Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Tassel (DIMAR): non votare per il presidente della Repubblica, a meno che ...

2014/12/16 - 09:13http://bankingnews.gr/media/k2/items/cache/71bc4066194ea3251ccc8a7e962aa2dd_L.jpg

Voterò secondo coscienza sottolineato MP DIMAR





La sua intenzione di non votare per il presidente della Repubblica ha espresso il deputato DIMAR, Nappa Victory.

La MP DIMAR, che il periodo precedente era presumibilmente diversa dalla linea ufficiale del DIMAR per il rifiuto di TMP, ha sostenuto in dichiarazioni sulla ANT1 che in questo processo, noi decidere secondo coscienza.
Alla richiesta di commentare la dichiarazione che Kouvelis non prenderà in considerazione gli apostati quelle parlamentari DIMAR voto per TMP, l'MP DIMAR ha sottolineato che non si aspettava alcuna dichiarazione, non sentirsi disertore o qualsiasi altra cosa.

Tuttavia, il deputato DIMAR lasciato aperta la possibilità di cambiare la propria mente in caso di conciliazione nazionale.

"Se si ha presentato una proposta di consultazione nazionale sul terzo scrutinio, probabilmente sarà qualcosa che mi piace, perché io personalmente non voglio giocare con le istituzioni", ha detto il deputato DIMAR.


(Primo aggiornamento 16 Dicembre 08:37)
www.bankingnews.gr

***
Questo potrebbe essere un punto "guadagnato"...
 
A me fa molta paura che di una questione così fondamentale

come il quorum, non se ne parli PRIMA apertamente;

tutti dovrebbero sapere a priori quali sono le condizioni.

Qualora si attendesse il risultato, vi sarebbe uno scontro di posizioni

che sarebbe INCENDIARIO: una Sarajevo 2.

Quindi dopo la 3° votazione, qualora il risultato non fosse NETTO
(o sopra 180 o sotto 174) ma si raggiungesse ad esempio il numero di 177...

si metteranno a discutere tra loro chi ha ragione???
la gente in piazza, come minimo
 
Tommy help!!!

In questo articolo di I.O.
ci stanno ancora tirando in ballo!!!!
che ne pensi (anche dello scenario simil Cipro propsettato)???
Goldman Sachs allarmato sulla Grecia: non temiamo le elezioni, ma il prelievo forzoso
 
IIf: Governo SYRIZA - Fiume lo scenario più probabile, dopo le elezioni anticipate in Grecia

2014/12/15 - 23:10

Il nuovo governo che emergerà in Grecia dovrebbe seguire le raccomandazioni della Troika






Restituisce preoccupazioni per il rischio di elezioni anticipate in Grecia, avverte dell'Institute of International Finance (IIF), un nuovo rapporto dal titolo "Grecia: Election Preoccupazioni Return".

Come analisti supporto IIF, seguendo da vicino gli sviluppi rapidi che si svolgono sul suolo greco, in possesso di un elezioni anticipate nazionali in Grecia è molto probabile che, se un deadlock nel processo di elezione del Presidente della Repubblica.
Se la vittoria elettorale di Syriza, i dubbi risorgerà per il programma economico sarà richiesto di adottare.

Il nuovo governo che emergerà in Grecia dovrebbe seguire le raccomandazioni della Troika, al fine di mantenere l'accesso del paese ai fondi del FMI e linea di credito dell'Unione europea al fine di riconquistare la piena ripresa dei mercati.

Avverte l'IIF, la decisione stessa di Atene di accelerare le elezioni presidenziali aumenta ulteriormente il rischio di azione prematura della Grecia alle urne.

Il governo greco sembra avere scommessa che può raggiungere il cambiamento climatico per oltre SYRIZA.

Per raggiungere l'obiettivo di ottenere i 180 voti necessari per le elezioni presidenziali, le stime del governo che saranno aiutati da alcuni membri del DIMAR e Greci Indipendenti e probabilmente 8 deputati indipendenti.
Se la Grecia alla fine ha portato alle elezioni nazionali anticipate, SYRIZA sarà un vincitore, ma non riuscirà a ottenere l'indipendenza.

SYRIZA ha le seguenti opzioni al fine di formare un governo di coalizione:
- Lo scenario più probabile è una collaborazione con The River
- Cooperazione con la Nuova Democrazia
- Cooperazione con PASOK
- Cooperazione con i Greci Indipendenti

Come spiegato dalla IIF, il governo più potente di quanto sopra - con un maggiore sostegno da parte del pubblico - sarà una coalizione di SYRIZA con Nuova Democrazia.

Ma è la seconda opzione più probabile, non il primo.
"Qualunque governo e risultato in Grecia, in caso di applicazione anticipata delle urne, il servizio del debito attuale è la priorità assoluta delle autorità greche.Come tutti gli spettacoli, questa priorità viene ignorato, ma metterebbe in pericolo l'impegno di SYRIZA pretesa cancellazione del debito greco non appena prendere il potere ", conclude il IIF.

www.bankingnews.gr
 
Tommy help!!!

In questo articolo di I.O.
ci stanno ancora tirando in ballo!!!!
che ne pensi (anche dello scenario simil Cipro propsettato)???
Goldman Sachs allarmato sulla Grecia: non temiamo le elezioni, ma il prelievo forzoso

Il prelievo forzoso dovrebbero farlo ai ricchi greci che non pagano un euro di tasse ;).
Ed inoltre agli scandalosi "armatori" ... altri ladri.
 
Chi ha causato il caos: ND all'uscita di intese o SYRIZA? - Due grafici rivelano

2014/12/16 - 08:09http://bankingnews.gr/media/k2/items/cache/b9b7bd1af3d912e9825828bfaa452580_L.jpg

Il comportamento di 3anni e obbligazioni a 10 anni greci dimostra la verità su chi è responsabile per il pasticcio








Chi ha causato il caos in Grecia?
Il governo con l'atteggiamento frivolo di recedere dal memorandum e la troika o SYRIZA con il programma di stantio?

Perché un sacco si può dire, due grafici mostrano la verità in modo chiaro e inequivocabile.

Se osserviamo il comportamento dei titoli a 10 anni e 3 anni ha concluso che la maggior parte di responsabilità è del governo.

Il 16 ottobre 2014, quando ha avuto un picco di scenari per l'uscita anticipata dalle note del legame greco di 10 anni saltato al 9,25%.
Poi ci fu SYRIZA e il programma, nè Grexit, nè corsa agli sportelli.

Dopo la decisione del governo di accelerare l'elezione del Presidente della Repubblica, ancora una volta il legame di 10 anni saltato a 9.31%.
Il bilancio per la corsa agli sportelli e Grexit hanno avuto un impatto così profondo come molti possono immaginare.

Anche l'esempio di 3 anni obbligazionario greco è tipico.
Tutto in ottobre 2014 aveva preso il sorgere prestazioni di 3 anni, è sceso dopo l'annuncio di elezioni anticipate del Presidente della Repubblica è arrivato il 12 dicembre ad un alto 11.29%.


Il 15 dicembre, 2014 in mezzo Grexit .... il rendimento è sceso dell'1% al 10,23% dal 11,29% nel recente alta.


Che cosa succede se andiamo alle elezioni e che cosa accadrà se eletto TMP?


Se la Grecia ha portato ad elezioni è sicuro al 100% che la destabilizzazione del clima in obbligazioni peggiorerà vedremo rendimenti più elevati per esempio 3 anni a 15% o 16%.

Se il presidente eletto della Repubblica è sicuro al 100% che le probabilità precipiterà ad esempio il 3-anno 10,23% a cadere al 5%.






B47u9hlCAAAds6H.png







B47uZEnCQAAjvOM.png


www.bankingnews.gr
 
Quindi il tutto si trascinerà fino a capodanno tra un voto e l'altro o si spera che prendano 200 voti subito.

Probabilmente si ... gli indecisi si muoveranno nell'ultima votazione ... facendo pesare di più le richieste.

Come dico da giorni, domani vedremo però se c'è possibilità di sfangarla con un numero di deputati sufficientemente alto.
 
Prime aperture:


Borsa di Atene, ASE 837 punti + 0,09%.

Spread debole, in leggero allargamento a 836 pb.

Prezzi a Francoforte in calo decimale:

2023 bid/ask 66,65 - 68,09

2041 bid/ask 50,80 - 53,00
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto