Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Sei tanto ottimista Tommy.. Spero che tu abbia ragione.
In questi giorni di incertezza, si è visto cmq che un'eventuale uscita dalla Grecia possa avere ripercussioni su tutti i periferici.

Ogni tanto ho uno strano pensiero: ma se il QE fosse stato fatto appositamente per ridurre l'impatto di un'uscita della Grecia dall'euro?
A pensar male, molte volte si becca.

Staremo a vedere.

Certamente Draghi non è uno sprovveduto ... ;).

I rischi ci sono, e sono molto alti.
 
Sei tanto ottimista Tommy.. Spero che tu abbia ragione.
In questi giorni di incertezza, si è visto cmq che un'eventuale uscita dalla Grecia possa avere ripercussioni su tutti i periferici.

Ogni tanto ho uno strano pensiero: ma se il QE fosse stato fatto appositamente per ridurre l'impatto di un'uscita della Grecia dall'euro?
A pensar male, molte volte si becca.

Staremo a vedere.

stesso mio pensiero da quando non c'è stato un minimo effetto di trascinamento
 
Presente Disselbloem alla Mini sessione richiesta da Tsipras a Bruxelles - Blocco nella notte di Giovedi

2015/03/18 - 19:32


Condurre mini sessione Giovedi sera era già trapelata, ma quello che non si sapeva è che Bruxelles ci sarà trovato il presidente dell'Eurogruppo, J. Disselbloem

Bloccare per la serata Giovedi, 19 marzo al condurre la mini vertice di Bruxelles, su richiesta del Primo Ministro greco Alexis Tsipras.

Come ufficialmente annunciato dal Presidente dell'Unione, D. Tusk, Giovedi sera, 19 marzo sarà terrà durante la riunione cruciale richiesto dal primo ministro greco, Al. Tsipras, a margine dei leader europei Summit.

Condurre mini vertice il Giovedi sera erano già trapelate, ma quello che non si sapeva era che Bruxelles si troverà il presidente dell'Eurogruppo, J. Disselbloem.

Analitico, il mini summit parteciperà: il primo ministro greco, Al. Tsipras, il cancelliere tedesco, A. Merkel, il presidente francese Hollande, il comandante della BCE, M. Draghi, il presidente della Commissione europea, JC Juncker, il presidente dell'Eurogruppo J. Disselbloem e il presidente dell'Unione europea, D. Tusk.

?????? - bankingnews.gr - online ?????????? ?????????
 
Al momento lo escludo... per i prossimi mesi.

Non c'è nessun interesse ad andare al voto, neanche da parte dell'opposizione (perderebbe ancora più pesantemente, rispetto a gennaio).

Possibile - invece - la formazione di una nuova maggioranza che comprenda "To Potami" o il PASOK ... e addirittura ND (se ci saranno certe dinamiche interne).
In quest'ultimo caso ci sarebbe un'uscita di ANEL.

Non ho idea come reagirebbe la "Piattaforma di Sinistra" di Syriza... forse, a sua volta, potrebbe esserci una divisione.

Oppure ... transitoriamente ... un supporto esterno a Syriza da parte dell'opposizione ... nel caso di difficoltà nell'accettazione di un "compromesso" da parte del Parlamento.

Non conosco le dinamiche interpartitiche greche sino al punto di ragionare su possibili divisioni, riposizionamenti, ricomposizioni, etc.
Mi rimane peraltro difficile pensare che Tsipras possa risolvere alcunchè mettendosi a capo di nuove alleanze...:mumble:
Questo gli permetterebbe di rifarsi una verginità in Europa?

La strada delle nuove elezioni dava per scontato che Tsipras riuscisse a mantenere la leadership e l'unità del suo partito: se così fosse, mi sembrerebbero inevitabili nuove elezioni.
 
Non conosco le dinamiche interpartitiche greche sino al punto di ragionare su possibili divisioni, riposizionamenti, ricomposizioni, etc.
Mi rimane peraltro difficile pensare che Tsipras possa risolvere alcunchè mettendosi a capo di nuove alleanze...:mumble:
Questo gli permetterebbe di rifarsi una verginità in Europa?

La strada delle nuove elezioni dava per scontato che Tsipras riuscisse a mantenere la leadership e l'unità del suo partito: se così fosse, mi sembrerebbero inevitabili nuove elezioni.

SYRIZA è un cartello elettorale, trasformatosi poi in partito.

Le anime sono molto diverse ... tenute assieme, stando all'opposizione.

Tsipras può risolvere molto ... ed il frutto di questo governo sono unicamente i patti stretti assieme ad ANEL per far cadere Samaras... del resto - da un punto di vista ideologico - non vi è nulla in comune.

Viceversa, non credo che Tsipras riuscirà a governare la situazione per lungo tempo, senza un deciso appoggio esterno dell'opposizione europeista.

E quest'ultima è senza dubbio disponibile.

Del resto, se andiamo a fondo, le richieste di Tsipras sono le stesse di Samaras... forse solo con qualche accento in più di demagogia.
 
Forse conosci poco la storia della sinistra o dei movimenti comunisti ... molto più disponibili al compromesso ed alla trattativa ... rispetto a quanto ritieni ... :-o

Forse mi sono spiegato male o sono stato frainteso. Non ritengo che Syriza sia indisponibile al compromesso con l'Ue. Ritengo che l'Ue sia indisponibile al compromesso con Syriza
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto