Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Oggi i leader di Germania e Francia Angela Merkel e Francois Hollande presenteranno a Mosca il loro nuovo piano di pace per il Donbass, che hanno discusso giovedì sera con il presidente ucraino.
Per saperne di più: Merkel e Hollande portano a Mosca il nuovo piano di pace per l'Ucraina - Notizie - Politica - La Voce della Russia


Quindi, per evitare che l'Ucraina possa ricevere dagli USA armi letali per potersi difendere, il duo franco-tedesco hanno studiato un nuovo piano di pace.
Un bel lavoro di sartoria...
 
Le nostre posizioni sono talmente distanti che non vale proprio la pena di cercare di convincerci a vicenda....

Non mi demotiva tanto la tua visione politico-monetaria (e a mio parere fortemente ideologica) quanto la diversa lettura che diamo dei fatti: se non ci si mette d'accordo su questi, come potremo concordare su una cura?
Chiunque si sia preso la briga di capire cosa fosse la società greca, con le sue storture e i suoi sprechi incredibili, dovrebbe spiegare attraverso quale programma alternativo fosse realisticamente possibile trasformare una società parassita in una società moderna.

Se parti da un deficit denunciato al 3%, ma in realtà superiore al 15% (alla faccia delle pensioni di zitellaggio...!), quali alternative ci sono all'austerità?

E' proprio meglio se lasciamo perdere questo discorso e ci concentriamo sui bonds greci..

Nessuna alternativa, sono perfettamente d'accordo.
Però finora abbiamo assistito ad un'austerità a geometria variabile, alcune categorie hanno sofferto molto più di altre (più influenti e vicine alle leve del potere).
La responsabilità principale di questo stato di cose va ascritta alla classe dirigente greca (includendovi naturalmente la politica, ND & Pasok in testa), che si è preoccupata molto più di difendere gli interessi di parte che non quelli del paese.
A questo stato di cose l'Europa ha reagito (quasi) con indifferenza, ritenendo prioritario sostenere partiti, personaggi politici e programmi ritenuti garanti di stabilità e di compliance alle richieste EU piuttosto che di giustizia sociale o integrità.

Per me la domanda non è "quale alternativa all'austerità?" bensì "quale (che tipo di) austerità?"
 
Ultima modifica:
Goldman Sachs: E 'aumentato il rischio di "incidente" per la Grecia







Osservazioni critiche nei prossimi giorni per le banche greche di Goldman Sachs, come "dispiega" la situazione politica.

Come notato, gli economisti di Goldman Sachs si aspettano che la Grecia rimarrà nella zona euro, anche se solo dopo un periodo di forte tensione politica. Il rischio di un incidente economici e finanziari è aumentato, a loro avviso, a causa della posizione più conflittuale del nuovo governo.

Sottolinea inoltre che le azioni delle banche greche rimangono altamente volatile dopo le elezioni (il calo iniziale del 41% è stata seguita da un rally del 54%), con gli sviluppi politici e di liquidità sono tra i driver principali. Le azioni dovrebbero rimanere volatili come la situazione politica è fluida.

 
Nessuna alternativa, sono perfettamente d'accordo.
Però finora abbiamo assistito ad un'austerità a geometria variabile, alcune categorie hanno sofferto molto più di altre (più influenti e vicine alle leve del potere).
La responsabilità principale di questo stato di cose va ascritta alla classe dirigente greca (includendovi naturalmente la politica, ND & Pasok in testa), che si è preoccupata molto più di difendere gli interessi di parte che non quelli del paese.
A questo stato di cose l'Europa ha reagito (quasi) con indifferenza, ritenendo prioritario sostenere partiti, personaggi politici e programmi ritenuti garanti di stabilità e di compliance alle richieste EU piuttosto che di giustizia sociale o integrità.

Per me la domanda non è "quale alternativa all'austerità?" bensì "quale (che tipo di) austerità?"

D'accordo, non c'era altra soluzione per riportare il deficit/PIL da -15% a 0.

Poi gli errori sono stati tanti, non ultimi quelli del FMI con le loro erratissime previsioni.

Per quanto riguarda le responsabilità è chiaro il peso di tutta la classe dirigente del paese ... ma non dobbiamo dimenticare che il falso (dichiarato ed enormemente esagerato) è stato fatto da ND negli anni precedenti l'esecutivo di Papandreou (ante 2009).

Dopo aver vinto le elezioni nell'ottobre 2009 si è trovato a gestire un buco spaventoso ... poi il resto lo sappiamo.
 
Mercoledì 11 febbraio, ore 18.30 l'Eurogruppo sulla Grecia







ULTIMO AGGIORNAMENTO 12:17




Con messaggio personale su Twitter, il Presidente dell'Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem, ha confermato che una riunione straordinaria dei ministri delle Finanze della zona euro in Grecia, Mercoledì 11 Febbraio.

I ministri delle finanze della zona euro si incontreranno Mercoledì con la speranza di raggiungere un accordo sul piano di salvataggio dell'Eurozona congelato, ha detto che due funzionari UE Venerdì come trasmette i Dow Jones Newswires.

Talks Mercoledì condotto ai leader europei - che si riuniranno a Bruxelles Giovedi - non c'è bisogno di essere coinvolti nei dettagli dei problemi finanziari di fronte la Grecia, dice l'agenzia.

L'attuale programma di 240 miliardi di euro completato alla fine del mese e il governo greco ha comunicato che non intendono chiedere una proroga che potrebbe costringerla a rispettare le misure di austerità severe concordate dai governi precedenti. La zona euro, nel frattempo, insiste sul fatto che le promesse del precedente governo saranno rispettati se la Grecia vuole portare ulteriore assistenza, riporta Dow Jones.

***
Conferma.
Importante.
 
tutto vero e tutto giusto.

I conti truccati e l' ingresso nell' euro
(e i controlli?)

il deficit mostruoso.

poi, però, ci vuole anche un piano credibile di rientro!
se questi qua non vedono mai la luce nel tunnel, remano remano senza mai arrivare da qualche parte...

insomma: due bailout e non si è risolto nulla;
ora su questo punto le colpe forse non sono tutte della grecia;
forse le "cure" sono state clamorosamente sbagliate.

Insomma, ciascuno può mettersi tranquillamente la mano sulla coscienza (non a posto) e sul portafoglio (tutti hanno da pagare qualcosa: NOI AVREMMO GIA' DATO)
 
D'accordo, non c'era altra soluzione per riportare il deficit/PIL da -15% a 0.

Poi gli errori sono stati tanti, non ultimi quelli del FMI con le loro erratissime previsioni.

Per quanto riguarda le responsabilità è chiaro il peso di tutta la classe dirigente del paese ... ma non dobbiamo dimenticare che il falso (dichiarato ed enormemente esagerato) è stato fatto da ND negli anni precedenti l'esecutivo di Papandreou (ante 2009).

Dopo aver vinto le elezioni nell'ottobre 2009 si è trovato a gestire un buco spaventoso ... poi il resto lo sappiamo.

Forse ho poca memoria ma se dovessi dire in che cosa si sono differenziati gli esecutivi Pasok vs. ND post "buco", dovrei pensare a lungo prima di trovare una risposta. ;)
 
Bild: Il paese è fortemente indebitato e Tsipras sorride






"Il paese è in debito, ma il primo ministro, Alexis Tsipras, sorridendo e scherzando. Ovunque in Europa:

Inizialmente a Cipro, poi a Roma, Bruxelles, Parigi, come nella casa ... ad Atene ", il giornale tedesco Bild e ancora chiedendo "Come può qualcuno mentre deve 315 miliardi di euro per essere così felice."

Poi la Bild, cita le foto del primo ministro con didascalie esplicative "" come "smile Tsipra a Bruxelles", "Tsipras sorridere a Cipro", etc.


***
Ho visto un Re:
http://www.youtube.com/watch?v=6P1HrrsQapo
 
tutto vero e tutto giusto.

I conti truccati e l' ingresso nell' euro
(e i controlli?)

il deficit mostruoso.

poi, però, ci vuole anche un piano credibile di rientro!
se questi qua non vedono mai la luce nel tunnel, remano remano senza mai arrivare da qualche parte...

insomma: due bailout e non si è risolto nulla;
ora su questo punto le colpe forse non sono tutte della grecia;
forse le "cure" sono state clamorosamente sbagliate.

Insomma, ciascuno può mettersi tranquillamente la mano sulla coscienza (non a posto) e sul portafoglio (tutti hanno da pagare qualcosa: NOI AVREMMO GIA' DATO)

Che non si sia risolto nulla mi pare un giudizio eccessivamente negativo, se guardiamo al bilancio greco (sia pubblico che commerciale) è molto più sostenibile oggi che nel 2009.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto