Direi che Moody's si allinea alle pressioni, rispetto al governo greco.
Il segnale è ovviamente negativo, ma relativamente scontato.
Probabilmente alla firma dell'accordo interinale, le prospettive cambieranno.
Ormai le carte le hanno calate tutte, c'è un rischio caduta/rimpasto di governo che in maniera controintuitiva potrebbe addirittura far bene al GGB, ma forse dal punto di vista dei creditori costringerebbe la UE a dare soldi ancora + sulla fiducia e questa cosa potrebbe succedere anche dopo un ipotetico rilascio di tranche (la caduta/rimpasto). La vedo molto dura che una nuova lista approvata dalla UE e magari ad "effetto rilasciante" riesca a mettere d'accordo tutti in Grecia. I numeri dell'economia sono quelli che sono, li conoscono cani e porci, come i punti di resistenza sull'accordo. Secondo me qualsiasi scenario senza flessibilità è uno scenario in cui la UE i soldi li inizia a vedere con difficoltà, questo potrebbe importare ai burocrati solo ed esclusivamente per la conservazione della poltrona, perchè l'eventuale nuova socializzazione delle perdite la farebbe vibrare in patria.
Importante decisione del Consiglio di Stato (ovvero la nostra Corte Costituzionale).
Similarmente sulle stesse posizioni di quella lusitana.
Un problema in più.
incostituzionale i tagli delle pensioni
La decisione interessa circa 3 milioni di pensionati e gli importi dei costi finanziari per oltre 2 miliardi di euro,
***
Importante decisione del Consiglio di Stato (ovvero la nostra Corte Costituzionale).
Similarmente sulle stesse posizioni di quella lusitana.
Un problema in più.
Non credo, troppo presto.
Magari più avanti.
Come nell'articolo sopra (e in quello postato ieri di Lafazanis) le linee della "Piattaforma di Sinistra" sono sempre più orientate verso la rottura e contro la segreteria di Tsipras.
Quando questo diventerà esplicito e formale con un voto, si porrà la questione.