Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

si inizia a vedere qualche book semi-vuoto sfondati i 50 sui lunghi
la mia pazienza e attesa è infinita
già vedo tra qualche giorno i 20/100 i 18/100


tic tac tic tac
 
Deutsche Bank: i tre scenari per la Grecia - Esaurire aprile contanti

2015/03/18 - 16:53


Un compromesso richiede concessioni da entrambe le parti







Tutti gli scenari alternativi per il futuro della Grecia presenta la Deutsche Bank, in un nuovo rapporto, dal titolo "La Grecia Aggiornamento - alcune buone opzioni avanti" e del 18 marzo.

Come sottolineato dalla banca tedesca, l'accordo del 20 febbraio è stato solo il primo passo per risolvere la crisi greca.

Entrambe le parti hanno convenuto di avviare negoziati per il completamento della revisione in corso del programma, ma non per il finanziamento.

I dettagli che circondano tutto l'affare lasciato per più tardi.
Poche cose da allora raggiunto.

Le ragioni della mancanza di progressi è chiaro, ma che vanno dal disaccordo sulla forma e la posizione dei negoziati esatto, l'inesperienza del nuovo team di negoziazione e nella stessa misura delle questioni da discutere.

Tuttavia, i negoziati sono stati avviati ufficialmente il Mercoledì, e hanno eseguito in due "correnti" paralleli.

Un flusso ha già avuto luogo a Bruxelles, guidata dal capo della missione del FMI (R. Goyal), la Commissione Europea (D. Costello) e BCE (R. Rüffer).
Questo gruppo è stato conosciuto come la troika, ma ora ha il nome "Gruppo di Bruxelles".

La seconda corrente di negoziazione si svolge nella capitale greca, con una serie di gruppi tecnici trovano ad Atene Giovedi scorso e il fine settimana.
La squadra di Atene ha un comando "esplorativa".

La raccolta dei dati sull'attuazione del bilancio corrente, la stabilità finanziaria, e il progresso nelle riforme strutturali.

I negoziati hanno mostrato due segni nel corso delle ultime settimane.

Il primo è un continuo deterioramento delle relazioni diplomatiche tra i governi greci e tedeschi.

Il deterioramento si trova perché ha pubblico, accompagnato da una serie di dichiarazioni da parte di funzionari di entrambe le parti.

Il secondo segno è che in Grecia c'è stato un rapido deterioramento della posizione di cassa del governo, che è influenzata da pagamenti al FMI.

Senza l'erogazione di fondi, il finanziamento deve coprendo contanti inutilizzati dai fondi pensione e le imprese statali.

Come stanno le cose, la valutazione della Deutsche Bank è che il denaro il governo si esaurirà nel mese di aprile, ma il margine di incertezza è alta.

Per ottenere quindi un accordo richiede due passi.

Il primo è il completamento della corrente revisione del programma, che definisce le condizioni che devono essere soddisfatti per diventare erogazioni.

Il secondo richiede l'accordo di passare attraverso il parlamento greco attraverso la legislazione che consente l'erogazione.


Che includerà un simile accordo?


La prima parte sarà il percorso di bilancio nei prossimi anni.
La seconda parte dell'accordo richiederebbe una convergenza su un nuovo pacchetto di riforme e gli impegni strutturali.

I problemi sono molti, ma tre aree si distinguono più.

In primo luogo, il mercato del lavoro, dove il governo si è impegnato al riaggiustamento della contrattazione salariale e aumentare il salario minimo.

In secondo luogo, la privatizzazione, dove c'è una discrepanza in una serie di iniziative, in particolare nella regolazione del mercato dell'energia.

In terzo luogo, la gestione dei prestiti bancari in arretrato, il governo si è impegnato a una moratoria per la prima residenza.


Alla fine del gioco


Un compromesso richiede concessioni da entrambe le parti, ma solleva una serie di scenari alternativi.

Alternativa 1: Nessun accordo e la sospensione dei finanziamenti della BCE.
Questo non sarebbe il risultato minimo ottimale per entrambe le parti, risultante da una rottura dei negoziati o l'impossibilità di completare i negoziati entro la fine del finanziamento.

Alternativa 2: accordo completo seguito da ratifica parlamentare.
Questo sarebbe il minimo effetto dirompente sulla prospettiva finanziaria ed economica, ma solleva anche due domande.

In primo luogo, se la leadership di SYRIZA sarebbe pronta a sostenere pienamente un tale accordo attraverso il processo di ratifica parlamentare.

In secondo luogo, indipendentemente dal fatto che la direzione del partito, che sarebbe accettabile per il partito Greci Indipendenti.
Inoltre, la domanda è l'atteggiamento della piattaforma di sinistra SYRIZA.


Alternativa 3: la reticenza rispetto seguita da un referendum.
L'obbligo di conciliare con l'Europa in collaborazione con la necessità di rispondere alle forti pressioni politiche può portare il governo in un referendum.

La necessità di evitare i controlli di capitale porterebbe ad un accordo "riluttante" con le istituzioni, con il riconoscimento aperto che non soddisfa le promesse elettorali del governo, ma è probabilmente il secondo miglior risultato.

Il governo avrebbe quindi dovuto presentare una tale accordo a referendum.

Tale risultato crea una serie di questioni, tra cui:

- Se in ultima analisi, è possibile indire un referendum dopo la Costituzione greca vieta referendum sulla politica fiscale.
- Se in ultima analisi, il governo greco in grado di supportare un referendum.
Lo scenario più probabile sarebbe quella di un referendum mite così facilmente prevalgono così, in favore dell'accordo.


Conclusione

Secondo Deutsche Bank, questi tre scenari alternativi concentrandosi quasi le stesse possibilità di realizzazione.

I negoziati sono appena iniziato, mentre le tensioni non si può escludere, a livello politico che altri livelli.
"Un viaggio molto incerto comincia ...".

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????

***
Un report esaustivo.
 
ma lo sai che così facendo ti rendi solo antipatico?
non è colpa mia se i numeri di oggi sono questi,per rendermi simpatico
dovrei postare che il lunghi sono a 70 che tra qualche giorno li vedremo a 100,ma purtroppo la realtà è ben diversa.
poi ricorda che se sei a ka-zz-egg-iare su un forum è una cosa,ma se metti soldi veri sui mercati non esistono amici simpatie o altro,è un mondo cattivo questo,ragazzo......................
 
Il 73% delle persone non crede che il governo ha abolito la Troika - secondo sondaggio Interview

2015/03/18 - 18:32


Inoltre i cittadini in percentuale il 50,5% non sono soddisfatti con il corso di trattativa




La stragrande maggioranza delle persone non ha creduto il governo che ha abolito la troika, come il 73% degli intervistati in un sondaggio intervista ritiene che il governo ha abolito la Troika, il nome semplicemente cambiato.

In particolare, secondo i risultati del sondaggio, condotto per conto della Vergina TV, weekend 16/3 al 17/3 2015, su un campione di 1000 persone, i cittadini ad un tasso del 50,5% non è soddisfatto dal corso di trattativa di oggi e non credono che il governo riesca a mantenere i suoi impegni elettorali al 58%.

Tuttavia, allo stesso tempo il 39,8% degli intervistati voterebbe per SYRIZA, mentre ND sembra perde le forze rispetto ai risultati delle elezioni nazionali che raggiungono il 17%.

La Golden Dawn ha mantenuto il terzo posto con il 5,7%, mentre il PASOK note ulteriori perdite, riducendo il tasso del 3,2%

Risultati analitici di un sondaggio a livello nazionale:

- SYRIZA 39,8%
- ND 17,0%
- ASE 5,7%
- RIVER 4,2%
- KKE 5,1%
- ANEL 4,8%
- PASOK 3,2%.

A favore di investimenti esteri nel settore minerario, appare la stragrande maggioranza degli intervistati (52%) nel campione di Macedonia e il 25% ha un atteggiamento negativo.
Tuttavia, un significativo 23%, dice l'ignoranza in merito alla questione e si rifiuta di prendere una posizione.

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 
non è colpa mia se i numeri di oggi sono questi,per rendermi simpatico
dovrei postare che il lunghi sono a 70 che tra qualche giorno li vedremo a 100,ma purtroppo la realtà è ben diversa.
poi ricorda che se sei a ka-zz-egg-iare su un forum è una cosa,ma se metti soldi veri sui mercati non esistono amici simpatie o altro,è un mondo cattivo questo,ragazzo......................

per renderti simpatico basta che ti fai i cassi tuoi...che a quelli nostri ci pensiamo noi
ok ragazzo?
 
Tommy vorrei sottoporti una questione.

Se il tutto fosse allo scopo di abbassare le quotazioni per un successivo Buy back con i denari della trojka convinta dalla presentazione e conferma di interventi strutturali e duraturi al fine del ripristino della competitività greca (già abbozzati nell'accordo del 20/2) ?.

Sarò un irriducibile ottimista ma il sospetto ce l'ho.

E' da un pò che la penso pure io così. In fondo non dimentichiamo che per i mercati finanziari siamo in pieno ambito di applicazione della teoria dei giochi. Il governo greco è indubbiamente in grado di condizionare pesantemente il prezzo dei propri titoli. Basta dare a intendere che non riuscirà a onorare il proprio debito, il mercato vende, lo stato greco compra a prezzi stracciati poi arriva una mezza soluzione ( non definitiva perchè devono continuare il giochetto per un bel pò ), i prezzi dei ggb risalgono e lo stato greco vende intascando i guadagni. In definitiva lo stato greco è un attore del mercato un pò come tutti noi con la differenza che noi non siamo in grado di condizionare i prezzi dei ggb, lo stato greco si e se gioca bene le sue carte può realizzare lauti guadagni. Secondo me troppo spesso si dimentica che in borsa non prevalgono mai le vendite o gli acquisti. Qualcuno vende se e solo se contemporaneamente qualcun altro acquista. Che ne pensate?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto