Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Dopo discussioni con la Troika, arriva la revisione costituzionale - Sotto il microscopio a rivedere il bonus di 50 posti

2014/09/28 - 09:52http://bankingnews.gr/media/k2/items/cache/d0fae15bf3842963dc7640d3c18025fd_XL.jpg

Esaminato l'aumento dei membri di Stato fino al 50





Con "doppio dilemma" si applicheranno inizialmente ai deputati e, se non è possibile eleggere il Presidente della Repubblica, dal Parlamento e lanciato le elezioni per i cittadini, Prime Ant. Samaras.

Secondo fonti citate dal quotidiano Domenica, la 'sfida' centrale, che è come e da chi vedrà il completamento dei negoziati sul debito verrà aggiunto e la revisione costituzionale comprese le disposizioni per il cambiamento in elezione e poteri il Presidente della Repubblica e il sistema elettorale stabile, come il Primo Ministro riferito, ha deciso di avviare le procedure appropriate subito dopo il completamento del nuovo round di colloqui con la troika.

Secondo le stime del Maximos Mansion, il completamento dei negoziati con i rappresentanti di istituti di credito potrebbe essere "bloccato" fino alla fine di novembre o all'inizio di dicembre. Così, subito dopo può avviare le procedure per la revisione della Costituzione.

Dato che alla fine di gennaio o all'inizio di febbraio inizierà il voto di un successore al signor Papoulias presso il Palazzo Presidenziale, i deputati e per lo più indipendenti, ma partiti come ANEL e Sinistra Democratica dovranno decidere se aderire nella formazione della maggioranza presidenziale e porterà il paese a elezioni anticipate:

• Variando radicalmente negoziare con i partner sul debito dopo SYRIZA ha detto che pretendere non solo l'estensione dei prestiti esistenti e ridurre i tassi di interesse, ma anche rimuovere una parte sostanziale di esso.

• "Annullamento" la prospettiva di riforma del sistema politico, perché se non si inizia subito la prima fase della riforma costituzionale sarà necessario per il completamento di circa cinque anni almeno.
Come accennato informazioni, la Maximos Mansion è già al lavoro sul progetto di revisione costituzionale, e le opinioni in materia sono scambiati con il Primo Ministro Mr. Ef. Venizelos.

Secondo le stesse fonti, si deve supporre che l'elezione del Presidente della Repubblica ora scollegato dalla dissoluzione del Parlamento, al fine di porre fine alla capacità della attuale opposizione a guidare il Paese alle elezioni.
Secondo le informazioni nel piano di trattamento comprendono:

• Aumentare Membri di Stato fino al 50.

• Frammentazione delle circoscrizioni adottando qualche variante del modello "tedesco", ma in un modo che non crea reazioni locali, per esempio nelle regioni insulari.

La revisione del "bonus" di 50 seggi alla luce delle recenti battaglie elettorali che hanno mostrato che i maggiori partiti sono lontani dal bar di fiducia in se stessi.

Secondo le informazioni nel contesto del dibattito relativo Mr. Evangelos. Venizelos ha proposto alcuna specifica "tasso - limite" per affidamento, per esempio 37%. Se questo non è che viene portato fuori elezione tra le prime due parti e la formazione di gioco per prendere i posti di bonus. Basato sul design by. Samaras, che si riflette nella proposta di riforma costituzionale, il sistema elettorale è stabile e può essere modificata solo da una maggioranza qualificata dei tre quinti della Casa.

www.bankingnews.gr
 
buongiorno a tutti e a tommy in particolare che ci tiene sempre aggiornati.

Credo la grecia provi a "strappare" l'uscita dal memorandum con il pericolo elezioni. Mi chiedo se la loro proposta sia in qualche modo già stata in parte concordata oppure sarà rigettata dai tedeschi..
voi che idea vi siete fatti?
Non riescoa ancora a capire l'ftse...sale e scende...borsa economica troppo debole che non riesce a combattere la voltatilità oppure veramente tutti i giorni c'è tutto e il contrario di tutto??
che idea vi siete fatti?

L'uscita dal Memorandum e le elezioni anticipate corrono intorno all'elezione del Presidente della Repubblica (dove bisogna trovare 180 deputati disposti a votare).

In caso negativo, si potrebbe postporre l'elezione (con un grave vulnus costituzionale) come dice l'articolo sopra ... mettendo in campo le riforme costituzionali (come in Italia) e rinnovando pro tempore il bravo Papoulias.

Si guadagnerebbero i due anni necessari al termine della legislatura e con l'economia avviata alla ripresa.
Certamente non è un'opzione gradita a Syriza.
 
Ultima modifica:
Il 'triste' primi tre a livello internazionale CDS Grecia dietro Argentina e Venezuela

2014/09/26 - 22:21

I CDS greci sono superiori a quelli del Brasile, Bulgaria, Cile, Colombia








Tendenza all'aumento prevalenti nel mercato per CDS, il premio per il rischio paese contro predefinita, indicativi del clima fragile prevalente nei mercati globali nelle ultime 24 ore.

Come può essere visto anche nelle figure, la paura politico è tornato per sempre in Grecia, aggravando la percezione del merito di credito del paese.
Secondo i dati CDS greci a 5 anni sono a 540 punti base, che li rende come il più debole tra i titoli di Stato, secondo i dati S & P Capital IQ.


Simbolo

▼ Prezzo


Modifica

▼ Variazione%

AUT CDS 5YR 24.09

0.59 2.51% BEL CDS 5YR 43.91

1.49 3,51% CHN CDS 5YR 138.00

16.00 13.11% DEN CDS 5YR 26.015

2.345 9.91% DUBAI CDS 5YR 160.01

3.21 2.05% EGY CDS 5YR 270,08 ---

Unch 0% FIN CDS 5YR 25.995

0,495 1,94% FRA CDS 5YR 41.00 ---

Unch 0% GER CDS 5YR 18.82

0.82 4.56% GRE CDS 5YR 540,17

9.28 1,75% HUN CDS 5YR 161,575

-0,435 -0.27% INA CDS 5YR 150.64

1.635 1.10% IRE CDS 5YR 51,465

-0.88 -1,68% ITA CDS 5YR 109,365

0.32 0,29% JPN CDS 5YR 39.00

0.90 2.36% KOR CDS 5YR 56.32

1.32 2.40% NED CDS 5YR 22,135

1.135 5,40% PAN CDS 5YR 91.08

-2,92 -3,11% POR CDS 5YR 174,89

1.87 1.08% SVK CDS 5YR 42.50

-0,91 -2.10% ESP CDS 5YR 68.48

-2.00 -2,84% SWE CDS 5YR 13.81

0,78 5.99% SUI CDS 5YR 25.01 ---

Unch 0% UK CDS 5YR 19.37

1.145 6,28% US CDS 5YR 16.56

0.06 0,36%


Come è stato sottolineato più volte ?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????, gli investitori sono preoccupati che non sarà infine eletto Presidente della Repubblica il prossimo febbraio, uno sviluppo che se confermato potrebbe portare a elezioni anticipate.

Inoltre, i mercati temono che il progetto di bilancio per il prossimo anno non sarà approvato dalla troika, conservando l'incertezza per coprire il gap finanziario del 2015.

Infatti, questi sviluppi sostengono i CDS greci quasi il doppio di quelli di Egitto, situato a 270,08 punti base, e livelli multipli di 174,89 punti base a quelli del Portogallo e 51,4 punti base di Irlanda.

Inoltre, come dimostrano i dati di Deutsche Bank, il CDS Grecia è inferiore solo a quelli di Argentina e Venezuela, mentre sono più alti di quelli del Brasile, Bulgaria, Cile, Colombia e molti altri paesi Terzo Mondo ...


Argentina 2664
Venezuela 1440
Brasile 153
Bulgaria 136
Chile 75
Colombia 95
Croazia 252
Indonesia 150
Kazakistan 150
Panama 92
Perù 103
Filippine 90


?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 
Ultima modifica:
buongiorno a tutti e a tommy in particolare che ci tiene sempre aggiornati.

Credo la grecia provi a "strappare" l'uscita dal memorandum con il pericolo elezioni. Mi chiedo se la loro proposta sia in qualche modo già stata in parte concordata oppure sarà rigettata dai tedeschi..
voi che idea vi siete fatti?
Non riescoa ancora a capire l'ftse...sale e scende...borsa economica troppo debole che non riesce a combattere la voltatilità oppure veramente tutti i giorni c'è tutto e il contrario di tutto??
che idea vi siete fatti?
La troika prende tempo per vedere se il governo supera l'elezione del Presidente. Se regge taglierà gli interessi e allungherà le scadenze, in modo da facilitare la ripresa e far arrivare la Grecia alle elezioni del 2016 in buone condizioni, con Syzira - partito frutto della crisi - ridimensionato. Se Samaras viceversa cade e va al Governo Tsipras non sconteranno nulla.
 
Ultima modifica:
La troika prende tempo per vedere se il governo supera l'elezione del Presidente. Se regge taglierà gli interessi e allungherà le scadenze, in modo da facilitare la ripresa e far arrivare la Grecia alle elezioni del 2016 in buone condizioni, con Syzira - partito frutto della crisi - ridimensionato. Se Samaras viceversa cade e va al Governo Tsipras non sconteranno nulla.

ma l'elezione non è l'anno prossimo? il memorandum non dovrebbero discuterlo entro l'anno?
 
La troika prende tempo per vedere se il governo supera l'elezione del Presidente. Se regge taglierà gli interessi e allungherà le scadenze, in modo da facilitare la ripresa e far arrivare la Grecia alle elezioni del 2016 in buone condizioni, con Syzira - partito frutto della crisi - ridimensionato. Se Samaras viceversa cade e va al Governo Tsipras non sconteranno nulla.

Ciao Potter. Quando ci terrà l'elezione del presidente? Nel 2015?
 
troveranno un modo per risolvere la disputa sul presidente.
basta guardare quello che è accaduto in Italia con la rielezione di Napolitano.
credo toglieranno comunque il bonus di 50 posti per disincentivare le elezioni.
e faranno prima o poi una grossa coalizione.
la Grecia, come tutti gli altri pigs, è sotto diretto controllo europeo.
inoltre ricordo bene Samaras che, prima di andare al governo, sembrava un rivoluzionario che voleva cambiare tutto, criticava tutto...
 
Ciao Potter. Quando ci terrà l'elezione del presidente? Nel 2015?
Ciao Jimmy (rispondo anche a Marco). L'elezione del presidente è a febbraio - marzo 2015. Tra poco iniziera' l'ultimo turno di verifiche della troika relative al piano di salvataggio in corso. Se tutto va bene dopo si discuterà di eventuali ulteriori misure di assistenza, tra cui la riduzione degli interessi sui vecchi prestiti, l'allungamento delle scadenze ed eventuali nuovi prestiti. In teoria tale discussione dovrebbe precedere cronologicamente l'elezione del Presidente, ma io credo che le trattative inizieranno verso fine 2014 e poi la troika troverà il modo per posticipare la decisione definitiva a dopo le elezioni.
Llukas: credo che il governo cercherà di togliere il bonus perché oggi lo prenderebbe Syzira. Quanto al paragone con Napolitano credo che in Grecia ci sia una differenza fondamentale: l'opposizione vuole boicottare l'elezione del Presidente per andare alle elezioni politiche, che vincerebbe.
 
Ultima modifica:
Llukas: credo che il governo cercherà di togliere il bonus perché oggi lo prenderebbe Syzira. Quanto al paragone con Napolitano credo che in Grecia ci sia una differenza fondamentale: l'opposizione vuole boicottare l'elezione del Presidente per andare alle elezioni politiche, che vincerebbe.

a parole vuole farlo. e se togliessero il bonus di 50 posti cosa vincerebbe esattamente? io credo che i giochi in Grecia siano fatti o quasi.
se mi sbaglio pagherò, come al solito, con soldi miei.
ma questa è la mia view.
grazie per il confronto.
 
Togliere il bonus dei 50 seggi è un'idea del Pasok, forse neanche la stessa ND è d'accordo.
Ma il problema non è quello.
Dando per scontato le elezioni anticipate ... e dando pure per scontato la vittoria di Syriza ... cosa succede?
Che Syriza sarà comunque costretta a coalizzarsi con il Pasok (e Sinistra Democratica) per governare, isolando le frange più estreme al suo interno.
A meno di ritenere che possa avere una solida maggioranza (dovrebbe cioè raddoppiare i voti, rispetto ai sondaggi attuali).
Al limite, uno scenario alternativo è un governo di coalizione nazionale per un altro annetto e poi nuove elezioni.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto