alla Grecia...la piu' vicina al punto di rottura secondo me...
Allora per me è già fuori. Ormai è tardi per dire "quando" poiché ci troviamo già al presente nel "fallimento".
Diciamo questo: l'economia greca è ridotta ai minimi termini per cui se non riparte il Pil non potrà che decrescere ulteriormente. A quel punto con che cosa pagano gli interessi?
L'unica soluzione è vivere di prestiti da parte della BCE. I quali già oggi non possono essere rimborsati.
Dunque la BCE deve accettare due cose:
- sovvenziona a fondo perduto
- ristruttura di nuovo il debito
la prima non è un problema diretto per noi, nel senso di crisi dei mercati. Indiretto si visto che sono soldi nostri che finiscono li.
La seconda sarebbe salutare per la Grecia. Non per gli altri.
Le riteniamo possibili queste due strade?
La prima no, la seconda inevitabile.
Novembre 2012
"Il Fondo monetario insiste affinché i governi assumano anche l’onere della sicura sostenibilità del debito ellenico. Diverse le ipotesi possibili: cancellazione di una parte del debito, riduzione dei tassi di interessi del prestito, riacquisto di una parte del debito da parte del governo a prezzi ridotti. Queste quattro notizie in una stessa giornata danno l’esatta dimensione del punto in cui è arrivata la crisi e del tempo a disposizione per evitare il definitivo evaporarsi della fiducia accumulata sulla capacità di gestirla fino in fondo"
Charles Dallara, numero uno dell'Iif (associazione internazionale delle banche, che rappresenta i maggiori creditori privati del debito greco),
"deve cambiare la dinamica dell'approccio al debito, si devono ridurre i tassi d'interesse e il settore pubblico deve assumersi anch'esso parte del costo della riduzione del debito".
Quello che stanno facendo. Per pubblico si intendeva lo Stato greco, in realtà vale per tutti noi.
Sempre la solita storia.
Dunque il segnale di fine arriva da:
- il pil continua a non crescere
- la bce chiude i borsoni
- cade il governo in carica (grande coalizzazione)
come numero lo sai già
- 120% del pil
- tre semestri rossi consecutivi ergo recessione
- valore dell'euro
- politica monetaria della BCE (M1)
ci sono già tutti, dunque se non vedi inversione su uno di questi 4 il default non è che possiamo dire che comincia, ma in realtà che è confermato.
M1 è in ripresa. Vediamo gli effetti.