Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Facciamo il 3minimo di breve e poi spero non il doppio minimo a 1050 che chiamano tutti a gran voce in quel canale ribassista a 6 mesi.

@#(?,!¥*%$+§}{ !!!!
 
Ma secondo voi sia la liquidità sia lo spread denaro/lettera non è un pò troppo accentuata?

Credo che noi retail sul book siamo piuttosto pochini....

Quindi quando le banche che sono i market maker decidono di far alzare gli spread e i rendimenti non c'è niente da fare, a ragionarci bene a loro converrebbe che la troika rimanesse attaccata al collo della grecia come un vampiro con la sua preda...

A noi che conviene?

Io nel mio profondo ho la convinzione al 100% che la nostra più grande garanzia su questi titoli è NO OSI senza quello credo che siamo tranquilli che si può andare avanti abbastanza bene...

Comunque è molto probabile da quello che leggiamo e da quello che sappiamo che non ci tocchino...

Staremo a vedere nei prossimi giorni come si evolverà la situazione.
 
La Borsa di Atene perde posizioni, ma molto lentamente ... ora a 1135 punti - 1,79%.

Spread in fase cedente, ora a 521 pb. ... senza reazione.
 
Goldman Sachs: "vedere" la fine della contrazione degli spread in dell'Euroregione







Come il rally in obbligazioni ad alto rendimento della zona euro mostra segni di rallentamento per Goldman Sachs, ha aggiunto agli investitori sostengono che la chiusura del "gap" con i titoli di Stato tedeschi si è conclusa.

Per quanto riguarda Bloomberg, titoli di Stato a 10 anni italiani e spagnoli sono scesi oggi spingendo verso l'alto i tassi di interesse sui titoli italiani dal piano vicino al minimo storico di 2,626% registrata il 30 luglio.
Bond portoghesi e greci sono diminuiti dopo i dati sul settore dei servizi della zona euro che hanno mostrato minore espansione del previsto, evidenziando una ripresa lenta, che possono sollevare preoccupazioni tra gli investitori che i titoli sono saliti troppo alto.

"Non ci aspettiamo alcun ulteriore compressione degli spread", ha detto strateghi di Goldman Sachs, Silvia Ardagna e Francesco Garzarelli.
«Più preoccupante per l'Italia, dove, negli ultimi mesi, i dati sull'attività economica ha continuato a sorprendere spiacevolmente e istituzionale e riforme strutturali non sono ancora state attuate. "

La vita Investment standard, il secondo più grande gestore di fondi in Scozia, ha detto la scorsa settimana che i titoli della periferia d'Europa potrebbero aver cominciato a sembrare costoso.

Secondo i dati Bloomberg, lo spread tra i bond italiani e tedeschi a 10 anni è cambiato poco oggi, formata a 156 punti base. Significativamente inferiore ai 575 punti base, che è stato trovato nel novembre 2011 e di 220 punti base sul 31/12. Lo spread spagnolo era a 136 punti base, da 143 alla fine della scorsa settimana.

Il rendimento delle obbligazioni portoghesi a 10 anni è salito di 5 punti base al 3,67%, portando lo spread contro il tedesco a 251 punti base da 184 il 10 giugno.

I titoli di Stato greci a 10 anni è sceso, portando il tasso al 6,39%, in aumento di 21 punti base, il più alto dal 5 giugno.

La domanda di rendimenti sempre più elevati nella zona euro ha rallentato il mese scorso, come le turbolenze nel sistema bancario in Portogallo l'appetito degli investitori per i titoli di tagliare temporaneamente evitato al culmine della crisi del debito.

 

Users who are viewing this thread

Back
Alto