Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

D. Stratoulis: 85,6% dei pensionati ha più di 61 anni




Tentativi di decostruire il Vice Ministro della sicurezza sociale, Dimitris Stratoulis le argomentazioni dei rappresentanti dei creditori del paese, e naturalmente la coalizione uscente e Troika parlava alta pensione media per i membri greci, e presumibilmente alti livelli di categorie pensionati o disabili, in pensione prima di 62 anni.

Per celebrare l'annuncio degli elementi del rapporto 22 sistema informativo "HELIOS", in materia di pensioni e delle prestazioni sociali per il mese di Marzo 2015, il Vice Ministro della sicurezza sociale Dimitris Stratoulis rileva che l'85,6% dei pensionati sono più di 61 anni, soprattutto in età avanzata, il tasso è 89,4% (1.806.989 in pensione da 2.021.315)

I dati del rapporto 22 le informazioni di sistema HELIOS, secondo il signor Stratouli sta rivelando in relazione ai fatti per quanto riguarda l'importo delle pensioni per la gran parte degli assicurati e vengono a smentire rapporti esteri dei media e le dichiarazioni dei rappresentanti dei creditori Paese.

44,8% dei pensionati (1.189.396 dai 2.654.784) ottenere le pensioni sotto il limite fissato di povertà relativa di 665 €. (Constant linea di povertà relativa nel 2013 da ELSTAT).

Inoltre, tutti i 2.637.090 pensionati di tutte le categorie (pensionamento, decesso, invalidità), circa 1.511.000 (circa il 60%) prendono i guadagni fino a 800 euro e al netto delle deduzioni e cura l'importo finale cade in vari casi e meno di 700 euro. Anzi, soprattutto la stragrande maggioranza dei pensionati di invalidità riceve guadagni 250-540 euro!

Secondo il ministro, il governo mette un freno alla riduzione delle pensioni, protegge le prestazioni sociali e dei proventi al pieno ripristino della redistributivo pubblico e l'universalità della sicurezza sociale. Un passo fondamentale in questa direzione è quello di rafforzare il finanziamento del sistema di sicurezza sociale con la creazione del Fondo ricchezza nazionale e della Previdenza Sociale.

Fonte: Capital.gr – ÊåöÜëáéï óôçí ïéêïíïìéêÞ åíçìÝñùóç, ÏéêïíïìéêÝò åéäÞóåéò
 
ma con 80% di favorevoli all'euro com'è che in grecia nessuno tiene soldi nelle banche?

la gente e' avara, egoista e spesso molto ipocrita

i ricchi hanno in piu' la cattiveria e il cinismo

:-o
 
cari amici, mi sembra di essere in un lap dance, con una ragazza che fa tanto la carina, ma in realtà è interessata solo ai miei soldi. la Grecia fa la parte della ragazza. sono solo interessati a prendere ancora soldi e poi...... chi vivrà vedrà, dice il proverbio
 
Parlamento: Domanda Membri ND dichiarazioni Varoufakis a Chania




La dichiarazione del ministro delle Finanze Yanis Varoufakis Chania sono stati sottoposti interrogazione presentata oggi alla Camera, deputati del ND Konstantinos Tsiaras, Massimo Charakopoulos e Costas Tzavaras.

I membri hanno chiesto Mr. Varoufakis se "predisposto dal Governo o dal personale del Ministero della Finanze una rottura, parziale o permanente, con i suoi partner in Grecia."

La ragione, come membri indicano, per la questione "è stata la dichiarazione di esortazioni di Varoufakis, durante la sua visita a Chania durante la celebrazione del 25 marzo, per essere i cittadini con il governo dopo la rottura"

FONTE: RES ICM

***
Anche l'opposizione non si sottrae a rumors e polemiche ...
 
Ultima modifica:
come si dice QE in greco? non si dice ;)

Draghi: Bce non compra titoli di Stato greci

giovedì 26 marzo 2015 18:07


r


ROMA (Reuters) - La Banca centrale europea non comprerà titoli di Stato della Grecia perché glielo impediscono le regole europee.
Lo ha detto il presidente della Bce Mario Draghi rispondendo ai parlamentari nel corso di un'audizione al Parlamento italiano.
"La Bce non compra titoli greci per tre motivi. Prima di tutto [il programma] Qe non acquista titoli di Paesi che hanno un programma con il Fondo monetario internazionale e con la Commissione, quando questo programma, quando la reivew, cioè la valutazione di questo programma, non è completata. In Grecia come voi sapete la valutazione è stata sospesa. Non li acquista [in secondo luogo] perché sono al di sotto di un certo rating. Quindi la Bce non acquista i titoli sotto un certo rating, li avrebbe acquistati se la Grecia avesse avuto questo famoso waiver. Il waiver è stato sospeso perché la review non è stata completata e le condizioni del programma non sembrano esistere per il momento. La terza ragione è che la Bce non acquista titoli di Paesi al di sopra di una certa percentuale. Questo per non arrivare a un punto in cui è il maggior creditore di un Paese. [...] Per cui la Bce non acquista più del 33% dei titoli di ogni singolo Paese e della Grecia ha già più del 33%", ha spiegato Draghi.
Il presidente della Bce ha poi detto che l'effetto del Qe sul cambio dell'euro con il dollaro già "è stato significativo".
Sempre rispondendo a domande, ha detto che l'Europa è forse la parte del mondo dove la tassazione è più elevata, con inevitabili effetti su crescita.
Per quanto riguarda il Piano Juncker, già oggi la Bce sta acquistando o acquisterà bond Bei sul secondario.
Draghi si dice "abbastanza ottimista" sulla situazione economica ora più favorevole per effetto della politica Bce che aiuta i singoli Stati a fare riforme.
Il governatore si è anche detto favorevole alla riforma approvata dal Parlamento sulle banche popolari, un argomento forte per il consolidamento del sistema.
Per Draghi non c'è dubbio che il surplus tedesco violi le regole Ue sugli squilibri macro.
(Giuseppe Fonte)
 
Ultima modifica:
ma con 80% di favorevoli all'euro com'è che in grecia nessuno tiene soldi nelle banche?

la gente e' avara, egoista e spesso molto ipocrita

i ricchi hanno in piu' la cattiveria e il cinismo

:-o

In questo caso è solo razionale, a tenerli in banca rischia:
1. dracmizzazione
2. patrimoniale

Sinceramente fossi in Grecia farei lo stesso anch'io (non che in Italia tenga più che qlc spicciolo in cc, ma i motivi sono diversi)
 
Non si diceva che in luglio, se tutto si sistemasse, Mario potrebbe?
Dev'essermi sfuggito il niet, lo leggo oggi x la prima volta (ma nei gg scorsi ho trovato poco tempo per la Grecia).

Marietto deve aspettare le scadenze di giugno e luglio dei GGB ... altrimenti supera il "tetto" del 33%.

Per il "programma" ed il "rating" sono premesse ... direi molto opinabili ... visto che il Portogallo non è IG ed usufruisce del QE.

Ed inoltre la Grecia non è sotto programma :-o ... quindi non problem :lol:.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto