Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

CEO di BlackRock: Sarebbe bene lasciare la zona euro la Grecia





"Sarebbe un bene per la zona euro di lasciare la Grecia", afferma il CEO di BlackRock, Larry Fink parlando a Fox Business Network a Maria Bartiromo.

"La Grecia non è un problema sistemico," afferma il CEO del colosso di investimento e aggiunge: "Nel 2012 è stato un problema sistemico, ma gli ultimi 2,5 anni, il settore privato ha venduto il debito greco ... che ora è la Banca centrale europea e internazionale Fondo monetario come in Grecia se stessa. "

"Ho più preoccupazione per la possibilità data alla Grecia termini più semplici e la troika a capitolare e dare condizioni più facile e rilassata", dice Fink.

Come notato "sarebbe molto più sistemico e poi ci sono partiti come i Podemos sinistra in Spagna, sono alla ricerca di relax nel pagamento del debito e dopo il Portogallo potrebbe chiedere relax dopo tutto la struttura finanziaria in Europa inizierà a crollare" .

"L'uscita della Grecia dall'euro sarebbe in realtà creare un rally nell'euro la Grecia è l'anello più debole," le stime.

Egli ritiene che lo scenario migliore "sarebbe la Grecia a ritirarsi e di effettuare i pagamenti".

"Non mi piace vedere gli europei a cadere in Grecia", dice il capo di BlackRock, facendo notare che le condizioni concordate dallo Stato greco e, in questo contesto, non è un nuovo partito può venire e mettere in discussione gli accordi precedenti.

Ritiene, tuttavia, che "sarebbe troppo male per i cittadini greci a lasciare la zona euro."

"Scivoli in una grande depressione, ma se continuano con i requisiti per la modifica del contratto concordato dal governo greco in sé, ciò rappresenterebbe un enorme rischio sistemico," dice.


Fonte: InvestireOggi - La guida agli investimenti finanziari e di Borsa
 
non credo ci sia una norma che vieti la nazionalizzazione delle banche...quando la crisi aveva cominciato ad intaccare Commerzbank (mi sembra), la merkel disse "allora la nazionalizzo" e i titoli tornarono alle loro quotazioni..
si, non è vietato nazionalizzare "qualche" banca, ma stiamo parlando dell'intero sistema bancario...non so se la BCE lo consenta...
 
Let Greece Stumble Out of the Euro


Apr 20, 2015 11:19 AM EDT By Mark Gilbert

As the weeks since the Greek election have rolled into months, the government elected in January seems no closer to resolving the dichotomy between its anti-austerity inclinations and the reforms its creditors demand as the cost of handing over more money. Today's news that the government has seized the cash of the nation's local governments, citing "extremely urgent and unforeseen needs," suggests the money really is running out. And none of the likely scenarios for what happens next seems compatible with Greece staying in the euro.
Greece's Fiscal Odyssey
The hard-to-admit truth is that Greece seems both unwilling and unable to pay the dues that accompany euro membership. By ceding control of its currency, the country has ruled out devaluation as an option to pull its economy out of its tailspin; some clever people are starting to say Greece might be better off on its own.
It's worth recalling how Greece got behind the velvet rope of the euro club in the first place -- by cheating. The country couldn't clear the 3 percent deficit-to-gross-domestic-product ratio to qualify for membership; so it hired Goldman Sachs to do some fancy financial engineering in the derivatives market to manufacture the right number by 1999.
And when the deficit stubbornly refused to decline to the required level in subsequent years, Greece came up with an easier way of fudging the data: It lied, and lied, and lied again, finally coming clean in 2004 by revising up its deficits for the previous three years. So there's a strong argument to be made that Greece should never have been allowed in to the euro in the first place, and should probably have been ejected as soon as its malfeasance was revealed.
A decade later, it's still not clear when the day of reckoning might finally arrive. David Powell at Bloomberg Intelligence reckons Greece can just about get away with not making a May 12 payment of about 774 million euros ($828 million) owed to the International Monetary Fund. On July 20, however, it has to pay 3.5 billion euros to the European Central Bank, whose largesse via Emergency Liquidity Assistance is currently the only thing standing between Greek banks and bankruptcy. If Greece defaults, though, its banks will go bust as the value of the government debt they own plummets, and the ECB rules forbidding it from propping up insolvent institutions will halt the flow of funds to the financial sector.
The list of what-might-happen-next to Greece includes: Capital controls to staunch the outflows that have seen Greek banking deposits shrink by as much as 15 percent this year; the nation falling into arrears with the IMF; paying public sector workers with IOUs; and flat out defaulting on all payments because there really is no money left.
Even though Cyprus hung onto its seat at the euro table when it needed capital controls, Germany may take a tougher line on Greece, especially since the risk of contagion does seem to have diminished. The yields of Greek three-year bonds surged past 28 percent today, but that has produced barely a ripple in the borrowing costs for other euro countries including Portugal, Spain and Italy. Meantime, the idea that a nation could be in default and still be treated as an equal by its euro peers stretches credulity. And according to prices quoted in the derivatives market, default is seen as an ever-more likely outcome:
-1x-1.jpg
Source: Bloomberg
Richard Woolnough, a bond manager who oversees Prudential Plc's 24.5 billion-pound M&G Optimal Income fund in the U.K., wrote today that a return to the drachma might be the solution to Greece's economic woes:
"The ability of Greece to provide for its citizens is damaged like the famous Venus de Milo statue. It could well be that politicians recognize the invisible hand of the exchange rate is still an important tool, and a free-floating drachma, though painful, might be the best shot at providing an economic solution given the extent of Greece’s problems."
Roger Bootle, the managing director of London-based Capital Economics, wrote in the Telegraph newspaper today that the only way out of a "prolonged near-death experience" is for Greece to have its own, cheaper currency:
"Currency devaluation has always played a central role in the IMF’s classic treatment for countries in difficulties. And, let’s face it, for Greece there isn’t much alternative."
While polls consistently show a large majority of Greeks wanting to stay in the euro, it's far from clear they'd vote in either a referendum or a snap election to accept the economic strictures -- selling assets, liberalizing labor-market rules, and cutting back on perks for government workers -- that continued membership demands.
A smart reveller knows when it's time to exit the party; a smart barman knows when it's time to stop serving the drunk in the corner and summon the bouncer. For Greece, the euro party might be over, whether it stumbles out of its own accord or gets tossed out for misbehavior.
To contact the author on this story:
 
Incontro con il Presidente
Accordo di prosperare all'interno della zona euro, chiedendo ai Th.Fessas
17:10
Pronuncia della notizia

Il Presidente della Repubblica Prokopis Pavlopoulos (D) ha accolto il presidente della Federazione Theodore Fessa (A) Foto: RES X
La necessità di trovare un accordo tra la Grecia e il partner-finanziatori sottolineato nel corso della riunione del Presidente della Repubblica Prokopis Pavlopoulos al presidente della Federazione, Th.Fessa al Palazzo Presidenziale. "La nostra strada è in Europa, nella zona euro", ha sottolineato ancora una volta il Presidente, esprimendo ottimismo anche per una conclusione positiva dei negoziati. Per risolvere rapidamente il problema di incertezza, che è costosa per l'economia greca, chiamati Th.Fessas sottolineando che "l'Europa è la nostra casa e non ci devono trovare un accordo e di vivere e prosperare all'interno della zona euro". In particolare, il Presidente ha detto in Th.Fessa lui visitato poco prima di mezzogiorno al Quirinale " "Io, forse faticoso ultimamente-molti penseranno che sono ossessionati con quelle che diakrinoun- sottolineano che la nostra strada è in Europa, all'interno della zona euro. Abbiamo davvero bisogno di essere in viaggio all'interno della zona euro, la necessità e l'Eurozona si questo. E credo che accadrà, senza ulteriori difficoltà, e in modo definitivo. Perché il modo in cui si dovrebbe andare al mercato è appena dentro la zona euro. E spero che ci vedremo presto. " Il signor Pavlopoulos ha chiesto al presidente delle industrie di svolgere il ruolo di consigliere di Stato in generale, perché, come ha detto, "tu hai esperienza e la gente a dare la vostra opinione che è prezioso. E in secondo luogo e soprattutto, il lavoro di ricerca di IOBE. Penso IOBE, e nel mio status accademico, è un importante istituto, con le persone che conoscono. E il suo lavoro di ricerca può lasciare vera storia, specialmente in questi tempi critici. " Mr. Fessas risposto che la BSE ha offerto supporto illimitato al governo e competenze al fine di ottenere il paese sulla strada giusta per ripristinare la fiducia mercati, attrarre investimenti, e quindi creare posti di lavoro e prosperità. Egli ha aggiunto che la questione di fiducia, che combatte l'economia incerta di oggi, e risultati nella prevenzione degli investimenti, con tutta l'addetto deve risolto il più presto possibile. "E dal momento che stiamo parlando di partner europei è necessaria, perché l'Europa è la nostra casa -La sa meglio di me, e non ci devono trovare un accordo e di vivere e prosperare nella zona euro" , ha osservato il presidente della Federazione.

- See more at: ???????? ??? ?? ???????????? ????? ??? ?????????, ???? ? ?.??????
 
dunque... tirando le somme...anche oggi è passato senza alcuna notizia di rilievo...

Nulla, salvo l'atteggiamento di Kerry e le esternazioni di Constancio.

Sui tavoli tecnici stanno lavorando ... proseguiranno domani.
Non si avvertono grossi avanzamenti nei lavori ... dopo quelli di sabato.

Mercoledì si farà il punto con una Teleconferenza straordinaria ... poi il tutto verrà demandato all'Eurogruppo del 24 aprile.
 
As for when Greece needs to pay up, there is a May 1 IMF interest payment of €200 million due with another €800 million due on May 12; Greece also has €1.4 billion worth of maturing debt coming due on May 8.

I fondi IMF sono certamente privilegiati rispetto ai bond. Ma esiste un qualche grado di privilegio con i prestiti UE?
 
anche questa è bella:

Could Greece End Up With Two Currencies?



As an emergency measure, the Greek government could print promissory notes that double as currency. Insofar as people doubted they would ever be redeemed at par, a secondary market would spring up offering an exchange rate between these notes and euros. And presto, Greece would have two currencies. The euro as an official benchmark, and IOUs that could be issued fully and freely by the Greek government which people could choose to trade for goods and services.

Could Greece End Up With Two Currencies? - MoneyBeat - WSJ
 
Nulla, salvo l'atteggiamento di Kerry e le esternazioni di Constancio.

Sui tavoli tecnici stanno lavorando ... proseguiranno domani.
Non si avvertono grossi avanzamenti nei lavori ... dopo quelli di sabato.

Mercoledì si farà il punto con una Teleconferenza straordinaria ... poi il tutto verrà demandato all'Eurogruppo del 24 aprile.

Le esternazioni e soprattutto il loro contenuto non mi piacciono per niente :wall:
Ma come sempre si starà a vedere.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto