GUERRA NEWS...:(

27 gennaio 2003 08:04
Borsa Tokyo chiude in calo, venduti i tecnologici


TOKYO, 27 gennaio (Reuters) - Avvio di settimana negativa
alla borsa di Tokyo. L'indice Nikkei lascia sul terreno l'1,4%
penalizzato dalle vendite su Kyocera Corp e su altri tecnologici
più versati all'export a causa della debolezza del dollaro per i
timori di una guerra in Iraq.
Il Nikkei è sceso a 8.609,47 punti, in calo del 2% dal
massimo di sette settimane toccato giovedì scorso a 8.791 punti.
Il Topix ha perso l'1,32% a 850,03 punti.
Domani il presidente Usa Bush in un discorso alla nazione
parlerà della questione Iraq dopo la relazione dgeli ispettori
Onu attesa per oggi. "Il discorso di Bush è molto importante
perché potrebbe affermare l'evidenza che l'Iraq costruisce armi
di distruzione di massa. Gli investitori si mostreranno nervosi
fino al discorso del presidente Usa", sottolinea un broker.
Il produttore di elettronica Kyocera ha perso il 2,95% a
6.900 yen, mentre Fujitsu è sceso del 3,18% a 365 yen.
((Redazione Milano, 0039 02 66129518, fax 0039 02 801149,
[email protected]))
 
27 gennaio 2003 09:51
Euro a nuovo massimo da oltre tre anni su dollaro


LONDRA, 27 gennaio (Reuters) - La valuta unica europea si
apprezza fino al nuovo record da oltre tre anni su dollaro,
inanellando massimo dopo massimo in un mercato dominato dal
nervosismo in attesa della pubblicazione dell'ultimo rapporto
degli ispettori Onu sull'Iraq.
Negli scambi di metà mattina sulla piazza londinese vola al
massimo degli ultimi tre anni contro dollaro per la terza seduta
consecutiva anche la sterlina, mentre il franco svizzero,
tradizionale valuta rifugio, mette a segno l'ennesimo record
degli ultimi quatto anni contro dollaro oltre quota 1,35.
A parere degli operatori, se anche gli ispettori Onu
riuscissero a guadagnare tempo il mercato sconta ormai un
intervento militare Usa in Iraq con o senza l'appoggio degli
alleati.
Intorno alle 9,45 italiane il cross dell'euro/dollaro quota
1,0869/73 dopo un picco a 1,0873 secondo gli schermi Reuters.
Sempre contro il biglietto verde, la sterlina vale 1,6366/71 e
il franco svizzero 1,3493/96.
((Redazione Milano, Reuters messaging:
[email protected], +39 02 801205,
[email protected]))
 
27 gennaio 2003 09:57
UN inspectors deliver key reports as US talks war


By Evelyn Leopold
UNITED NATIONS, Jan 27 (Reuters) - U.N. weapons inspectors
deliver a crucial report on Monday saying they have been unable
to resolve key questions about Iraq's former arms programs but
not corroborating U.S. charges that Iraq has rebuilt its
arsenal of weapons of mass destruction.
After two months and more than 350 inspections, the
reports by inspectors Hans Blix and Mohamed ElBaradei to the
U.N. Security Council (10:30 a.m. EST) (1530 GMT) are expected
to fuel U.S. arguments in favor of war but prompt other
nations, including France and Russia, to say inspections should
go on.
To underline the Bush administration's aims, Secretary of
State Colin Powell, only hours before the report, said the
United States would go to war against Iraq alone if European
allies would not join the fight, regardless of inspections.
"To those who say, why not give the inspection process more
time, I ask, how much more time does Iraq need to answer these
questions?" Powell told an audience at the annual World
Economic Forum at Davos in the Swiss Alps.
Blix, a 74-year-old Swedish diplomat in charge of chemical,
biological and ballistic arms teams, has listed unresolved
issues, which his staff said were not settled after he and
ElBaradei, responsible for nuclear weapons programs, came back
from a trip to Baghdad last weekend.

OBTAINED MISSILE ENGINES
He has said that documents Iraq submitted in a 12,000-page
weapons declaration submitted on Dec. 7 have not answered
questions about its former weapons programs, including the
whereabouts of the deadly VX nerve gas, 2 tons of nutrients or
growth media for biological agents, such as anthrax, and 550
artillery shells filled with mustard gas, among others.
His teams have also found that Iraq, which says all weapons
had been accounted for or destroyed since the 1991 Gulf War,
obtained missile engines as well as raw material for rocket
fuel and chemical agents, a violation of an arms embargo that
is part of 12-year old U.N. sanctions.
And despite assurances from Iraq that it would encourage
its scientists to submit to private interviews, no such talks
have taken place and Baghdad has blocked the use of U-2
surveillance flights over all parts of Iraq.
"Satellites can't loiter over an area. If you have
inspections in an area, a U-2 can hover over it," Blix said.
But at the same time the inspectors have not found evidence
of banned activity or production facilities at any of the sites
investigated that the United States says exist.
Both Britain, whose officials briefed reporters on
intelligence findings on Sunday, and the United States say they
have evidence of Iraq squirreling missile parts out of a
production site or trucks leaving facilities during
inspections. Blix, after his return from Baghdad, said Iraq had
generally opened all sites to inspectors, who had not found
"any hidden large quantities of anything."

THOUSANDS OF DOCUMENTS
Blix's U.N. Monitoring, Verification and Inspection
Commission teams, however, found thousands of documents hidden
in the home of an Iraqi scientist, and at least 16 empty and
undeclared chemical warheads, which are being tested.
ElBaradei, director of the Vienna-based International
Atomic Energy Agency, has prepared a 22-page report in which he
intends to make the case for continued inspections.
"I think we are making good progress in the nuclear area.
We, just as I said, need to exhaust the option of inspection,"
he said on arrival on Sunday.
ElBaradei earlier this month also told the Security Council
that aluminum tubes Iraq tried to purchase were meant for
artillery rockets they are allowed to have and not for
enriching uranium for a nuclear program, as the Bush
administration had claimed last autumn.
The U.N. Security Council debates the crisis on Wednesday,
amid strong signs the United States has delayed a formal
decision to go to war for several weeks. Germany, which holds
the rotating presidency of the council for February, would like
another report from inspectors on Feb. 14.
British Prime Minister Tony Blair, who has sent thousands
of troops to join a U.S. military build-up in the Gulf, has
also said inspections should continue for a bit longer.
"I don't believe it will take them months to find out
whether he is cooperating or not, but they should have whatever
time they need," Blair said on BBC television over the
weekend.
In Davos, Powell said the United States would carefully
study the report of the inspectors and consult other members of
the deeply divided U.N. Security Council before acting.
But he made clear time was running out.
"We will not shrink from war if that is the only way to rid
Iraq of its weapons of mass destruction," Powell said. "When we
feel strongly about something, we will lead; we will act, even
if others are not prepared to join us."
((Reporting by Evelyn Leopold; Reuters messaging:
[email protected]; 1-212-355-7424)
Copyright 2000 Reuters Limited.
 
27/01/2003 16:24 Borse Europa in recupero, Dax annulla calo, voci esilio Saddam
LONDRA, 27 gennaio (Reuters) - Le blue chip europee provano a recuperare dalle pesanti perdite della mattinata ma rimangono vicine ai minimi dei sei anni dopo l'apertura in modesto calo di Wall Street sui rinnovati timori della guerra in Iraq e in attesa del discorso di Hans Blix previsto alle 16,30. Il capo degli ispettori dell'Onu spiegherà davanti al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite se le ispezioni in Iraq hanno rilevato la presenza di armi di distruzione di massa. Funzionari Usa hanno messo in chiaro che sono pronti ad affrontare la guerra da soli se non avranno l'appoggio della comunità internazionale. Da Francoforte rimbalzano voci che dicono che Saddam Hussein potrebbe andare in esilio. Alle 16,16 l'Eurotop 300 segna un calo dell'1,9% in deciso recupero dai minimi di giornata. Il Dj Euro Stoxx perde il 2%. Si distingue, in positivo la borsa di Francoforte dove l'indice Dax cancella le perdite proprio sulle voci di fonte radio israeliana che Saddam Hussein potrebbe andare in esilio. ((Redazione Milano, Reuters Messaging: [email protected], 0039 02 66129436, fax 0039 02 801149, [email protected]))
 
Mi inserisco nella tua opera di aggiornamento, un saluto a tutti

Fo64
-----------------

New York, 27 gen. - (Adnkronos) - Sugli armamenti proibiti iracheni restano anocra molte domande senza risposta. E' quanto ha detto oggi il capo dell'Unmovic Hans Blix nel presentare il suo rapporto al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. Tra gli esempi fatti da Blix, quello relativo agli agenti chimici anocra in mano a Baghdad. ''L'Iraq ha dichiarato di aver prodotto almeno 8500 litri di antrace che sarebbe poi stato distrutto nell'estate del 1991. Ma l'Iraq ha dato poche prove relative alla sua produzione e nessuna prova convincente sulla sua distruzione. Ci sono forti indicazioni che l'Iraq potrebbe avere molto piu' antrace di quanto non abbia dichiarato''.
(Ses/Pn/Adnkronos)
27-GEN-0317:29


New York, 27 gen. - (Adnkronos) - La relazione dei responsabili degli ispettori internazionali in Iraq, Hans Blix e Mohammad El Baradei, dimostra che il regime di Baghdad e' in violazione della risoluzione 1441 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. Lo ha detto l'ambasciatore Usa all'Onu, John Negroponte, subito dopo aver ascoltato le relazioni di Blix ed El Baradei. (segue)
(Ses/Pe/Adnkronos)
27-GEN-0317:45
 
Ciao Xet!

Ottimo lavoro, certo, riportare le news sui "venti di guerra" di questo periodo.

E siccome seguo con attenzione gli eventi mondiali, giocoforza in me sopravvengono spesso riflessioni che vorrei sottoporre:

- Dunque, gli americani temono attacchi terroristici (è così; lasciamo perdere i retroscena) ai loro danni (poiché se ai danni di qualche altra nazione nun gle ne pò fregà de meno).

- Guarda caso, anche gli inglesi da un anno a questa parte preparano il mondo alle loro intenzioni future, ponendo l'attenzione dell'opinione pubblica sulle molteplici nonché "pericolose" presenze islamiche nel paese.

Per tagliare corto, tra le tante domande che mi pongo ce n'é una la quale, lo ammetto, per mia ignoranza, proprio non trova una risposta.
C'è tra i frequentatori del forum capace di soddisfare finalmente la mia curiosità? Una risposta semplice a una domanda semplicissima:

Perché proprio Saddam?
 
genesta ha scritto:
Perché proprio Saddam?


Petrolio.


28 gennaio 2003 13:25
Saddam calls for vigilance against traitors


BAGHDAD, Jan 28 (Reuters) - Iraqi President Saddam Hussein
has warned a group of army officers to be vigilant for any signs
of treason, newspapers on Tuesday quoted him as saying.
The warning came as U.S. President George W. Bush prepared
to set out his case for war against Iraq and Britain said Iraq
had clearly ignored U.N. demands to disarm.
"Treason is an unmanly act...It does not frighten. However,
in times of inattention, it may produce a treacherous act," he
was quoted as saying.
He called treason the "height of human weakness".
Saddam said he was not concerned about the possibility of
treason but "you should demonstrate vigilance, the legitimate
and appropriate vigilance".
 
PETROLIO / La sete americana

di Emanuela Bonchino

Nel 1980 il presidente americano e recente premio Nobel per la pace Jimmy Carter rese esplicito ciò che a lungo era stato affermato in maniera informale: che ogni tentativo di ostacolare il flusso di petrolio dal golfo Persico sarebbe stato considerato un "attacco agli interessi vitali degli stessi Stati Uniti" e come tale "respinto con ogni mezzo necessario, compresa la forza militare". Questo principio, in seguito ribattezzato come dottrina Carter, fu poi indicato come il motivo dell'intervento Usa nella guerra del Golfo del 1991. In un momento in cui la produzione interna degli Stati Uniti conosce un calo a lungo termine, mentre la richiesta aumenta, il paese rischia di dipendere sempre di più dai produttori stranieri. Secondo i calcoli del dipartimento dell'Energia americano, nel 2020 gli Stati uniti avranno bisogno di importare 17 milioni di petrolio al giorno. Sei milioni in più rispetto ad oggi. Dove lo prenderanno? Parte dai giacimenti dell'America Latina, Africa, Russia e soprattutto Caspio.

Ma la maggior quantità continuerà ad affluire dal Golfo Persico. Qui infatti si trovano i maggiori produttori di greggio nel mondo, che sono nell'ordine: Arabia Saudita, Iran, Iraq, Kuwait ed Emirati Arabi Uniti (vedi scheda Il greggio nel mondo). Di questi paesi, due (Iran e Iraq) fanno parte di quello che Bush ha definito "asse del male"; l'Arabia Saudita, invece, è tradizionale alleato degli Usa ma, dopo l'11 settembre, su posizioni più prudenti: la grande maggioranza della sua popolazione considera di bin Laden un eroe. Conflitti o disordini nella Regione potrebbero impedire la consegna delle forniture di greggio: per questo Bush avrebbe interesse a rafforzare la presenza militare americana nel Golfo e a diversificare le importazioni aumentandole da altri fornitori. L'istallazione di basi americane in Uzbekistan, Kirghizistan oltre che nello stesso Afghanistan rispondono a questo disegno. Nessuno dei produttori alternativi però può reggere il confronto con l'Iraq, unico Stato, con l'Arabia Saudita, che nei prossimi anni potrà aumentare la produzione di milioni di barili al giorno. Ma Saddam ha già firmato alcuni contratti di sfruttamento delle risorse petrolifere con una serie di società non statunitensi (tra cui alcune russe e cinesi). Per Bush dunque non c'è più tempo da perdere.


PETROLIO / dove sta il petrolio dell'Iraq

di Emanuela Bonchino

Le maggiori esportazioni di greggio dell'Iraq provengono dai due giacimenti attivi più grandi del paese: Rumaila a sud e Kirkuk a nord. Prima dell'invasione del Kuwait nel 1990, circa due terzi della produzione irachena proveniva dai giacimenti del sud di Rumaila, Zubair e Nahr Umr. A sud si trovano anche altri due siti dall'enorme potenzialità: Majnoon e West Qurna. Da notare che la parte meridionale dell'Iraq è popolata soprattutto da musulmani sciiti, che costituiscono la maggioranza della popolazione dell'Iraq ma hanno poco potere - Saddam Hussein è musulmano sunnita - e si ribellarono a Saddam in seguito alla guerra del Golfo del 1991. Sebbene molte delle infrastrutture petrolifere del sud furono danneggiate durate la guerra del Golfo, il potenziale di questa regione resta enorme. Gli esperti del settore concordano che la capacità di produzione sostenibile dell'Iraq non può superare i 2,8 - 3 milioni bbl/d (barili al giorno), con un potenziale netto di export di circa 2,3 - 2,5 milioni bbl/d ( incluso quello contrabbandato).

Nel luglio 2002 il ministro del petrolio iracheno, Amer Rashid, ha detto che la capacità sostenibile corrente dell'Iraq era di 3,2 - 3,3 milioni bbl/d e che il paese sperava di incrementarla a 3,5 milioni bbl/d - anche senza l'aiuto delle compagnie petrolifere straniere - per la fine del 2003 ( l'ultima produzione di greggio in Iraq nel luglio 1990 era di 3,5 milioni bbl/d). Un rapporto dell'Onu del giugno 2002 evidenziava che la capacità di produzione di petrolio potrebbe precipitare se non verranno posti problemi tecnici e di infrastruttre. Il rapporto stimava, per esempio, che la produzione nella regione del Kirkuk potrebbe ridursi del 50% in 12 mesi, a 500 mila bbl/d. Anche il rendimento a South Rumaila potrebbe lo ridursi drasticamente se non verranno intraprese azioni immediate. L'Iraq spera di poter contare su un programma a larga scala per la trivellazione di nuovi pozzi ( 417, la maggior parte dei quali realizzati da compagnie russe, cinesi, irachene e rumene).
 
Iraq. Turchia, il governo tratta con Washinton il prezzo per il sì alla guerra

turchia_map.jpg

Turchia: popolazione contro la guerra, governo in difficoltà




Ankara, 28 gennaio 2003

Se ne parla a Davos, a Brusselles, a Washington. La posizione turca, nello scenario del possibile attacco all'Iraq, è delicatissima: prova ne sono le dichiarazioni di ieri del viceprimo ministro turco, Ertugrul Yalcinbayir, che ha accusato gli Stati Uniti di ipocrisia nel parlare di diritti umani e democrazia, mentre armano l'esercito per la guerra contro l'Iraq che ha già alzato "la bandiera bianca della resa". Toni duri da un alleato strategico nella Regione, e Washington prepara le contromisure: piano NATO per assicurare la difesa delle città turche contro un eventuale minaccia irachena, investimenti in due basi militari turche, sostegno economico all'economia turca. Un pacchetto da 4-15 miliardi di dollari.

L'ira di Yalcinbayir
Parlando a un gruppo di pacifisti, con chiaro riferimento agli scontri dei bianchi contro gli indiani d'America, il vicepremier turco non è andato per il sottile: "Uomini bianchi - ha detto - l'Iraq vi ha già mostrato la bandiera bianca e chiesto la pace. Gli Stati Uniti useranno il termine 'democrazia', parleranno di diritti umani e nello stesso tempo dichiareranno guerra all'Iraq che ha già alzato la bandiera della resa". Un messaggio spendibile con l'alleato americano, in una fase il cui il premier Abdullah Gul sta trattando il 'prezzo' del sì turco all'attacco all'Iraq; ma anche sul fronte interno, agitato dall'opposizione dei partiti islamici e dalla forte preoccupazione per il futuro del Kurdistan iracheno, con l'80% dei Turchi contrari alla guerra. L'eventuale forte autonomia dei curdi iracheni da Bagdad è notoriamente osteggiata da Ankara, alle prese da sempre con una forte minoranza curda nel proprio territorio.

La NATO: l'ombrello dell'Alleanza sulla Turchia.
A Davos il segretario della NATO George Robertson è stato chiaro: "Se hai un vicino di casa come Saddam Hussein, penso sia saggio venire coinvolti in un piano di difesa, e come membro dell'Alleanza la Turchia ha pieno diritto di agire e di aspettarsi sostegno. Ciò di cui stiamo parlando è un piano deterrente e di difesa".

Washington-Ankara: quanto costa il sì turco
La Turchia e gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo di massima: gli USA si sono impegnati a sostenere l'economia turca in caso di guerra all'Iraq con un piano di aiuti ufficialmente ancora non quantificati. Lo ha confermato ieri il premier turco Abdullah Gul, che ha detto che l'ammontare degli aiuti americani dipenderà dalla stima dei danni sofferti dall'economia turca in caso di guerra: "Le perdite saranno di un miliardo di dollari? Di 10 o di 50? Non lo sappiamo", ha aggiunto Gul davanti alle telecamere della tv turca, a sottolienare di fronte all'opinione pubblica che il sì di Ankara alla guerra non porterà solo guai.

Powell: molti dollari se...
Del maxi assegno americano, con varie ipotesi alternative e numeri precisi, lo stesso Gul aveva parlato sabato scorso con il segretario di Stato americano Colin Powell a Davos. Secondo stime non confermate, gli investimenti internazionali in Tuchia potrebbero oscillare da 4 a 15 miliardi di dollari: un piatto ricco per un'economia in fase recessiva da anni, come quella turca. Il range così ampio degli aiuti è l'arma nelle mani della diplomazia americana. L'ammontare degli aiuti (investimenti diretti, prestiti di organismi internazionali, etc. ) dipenderà dal grado di cooperazione turco alla guerra e dall'adozione del governo turco di un pacchetto di misure caldeggiate dal FMI. Argomenti che peserebbero sulla bilancia dell'approvazione del pacchetto-turchia da parte del Congresso americano.

L'attacco da nord
Il quotidiano turco Milliyet ha scritto che i vertici militari turchi hanno dato il loro ok all'ingresso di 20mila soldati americani in territorio turco, per preparare l'invasione dell'Iraq dal nord. Ufficialmente, i colloqui con Washington non hanno ancora portato ad una decisione su questo punto.

E Cipro?
Un ulteriore terreno di negoziato con Ankara, entrato finora marginalmente nei colloqui con Washington, è Cipro. Anche ieri un generale turco, Aytac Yalman, ha avvisato che un piano delle Nazioni Unite per riunificare Cipro (metà sotto il controllo turco) potrebbe aprire una fase di violenze, precipitando l'isola nella situazione di "insicurezza" del 1963, proprio mentre cresce la pressione internazionale sul leader cipriota filoturco Rauf Denktash perché accetti il piano ONU. E Cipro è un altro argomento 'pericoloso' per il governo Gul, perché molte forze politiche sono apertamente ostili a qualsiasi ipotesi di abbandono dell'isola.
 
28/01/2003 14:53 Borsa Usa vista poco mossa, dominano timori guerra
NEW YORK, 28 gennaio (Reuters) - Per la borsa Usa si prospetta un'apertura poco mossa, con tensioni crescenti in una giornata densa di risultati societari e in attesa di nuove indicazioni dal presidente George W. Bush sull'eventuale guerra in Iraq. "Credo che la guerra sia ancora al centro dell'attenzione", dice Edgar Peters di PanAgora Asset Management. "Si aspetta di vedere cosa succederà con l'Iraq e questo dominerà le cose per diverse settimane. Gli utili societari attireranno un po' di attenzione, ma tutto è sovrastato dalla possibilità di una guerra". Questa settimana è una delle più piene sul fronte delle trimestrali delle società Usa, con Wall Street inondata dai risultati di grandi gruppo come Procter & Gamble , Sbc Communications e DuPont . Alle 14,45 il futures sullo Standard & Poor's 500 sale dello 0,08% a 848 e quello sul Nasdaq 100 dello 0,51% a 993. ((Redazione Milano, Reuters Messaging: [email protected] +39 02 66129549, [email protected]))
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto