Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Mo affidamento è una parola grossa, di certo avere per alleata la Russia un certo vantaggio di negoziazione lo dà, anche se non so cosa gli possa dare la Grecia in cambio...Sarebbe solo per Putin un altro piede ancora più dentro l'UE?

Non serve giocare al doppio tavolo con la Russia.
Irrita soltanto i tedeschi e non offre nessuna sponda negoziale.

Il rischio è quello di fare il parafulmine ad altri ... mentre Italia e Francia fanno gli gnorri ...

Tutto deve essere giocato entro un quadro comunitario ... e qui la Grecia può spostare qualcosa.
 
Ultima modifica:
il problema, ed è quello che dice anche Varoufakis, è che non si risolve pompando soldi dentro un buco nero. questo è chiaro a tutti.
ma a tanti, forse, non è ancora chiaro che neppure con l'austerity fine a se stessa si risolve nulla.
austerity maturata in un clima demenziale come quello dell'euro germano-centrico.
è proprio l'euro che causa il continuo passaggio di soldi verso i pigs, perché non sono altro che le colonie monetarie utilizzata dalla Germania per alimentare il proprio export a suon di debito privato.

che poi la responsabilità sia solo greca di questo stato di cose, è un'opinione di sicuro non supportata da fatti concreti che non siano la pensione di zitellaggio e altre cose del genere, di sicuro gravi, ma non determinanti per l'attuale situazione economica europea. infatti non è solo la Grecia a trovarsi in questa situazione. e un motivo ci sarà.

ti consiglio la lettura di questo:

ECB: The European Crisis and the role of the financial system

di sicuro Varoufakis ha enfatizzato la cosa drammatizzandola, ma che in Eurozona ci sia stata una recrudescenza di partiti nazisti e radicali, insieme a partiti anti-austerity, è un dato di fatto che deriva dalla politica europea degli ultimi decenni, non addebitabile alle singole regioni, ma a un progetto assolutamente anti-democratico di unione forzata per costruire gli stati uniti d'europa a vantaggio di certe elite.

Le nostre posizioni sono talmente distanti che non vale proprio la pena di cercare di convincerci a vicenda....

Non mi demotiva tanto la tua visione politico-monetaria (e a mio parere fortemente ideologica) quanto la diversa lettura che diamo dei fatti: se non ci si mette d'accordo su questi, come potremo concordare su una cura?
Chiunque si sia preso la briga di capire cosa fosse la società greca, con le sue storture e i suoi sprechi incredibili, dovrebbe spiegare attraverso quale programma alternativo fosse realisticamente possibile trasformare una società parassita in una società moderna.

Se parti da un deficit denunciato al 3%, ma in realtà superiore al 15% (alla faccia delle pensioni di zitellaggio...!), quali alternative ci sono all'austerità?

E' proprio meglio se lasciamo perdere questo discorso e ci concentriamo sui bonds greci..
 
WSJ: la Germania ha respinto la richiesta di approvazione - ponte

L'Amer PMI a soddisfare Varoufakis - Schaeuble Venerdì, 6 febbraio 2015 10:49















Con una "doccia fredda" ha completato il giro C. Varoufakis, dice il quotidiano Wall Street Journal nelle relazioni, secondo il quale nella riunione di ieri tra il greco Ministro delle Finanze con il suo omologo tedesco, "la Germania ha respinto la richiesta greca per l'accordo - ponte ".

Come osserva giornale, "in proposte Berlino Atene per cambiare i termini del piano di salvataggio sono stati affrontati con la politica di potenza che hanno plasmato la risposta dell'Eurozona alla crisi del 2010".


Citando ufficiale tedesco, il WSJ riporta che "mentre Berlino potrebbe concordare un ulteriore aiuto, sia come parte di un" programma - ponte "o di un programma di salvataggio a più lungo termine richiederebbe Atene per attuare le riforme impopolari e il regime rigoroso sorveglianza, che il nuovo governo rifiuta "

Menzione speciale è fatto nemmeno menzionato signor Schaeuble che le cause profonde della crisi in Grecia "che si trova in Grecia, non in Europa e non in Germania."

In un altro articolo, l'articolo nello stesso giornale ha riferito che "nonostante il colpo che ha ricevuto il governo di SYRIZA dalla decisione della BCE di non accettare titoli greci come garanzia, non significa che Syriza dovrebbe ritirare i suoi sforzi per taglio di capelli debito. Significa solo che si deve giocare una partita più lunga ".

Secondo l'articolo, "il governo greco non è priva di argomenti forti." "Né lei né il partner della zona euro vogliono lasciare il paese e subire conseguenze dirette un'uscita drammatica, soprattutto quando i greci hanno già subito una recessione simile a quella globale recessione economica tou1929, il PIL del paese è diminuito del trimestre e il quarto della popolazione è disoccupata, "ha osservato.

Secondo l'analista economico Dan Davies, il debito di «Grecia, pari al 175% del PIL, è impossibile ripagare e che tutti sanno. La questione è quando e come verrà regolato questo debito. "

Sulle prospettive per i negoziati tra la Grecia e l'area dell'euro, dopo l'incontro di ieri tra il ministro delle Finanze greco con il suo omologo tedesco di cui tra la pubblicazione del l'agenzia di stampa Bloomberg. "Se siete d'accordo il" programma di ponte "," come ha osservato, "Non è sufficiente per cambiare la posizione della BCE in merito all'accettazione come garanzia di obbligazioni greche, ma darà i politici di tempo per trovare una soluzione a lungo termine per Grecia. Se il prossimo Eurogruppo ha approvato il "programma - ponte", ci saranno mesi di difficili negoziati. Con Varoufakis oggi dicendo che hanno deciso di non essere d'accordo con Schaeuble, la strada per raggiungere un accordo sarà lunga. "

Infine, si sottolinea che "se c'è un completo fallimento dei negoziati, la più probabile è la BCE ad adottare la visione che le banche greche sarebbero fallite a causa dell'occupazione e l'esposizione a titoli greci."

Rispondendo alle agenzia di stampa Associated Press dal titolo "Il fascino greco sgonfiato in Berlin" ospita anche il sito web della rete televisiva americana ABC.

Come notato, "solo dieci giorni dopo la vittoria di SYRIZA alle elezioni, gli analisti si aspettano di raggiungere un compromesso, che consentirebbe la Grecia rimanga nell'Eurozona. (...) Anche se nessuno si aspettava che il signor Varoufakis avrebbe convinto il signor Schaeuble soccombere al taglio del debito e il programma di austerità, ci sono stati pochi segni che ci saranno progressi al più presto. "


Fonte: AMPE
 
Ieri sera in Piazza Syntagma : 5.000 persone. Pochine : ce ne sarebbero di più in coda ai 5 bancomat sulla Piazza.

Mosca : impossibile. Entrare in orbita russa , da sempre, non ha mai comportato grossi vantaggi. Men che meno nel 2015.
 
Prime aperture, clima stabile ... di riflessione:

Borsa di Atene, ASE 814 punti - 0,60%.

Spread a 958 pb.

Prezzi a Francoforte: in salita decimale i tre/cinque anni, in perdita decimale dieci/trentennali.
 
D. Mardas: Il Varoufakis sa cosa negozia







Il ministro delle finanze Yanis Varoufakis sa esattamente quello che negozia, ha detto Skai vice ministro delle Finanze Dimitris Mardas riferisce alla dichiarazione del sig Varoufakis durante la conferenza stampa congiunta con Schaeuble che il 67% degli interventi d'ordine sono misure che portano fuori e il governo SYRIZA-ANEL.


Mr. Mardas aggiunto che quando il tempo ha Dijsselbloem ad Atene il governo sapeva che stava arrivando a dire 'no' alle posizioni greche, così come previsto e il "no" di Schaeuble.

Egli ha sottolineato che in questo modo è in trattative, prima e dopo una reazione irrigazione.
 
Incontro di Eurozona Finanze Ministero Mercoledì per la Grecia







I ministri delle finanze della zona euro si incontreranno Mercoledì con la speranza di raggiungere un accordo sul piano di salvataggio dell'Eurozona congelato, ha detto che due funzionari UE Venerdì come trasmette i Dow Jones Newswires.

Talks Mercoledì condotto ai leader europei - che si riuniranno a Bruxelles Giovedi - non c'è bisogno di essere coinvolti nei dettagli dei problemi finanziari di fronte la Grecia, dice l'agenzia.

L'attuale programma di 240 miliardi di euro completato alla fine del mese e il governo greco ha comunicato che non intendono chiedere una proroga che potrebbe costringerla a rispettare le misure di austerità severe concordate dai governi precedenti. La zona euro, nel frattempo, insiste sul fatto che le promesse del precedente governo saranno rispettati se la Grecia vuole portare ulteriore assistenza, riporta Dow Jones.

***
Forse confermato l'Eurogruppo/Ecofin di mercoledì ...

����:Capital.gr – ÊåöÜëáéï óôçí ïéêïíïìéêÞ åíçìÝñùóç, ÏéêïíïìéêÝò åéäÞóåéò
 
Sono ancora incerti i risultati del tour europeo del premier greco Tsipras. Una cosa è chiara: gli equilibri nell’eurozona si fanno sempre più fragili. La crisi greca in realtà rimette in questione tutto il sistema Europa. Se la Grecia uscisse dall’euro cosa succederebbe nel resto dell’eurozona? Quanto è influente il fattore greco sulle tasche degli atri europei?
Per saperne di più: La tragedia greca dell?eurozona - Notizie - Economia - La Voce della Russia
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto