Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A.T.U Auto

Tutte e tre le emissioni di ATU Auto sono sui minimi dell'anno e in particolare la TV 2014 ha raggiunto quota 55. Anche se ci sono discrete prospettive di tenuta dei conti, il consiglio è quello di entrare nell'ottica di disfarsi del titolo :down:
 
Tutte e tre le emissioni di ATU Auto sono sui minimi dell'anno e in particolare la TV 2014 ha raggiunto quota 55. Anche se ci sono discrete prospettive di tenuta dei conti, il consiglio è quello di entrare nell'ottica di disfarsi del titolo :down:

Certo non sono bei momenti, e per chi come noi investe in ciofeche, c'è ancor più da allacciarsi le cinture di sicurezza...:rolleyes:

Fattori positivi :
  • la società è in mano al colosso di Private Equity KKR, non nuovo a rimodellamenti di business, ottimizzazione dei costi, ristrutturazioni aziendali completate positivamente (NXP docet);
  • Si tratta cmq di una società ubicata nella nazione europea più forte economicamente (Germania);
  • I prezzi sono scesi parecchio, è vero : ma la visione globale d'insieme di tutto il comparto (che, tra l'altro, è praticamente gemello del comparto perpetuals) è quella di una discesa generale, a tutti i livelli, pertanto non poteva essere altrimenti;
Fattori negativi :
  • Settore particolarmente ciclico ed ostico;
  • Società particolarmente levereggiata, che fa fatica a ridurre il proprio debito;
  • Il bond t.v. 01.10.2014 sta raggiungendo prezzi che, a circa tre anni dalla scadenza, portano il rendimento al 22% circa, considerando cedole al 9,00% :eek:;
  • La manovra dell'ottobre scorso, di emettere i 2 bond senior secured con scadenza prima del t.v. subordinato, fa pensare ad una manovra "sporca" per privilegiare gli istituzionali che hanno scaricato il rischio debito dalla scoietà;
Detto questo, mi sembra prematura l'idea di uscire anzitempo, nel senso che il contesto macro è talmente particolare, che la situazione va analizzata certamente da vicino, ma purtroppo in questo istante, sul comparto HY distressed come su molti strumenti t1 perpetui, operare è veramente deleterio, visto lo spread bid/ask e il numero di ineseguiti rejected :sad:
 
IKB 219 LT2: sell

Originalmente inviato da solenoide

Ciao Rott,
ricordi la discussione sulla nuova Commerzbank? leggendo il testo ne deduco che in Germania , dove e' gia' in vigore la nuova legge sulle ristrutturazioni bancarie, tutte le LT2 sono soggette a loss absorption , comprese quelle emesse prima del 1 gennaio 2011, data in cui e' entrata in vigore la nuova legge?

Si



Riporto quanto appena letto sul 3d perpetue da due tra i più qualificati partecipanti (Rottweiler e Solenoide): loss abs su LT2 tedeschi si applica anche ai bond già emessi.
Doppio okkio, allora, anche perchè la quotazione della IKB 219 LT2 non è da supedistressed e a questi valori si può ancora portare a casa perdite limitate. IHMO per carità.

Mi permetto di scrivere che bisogna stare molto attenti:
BOI, la migliore delle banche irlandesi (!), ha fatto una porcata con lo scambio forzoso di bond con azioni a 0,11 €.
Per non parlare di AIB, molto peggio.
IKB non sarà pulita e vergine nel 2013, ergo OKKIO.

A 75-80 c'è l'imbarazzo della scelta ora (BNP 319 per citarne una).;)
Ma è BNP, una delle migliori 5 banche Europee.
 
Ultima modifica:
Ciao Nik, ciao QQ,
in ATU ci sono dentro pure io.

Sarebbe interessante la correlazione tra il sub 2014 ed i senior da gennaio 2011 in poi.
Se la forchetta si è costantemente divaricata.....due indizi fanno una prova diceva l'ispettore derrik :(:rolleyes::help:


Certo non sono bei momenti, e per chi come noi investe in ciofeche, c'è ancor più da allacciarsi le cinture di sicurezza...:rolleyes:




Fattori positivi :
  • la società è in mano al colosso di Private Equity KKR, non nuovo a rimodellamenti di business, ottimizzazione dei costi, ristrutturazioni aziendali completate positivamente (NXP docet);
  • Si tratta cmq di una società ubicata nella nazione europea più forte economicamente (Germania);
  • I prezzi sono scesi parecchio, è vero : ma la visione globale d'insieme di tutto il comparto (che, tra l'altro, è praticamente gemello del comparto perpetuals) è quella di una discesa generale, a tutti i livelli, pertanto non poteva essere altrimenti;
Fattori negativi :
  • Settore particolarmente ciclico ed ostico;
  • Società particolarmente levereggiata, che fa fatica a ridurre il proprio debito;
  • Il bond t.v. 01.10.2014 sta raggiungendo prezzi che, a circa tre anni dalla scadenza, portano il rendimento al 22% circa, considerando cedole al 9,00% :eek:;
  • La manovra dell'ottobre scorso, di emettere i 2 bond senior secured con scadenza prima del t.v. subordinato, fa pensare ad una manovra "sporca" per privilegiare gli istituzionali che hanno scaricato il rischio debito dalla scoietà;
Detto questo, mi sembra prematura l'idea di uscire anzitempo, nel senso che il contesto macro è talmente particolare, che la situazione va analizzata certamente da vicino, ma purtroppo in questo istante, sul comparto HY distressed come su molti strumenti t1 perpetui, operare è veramente deleterio, visto lo spread bid/ask e il numero di ineseguiti rejected :sad:
 
Ultima modifica:
Originalmente inviato da solenoide





Riporto quanto appena letto sul 3d perpetue da due tra i più qualificati partecipanti (Rottweiler e Solenoide): loss abs su LT2 tedeschi si applica anche ai bond già emessi.
Doppio okkio, allora, anche perchè la quotazione della IKB 219 LT2 non è da supedistressed e a questi valori si può ancora portare a casa perdite limitate. IHMO per carità.

Effettivamente è così, e questo spiega anche il recente tracollo ad es delle lt2 di commerzbank già emesse da più di un anno: nel crollo generalizzato mi sembra che per gli emittenti tedeschi meno solidi il differenziale di rendimento richiesto tra lt2 e t1 non si stia allargando, anzi... viene da chiedersi a questo punto, visti anche gli esiti irlandesi, quale sia, a questi prezzi, tra le due categorie quella da preferire per chi volesse entrare.
 
Peermont Global

Ricavi trimestrali stazionari rispetto allo scorso anno, MOL a 187 mln R (+5,5%), Ebitda a 246 mln (+2%), ma perdita netta a 198 mln a causa del dimezzamento delle entrate finanziarie e dell'incremento del 73% delle spese finanziarie che riassumo (vedere comunque pag. 29):
Finance expenses at R573,4 million reflected an increase of R243,3 million from the prior period charge of R330,1 million. This increase was a result of the reversal of issue costs, discount and potential early redemption premium associated with the SSNs and PIK Notes of R372,6 million and R62,2 million, respectively, at June 2010. The reversal of the costs arose from the decision to extend the expected refinancing date of the SSNs to April 2014. This was partially offset by a lower foreign exchange loss on the restatement of the SSN liability of R102,8 million in June 2011 as compared to a loss of R342,7 million in June 2010 on the forward contracts to hedge the SSN liability.
 

Allegati

Effettivamente è così, e questo spiega anche il recente tracollo ad es delle lt2 di commerzbank già emesse da più di un anno: nel crollo generalizzato mi sembra che per gli emittenti tedeschi meno solidi il differenziale di rendimento richiesto tra lt2 e t1 non si stia allargando, anzi... viene da chiedersi a questo punto, visti anche gli esiti irlandesi, quale sia, a questi prezzi, tra le due categorie quella da preferire per chi volesse entrare.

Io ho 20k delle Lt2 di Cbk 2019 prese a 96 quando sembrava che non smettessero piu di salire... mentre ora :wall: consigli? :eek:
 
Ciao Nik, ciao QQ,
in ATU ci sono dentro pure io.

Sarebbe interessante la correlazione tra il sub 2014 ed i senior da gennaio 2011 in poi.
Se la forchetta si è costantemente divaricata.....due indizi fanno una prova diceva l'ispettore derrik :(:rolleyes::help:
Ciao Bia :rolleyes:
  • il problema non è la correlazione con i bond senior secured. Il divario di prezzo è sempre stato di circa 20 punti, e anche ora è così. E' sceso anche il bond con cedola 11,00% :eek:
  • il problema non è neanche la discesa del prezzo, o quantomeno il problema non è solo quello. E' un fuggi fuggi generale dalle asset class più rischiose, pertanto un calo del prezzo, come ampiamente confermato dalla discesa degli HY in generale, era preventivato ed assolutamente nella norma. Se diamo un occhio ai vond oresenti nei portafogli corporate HY, non se n'è salvato nessuno...inoltre considera che bond come INEOS, WIND, BEVERAGE PACKAGING, ARDAGH, han tutte scadenze più lunghe(2016/2017)e prezzano ben più in alto. Un t.v. 2014 dovrebbe prezzare "almeno" 75/80. Il motivo del prezzo è presto detto : con questa continua situazione di enpasse(x non dire peggio), dove società con emissioni HY come quelle che trattiamo qua sopravvivoono grazie a loans bancari ed emissioni di bond, un "double dip", come lo chiamano, potrebbe risultare fatale a tante, che non riuscirebbero più, vista l'acuirsi della crisi, nè ad emettere nuovi bonds oppure contratte nuovi finanziamenti;
  • Il problema è quindi non tanto il prezzo(ho in portafoglio altri bond su cui sono in loss ma senza patemi :rolleyes:)ma la società in sè. Se la situazione economica europea si sblocca, allora si prodere...se si sontinua con incertezze e decisioni "tappo", allora la cosa potrebbe iniziare a farsi preoccupante...:wall:
 
Ciao Bia :rolleyes:
  • il problema non è la correlazione con i bond senior secured. Il divario di prezzo è sempre stato di circa 20 punti, e anche ora è così. E' sceso anche il bond con cedola 11,00% :eek:
  • il problema non è neanche la discesa del prezzo, o quantomeno il problema non è solo quello. E' un fuggi fuggi generale dalle asset class più rischiose, pertanto un calo del prezzo, come ampiamente confermato dalla discesa degli HY in generale, era preventivato ed assolutamente nella norma. Se diamo un occhio ai vond oresenti nei portafogli corporate HY, non se n'è salvato nessuno...inoltre considera che bond come INEOS, WIND, BEVERAGE PACKAGING, ARDAGH, han tutte scadenze più lunghe(2016/2017)e prezzano ben più in alto. Un t.v. 2014 dovrebbe prezzare "almeno" 75/80. Il motivo del prezzo è presto detto : con questa continua situazione di enpasse(x non dire peggio), dove società con emissioni HY come quelle che trattiamo qua sopravvivoono grazie a loans bancari ed emissioni di bond, un "double dip", come lo chiamano, potrebbe risultare fatale a tante, che non riuscirebbero più, vista l'acuirsi della crisi, nè ad emettere nuovi bonds oppure contratte nuovi finanziamenti;
  • Il problema è quindi non tanto il prezzo(ho in portafoglio altri bond su cui sono in loss ma senza patemi :rolleyes:)ma la società in sè. Se la situazione economica europea si sblocca, allora si prodere...se si sontinua con incertezze e decisioni "tappo", allora la cosa potrebbe iniziare a farsi preoccupante...:wall:
Lucida analisi Nik ... il problema è che per diversi anni (x non dire moltissimi) non ci sarà una crescita economica alla quale siamo stati abituati ma continui saliscendi, fra incertezze, risalite, rikadute e drammi relativi :rolleyes:

@Bia06
se ti può consolare, ci sono dentro anke io
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto