Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Settimana scorsa leggevo un articolo del Sole con i numeri qui sotto:

Grecia total debt 100% 330,000,000,000
EU 60% 198,000,000,000
IMF 12% 39,600,000,000
Other loans 5% 16,500,000,000
ECB 8% 26,400,000,000
Market bond 11% 36,300,000,000
Market bills 4% 13,200,000,000


La grossa differenza rispetto ai tuoi numeri é soprattutto nell'ammontare dei bond negoziabili sul mercato.
 
Ultima modifica:
:up:

Sono andato a riguardarmi com'è suddiviso il debito greco tra i vari creditori dell'official sector e del private sector.
Riporto i risultati:

141,8 mld EFSF
52,9 mld prestiti bilaterali con paesi EU
21,0 mld IMF (non sono in euro, ma in una specie di valuta sintetica)
19,8 mld ECB (vecchi bond con ISIN modificati)
7,3 mld NCB (vecchi bond con ISIN modificati, NCB sta per National Central Banks)
80,0 mld private sector (i nostri bond, compresi ca. 13 mld di "bot" greci a breve termine)

TOT 322 mld

Fonti:
Lending operations
Greek loan facility - Court of Audit
https://www.imf.org/external/np/fin...1=360&endDate=2014-12-22&finposition_flag=YES
http://www.wiwi.uni-frankfurt.de/kolloquium/ws1314_/Zettelmeyer.pdf
http://www.pdma.gr/attachments/article/37/Bulletin_75.pdf

Non mi torna questo dato ... dovrebbero essere circa ...

40 MLD minibond + più resti swap.
13 MLD Bot/Greek
3/4 (non ricordo) nuovi triennali/quinquennali

... sempre che in "private sector" non vengano inclusi i debiti "commerciali".
 
Ultima modifica:
Settimana scorsa leggevo un articolo del Sole con i numeri qui sotto:

Grecia total debt 100% 330,000,000,000
EU 60% 198,000,000,000
IMF 12% 39,600,000,000
Other loans 5% 16,500,000,000
ECB 8% 26,400,000,000
Market bond 11% 36,300,000,000
Market bills 4% 13,200,000,000

La grossa differenza rispetto ai tuoi numeri é soprattutto nell'ammontare dei bond negoziabili sul mercato.
Comunque non conoscendo la fonte del mio articolo mi fido piu' dei tuoi.

Ad intuito avrei detto anch'io meno di 80 mld per il PS, però penso che il PDMA (public debt management agency) sia affidabile:
 

Allegati

  • greek debt- PDMA.gif
    greek debt- PDMA.gif
    46,6 KB · Visite: 199
Non mi torna questo dato ... dovrebbero essere circa ...

40 MLD minibond + più resti swap.
13 MLD Bot/Greek
3/4 (non ricordo) nuovi triennali/quinquennali

... sempre che in "private sector" non vengano inclusi i debiti "commerciali".

Sai che potresti avere ragione...
Nei bond esposti dal PDMA ci saranno anche quelli detenuti dalle banche centrali

40 + 13 + 19,8 + 7,3 = 80,1

Però allora mi mancano all'appello ca. 27 mld :mmmm:
 
Settimana scorsa leggevo un articolo del Sole con i numeri qui sotto:

Grecia total debt 100% 330,000,000,000
EU 60% 198,000,000,000
IMF 12% 39,600,000,000
Other loans 5% 16,500,000,000
ECB 8% 26,400,000,000
Market bond 11% 36,300,000,000
Market bills 4% 13,200,000,000


La grossa differenza rispetto ai tuoi numeri é soprattutto nell'ammontare dei bond negoziabili sul mercato.

Market Bond (minibond + resto swap)
Market Bills (Bot Greek)

Rammento che anche la volta scorsa di Bot/Greek non sono stati coinvolti nello PSI+.

Quindi, volendo fare un nuovo haircut la somma a disposizione è di soli 40 MLD (circa). Quindi poco risolutiva.
 
Market Bond (minibond + resto swap)
Market Bills (Bot Greek)

Rammento che anche la volta scorsa di Bot/Greek non sono stati coinvolti nello PSI+.

Quindi, volendo fare un nuovo haircut la somma a disposizione è di soli 40 MLD (circa). Quindi poco risolutiva.

Chiaro che se tagliassero non taglierebbero solo il private sector, non avrebbe senso e sarebbe anche irto di difficoltà legali.
Infatti Tsipras vorrebbe risparmiare noi per colpire invece l'OS (assai difficile in modo unilaterale anche questo, come abbiamo visto).
 
Sai che potresti avere ragione...
Nei bond esposti dal PDMA ci saranno anche quelli detenuti dalle banche centrali

40 + 13 + 19,8 + 7,3 = 80,1

Però allora mi mancano all'appello ca. 27 mld :mmmm:

Suppongo che PDMA includa anche i bond (i vecchi GGB) detenuti da BCE e Banche Centrali (qualcuno è scaduto e rimborsato) mi pare che erano una 40ina di MLD (vado a memoria).

Sui bond in circolazione (cioè scaricati a banche e retail) ci son pochi dubbi ... in circolo ci son solo i minibond ed il resto degli holdout ... più le due emissioni a tre/cinque anni (la 17 e la 19) ... infine i Bot/Greek.
 
Suppongo che PDMA includa anche i bond (i vecchi GGB) detenuti da BCE e Banche Centrali (qualcuno è scaduto e rimborsato) mi pare che erano una 40ina di MLD (vado a memoria).

Sui bond in circolazione (cioè scaricati a banche e retail) ci son pochi dubbi ... in circolo ci son solo i minibond ed il resto degli holdout ... più le due emissioni a tre/cinque anni (la 17 e la 19) ... infine i Bot/Greek.

Sì infatti, era la mia stessa supposizione, però sommando tutti i bond non ancora scaduti la cifra è inferiore ai 40 mld per ECB + NCB (19,8 + 7,3 = 27,1 mld)

Mancano altri 27 mld per arrivare al totale di 322 mld...
 
Chiaro che se tagliassero non taglierebbero solo il private sector, non avrebbe senso e sarebbe anche irto di difficoltà legali.
Infatti Tsipras vorrebbe risparmiare noi per colpire invece l'OS (assai difficile in modo unilaterale anche questo, come abbiamo visto).

Facendo un nuovo haircut credo si possano scordare di ritornare sui mercati (almeno prima di un anno o due nella migliore delle ipotesi) ... quindi necessariamente dovranno di nuovo mettersi nelle mani della Troika (sempre che non vogliano ritornare alla Dracma).

Tsipras (ma anche gli altri) non si sono mai espressi per un haircut sui bond in circolazione (ed anche se lo vogliono, ovviamente non lo dicono).

La faccenda è molto complessa ... l'unica strada percorribile (e studiata sui tavoli tecnici) resta unicamente quella dello slittamento delle scadenze da 30 a 50 anni con un tasso di interesse prefissato.
Con il "variabile" si risolve poco.
Gli Stati e le organizzazioni sovrannazionali dovrebbero attuare un gioco contabile, senza caricarsi delle perdite che deriverebbero da un haircut.
Ovviamente il debito "official" ...
 
Ah, dimenticavo ... oltre all'allungamento delle scadenze e riduzione tassi (per rendere il debito "sostenibile") resta il possibile taglio dei 40 MLD dell'EFSF utilizzati per le ricapitalizzazioni bancarie.
Qui si tratta di far qualche gioco contabile e togliere i 40 MLD a debito dello Stato.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto