Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Vediamo i nuovi provvedimenti

la London School of Economics è quella che fu rimproverata pubblicamente dalla Regina Elisabetta per non aver previsto la crisi
La regina e la crisi: «Perché non l' avete prevista?»

tra l'altro, questo autore non mi pare espertissimo di grecia: Luis Garicano - Wikipedia, the free encyclopedia

più che a questi, io crederei ai rapporti riservati della Goldman (a poterli leggere!)

più in generale, l'avvocato Agnelli (forza juve!) diceva che ci vuole un governo di sinistra per fare cose di destra.
Anche H.ollande in Francia aveva fatto promesse su promesse per vincere, dal battere i pugni sul tavolo alla M.erkel, all'imposta del 75% sui redditi superiori al milione di euro, ecc ecc
poi, una volta eletto, ciao ciao a tutti

Vediamo cosa uscirà dal prossimo consiglio dei ministri greco: a quei provvedimenti concreti bisognerà credere e poi si potranno fare valutazioni oggettive circa la loro compatibiltà o meno con gli accordi presi in sede europea (es. blocco delle privatizzazioni).
Ciao, ciao, Giuseppe
 
Esatto il punto fondamentale é il pareggio di bilancio...anche se per ora si vedono solo nuove spese

Possono spendere tutto quello che vogliono ... se propongono coperture di bilancio.

Magari un pò di spesa servirà a dar una mano al PIL.

Al momento vedo un pò di improvvisazione, del resto sò ggiovani ...

Li attendo sulla privatizzazione delle banche ... :-o :lol:.
 
ok me lo sono scordato :-o
(spero se lo scordino anche loro);

e quindi, come possono uscire dai binari (come già stanno facendo) e contemporaneamente
PRETENDERE di avere i finanziamenti?

queste provocazioni (le prime misure firmate) non rischiano di allontanare
il necessario accordo?

Se sono intimamente marxisti ... l'accordo arriverà e sarà solido.
Ma prima, una durissima trattativa.

Se sono "populisti" ci saranno tante chiacchere inutili, con rischio di "incidente".
 
Fidelity: Lontano dalle obbligazioni greche - Instabilità finché non ci Atene compromesso - Troika

2015/01/27 - 23:30http://bankingnews.gr/media/k2/items/cache/4fd5b727a2de775b9c44a5d37550416b_L.jpg

"Il risultato elettorale Domenica non trasudano abbastanza fiducia per aumentare i nostri investimenti in obbligazioni greche"







Lontano dalle obbligazioni greche sceglie di passare la Fidelity, preferendo osservare le distanze di sicurezza, dopo i risultati delle elezioni domenica e token Cambia nella leadership.

"Il risultato elettorale Domenica non trasudano abbastanza fiducia per aumentare i nostri investimenti in titoli greci", dicono gli analisti di Fidelity.
Si noti qui che Fidelity ha un totale attivo gestito di € 276.000.000.000. Dollari.

"Il risultato delle urne greche non una possibilità ... ancora, né titoli greci sovrani, né aziendali", commenta tipicamente Dierk Brandeburgo, strategist di Fidelity.

Come spiega, c'è la possibilità di un compromesso del nuovo governo greco con la Troika.
Un compromesso che assicura l'equilibrio di tagli alla spesa e riforme strutturali, con il servizio del debito più basso.

"Fino a quando non raggiungere questo compromesso, incertezza politica e la volatilità dei mercati persisterà", conclude Dierk Brandeburgo.
www.bankingnews.gr
 
Se sono intimamente marxisti ... l'accordo arriverà e sarà solido.
Ma prima, una durissima trattativa.

Se sono "populisti" ci saranno tante chiacchere inutili, con rischio di "incidente".

Da come son partiti pare proprio che 'sti matti pensano di poter "ricattare" l'Europa....con il loro voto (scriteriato) i Greci rischiano di gettare al vento anni di sacrifici.
 
Da come son partiti pare proprio che 'sti matti pensano di poter "ricattare" l'Europa....con il loro voto (scriteriato) i Greci rischiano di gettare al vento anni di sacrifici.

Non si erano nascosti. Nessuna sorpresa.
Se la partita andrà a finire bene sarà all'ultimo secondo dell'ultimo minuto.
Io rientrerei sulla 17 in area 70. Come primo ingresso.
 
Phoenix Capitale: Pronto a scoppiare la bolla del mercato obbligazionario - primo della serie per la Grecia

28/01/2015 - 07:43http://bankingnews.gr/media/k2/items/cache/83285e73e1d8793afa0e06ccd17c5ac2_L.jpg

Numero 1 trasgressore che la Grecia, dopo aver sempre offerti programmi sociali troppo di spesa in completa discordanza con le proprie entrate tributarie








E 'probabile che la Grecia farà scattare l'esplosione della bolla nel mercato obbligazionario globale, del valore di 100 miliardi di dollari?

Questa domanda fa - e tenta di rispondere - attraverso un nuovo rapporto Phoenix Capital.

Facendo eco timori per enormi pericoli per l'economia globale e il sistema finanziario internazionale dalla bolla del mercato obbligazionario, Phoenix Capital fa una verità agghiacciante:

Fino al 2009, ogni stato in ogni angolo del globo potrebbe essere considerato insolvente, in mancanza di un'azione decisiva da parte delle potenti banche centrali di tutto il mondo.

Per quanto riguarda la Grecia, il Phoenix Capitale caratterizza il caso greco per il numero uno colpevole.

La Grecia ha sempre offerto programmi di spesa troppo sociali in completa discordanza con il gettito fiscale.


chartttttttttttttttttttt.jpg



Per questo motivo, non ha causato sorpresa quando la Grecia è stato il primo paese a fondare un prigioniero pericoloso crisi del debito europea durante il periodo 2009-2010.

Il nuovo primo ministro, Alexis Tsipras, ha la maggioranza parlamentare - e quindi il potere - di porre fine a intese e di spingere per una ristrutturazione formale del debito greco.

Ciò significa che il procedimento di ristrutturazione del debito sono già iniziati ...

Grecia sarà il primo paese a ristrutturare il proprio debito e poi seguire gli altri paesi della regione europea ...

A rischio sono anche il Giappone, la Gran Bretagna M., e anche gli Stati Uniti.

La bolla del mercato obbligazionario globale sta per scoppiare ...


www.bankingnews.gr

***
Questi comprano ... :-o.
 
Non si erano nascosti. Nessuna sorpresa.
Se la partita andrà a finire bene sarà all'ultimo secondo dell'ultimo minuto.
Io rientrerei sulla 17 in area 70. Come primo ingresso.

Ok...intanto dopo dieci minuti dall'inizio gia' stiamo sotto 0-3

rendimento decennale oltre 10%...spread si avvicina a quota 1000...borsa -4%...per ora...

Dilettanti allo sbaraglio
 
Ultima modifica:
Bloomberg: Grecia e UE accetterà di riduzione del debito - Non c'è tempo da perdere

2015/01/28 - 10:47http://bankingnews.gr/media/k2/items/cache/63f47044dcfee782da56ce0cfc1789cd_L.jpg

I compromessi necessari per raggiungere l'accordo di Tsipra con i partner europei







La Grecia e l'Unione europea per colmare le differenze in termini di riduzione del debito, a condizione l'agenzia Bloomberg.

Qual è incerto è il modo in cui i governi giustificano questo nuovo accordo e quanti danni provocano a vicenda fino a raggiungere l'accordo inevitabile.

Governi dell'UE guidati dalla Germania, categoricamente rifiutare la cancellazione del debito greco. I debiti sono debiti, avvertono.

Il nuovo primo ministro della Grecia, Alexis Tsipras chiede la riduzione del debito e sottolinea che il paese è in una crisi umanitaria.
Nessuna delle due parti sembra disposta a ritirarsi per ora.

"Debiti sono debiti? Prego ", commenta a Bloomberg con un mood ironico e spiega che ha già alleggerire il debito della Grecia.

Ma il piano non ha funzionato.

La posizione fiscale della Grecia erano così deteriorata che il taglio di capelli, di rinegoziazione e di tagli dei tassi di interesse non è stato sufficiente a ripristinare la credibilità della Grecia.

Allo stesso tempo - soprattutto per le stime di crescita inferiori - le condizioni finanziarie si sono dimostrati più difficile che le intenzioni originali.
Elettori greci ripudiate questi termini.


L'accordo non è riuscita e dovrebbe essere rivisto.

Certo, l'ulteriore alleggerimento del debito greco ha inconvenienti, come la prima volta.

Si invia un messaggio cattivo e incoraggia cattivo comportamento in futuro.

Scatenato anche malcontento tra gli elettori in altri paesi dell'UE

Perché è una buona idea, per quanto possibile, i termini di sollievo per decidere in modo responsabile.

Tuttavia, il rifiuto dell'UE una soluzione per il debito greco causerà conseguenze ancora peggiori, avverte Bloomberg.

C'è un serio rischio di un default greco unilaterale, che non è nell'interesse del paese.

L'accordo attuale prevede avanzi primari, al 4% del PIL.


Questo significa che se default Grecia, potrebbe ridurre le tasse e aumentare la spesa pubblica, senza avere.
Le conseguenze di fallimenti è enorme e probabilmente una Grecia piombo fuori dell'Eurosistema.

Un tale sviluppo sarebbe "disastro" per la Grecia, ma anche per la zona euro, sottolinea Bloomberg.

In ogni caso, se l'Europa non fa nulla per Alexis Tsipras, come questo le cose accadono, avverte Bloomberg, invitando l'Unione europea concessioni.

Le recriminazioni devono fermarsi e discussioni su possibile compromesso dovrebbero iniziare immediatamente, altrimenti Tsipras e partner europei possono portare alla peggiore delle ipotesi, che nessuno vuole.
Eliminazione diretta del debito greco è molto difficile da raggiungere, tuttavia, la riduzione può essere realizzata in molti modi.
Ridurre i tassi di interesse, l'allungamento del periodo di rimborso, di moratoria, la clausola di sviluppo.
Anche l'Europa deve accettare di modificare il programma di austerità per la Grecia.
Parte l'avanzo primario previsto deve essere restituito ai Greci, attraverso la spesa sociale.

Per quanto riguarda l'atteggiamento da adottare da Tsipras, Bloomberg gli consiglia di lasciare il populismo e la demagogia e svilupparsi in un leader pragmatico.

Dobbiamo anche riconoscere la necessità di riforme e gli impegni in cambio di riduzione del debito.

www.bankingnews.gr
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto