obiettivo contribuirà

1) il Moody, che è molto probabile Venerdì 4 aprile per aggiornare le prospettive come la Grecia o che le prospettive economiche sia come unrated forse 1 unità.

2) Allo stesso tempo, l'avvento del cancelliere tedesco Angela Merkel il 11 aprile, probabilmente per esaminare l'importante questione della ristrutturazione del debito greco contribuirà ad un ulteriore miglioramento in obbligazioni greche.

Sulla base di tutte le prove lo spread scenderà a forse 400 punti base e 350 punti base sopra 10 anni obbligazioni tedesche.
A livelli di 400-350 punti base degli spread potrebbero essere implementati come collocamento privato mediante l'emissione di tasso a 5 anni del 4,5% al ​​5%.
La Grecia, dopo questa versione inizierà ad acquisire CDS a 5 anni.

Sulla base delle indicazioni gravi se Venerdì 4 aprile, la Grecia aggiornato da Moody si trovano spread a 400 punti base.
Se si aggiorna la prospettiva dell'economia greca da neutrale a positiva riduzione dello spread non sarà molto grande, mentre se nessuno di aggiornamento in una valutazione passo o di Caa2 Caa1 (cioè aggiornamento in due passaggi), quindi la riduzione dello spread è troppo grande per le 350-400 unità.

Se c'è un aggiornamento di Moody allora la Grecia procederà in collocamento privato a 5 anni, al fine di raccogliere 4-5000000000
 
Barclays - Nelle prime fasi di recupero Grecia - dinamica del debito a rischio

2014/02/04 - 00:31

L'avanzo primario si sta preparando il terreno per l'inizio del dibattito sulle misure di riduzione del debito








Crescita del +0,7% per il 2014 e +2,2% per il 2015 prevede per la Grecia Barclays, guardando da vicino eventuali nuovi sviluppi per quanto riguarda l'economia greca.

"Nei prossimi mesi, la Grecia dovrebbe essere tornato alla ribalta", dice la banca britannica di investimento, una nuova analisi, intitolato "European Economics Quarterly - La deflazione proietta la sua ombra sul miglioramento della crescita", che presenta il www . bankingnews.gr.

Come analisti di Barclays, nei prossimi mesi e lancerà ufficialmente il dibattito sul nuovo round di ristrutturazione del debito greco.
Raggiungere l'obiettivo di produrre un avanzo primario nel 2013 - un anno prima rispetto alle stime iniziali - preparare il terreno per l'inizio del dibattito sulle misure di riduzione del debito.

Si tratta di azioni che non sono né poco né molto, sono già stati discussi dall'Eurogruppo nel dicembre del 2012, ma ora è tempo queste azioni prendono forma.

Come la maggior parte degli analisti, in modo che il Barclays ritiene che non ci sarà alcun accordo sulla nuova ristrutturazione del debito prima delle elezioni di maggio, dopo che il governo greco non è disposto a impegnarsi in negoziati "a rischio" con la troika prima di tale elezione critica.
In ogni caso, la banca britannica continua lo slancio del debito greco è tale che può generare continuamente nuove sfide. La Grecia avrà bisogno di molti anni di avanzo primario prima del debito ha iniziato a diminuire.


I benefici per l'economia migliorando il clima per la Grecia


Secondo i dati presentati da Barclays, stimolando i consumi in Grecia sta diventando sempre più evidente.

La banca britannica si riferisce ad una sana crescita dei ricavi dalla chiave - per il paese - l'industria del turismo, mentre con un notevole primi "frutti" di aggiustamento fiscale.

Sulle prospettive positive per l'economia greca comprende anche la graduale ripresa parziale di affari persi.

L'andamento delle esportazioni del settore è aumentata, ma non ha ancora raggiunto il livello desiderato. Esportazioni deboli e della mancanza di investimenti indicano che la Grecia è ancora nella fase iniziale della ripresa.

Altrove nel rapporto della banca britannica prevede che Atene non riuscirebbe a raggiungere i loro obiettivi finanziari nel 2014, sufficienti per attuare ciò che è stato concordato con la troika.


I mercati di uscita


Il desiderio della Grecia di tornare ai mercati per il prestito diventa sempre più potente, supportando gli analisti di Barclays.

Non appena ciò accade, si lancerà ufficialmente il dibattito sulla nuova ristrutturazione del debito greco.

Impossibile Grecia cerca haircut del debito, tuttavia, ha un messaggio come la banca britannica, misure quali l'estensione del periodo di rimborso di danein e tassi di interesse più bassi saranno gettare le basi per la riduzione del debito a tempo debito.

L'unica certezza è che ogni nuovo supporto da fornire ai finanziatori di Atene sarà accompagnata da nuove condizioni e richieste di riforme strutturali.

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 
Care amiche, cari amici, cari compagni d'arme,
la Campagna in Grecia volge alla sua conclusione.
E' stata un'impresa difficile, quasi impossibile specie per chi - come il sottoscritto - è rimasto sul "pezzo" per quasi 5 anni.

La prima fase di questa lunga guerra è stata una serie di effimere vittorie, seguite da profonde sconfitte. Tutto in un arretramento complessivo sul campo di battaglia.
La nostra "Caporetto" è arrivata, infine, con l'haircut sui nostri titoli.
I vecchi GGB sono stati swappati nei nuovi bond a denominazione GR, con una perdite secca e dolorosa del nominale: un taglio reale intorno all'80%.

E' in questa fase che in tantissimi - valorosi - ci hanno lasciato le penne ... in termini reali i "soldoni".
I nostri portafogli sono stati svuotati completamente e, con una pugnalata alla spalle, i titoli detenuti dalla BCE sono stati salvati nottetempo con un cambio repentino degli ISIN.

A partire da questa fase, chi non si è arreso, ha deciso di porre le basi per la nostra Stalingrado: da qui non si torna più indietro.
Sfruttando a fondo, ma con il morale a terra, l'unica scappatoia concessaci dall'illuminato Charles Dallara abbiamo cambiato gli unici titoli "di valore" (gli EFSF) con altra carta straccia (denominata GR).
Da qui è iniziata la nostra controffensiva.
Personalmente, ho triplicato la posta in gioco ... rispetto al nominale precedentemente detenuto. Ho aperto due posizioni, una "aggressiva" sul 23 ed una "difensiva" sul 41.

I primi tempi sono stati durissimi, un'intera estate a guerreggiare. I nostri titoli continuavano a scendere, i valori (mediamente) intorno ai 25 punti andavano tra i 10 e i 15.
Lo scoramento ai massimi livelli.
Qui, però, la nostra pattuglia ha ripreso vigore ... iniziando a comprare, seminando l'orticello.

I prezzi lentamente iniziavano a salire, il convincimento di un vantaggioso buy-back per la Grecia era sensibile. E noi puntavamo direttamente a quello ... puntualmente arrivato.
La strategia, a questo punto, cambiava.
Rifiuto totale del buy-back, con la certezza che i titoli sarebbero saliti nella fase successiva ... essendoci, ovviamente, meno debito in circolazione.
Anche qui, abbiamo ottenuto una importante vittoria.
In questa fase, ho aperto una nuova posizione sul 2030.

Il resto è stato un crescendo unico, con la controffensiva in pieno svolgimento.
Piccoli arretramenti tattici, ma vittorie determinanti ... conclusive per lo svolgimento della fase.
Ora, la maggior parte dei "300" può affermare di essere giunta al termine del loro cammino.

Molti hanno recuperato il denaro che ci è stato rubato, altri hanno portato a casa gain che potrebbero sfiorare il + 200% (e oltre).
Da questo momento, sulla nostra barca, saliranno i "briciolari" ... quelli che si faranno le loro quattro o cinque figure, scendendo e risalendo dalla nave.
Come da copione, già scritto.

A noi cosa rimane?
Certamente la Grecia (ma anche Cipro) rimarranno per sempre nel nostro cuore.
Faremo grande tesoro delle nostre sconfitte e ci godremo pienamente questa vittoria.
Al momento, personalmente, rimango posizionato sul solo 2023 ... che intendo portare - a questo punto - alla parità.
Il resto l'ho venduto, nelle scorse settimane, con un gain intorno al 200% sul 41 e sul 60% per quanto riguarda il 2030.
Potrei rientrare, se le condizioni lo permetteranno, per una breve fase di trading (a medio termine).

Chi mi legge, avrà certamente seguito la mia nuova avventura. Questa volta in America Latina :eek:.
Ho iniziato ad aprire posizioni a dicembre sui "petroleros" venezuelani.
Qui i rendimenti sono "alla greca" intorno al 15%.
Come sempre, rischi altissimi, ma ho iniziato a seminare... con juicio :-o.
Hasta la victoria, siempre!
Patria o muerte, venceremos!


Grecia 491 pb. (499)
Portogallo 247 pb. (250)
Italia 172 pb. (173)
Spagna 168 pb. (167)
Irlanda 145 pb. (144)
Belgio 67 pb. (67)
Francia 53 pb. (52)
Austria 28 pb. (25)

Bund Vs Bond -118 (-118)

Grazie Tommy
per tutto il lavoro che hai fatto e sopratutto per l'obbiettività e nervi saldi
see you on PDVSA
;-)
 
Greylock - Debito e SYRIZA vietano l'acquisto di titoli greci

2014/02/04 - 07:09

Spingendo gli aggregati positivi





Sottopeso sui titoli greci indica l'hedge fund Greylock Capital Management, conosciuto con la sua partecipazione al PSI primavera greca del 2012.

In particolare, il capo di Greylock, Hans Humes sottolinea che i rendimenti attuali bond greci è proibitivo per i potenziali investitori, come il debito greco costituisce un fattore limitante. "Il debito greco, che si attesta al 170% del PIL, ostacola significativamente il mercato obbligazionario greco", osserva.

Come stime, il ritorno sulle obbligazioni greche - se e quando il ricorso della Grecia sui mercati internazionali - si sposterà in alto. Secondo le stime dell'agenzia Reuters, le obbligazioni tasso di rifinanziamento 5y saranno compresi tra 3,25% e 6,5%.

Naturalmente, un prestito a tasso di interesse elevato dopo tanti anni di assenza dai mercati internazionali, vi è un potenziale negativo complessivo.

A titolo di esempio, Hans Humes cita l'Irlanda, che nella prima edizione delle obbligazioni a 5 anni, il tasso era pari al 5,9%. Ora, tuttavia, il tasso di interesse è pari a circa 1,65%.

Rota simili seguita dal Portogallo, che ha preso in prestito nel 2013 al tasso del 4,9%. Inoltre, è scesa al livello del 3%.

"Certamente, gli oneri finanziari all'inizio sarà più alto. Con il tempo, però, la situazione sarà normalizzata ", dice.

Citato sulle possibili opzioni per la sostenibilità del debito greco, l'Hans Humes sottolinea che il debito della Grecia al settore privato è piuttosto limitata e, quindi, un nuovo taglio di capelli ai singoli sarebbe inutile.Invece, spiega l'UE e il FMI hanno grande esposizione a titoli greci.


Armi l'arsenale di governo?


Il successo di mercato uscita della Grecia è destinato a diventare una potente "arma" nell'arsenale della coalizione di governo in vista delle elezioni di maggio.

Naturalmente, questo calendario solleva ulteriori preoccupazioni per gli investitori. Syriza, che è considerato il più probabile vincitore delle elezioni, che dovrebbero essere più forte, che porterà la questione delle elezioni nazionali anticipate. Con il governo ha una maggioranza risicata, la possibilità di elezioni raccoglie diverse occasioni.

"Il ritorno di acquisto è una decisione politica. E 'un buon momento per chiarire che le misure di austerità sono necessarie per la Grecia' sottolinea il Natixis.

"Tuttavia, non sono sicuro se investire in Grecia, in particolare prima delle elezioni, in cui come preferito Syriza è un partito anti-europeo", sostiene in conclusione.

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 
Grazie Tommy
per tutto il lavoro che hai fatto e sopratutto per l'obbiettività e nervi saldi
see you on PDVSA
;-)

Grazie anche a te Omero (e a tutti gli altri).

Come dicevo, la nostra "Campagna di Grecia" (con rendimenti che andranno ad appiattirsi intorno al 6%) è in fase conclusiva.

Non dobbiamo escludere nuovi (possibili) allargamenti dello spread dopo l'attuale fase.
Il mercato ha ora anticipato tutte le news positive ... rimangono solo quelle negative, dovute - in massima parte - all'instabilità che deriverà dalle elezioni locali ed europee.

Come dicevo lo spartiacque, della fase, sarà il ritorno della Grecia sui mercati ... prima o dopo maggio.
 
Ed ora uno sguardo a metà seduta dei mercati ...

La Borsa di Atene continua ad accusare "stanchezza": ASE 1345 punti + 0,18%.

Lo spread è positivo, in restringimento a 462 pb.

A Francoforte, prezzi in rialzo:

2023 bid/ask 80,15 - 80,90

2041 bid/ask 68,21 - 69,25
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto