Grillo al 24% di media, circa

continua....... bersani ha vinto il premio di maggiornaza ...alla camera si ritrova con il 55% ......chiedere di fare il premier con il 25% da soli ..mi sembra una grossa stupidaggine ...solo per alimentare il tifo da curva sud ...altrimenti non si capisce a cosa servirebbe ste kazzate :wall::wall:


x ninjaxx : la grecia scivola nel colpo di stato :mmmm: quello di solito è il punto di rottura :help:
 
non diamo la colpa a grillo se non ci sarà un governo stabile

ma a dei politci che non vogliono mai tagliare la casta ma che rimandano da anni un segnale forte di cambiamento
la casta con i suoi stipendi e pensioni indecorose vengono sempre messe in secondo piano e la fanno sempre franca come berlusconi con i suoi problemi giudiziari

basta ora o tagliamo la casta e diamo un segnale o si crolla tutti insieme
o si toglie il tumore del mondo o si crolla
basta mafia politica


è giustissimo tassare sopra i 100.000 euro i conti
non si puo premiare i ladri con i soldi dei cittadini

CASO UNICO O NO IMOPRTANTE E' COLPIRE I RICCHI O CHI DETIENE MILIONI MOLTE VOLTE IN MANIERA NON SEMPRE ONESTA ...BASTA SCHIACCIARE I POVERI
 
Ultima modifica:
continua....... bersani ha vinto il premio di maggiornaza ...alla camera si ritrova con il 55% ......chiedere di fare il premier con il 25% da soli ..mi sembra una grossa stupidaggine ...solo per alimentare il tifo da curva sud ...altrimenti non si capisce a cosa servirebbe ste kazzate :wall::wall:


x ninjaxx : la grecia scivola nel colpo di stato :mmmm: quello di solito è il punto di rottura :help:



mmm...non è detto.
vedi molti paesi dell'Africa. anche se vanno presi uno a uno.

esempio lampante i paesi del Sud America ...quelli il colpo di stato non lo riescono a fare ... e se guardiamo i loro dati e il loro stato sociale ...troviamo situazioni ben peggiori della Grecia.
 
condannato in meno , in cosa? sbagliate a metterli sullo stesso piano ..... da una parte c'è anche l'associazione mafiosa, bancarottieri ex ad di banche e reati come bancarotta fraudolenta .......è facile fare tuttunerbaunfascio ....:wall::wall:


in cosa sono diversi? :mmmm:
tutti e due campano con monopoli e soldi dello stato, tolti quelli cosa rimane?

continua....... bersani ha vinto il premio di maggiornaza ...alla camera si ritrova con il 55% ......chiedere di fare il premier con il 25% da soli ..mi sembra una grossa stupidaggine ...solo per alimentare il tifo da curva sud ...altrimenti non si capisce a cosa servirebbe ste kazzate :wall::wall:


per quale motivo? Monti sponsorizza il sistema anglosassone a te non va bene se vince A si fa come dice A, manager tutti di A e se va male la prossima volta A sta fuori dai cojoni :D

o frose a te va meglio vince a+c+d ma il partito che vince come maggioranza relativa B sta all'opposizione :wall:

per dire se Monti ottiene il 25% dei voti a me sta bene che governi lui con i suoi politici, manager e dirigenti

se il prossimo anno i conti dell'Italia sono messi male, so che la colpa e' sua!

come adesso ti trovi PD e PDL che danno la colpa del tracollo dell'Italia a Monti e Grillo ma ti sembra normale?
 
Ultima modifica:
Grecia

sul fatto che sia fallita la Grecia dal 2010 non ci sono dubbi.
chiara la tua speigazione, ma mi interessava avere la tua view su uno o piu' possibili scenari, a termine.

ovvero:
la strada della Grecia è segnata, si arriverà al 70% di disoccupati....all'80...al' 90....al 99....

quando si avrà il punto di rottura? oppure...forse meglio sarebbe domandarsi: fin quando le ossa reggeranno i colpi della troika?

se penso agli ebrei nei lagher, posso paragonare la loro resistenza ad infinito.
nel senso che se non intervenivano i russi e gli americani, non sarebbero mai riusciti a reagire o a liberarsi.

ora ti chiedo: partendo dal presupposto che il popolo greco (sopratutto ora) non riuscirebbe mai a rivoltarsi o a prendere in mano la situazione....
..ci sarà un salvatore...oppure ci sarà un punto di rottura...

un punto in cui si puo' ipotizzare uno scenario apocalittico o da olocausto sociale..

penso che i senza reddito abbiano una durata, non possano stare senza reddito e assistenza all'infinito , sopratutto se il numero aumenta.

siamo uomini.....

p.s. la religione fallendo non è piu' contemplabile..

Per come la vedo io, è già oggi così.
Torniamo ai numeri.
Convertire il debito in obbligazioni trentennali.
E' solo rimandare il problema.
Se il debitore non ha più nulla con cui ripagare, anche abbassandogli di molto il tasso di interesse non gli risolvi il problema.
L'unica soluzione è condonargli una parte del debito. Dal 30% al 70%.
Cioè ti accolli il suo defualt (pilotato).
Successe anche all'Italia. In crisi dopo aver "perso" la 1^ guerra mondiale. Si trasformò il debito pubblico in un prestito trentennale al 3.5%. Dunque scadenza 1956.
Lo Stato era già in default e quindi o aumentava M1, deprezzando ulteriormente la Lira, ma erano anni di fiera resistenza per cui cedere sul cambio alla perfida albione non se ne parlava nemmeno o faceva un colpo di mano. Dunque prestito.
E chi non lo voleva? Beh un regime è tale se riesce a persuaderti, anche con le cattive. Tutti zitti e avanti così.
Non avevano però messo in conto la guerra. Essa ha polverizzato tutte le obbligazioni rendendole carta straccia. L'inflazione condusse i tassi a livelli esorbitanti e quel prestito fallì miseramente.
Dunque allungare non serve a niente.
La finanza è a somma zero.
Dunque per salvare la Grecia ci vuole qualcuno che paghi il conto. Che si accolli il debito.
Questa è un'altra risposta: ad oggi ql si sta accollando il debito?
A mio avviso si. E siamo noi. Ma questo è un altro paio di maniche xè produce il famoso "contagio". Quindi mettiamo da parte questo punto.
Dovrebbero in parte essere i tedeschi, ma quelli non vogliono.
Qualcuno, ancora, deve pagare.
Andiamo avanti.
I mercati guardano i numeri, e non i fatti.
Ritorniamo ai numeri.
Il governo greco si impegna a tagliare per oltre 30 mld il suo debito pubblico per ottenere in cambio gli aiuti. E abbiamo visto che non è andata così.
Confrontiamo questa tabella del 2010

grecia.PNG


sulla quale prevedevamo il disastro di oggi (e dunque già nel 2009 si poteva affermare che era default)

con questa di fine 2012

grecia 2012.PNG


è andato tutto male. Malissimo.
Facciamo questa considerazione. Torniamo al 2010. E mettiamo che la Grecia fosse riuscita a tagliare il deficit di 10 punti entro il 2013.
Il prestito della BCE è al 5%. 2,5% in più di quanto pagava la Grecia pre crisi = 9mld euro
L'austerità avrebbe comportato una riduzione del Pil pari, diciamo, ad un 3% annuo fino al 2013. Altri 5 mld euro in meno.
Dunque nel 2012 arriviamo ad avere un aumento del deficit del 16,7% portandolo a 166,7%. La prima tabella. Nelle più rosee previsioni si arriva all'8,4% nel 2013.
Dunque nel 2010 sappiamo che è di fatto impossibile raggiungere l'obbiettivo.
E se lo sappiamo noi che dici, lo sanno a brux?
Dunque il debito arriva al 185,8%.
Per cui sappiamo nel 2010 che oltre ai 110 mld euro deliberati ce ne vogliono ancora 50 mld ogni anno per sorreggere la Grecia.
Se metti a confronto le tabelle, è andata proprio così.
Per cui nei numeri non c'è soluzione pilotabile oltre il defualt.
E a questo si stanno preparando, a mio avviso, da anni.
Ora lo sappiamo tutti. E' un segreto di pulcinella.
Dunque occhio alla manovra che, forse, stanno facendo. Perché è sempre la stessa cosa

Ufficialmente in questo momento il conto è presentato solo ai Greci.
 
Tassi di interesse. Grecia

Consolidamento del debito.
Come si fa?
Con un altro prestito stile italia del ventennio. Chiedo uno sconto sul capitale da rimborsare in modo da riportare il debito intorno al 100% del pil. Meglio se sotto.
Dunque potrei fare un 3,5% annuo per 30 anni.
Chi paga la differenza? Chi sottoscrive.
Chi accetta? Tutti coloro che vengono convinti che stanno facendo un buon affare. E saranno le banche in prima linea a convincere che è un buon affare.
Tanto dopo Parmalat di vendono anche la tua stessa casa facendoti credere che non hai ancora estinto il mutuo.
Dunque, e qui sta il gioco e il nodo, arriviamo all'obbligazione:
P = D/ (I-G)
P = prezzo
d = cedola annua
I = tasso di mercato in proporzione alla durata dell'obbligazione
G = tasso di crescita di D
A tasso fisso G = a zero.
Ma a tasso variabile? Eh....intanto chi decide il tasso?
L'Euribor
 
Euribor. Tassi di Interesse. Grecia

L'euribor.
Cosè?
Indica il tasso in euro delle transazioni finanziarie tra le varie banche.
Dunque è il mercato interbancario.
Quando è nato?
Nel 1999.
Appunto con l'euro.
Si dirà, ovvio. Ok. Ovvio.
Ora vediamo cosa comporta l'Euribor con il prestito. Dunque con le obbligazioni.
Ricordandoci che lo decidono le banche e, a quel che ne so, svincolato da controlli esterni quali quello politico etcc.
Micidiale.
Forse qualcuno sta collegando?
 
Per come la vedo io, è già oggi così.
Torniamo ai numeri.
Convertire il debito in obbligazioni trentennali.
E' solo rimandare il problema.
Se il debitore non ha più nulla con cui ripagare, anche abbassandogli di molto il tasso di interesse non gli risolvi il problema.
L'unica soluzione è condonargli una parte del debito. Dal 30% al 70%.
Cioè ti accolli il suo defualt (pilotato).
Successe anche all'Italia. In crisi dopo aver "perso" la 1^ guerra mondiale. Si trasformò il debito pubblico in un prestito trentennale al 3.5%. Dunque scadenza 1956.
Lo Stato era già in default e quindi o aumentava M1, deprezzando ulteriormente la Lira, ma erano anni di fiera resistenza per cui cedere sul cambio alla perfida albione non se ne parlava nemmeno o faceva un colpo di mano. Dunque prestito.
E chi non lo voleva? Beh un regime è tale se riesce a persuaderti, anche con le cattive. Tutti zitti e avanti così.
Non avevano però messo in conto la guerra. Essa ha polverizzato tutte le obbligazioni rendendole carta straccia. L'inflazione condusse i tassi a livelli esorbitanti e quel prestito fallì miseramente.
Dunque allungare non serve a niente.
La finanza è a somma zero.
Dunque per salvare la Grecia ci vuole qualcuno che paghi il conto. Che si accolli il debito.
Questa è un'altra risposta: ad oggi ql si sta accollando il debito?
A mio avviso si. E siamo noi. Ma questo è un altro paio di maniche xè produce il famoso "contagio". Quindi mettiamo da parte questo punto.
Dovrebbero in parte essere i tedeschi, ma quelli non vogliono.
Qualcuno, ancora, deve pagare.
Andiamo avanti.
I mercati guardano i numeri, e non i fatti.
Ritorniamo ai numeri.
Il governo greco si impegna a tagliare per oltre 30 mld il suo debito pubblico per ottenere in cambio gli aiuti. E abbiamo visto che non è andata così.
Confrontiamo questa tabella del 2010

Vedi l'allegato 224035

sulla quale prevedevamo il disastro di oggi (e dunque già nel 2009 si poteva affermare che era default)

con questa di fine 2012

Vedi l'allegato 224034

è andato tutto male. Malissimo.
Facciamo questa considerazione. Torniamo al 2010. E mettiamo che la Grecia fosse riuscita a tagliare il deficit di 10 punti entro il 2013.
Il prestito della BCE è al 5%. 2,5% in più di quanto pagava la Grecia pre crisi = 9mld euro
L'austerità avrebbe comportato una riduzione del Pil pari, diciamo, ad un 3% annuo fino al 2013. Altri 5 mld euro in meno.
Dunque nel 2012 arriviamo ad avere un aumento del deficit del 16,7% portandolo a 166,7%. La prima tabella. Nelle più rosee previsioni si arriva all'8,4% nel 2013.
Dunque nel 2010 sappiamo che è di fatto impossibile raggiungere l'obbiettivo.
E se lo sappiamo noi che dici, lo sanno a brux?
Dunque il debito arriva al 185,8%.
Per cui sappiamo nel 2010 che oltre ai 110 mld euro deliberati ce ne vogliono ancora 50 mld ogni anno per sorreggere la Grecia.
Se metti a confronto le tabelle, è andata proprio così.
Per cui nei numeri non c'è soluzione pilotabile oltre il defualt.
E a questo si stanno preparando, a mio avviso, da anni.
Ora lo sappiamo tutti. E' un segreto di pulcinella.
Dunque occhio alla manovra che, forse, stanno facendo. Perché è sempre la stessa cosa

Ufficialmente in questo momento il conto è presentato solo ai Greci.

ma perchè dobbiamo sempre accollarci i debiti ...ci comportiamo come gli AD di telecom o Berlusconi con alitalia...a noi i debiti a voi i frutti...
si sa chi ha rubato..come si sa chi spennato l'italia...se si vuole si va a riprenderseli...è chi comanda è sempre la casta che impedisce di andarci a prendere i soldi rubati in svizzera o a cipro...

basta
 
Per come la vedo io, è già oggi così.
.........
L'unica soluzione è condonargli una parte del debito. Dal 30% al 70%.
Cioè ti accolli il suo defualt (pilotato).
Successe anche all'Italia. In crisi dopo aver "perso" la 1^ guerra mondiale. Si trasformò il debito pubblico in un prestito trentennale al 3.5%.
........
Dunque per salvare la Grecia ci vuole qualcuno che paghi il conto. Che si accolli il debito.
Questa è un'altra risposta: ad oggi ql si sta accollando il debito?
A mio avviso si. E siamo noi.
............
è andato tutto male. Malissimo.
...........

Ufficialmente in questo momento il conto è presentato solo ai Greci.


1°) parli di condonare. avevamo affrontato nei giorni precedenti questa tematica, ti avevo chiesto un possibile condono. ovvio esiste condono e condono. quello fiscale e quello sul debito inteso come capitale totale.

mah...il condono con abbassamento del debito del 30 o del 70 potrebbe essere un male minore rispetto ad un defoult cattivo o improvviso o non accompagnato.
Potrebbe essere la soluzione (non indolore) per un'uscita non violentissima dal tunnel del debito...ma per quanto?

2°) qualcuno si sta accollando il debito..siamo noi. i soldi messi per Spagna e Grecia grazie all'austerity sul popolo italiano a cosa giovano al bel paese? davvero potremmo avere una parte della Grecia intesa come risorse, utili, parte buona? o sono solo soldi sotratti al paese ..presi e buttati in un buco nero..senza nulla di ritorno, solo per non farli buttare alla Germania o latri=

3°)è andato tutto malissimo...condivido al 100%. il conto solo ai greci potrebbe essere un future importante per il privato italiano, che potrebbe regolarsi in modo piu' o meno conveniente in base alle sue esigenze, sbirciando gli ellenici e vedendo il da gfarsi (??plausibile??)

pensi ci siano finali diversi per paesi molto indebitati? forse Grecia e Portogallo vanno a braccetto...ma Spagna e Italia?
non solo risorse ma asset e chiesa potrebbero calmierare un ulteriore peggioramento?

grazie

p.s. trovo sempre pacati ed equilibrati oltre che a esaustivi i tuoi post
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto