Titoli di Stato area Euro GRECIA Operativo titoli di stato - Cap. 3

Vi invito a leggere l'articolo del "Kathimerini" qui sopra, con i diversi scenari.

Io aggiungerei che bisognerà vedere i numeri, una vittoria del "NO", un basso scarto percentuale resterà una sconfitta politica per Tsipras.

Viceversa un ampio margine per il "NO" rafforza il suo percorso.

Detto questo, sia in un modo ... sia nell'altro ... la trattativa riprenderà.
E questa volta sarà quella definitiva, con la discesa in campo di tutti gli attori e le valenze geostrategiche greche.

Chissà se Atene diventerà una merce di scambio.

Magari le trattative riprenderanno... ma con la vittoria dei no ...la Grecia verrà piano piano scaricata ,elemento ,oramai diventato troppo destabilizzante .per UE....a meno che , come ho scritto il buon Tsip non abbia qualche jolly nella manica
 
Ultima modifica:
Schäuble: "fallimento prevedibile dei negoziati, Atene non vuole le riforme"

Ognuno tira l'acqua al proprio mulino e spara a zero sull'altro in campagna elettorale, sono tutti politici, sanno come si fa.

P.S. La cedola sui GGB privati il 20 luglio è proprio 'na micragna, ovvio.
 
Ultima modifica:
Schelling: la Grecia avrà bisogno di un nuovo programma con nuovi termini

Sabato 4 luglio 2015 11:49











Piccolo sono le implicazioni economiche per l'Europa di una Grexit tuttavia, le conseguenze per la Grecia saranno molto peggiori dice il ministro delle finanze austriaco Hans Gerk Schelling.

"L'Europa può gestire le finanze (un Grexit) facilmente. Per la Grecia in realtà dovrebbe essere considerato più drammatica ", ha detto al giornale Die Presse.

Egli ha stimato che la Grecia avrà bisogno di assistenza umanitaria.

Egli ha detto in corso "una guerra di propaganda. Non è esagerato pensare che tutti i greci che vivono in strada o non avranno accesso al sistema sanitario.

Qualunque sia l'esito del referendum, il paese dovrà negoziare un nuovo programma con nuovi termini, ha detto Schelling.

"Un nuovo programma di assistenza dovrebbe iniziare. Il vecchio è morto e non può essere esteso. E un nuovo programma richiede tempo. Inoltre, non ci può essere prestito senza condizioni ", ha detto.


Fonte: Reuters - To Vima
 
Tsipras è il frutto e non la causa di tutto ciò:

(da "ilsole24ore")

Guardando indietro a mente fredda, appare inverosimile il percorso che ha portato l'Europa, invece che a contenere, a dilatare in modo irresistibile impatto e costi di un problema minore come quello greco: più che decuplicando una fattura iniziale da 30 miliardi e trasformando il ripescaggio di un Paese, difficile ma con Pil e debito pari al 2% e al 3% del totale dell'area, nel salvataggio dell'euro stesso, in condizioni incerte, confuse e anche drammatiche.
 
Chi lo sa potrebbe anche rivelarsi una tempesta in un bicchier d'acqua.
Credo che Varruffa sappia cosa significhi fare default il 20 luglio, quella è matematica, non sono chiacchiere politiche. Se è stata tutta una manovra semplicemente per ottenere condizioni migliori (si veda anche il contenuto del referendum) e poi gli riesce, i miei complimenti.

Varou conosce la matematica, ma non legge bene i bilanci.

Sempre valido il concetto del gruppo negoziale "collettivo".
 
Magari le trattative riprenderanno... ma con la vittoria dei no ...la Grecia verrà piano piano scaricata ,elemento ,oramai diventato troppo destabilizzante .per UE....a meno che , come ho scritto il buon Tsip non abbia qualche jolly nella manica

Le carte sono ancora tutte da giocare.

Sino ad ora Tsipras ha giocato d'angolo ... e, nonostante le apparenze, ha portato acqua al mulino di Schaeuble.

Vince il "SI" la trattativa sarà più veloce, vince il "no" più lunga e con esiti incerti.

Certamente, per tutti gli scenari, si tratta di una ripartenza da zero.
 
Ciao Amorgos, sembra che della curva di Laffer non interessi a nessuno:


"In Italia[modifica | modifica wikitesto]
Il 18 agosto 2014, in Italia è stato superato l'apice della curva di Laffer [9]. L'aumento delle tasse in Italia, di cinque punti superiore alla media europea[10] ha portato ad una diminuzione dei consumi e una corrispondente diminuzione dell'introito fiscale.[11]. Il consumo dei carburanti è diminuito e lo Stato ha perduto 1 miliardo di euro di mancato introito fiscale[12] Ugualmente è successo con la vendita di sigarette[13]. L'aumento del 30% in 16 mesi, di tasse sugli alcolici ha fatto diminuire i consumi e il relativo introito fiscale.[14"


https://it.wikipedia.org/wiki/Curva_di_Laffer

A me interessa, grazie per aver introdotto l'argomento.
Il problema con la curva di Laffer (come con molti altri indicatori economici) è la facile strumentalizzazione.
P.e. la frase "Il 18 agosto 2014, in Italia è stato superato l'apice della curva di Laffer" fa un po' sorridere (perfino il giorno preciso! posso chiedere a che ora?), visto che prima nel testo si dice (giustamente) come nessuno conosca la forma della curva di Laffer, si può usare Weierstrass per dimostrare che ha almeno un massimo, ma non si sa quanti questi massimi siano né dove siano posizionati.

Inoltre, diminuzione del consumo di carburanti: sarà per la maggior imposizione fiscale, o forse per l'attività economica non particolarmente vivace e per l'aumentata efficienza energetica di motori e impianti di riscaldamento?
Diminuzione della vendita di sigarette e alcolici: vogliamo fare un saldo tra diminuito gettito fiscale e minore spesa sanitaria e vedere se gli effetti a lungo termine (limitandosi a quelli puramente economici) siano positivi o negativi?

Tornando alla Grecia: il problema più pressante è un carico fiscale troppo elevato o una distribuzione dello stesso profondamente squilibrata?

;)
 
Ultima modifica:
Papadimoulis: Da Lunedi il mandato popolare si applica - Soluzione in euro

2015/04/07 - 09:22






"Maturità e con calma votare domani" è il commento del deputato Dimitris Papadimoulis su Twitter.

Il commento si riferisce Lunedi il mandato popolare si applica con una soluzione in euro, con il primo ministro Tsipras senza divisione nazionale ".

(Bankingnews.gr)

***
Ala destra di Syriza.
 
Spero anche che in caso di nai la troika non calchi la mano. Altrimenti stiamo da capo a dodici.

Io sono "appiattito" su Venizelos ... :lol:.

Dice la verità quando afferma che Tsipras ci trascinerà nel "Terzo Memorandum" ... purtroppo - per i greci - è il risultato di cinque mesi con Syriza.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto