Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

a parte le dichiarazioni roboanti, credo che se stavolta la Troika(e la Germania in particolare) continuano col pugno duro, la situazione possa avvitarsi su se stessa. l'Europa non ne può più di austerità. e un'unione non si tiene assieme a colpi di spread.
intanto vediamo il 22 che fa Draghi.
 
a parte le dichiarazioni roboanti, credo che se stavolta la Troika(e la Germania in particolare) continuano col pugno duro, la situazione possa avvitarsi su se stessa. l'Europa non ne può più di austerità. e un'unione non si tiene assieme a colpi di spread.
intanto vediamo il 22 che fa Draghi.

Ma cosa c'entra l'austerità ,qui si tratta di soldi in prestito che non si vogliono restituire
 
Ma cosa c'entra l'austerità ,qui si tratta di soldi in prestito che non si vogliono restituire

si tratta che fino ad ora la grecia è stata commissariata!
Ha fatto per bene tutti i suoi compitini;
ha versato lacrime e sangue (più sangue che lacrime).

E i risultati non sono poi così confortanti, specie per i greci.

Pertanto... si trattava di avere un occhio per queste persone e non solo per i registri contabili;
tra l' altro i prestiti ai greci hanno fruttato moolto ai tedeschi;
si veda il delta tra quanto paga la germania per i propri bund e quanto incassa per quelli prestati alla grecia!

insomma per la germania è solo un... commercio.
Con questo senza nascondere le enormi responsabilità che ha avuto la grecia; ma questo soprattutto in passato;
ora andava premiata (ma anche solo leggermente aiutata) per gli immani sforzi fatti....
bastava accordarsi con samaras, che avrebbe potuto sventolare la bandiera di ulteriori concessioni ottenute...
(imho)
 
Ultima modifica:
Ma cosa c'entra l'austerità ,qui si tratta di soldi in prestito che non si vogliono restituire

c'entra perché la Germania sta facendo una politica cosìdetta "beggar thy neighbour", cioè mercantilista, grazie all'euro e a come è strutturato. è palese dal 2012(ma anche molto prima temo) che la Grecia non può ripagare il proprio debito e, invece di trovare una soluzione accettabile e condivisa, si è preferito armare questo gran caos per costringere gli stati europei a cedere sovranità per fare gli stati uniti d'europa a tutti i costi, anche contro il volere degli stessi popoli europei, costringendoli di fatto con lo spread e l'austerity, con le politiche pro-cicliche in un momento di forte crisi.
e se questo non bastasse, vogliamo parlare del cambio isin della bce nel 2012? vogliamo parlare del fatto che, se avessero fatto un default serio, non solo PSI, anche noi privati avremmo perso meno invece di perdere quel 75%? chi ha permesso alla Grecia di spendere tanto negli anni passati? ma l'Europa dove stava? non è che gli faceva comodo alla neonata unione monetaria che qualche stato del sud si facesse prestare barche di soldi per finanziare qualche economia del nord grazie all'euro?
ci hanno scritto libri interi su queste cose.
che poi i greci non siano santi, è palese, ma se devo accusare qualcuno di questo sfacelo la loro colpa è relativamente bassa.
 
Ultima modifica:
a parte le dichiarazioni roboanti, credo che se stavolta la Troika(e la Germania in particolare) continuano col pugno duro, la situazione possa avvitarsi su se stessa. l'Europa non ne può più di austerità. e un'unione non si tiene assieme a colpi di spread.
intanto vediamo il 22 che fa Draghi.

Dirà che è pronto il QE.
Partirà verso il 10 di marzo ... si attendono prima le elezioni in Grecia e la discussione che seguirà fino a febbraio.
 
si tratta che fino ad ora la grecia è stata commissariata!
Ha fatto per bene tutti i suoi compitini;
ha versato lacrime e sangue (più sangue che lacrime).

E i risultati non sono poi così confortanti, specie per i greci.

Pertanto... si trattava di avere un occhio per queste persone e non solo per i registri contabili;
tra l' altro i prestiti ai greci hanno fruttato moolto ai tedeschi;
si veda il delta tra quanto paga la germania per i propri bund e quanto incassa per quelli prestati alla grecia!

insomma per la germania è solo un... commercio.
Con questo senza nascondere le enormi responsabilità che ha avuto la grecia; ma questo soprattutto in passato;
ora andava premiata (ma anche solo leggermente aiutata) per gli immani sforzi fatti....
bastava accordarsi con samaras, che avrebbe potuto sventolare la bandiera di ulteriori concessioni ottenute...
(imho)

Tesi difficilmente sostenibile, chi di noi avrebbe prestato soldi alla Grecia con lo stesso profilo di rischio/rendimento di quelli messi a disposizione dall'EU?
Direi invece che l'EU (e la Germania) non sono enti di beneficenza, che sono pronti ad effettuare operazioni antieconomiche per difendere interessi più vasti.
 
Tesi difficilmente sostenibile, chi di noi avrebbe prestato soldi alla Grecia con lo stesso profilo di rischio/rendimento di quelli messi a disposizione dall'EU?
Direi invece che l'EU (e la Germania) non sono enti di beneficenza, che sono pronti ad effettuare operazioni antieconomiche per difendere interessi più vasti.

1) un trilione di euro dati alle banche all' 1%: alle banke si può

2) i prestiti alla grecia a noi (Italia) sono costati cari: perchè dare ai greci i soldi (che non avevamo) ci indebitava, con lo spread che era alle stelle tra l' altro.
Gli stessi prestiti fatti alla grecia dalla germania a loro non sono costati nulla: ci hanno anzi lucrato. Perchè gli stessi soldi dati alla grecia a un certo rendimento, venivano poi dall' altro lato ripresi pagandociinteressi vicini allo zero.

Io almeno così l' ho vista!
Per la germania è stata una operazione meramente commerciale... e per di più anche redditizia; mentre per noi e gli altri pigs prestare soldi alla grecia è stato veramente drammatico (a noi, quei soldi, costavano tanto!!).

(imho)
 
Ultima modifica:
L'1% alle banche sono prestiti dietro collaterale haircuttato..è ben differente.
E' come se presto a te 10000 euro e stop e se presto a te 10000 euro e tu mi dai in pegno un'auto che sul mercato ha valore 15000 euro, nel secondo caso ho molte più garanzie di rivedere indietro 10000 euro o subire una perdita minore.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto