Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per me non lasciano saltare Eircom. Sarebbe il colpo di grazia per le banche irlandesi (che credo siano le maggiori finanziatrici). Magari ristrutturano subito, anche credo attueranno una strategia dilatoria:
- fino al 2014 ci arrivano, rinegoziano i covenants (figuriamo se non glielo concedono)
- e poi vedranno...

C'è da dire che è molto rischioso....

Il problema grosso è che i margini si stanno assottigliando ed Eircom sta cercando di restare in corsa riducendo drasticamente i costi, tagliando il personale di 2.000 unità. STT sarebbe anche disposta a metterci dentro soldi, ma solo in cambio di tale piano accompagnato anche da una rinegoziazione del debito con le banche, cosa che implicherebbe per forza di cose una ristrutturazione debt/equity. In altre parole, le banche potrebbero diventare azioniste di minoranza di Eircom e la quota del 35% della compagnia in mano agli ex dipendenti e dirigenti si assottiglierebbe.
 
S&P disapprova il punto di vista accomodante di Eircom sul debito
Gli analisti di S&P continuano a puntare il dito contro la politica attendista di Eircom che, per bocca del Ceo Donovan, rassicura il mercato circa le possibilità di servire il proprio debito. S&P sostiene che in assenza di misure la qualità del credito e dell'emittente potrebbe scendere ancora e che, in ogni caso, di questo passo, fra un anno verranno violati i covenants anche se le banche continueranno a sostenere il debito della compagnia telefonica irlandese. Gli analisti sostengono, inoltre, che i ricavi continueranno a scendere anche nel trimestre a venire e che i tagli al personale non riusciranno a compensare il calo dei ricavi.

S&P takes dim view on Eircom's €3.5bn debt
(Saturday July 10 2010 - Irish Independent)
Eircom, Ireland's largest telco, was hit with a damaging credit downgrade last night by Standard & Poor's, which said the company didn't seem to have "any specific measures'' in place with deal with its €3.5bn debt pile. A breach of its loan conditions could occur next year, warned the agency. Eircom's various parent companies were downgraded from stable to negative, although the company kept its B- credit rating for now. "The rating action reflects the absence, to our knowledge, of any specific measures taken to date to remove likely future covenant pressure,'' said Standard & Poor's credit analyst Xavier Buffon, referring to the danger Eircom may breach its loan covenants. "We believe that headroom under one specific covenant will considerably shrink in June 2011 and entail the risk of a breach in September 2011 or December 2011,'' he added. "In our opinion, the ratings may be negatively affected by the costs or other credit implications ultimately involved in avoiding or repairing a covenant breach,'' said Mr Buffon. For the quarter ended March 31, 2010, Eircom's revenue was down 6.8pc year on year, amid the recession. "We think revenues will continue to fall in the coming quarters, as difficult economic conditions are likely to continue and this will compound structural declines in fixed telephony revenues,'' said the analyst. Eircom, ultimately owned by Temasek Holdings of Hong Kong and an Employee Share Ownership Trust, is currently cutting costs to stabilise the company. It also wants changes in work practices and has denied reports that job losses have already been formalised. The agency warned that a downgrade to CCC could yet occur. This is a very low credit rating which indicates the possibility of an outright default on debt. "A lack of action leading to a covenant breach -- even if temporarily waived by the banks -- could lead to a downgrade to the 'CCC' category,'' said the analyst. "At this stage, however, we deem the chances of a higher rating in the future to be remote,'' said the agency.


Il bond subordinato pik 2017 è una (silenziosa) bomba a orologeria
Intanto gli interessi sul debito dei bond in EUR quotati stanno crescendo per effetto dell'innalzamento dell'euribor a tre mesi, seppur lieve. In altre parole Eircom dovrà sborsare più soldi per il bond tv senior 2016 e il bond tv subordinato 2017. Quest'ultimo è una vera e propria bomba a orologeria, poiché dall'emissione iniziale di 425 mln si è arrivati oggi a circa 600 mln di flottante avendo deciso l'emittente di corrispondere gli interessi prevalentemente in notes della stessa natura anziché in cash. Su questi 600 mln, ammesso che il flottante non aumenti ancora, devono essere pagati interessi annuali euribor a 3M + 550 punti base, che tradotto in altri termini corrisponde attualmente a oltre 38 mln di euro. Se Eircom continuerà a pagare gli interessi in notes anziché in cash, il flottante di questo bond si ingrosserà oltre misura rischiando di esplodere come una supernova nel 2017 quando andrà a scadenza, se non prima.
 
Grazie qquebec: aggiornamenti sempre preziosi.

SP dice cose condivisibili. Quello che non mi spiego e' come mai senta il bisogno di reiterarle e ribadirle a seguito di alcune dichiarazioni del mngmt.
Ok l'hanno gia' detto che Eircom e' in difficolta'. Non c'e' nulla di nuovo rispetto a 2 mesi fa'...
 
Zlomrex vende un immobile in Polonia

Zlomrex ha comunicato di aver venduto (non si sa a chi) un altro immobile a Katwice per la cifra di 17,7 mln di PLN (4,4 mln di euro). Un'operazione simile era stata fatta anche lo scorso mese di gennaio per 19 mln di PLN, prima dello stacco cedolare sul bond. L'immobile, un magazzino che compre un'area di oltre 23mila metri quadrati, rientra fra gli assets non strategici del gruppo. Pochi giorni fa Zlomrex aveva comunicato che il debito del gruppo rimaneva invariato a giugno, rispetto al mese precedente, e che la disponibilità di cassa era salita a 3,5 mln di euro ai quali ora si aggiungono altri 4,4 mln di euro, più che sufficienti a corrispondere gli interessi semestrali sul bond (5,4 mln di euro) il prossimo 1° Agosto. Molte di queste obbligazioni - secondo indiscrezioni - sono in mano alla stessa società per attività di trading.
 
Zlomrex ha comunicato di aver venduto (non si sa a chi) un altro immobile a Katwice per la cifra di 17,7 mln di PLN (4,4 mln di euro). Un'operazione simile era stata fatta anche lo scorso mese di gennaio per 19 mln di PLN, prima dello stacco cedolare sul bond. L'immobile, un magazzino che compre un'area di oltre 23mila metri quadrati, rientra fra gli assets non strategici del gruppo. Pochi giorni fa Zlomrex aveva comunicato che il debito del gruppo rimaneva invariato a giugno, rispetto al mese precedente, e che la disponibilità di cassa era salita a 3,5 mln di euro ai quali ora si aggiungono altri 4,4 mln di euro, più che sufficienti a corrispondere gli interessi semestrali sul bond (5,4 mln di euro) il prossimo 1° Agosto. Molte di queste obbligazioni - secondo indiscrezioni - sono in mano alla stessa società per attività di trading.
ultimamente a francoforte zlomrex ha perso un po' quota
chart.aspx
 
(bankruptcydata.com) ... Truvo USA further states that it has already reached agreement on the principal terms of a plan of reorganization with certain of its senior lenders, who together hold at least 70% of the outstanding principal amount senior loans, and certain HY Noteholders, who together hold at least 15% of the outstanding principal amount of the HY Notes. Such parties have executed a plan support agreement, including a related term sheet that sets forth the agreed upon terms of the plan.

Il bond in Eur vale meno del 6% :ghh:

Truvo USA filed with the U.S. Bankruptcy Court a Chapter 11 Joint Plan of Reorganization and related Disclosure Statement. According to the Disclosure Statement, “the Plan provides for the following distributions either on or after the Effective Date: (i) payment in full in Cash to Holders of (a) Allowed Administrative Expense Claims, (b) Allowed Priority Tax Claims, (c) Allowed Other Priority Claims and (d) Allowed Other Secured Claims; (ii) pro rata distribution to the Holders of Allowed Senior Debt Claims (as of the Distribution Record Date) of the (a) Senior Lender Equity Distribution, and (b) Senior Lender Debt Distribution; (iii) Pro Rata distribution to HY Noteholders of (a) the HY Noteholder Cash Distribution and (b) HY Noteholder Warrants, provided that the HY Noteholder Classes Accept the Plan; (iv) Pro Rata distribution to PIK Lenders of the PIK Lender Warrants, provided that the HY Noteholder Classes and the PIK Lender Class Accept the Plan; and (v) Holders of Allowed General Unsecured Claims shall receive, either the (a) Pro Rata distribution of GUC Cash Allocation, provided that no such distribution shall exceed an amount of 50% of the face amount of such Allowed General Unsecured Claim or (b) if such claim is for less than $30,000 or if the Holder elects to be treated as a Holder of a Convenience Claim, Cash equal to $30,000.”
 
Wind Hellas sposta la sede legale a Londra: presto altri 1.700 mln di euro in fumo

Per la seconda volta (la prima è stata lo scorso mese di Ottobre 2009), Wind hellas sposta la sede legale delle società controllate Hellas Telecom V, III e VI, che hanno in pancia debiti per circa 1,7 mld di euro, a Londra. La piazza finanziaria londinese ben si presta dal punto di vista legislativo alle operazioni fallimentari societarie, sia in termini di velocità procedurali, sia per fare in modo che i creditori non vedano il becco di un quattrino in caso di richiesta di bancarotta. Lo si è visto bene l'anno scorso quando il mago egiziano Sawiris (che controlla anche Wind) ha spostato la sede legale di Hellas Telecom II dal Lussemburgo a Londra per ristrutturare (meglio dire, cancellare totalmente) il debito subordinato in capo a quest'ultima, pari a quasi un miliardo di euro. I creditori che avevano prestato i soldi a questo marpione acquistando obbligazioni a 100, ora si ritrovano in portafoglio titoli il cui valore è da prefisso telefonico. Stessa sorte toccherà adesso per gli altri obbligazionisti i cui titoli non hanno staccato la cedola trimestrale il 15 Luglio precipitando a candela. :violino:

Wind Hellas Units Move To London, Could Aid Debt Plan - FOXBusiness.com

Intanto e contestualmente al naufragio di Wind Hellas in Grecia, la Weather Investmets, la holding dell'egiziano che controlla l'impero delle telecomunicazioni di Sawiris, riesce magicamente a trovare i soldi per effettuare nuovi investimenti in Est Europa. :perfido:

Egypt's Sawiris Eyeing Investments in Poland and Serbia

Chi ci capisce è bravo :D :mmmm:
 
Wind Hellas

Io penso che ce una opportunita in investire nel bond senior unsecured 8.5% a questo livello.

Se ci sara l' ok del senior secured bonds domani, ci sara una asta per comprare la compania dal egiziano. In quel caso e' obbligatorio per questi bond holders di accettare o no qualsiasi proposta. A quel punto non posso immaginare i bond holders che accettano una proposta inferiore a questo prezzo.

Cosa pensate?
 
Per la seconda volta (la prima è stata lo scorso mese di Ottobre 2009), Wind hellas sposta la sede legale delle società controllate Hellas Telecom V, III e VI, che hanno in pancia debiti per circa 1,7 mld di euro, a Londra. La piazza finanziaria londinese ben si presta dal punto di vista legislativo alle operazioni fallimentari societarie, sia in termini di velocità procedurali, sia per fare in modo che i creditori non vedano il becco di un quattrino in caso di richiesta di bancarotta. Lo si è visto bene l'anno scorso quando il mago egiziano Sawiris (che controlla anche Wind) ha spostato la sede legale di Hellas Telecom II dal Lussemburgo a Londra per ristrutturare (meglio dire, cancellare totalmente) il debito subordinato in capo a quest'ultima, pari a quasi un miliardo di euro. I creditori che avevano prestato i soldi a questo marpione acquistando obbligazioni a 100, ora si ritrovano in portafoglio titoli il cui valore è da prefisso telefonico. Stessa sorte toccherà adesso per gli altri obbligazionisti i cui titoli non hanno staccato la cedola trimestrale il 15 Luglio precipitando a candela. :violino:

Wind Hellas Units Move To London, Could Aid Debt Plan - FOXBusiness.com

Intanto e contestualmente al naufragio di Wind Hellas in Grecia, la Weather Investmets, la holding dell'egiziano che controlla l'impero delle telecomunicazioni di Sawiris, riesce magicamente a trovare i soldi per effettuare nuovi investimenti in Est Europa. :perfido:

Egypt's Sawiris Eyeing Investments in Poland and Serbia

Chi ci capisce è bravo :D :mmmm:

Io penso che ce una opportunita in investire nel bond senior unsecured 8.5% a questo livello.

Se ci sara l' ok del senior secured bonds domani, ci sara una asta per comprare la compania dal egiziano. In quel caso e' obbligatorio per questi bond holders di accettare o no qualsiasi proposta. A quel punto non posso immaginare i bond holders che accettano una proposta inferiore a questo prezzo.

Cosa pensate?

forse non hai capito, qquebec a mio modo di vedere fa capire di star lontano da quei bond come fossero la peste.......:titanic:
...se ha i seguito la storia dall'anno scorso, capirai che è come buttare i soldi la vento.
Il bond HELLAS II subordinato quota 0,75 :-o robba buona :wall:
Il bond HELLAS III senior unsecured quota 5,50 hai voglia :V
Il bond HELLAS V seniore secured, che "dovrebbe" dare maggiori garanzie, è giù a 33 :rolleyes:

Per me qua chi entra (i tagli sono da 100k) non vedrà più il becco di un quattrino su entrambi i bond :titanic:
 
Io penso che ce una opportunita in investire nel bond senior unsecured 8.5% a questo livello.

Se ci sara l' ok del senior secured bonds domani, ci sara una asta per comprare la compania dal egiziano. In quel caso e' obbligatorio per questi bond holders di accettare o no qualsiasi proposta. A quel punto non posso immaginare i bond holders che accettano una proposta inferiore a questo prezzo.

Cosa pensate?

Conosco poco le vicende, ma giro alla larga. Temo che i bondholders non vedranno quasi nulla. Credo che qquebec sia aggiornato sul tema.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto