Grillo al 24% di media, circa

Grillo domani mandali a casa tutti
parla solo con quelli che non hanno pendenze con la giustizia

adesso c'è anche il Papa dell'equità sociale
voglio vedere se amato avrà il coraggio di andargli a baciare la mano quando è uno dei tanti politci che usuffruisce dei vitalizi autoassegantesi ma senza il consenso del popolo...ma della casta...di 480.000 euro di pensione...ma la Fornero non si è messa a piangere x queste pensioni???
Monti non si vergogna di aver allungato le pensioni dei poveri e degli esodati invece di prendere i soldi da queste pensioni fuori da ogni buon senso...o prendere i soldi dagli stipendi 1/1500 di certi manager pubblici ??? O dai soldi rubati e portati in svizzera...
basta non si puo trattare con questi politici..devono andare a casa...questi hanno sempre rimandato il loro taglio ancora oggi bersani non rinuncia ai soldi delle elezioni come il movimento5s

il pd ancora cerca di mangiare con il rigassificatore di napoli quandosi puo produrre in gas il gas con minibiogas...basta dare i soldi alle aziende agricole al 1% e ci sarebbero miliardi di entrate x lo stato altro che spese che ne benficiano solo pochi come de benedetti...

Basta con questa politica vecchia e corrotta

adesso c'è Grillo e il nuovo Papa dei poveri
 
Lo conoscevo, grazie. E' stato condannato per calunnia. Sostanzialmente.
Non puoi denunciare il sistema. Questa è la morale.

si chiama lite temeraria,nn calunnia.



ok...
allora la morale è che non si può litigare temerariamente col sistema...



però ho sentito di una che un paio di schiaffoni al sistema li ha dati....
il suo nome è Cristina Fernández de Kirchner...

vediamo se qualcun'altro seguirà queste temerarie gesta..... magari in Europa... :perfido:
 
inviato tramite Google Reader

Argentina: il salario minimo garantito fa impazzire il FMI

La guerra tra le due Cristine e l'impatto sull'Europa. Sopratutto sull'Italia
In Gran Bretagna gli hanno dato un nome preciso e ormai la seguono come se fosse una telenovela nella sezione geo-politica: "The Christines at war",la guerra delle Cristine, che sarebbe una fiction a puntate davvero impossibile non seguire.
Ci siamo anche noi, dentro, naturalmente, e il nostro ruolo in questa telenovela non è certo dalla parte dei buoni. La Storia ci ha messo nella situazione di dover interpretare il ruolo di quei personaggi che quando entrano in scena, dopo le prime due battute, ci spingono a dare una gomitata al nostro compagno di poltrona per commentare "questo mi sa che fa una brutta fine". Non siamo certo gli eroi di questa fiction iper-realista. La nuova puntata (vera chicca per gourmet) si è svolta in un sontuoso teatro internazionale: la East Coast degli Usa, tre giorni fa uno scambio di battute al fulmicotone tra la segretaria del Fondo Monetario Internazionale, Christine Lagarde, dalla sede di Washington –reduce da un incontro ufficiale con il ragionier vanesio- la quale, infantilmente ha minacciato l'Argentina usando di proposito una metafora calcistica "per il momento sto mostrando a quella nazione il cartellino giallo; ma c'è una inderogabile scadenza che è il 10 dicembre 2012. Superata quella data scatterà automaticamente il cartellino rosso e l'Argentina verrà espulsa dal Fondo Monetario Internazionale". La presidente argentina si trovava in quel momento a un tiro di schioppo, stava a New York, al palazzo dell'Onu. Da aggiungere che (gli sceneggiatori sono abili professionisti di mestiere) nell'esatto momento in cui madame Christine minacciava la senora Cristina, la presidente stava parlando all'assemblea dell'Onu a Manhattan perorando la causa dell'indipendenza del Sud America e chiarendo –con gravi toni minacciosi ben coperti dalla consueta retorica diplomatica- che il teatro internazionale geo-politico non è più quello degli anni'70 e che la grande stagione dello schiavismo colonialista è tramontata. Finito il suo intervento, i suoi segretari le hanno comunicato immediatamente l'esternazione della sua omonima francese. E la presidente Kirchner ha dichiarato subito: "L'Argentina è una grande nazione. Ma prima ancora è una nazione grande. Abbiamo un vasto territorio baciato dalla fortuna naturale. Abbiamo risorse nostre, che ci consentiranno la salvaguardia della nostra autonomia e della nostra indipendenza. Ma soprattutto siamo un paese orgoglioso che ci tiene alla propria dignità. Vorrà dire che staremo fuori".

Chi non ha seguito ...



Inviato da iPhone

Pubblicato daMaurizio Barbero *****************Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su Facebook




Reazioni:


__________________
se son rose fioriranno,ma se son cachi............................. e lo sforzo continua:D
 
senti io ho indicato l'istituto del finanziamento pubblico ai partiti ...è stato messo x un motivo .....poi se grillo è ricco o no ...è sotto gli occhi di tutti:eek: .....fare tuttaunerba un fascio è la cosa piu' semplice x chi non vuole riflettere:no:


ps: solo leggendo questo thread ....si contano 4 case di cui 2 ville super....etcetc a me non frega un kasso ......io ho parlato di un principio sacrosanto in un paese democratico .....ora sembra che questa sara' la riforma delle riforme .....mentre l'economia scivola in basso ....il risparmio grosso sta nelle pensioni e nella sanita' di questo paese ...queste sono le spese contingenti ......i 150 milioni dei rimborsi sono esagerati ...ma non sono il problema ...come qualcuno vi vuole far credere :wall:

Guarda, capita di rado, ma stavolta devo appoggiare quello che scrivi :D
Ci si perde in un rivolo e non si vede la piena .....eheheheh
 
Sil, perdonami, prima di copiare un articolo di cui non si è a conoscenza della materia, si leggono anche i commenti.

Mi sa tanto che ti sei tirato la zappa sui piedi, Tu :D ed i seguaci siciliani del giullare

"I Grillini non hanno sgamato nulla.
E’ una norma nazionale che prevede la proroga dei contratti di lavoro subordinato senza fare alcun riferimento alla qualifica. Per eventuali chiarimenti leggere il comma 400 della legge di stabilità dello stato 2013 approvata il 21 dicembre 2012.
Nella fattispecie, il personale ha un regolare concorso pubblico ed è stato assunto (maggio 2008) prima che entrasse in vigore il blocco delle assunzioni disposto con legge regionale del dicembre 2008. Le competenze dell’agenzia sono state trasferite per legge al dipartimento lavoro e il personale di ruolo e non è transitato, per legge, al nuovo dipartimento.
Tutto l’articolo è fondato sul nulla.
C’è stupore nel constatare che la redazione aveva dato risalto a questa notizia per poi fare una “precisazione”, scrivendo che i dipendenti erano stati assunti con concorso e prima del blocco delel assunzioni.
A questa precisazione, come all’articolo oggi riproposto, sono stati fatti numerosi commenti che sono stati eliminati perchè forse ristabilivano la verità.
La redazione dovrebbe controllare le notizie prima di scrivere cose inesatte e soprattutto dopo la precisazione dovrebbe, in ogni caso, riproporre l’articolo corretto e non questo che non ha alcun fondamento da tutti i punti di vista, per tre motivi.
1. La proroga è stata disposta sulla falsariga del testo nazionale.
2. I grillini non hanno sgamato nulla perchè il personale sopra citato non era menzionato nella norma regionale per il semolice fatto che i loro contratti scadono a fine maggio 2013.
3 I grillini hanno votato la proroga di 25 mila persone entrate nella p.a. senza concorso e tra questi HANNO VOTATO LA PROROGA A NUMEROSI DIRIGENTI
Quindi, da un lato hanno votato la proroga di dirigenti senza concorso e dall’altro hanno presentato un emendamento per evitare la proroga a sei dirigenti con concorso.
Tutto in una notte.
Che coerenza, imparzialità, correttezza!!!
Ho votato per il movimento cinque stelle ma dopo quanto è accaduto non penso ripeterò il medesimo errore.
Io manderei a casa tutti i precari. Sono loro che hanno costo eccessivo!
W la censura. Complimenti alla redazione."
 
Ultima modifica:
non avete capito Val e' tra quelli che trae beneficio da questo sistema italiano

a lui Beppe non puo' andare bene
 
grillo domani mandali a casa tutti
parla solo con quelli che non hanno pendenze con la giustizia

adesso c'è anche il papa dell'equità sociale
voglio vedere se amato avrà il coraggio di andargli a baciare la mano quando è uno dei tanti politci che usuffruisce dei vitalizi autoassegantesi ma senza il consenso del popolo...ma della casta...di 480.000 euro di pensione...ma la fornero non si è messa a piangere x queste pensioni???
monti non si vergogna di aver allungato le pensioni dei poveri e degli esodati invece di prendere i soldi da queste pensioni fuori da ogni buon senso...o prendere i soldi dagli stipendi 1/1500 di certi manager pubblici ??? O dai soldi rubati e portati in svizzera...
basta non si puo trattare con questi politici..devono andare a casa...questi hanno sempre rimandato il loro taglio ancora oggi bersani non rinuncia ai soldi delle elezioni come il movimento5s

il pd ancora cerca di mangiare con il rigassificatore di napoli quandosi puo produrre in gas il gas con minibiogas...basta dare i soldi alle aziende agricole al 1% e ci sarebbero miliardi di entrate x lo stato altro che spese che ne benficiano solo pochi come de benedetti...

Basta con questa politica vecchia e corrotta

adesso c'è grillo e il nuovo papa dei poveri


grillini niente inciuci
non parlate nemmeno con parlamentari che hanno pendenze con la giustizia se non volete prendere il virus della casta...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto