FTSE Mib Futures HIC SUNT FIBBONES intraday locatio casinò di Mantegazza

WALL STREET: torna indietro di un mese, petrolio in calo



Wall Street tratta sui minimi da un mese in scia ai cali delle Borse europee e all'ennesima discesa dei prezzi del petrolio. Il Brent con scadenza a maggio lascia sul terreno il 2,49% e il Wti ad aprile l'1,40%.
Il Dow Jones è in ribasso dell'1,15%, l'S&P 500 dell'1,03% e il Nasdaq Composite dell'1,19%.
"Dopo il piccolo rimbalzo di ieri, spinto piú che altro da notizie societarie vista l'assenza di dati macro, il mercato è tornato a pensare al rialzo dei tassi della Fed. Il problema non è tanto se la Fed agirá a giugno o a settembre, ma gli operatori stanno ragionando sul ritmo dei rialzi che potrebbe essere piú rapido del previsto", aggiunge l'esperto.
Sullo sfondo restano inoltre i dubbi degli investitori sulla crescita cinese e il futuro incerto della Grecia, con i negoziati sul piano di aiuti che riprenderanno domani.
"Il dollaro continua a essere forte", aggiunge Bill Nichols, analista di Cantor Fitzgerald, "e questo fattore sarà un peso per gli utili delle multinazionali americane".
Sul fronte macroeconomico, le vendite al dettaglio delle catene nazionali Usa nella prima settimana di marzo sono salite dell'1% m/m e del 2,6% a/a. Infine le scorte all'ingrosso sono salite dello 0,3% a gennaio.
Sul valutario, la difficile situazione di Atene e l'avvio del QE stanno pensando sull'euro, mentre il dollaro è decollato dopo gli ottimi dati macro sul mercato del lavoro statunitense e in scia alle parole da falco della maggior parte dei membri della Fed. Il cambio euro/usd è sceso fino ai minimi da aprile 2003 a 1,0711.
Infine sull'obbligazionario il rendimento del Treasury decennale tratta in calo al 2,14%, visto il sentiment negativo a Wall Street, ma rimane comunque su livelli elevati. Gli analisti di Mps Capital Services puntualizzano che Richard Fisher, nel suo ultimo discorso in qualitá di presidente della Fed di Dallas, ha sottolineato come un eventuale ritardo nel processo di rialzo dei tassi potrebbe amplificare il rischio di un ritorno alla recessione.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto