Llukas
Frangar non Flectar
Sentè...Tic tac tic tac come dicevi 10 anni fa e siamo ancora qui.
Domani piove domani piove domani piove...Alla fine ci becchi.
e dai non quotarlo

Sentè...Tic tac tic tac come dicevi 10 anni fa e siamo ancora qui.
Domani piove domani piove domani piove...Alla fine ci becchi.
ragazzo,la miglior soluzione per un debitore e non pagare il debito,o allungarlo in eternum....
l'Argentina non vi ha insegnato niente?
documentatevi e vedete quante volte l'argentina è andata in default e quanto è rimasto ai possessori dei suoi bond
L'accordo non ci sarà mai, perché ovviamente ci sarebbe una serie di paesi che voterebbero partiti antifinanza per ottenere lo stesso haircut, che è più piacevole che vivere tagli "lacrime e sangue". La non credibilità del programma di Tsipras sta proprio in questo. Sarebbe più serio se dichiarasse di voler uscire dall'euro, e possibilmente con quali stati intende intrattenere rapporti commerciali per sostituire quelli europei.visto che con Sentenza
siamo ormai arrivati a parlare di argomenti caldi
(d.......t)
sarà il caso che cominciamo a parlarne.
1) accordo UE/Grecia dove ancora una volta siamo inopinatamente coinvolti:
si parla di % di haircut del 40% degli istituzionali: il loro coinvolgimento (se no non vanno da nessuna parte stavolta!) probabilmente fa si che possa bastare un 40% di coinvolgimento pure dei bondholder.
Le quotazioni mi pare che già siano allineate a questo tipo di scenario (ahimè), e come potrebbero scendere ancora??
2) niente accordo e rottura:
beh devo ancora vedere che uno Stato dell' Europa ripudi il 100% del suo debito! Se così facesse, sarebbe da BANNARE in eterno!
Chi presterebbe più un cent? un conto è avere fregato noi poveri privati, un conto è fare un numero del genere ad altri Stati che pure in difficoltà hanno prestato loro soldi!
Una ristrutturazione forzata quindi e non concordata del debito, a che % potrebbe arrivare Tommy? (più del 40%?)
ps: in questa ipotesi credo non vi siano cac che tengano; la bancarotta è bancarotta; non serve la maggioranza delle cac (mi sbaglio?)
Tuttavia se -40% fosse, ancora una volta ormai i bond sono quasi vicinio al capolinea (a parte che si tratterebbe di dracme?)
Grazie Tommy, e mi scuso per la brutalità dell' argomento;
ma non sarebbe male cominciare a pensare alle ipotesi peggiori (anche se non si dovessero per nulla verificare), anche per sapere come comportarsi con le quotazioni.
(arrivare a quotare 17, con un haicut dell ' 83% mi sembrerebbe fantascienza!)
L'accordo non ci sarà mai, perché ovviamente ci sarebbe una serie di paesi che voterebbero partiti antifinanza per ottenere lo stesso haircut, che è più piacevole che vivere tagli "lacrime e sangue". La non credibilità del programma di Tsipras sta proprio in questo. Sarebbe più serio se dichiarasse di voler uscire dall'euro, e possibilmente con quali stati intende intrattenere rapporti commerciali per sostituire quelli europei.
Le possibilità sono:
- vittoria di Samaras (improbabile ma non impossibile)
- vittoria di Syriza e alleanza con partiti centristi, con la possibilità che Syriza deluda esponenti ed elettori più radicali, implodendo
- vittoria di Syriza da sola o col KKE, attacco finanziario alla Grecia, governo costretto alle dimissioni per evitare il default
- vittoria di Syriza da sola o col KKE e ritorno alla dracma.
L'haircut concordato non è un'opzione, a mio modo di vedere.
Senza commento:
""Era il 16 Dicembre.
Siamo al crollo? mi chiedo!
Sono passate settimane e vedo ancora crolli.
La mia idea ?
Si combatte una guerra economica, senza esclusione di colpi, fra l'Asia e l'Occidente.
Il petrolio scende, siamo felici di questo ma altrettanto poco felici di vedere il nostro Mib ancora nell'abisso.
Sembra di vivere nel film di Rocky IV, al secondo rimbalzo fallito , ancora un ultimo round e il rublo in un nuovo capitombolo.
La borsa di Mosca è chiusa, aspettiamo di vedere gli effetti devastanti all'apertura.
Non sono certo un oracolo, e neanche un super veggente ma penso di poter bene comprendere le fasi di questo dissesto.
La Grecia ci umilia per le sue scelte immature, noi europei siamo come criceti in gabbia che girano su una ruota senza fine,
per quanto facciamo, rimaniamo sempre allo stesso posto: in gabbia.
Siamo praticamente schiavi della politica ellenica scellerata, inconcludente, incapace, immatura, irresponsabile, bruciamo ancora miliardi e miliardi
senza renderci conto che sarebbe ora di fermarsi e fare tutti politica sul serio, come sta facendo Renzi in Italia.
La Grecia deve pagare i suoi debiti anche a costo di vendere le sue isole, non ha piu margine di tolleranza e di comprensione.
Tzipras deve prendersi le sue responsabilita in tutto questo, spiegare la realtà al suo elettorato.
Meglio l'austerita che il default totale.
Noi italiani siamo i prossimi, come nello schiaffo del soldato, la speculazione è gia arrivata anche da noi.
Cosa aspettarci in questi giorni ?
Tanta pressione ,tanta tanta frustazione , perche qualcosa poteva esser evitato, questo disastro poteva esser scongiurato dalle forze politiche elleniche.
Come vi sentireste voi, se dopo aver prestato soldi a vostro fratello, un giorno lo vedeste sottrarsi al suo dovere di restituirvi il prestito e scappare
da casa ?
Io dico che se foste arrabbiati, sarebbe ancora poco.
La Grecia continua a fare un gioco sporco, esattamente contrario a quello che porta avanti la Germania , la quale tenta ripetutamente di far mantenere in ordine i conti
a tutti, spronandoli in tal modo, ad imboccare la strada per un futuro migliore.
Senza una decisa sterzata alla comune politica europea, vedo per il prossimo futuro un euro instabile, senza vera credibilità ... non è vero
che siamo immuni dalla crisi ellenica, non è vero, purtroppo.
Noi italiani saremo, con grande probabilità, i primi ad essere colpiti.""
Ciao, Giuseppe