Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E' inutile girare tanto intorno all'argomento. Le condizioni contrattuali dei prestiti obbligazionari sono modificabili a maggioranza dei creditori (consent), ma il problema qui è il Lighthouse 8% che non arriverà a scadenza. Originariamente questo prestito fu emesso da Seat per riconoscere ai nuovi azionisti che ne avevano assunto il controllo il rimborso + lauti guadagni. Fu distribuito ai tempi un dividendo di 2 euro ad azione (vado a memoria) indebitando mostruosamente la società. Questa gente era da mettere in galera, ma poi non ci sarebbe più stato posto per quelli che si fanno le canne al sabato sera, giacché non sono certo gli unici a fare questi giochini. Il messaggio è rivolto anche ai banchieri.

già, fu proprio così.
Emissione del bond, alta liquidità della società creata ad hoc per staccare dividendi da paura.
In realtà, ai tempi della new economy si pensava che un business di questo tipo, complice l'euforia del tempo, fosse inossidabile.
Oggi, invece, è tutto il contrario.
La verità è che SEAT, se non fosse appesantita dal fardello Lighthouse, nonostante il business personalmente poco appetibile sarebbe una società che se la cava.
Il problema sono quei 1,4 mld di € del bond 2014, che con gli utili operativi che produce annualmente la società non sono nemmeno lontanamente rimborsabili per quel tempo.
 
E' inutile girare tanto intorno all'argomento. Le condizioni contrattuali dei prestiti obbligazionari sono modificabili a maggioranza dei creditori (consent), ma il problema qui è il Lighthouse 8% che non arriverà a scadenza. Originariamente questo prestito fu emesso da Seat per riconoscere ai nuovi azionisti che ne avevano assunto il controllo il rimborso + lauti guadagni. Fu distribuito ai tempi un dividendo di 2 euro ad azione (vado a memoria) indebitando mostruosamente la società. Questa gente era da mettere in galera, ma poi non ci sarebbe più stato posto per quelli che si fanno le canne al sabato sera, giacché non sono certo gli unici a fare questi giochini. Il messaggio è rivolto anche ai banchieri.


dai che seat fa un bell'auc da 1 miliardo e sistema tutto:eek::D
 
...VERS0 UN AUMENTO DI CAPITALE. Il cash flow garantisce continuità aziendale nell’immediato, ma il gruppo ha poche alternative per far fronte alla montagna di debiti: un aumento di capitale dopo quello da 200 milioni andato a buon fine nel 2009. Oppure la conversione dei bond in azioni di cui parla lo stesso Cappellini, o magari la dismissione di alcuni asset, a cominciare da quelli esteri.
UN SALVAGENTE DA 1 MILIARDI. Servirebbe un salvagente da 1 miliardo e sarebbe una ricapitalizzazione da primato. Ma i fondi che controllano il gruppo da quell’orecchio sono del tutto sordi.
Ecco, i fondi, il tasto dolente di tutta la vicenda Seat. La lussemburghese Cvc (29,41%), l’italiana Investitori Associati (7,01%), le britanniche Bc Partners e Permira. Una pesante quota del debito emesso è servita a coprire i costi della loro scalata e adesso non hanno proprio voglia di sborsare ancora dopo aver ristrutturato i passivi con le banche.
L'IMPASSE DEI FONDI. È una storia che parte da lontano quella degli attuali investitori di private equity in Seat. Dalle privatizzazioni sbagliate degli anni ’90, con l’entrata e poi l’uscita di Telecom Italia, fino all’irruzione sulla scena dei soggetti attuali, che nel 2003 investirono 3 miliardi dopo aver già beneficiato della privatizzazione e successivamente estrassero valore per 4,4 miliardi grazie a una maxicedola e a una cessione di Borsa pari al 12,4%.
Ora, però, la festa è finita e i fondi progettano il way out. Si sa che di solito il private equity mantiene l’investimento usolo per qualche anno. E quando passa come Attila, lasciando macerie alle sue spalle, non è facile trovare un compratore che sposi la causa.
TITOLO, PERFORMANCE NEGATIVA. Il capitale sociale del gruppo è di 450 milioni, ma il titolo ha performato malissimo nell’ultimo anno, perdendo oltre il 50% del valore (oggi calato di oltre 8 punti).
Inoltre, Standard&Poor’s ha tagliato per ben due volte il rating di Seat, a dicembre e a marzo, definendo «le misure diluitive sul fronte del debito» come «equivalenti a una situazione di default».
UNA PARTITA DIFFICILE. Un analista che ha chiesto l’anonimato ha detto a Lettera43.it: «Malgrado buoni margini, sarà difficile trovare un salvatore della patria. I ricavi pubblicitari sull’online erano migliorati fino al 2008, poi c’è stata la crisi e ora non sembra che buttarsi a capofitto su internet possa essere la panacea di tutti i mali per Seat».
Eppure il coraggioso Cappellini continua a scommettere molto sul web. In Italia i ricavi telematici del gruppo hanno accelerato fino a un +70% nel 2010 e rappresentano ormai il 41% dei ricavi core. In più, la società ha annunciato il lancio delle pagine gialle e bianche su Ipad. Basterà abbandonare la carta e tuffarsi in rete per salvare la nave dal naufragio? Venerdì, 15 Aprile 2011
 
Ecco la clausola di put (pag. 107):

Optional Put For Failure to Refinance the Lighthouse Notes
In the event that on or prior to March 15, 2014 the Lighthouse Notes have not been (i) repaid or repurchased
(and cancelled) in full, (ii) discharged or defeased in accordance with the Lighthouse Notes Indenture or irrevocably
called for redemption and cash deposited with the trustee under the Lighthouse Notes Indenture in an amount required to
pay the redemption price for all then outstanding Lighthouse Notes or (iii) amended to extend the maturity thereof to not
earlier than July 31, 2017, in each case in accordance with the terms of the Lighthouse Notes Indenture and the Indenture
(including in respect of any associated financing), the Issuer will, on the next Business Day, send a notice to such effect
to the Trustee and the Holders. Each Holder will then have the option to require the Issuer to repurchase its Notes at a
price (expressed as a percentage of the principal amount on the repayment date) of 100%, plus accrued and unpaid
interest to the repayment date (subject to the right of Holders of record on the relevant record date to receive interest due
on any Interest Payment Date occurring on or prior to the repayment date). Holders must give notice of the exercise of
this option within five Business Days of the date of the Issuer’s notice and the date of repayment will be the seventh
Business Day after the date of the Issuer’s notice; provided that the RBS Discharge Date (as defined in the Initial
Intercreditor Deed) has occurred.

Non mi è chiara la clausola 3: la put non è valida se il Lighthouse viene rinegoziato con scadenza prima o dopo il 2017?

In ogni caso temo la discussione sia accademica, perche' il 2017 sembra essere totalmente illiquido:
Last price95.03 i %
variationNegative.gif

28/10/2010 12:36:45
x.gif
Volume-
x.gif
Threshold93.1300 / 96.9300

il lighthouse deve essere rimborsato o cancellato o rinegoziato con scadenza dopo il 2017 altrimenti vale la put per il bond 2017
 
Un pò di prezzi

XS0168632890 SAFILO CAPITAL 03/13 RE… 102,5/103
DE000A1H3GE9 J BEHERNES 99,75/100,25
XS0161743785 10,125, ECO-BAT FIN. 03/13 100,9/101,30
DE000AB100B4 AIR BERLIN 99,51/99,99
XS0184717956 HTM SPORT 97,5/98,5
XS0210695150 FAGE DIARY 96/97
 
Un pò di prezzi

XS0168632890 SAFILO CAPITAL 03/13 RE… 102,5/103
DE000A1H3GE9 J BEHERNES 99,75/100,25
XS0161743785 10,125, ECO-BAT FIN. 03/13 100,9/101,30
DE000AB100B4 AIR BERLIN 99,51/99,99
XS0184717956 HTM SPORT 97,5/98,5
XS0210695150 FAGE DIARY 96/97
Ciao gion!! Questa eco bat proprio non si riesce a prendere....
 
Un pò di prezzi

XS0168632890 SAFILO CAPITAL 03/13 RE… 102,5/103
DE000A1H3GE9 J BEHERNES 99,75/100,25
XS0161743785 10,125, ECO-BAT FIN. 03/13 100,9/101,30
DE000AB100B4 AIR BERLIN 99,51/99,99
XS0184717956 HTM SPORT 97,5/98,5
XS0210695150 FAGE DIARY 96/97

Grazie x i prezzi.
Mah, secondo me le migliori rischio/durata/rendimento sono Htm/Fage/Clondalkin.
Si dovrebbe prendere a poco più di 99, incrementata giovedì a 99,05 :up:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto