Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quello che dici, val bene per le procedure fallimentari ordinarie. Ma temo che a Londra si andrà a liquidare delle scatole semivuote, o meglio, che sono state svuotate dopo la costituzione di Wind Hellas, la quale detiene di fatto il controllo diretto della compagnia telefonica greca. Le Hellas Telecom III, V e VI hanno in pancia solo i debiti dei bondholders e qualche assets di poco rilievo o svalutati col tempo. E i prestiti obbligazionari (secured e unsecured) non sono garantiti da Wind Hellas!

L' ultimi prezzi per il senior secured sono intorno 35.75 mentre per il senior unsecured 6.5
 
Ultima modifica di un moderatore:
L' ultimi prezzi per il senior secured sono intorno 35.75 mentre per il senior unsecured 6.5

E' probabile che i bondisti secured, alla fine della procedura fallimentare, si andranno a leccare le ferite con i ricavi della liquidazione di qualche piccolo assets o di qualche immobile o magazzino rimasto a bilancio. Del resto, non mi pare esistano (ancora) creditori privilegiati su queste società lussemburghesi e quindi quello che resta in cassa potrebbero beccarselo i bondisti secured, lasciando a bocca asciutta gli altri. Ecco perché c'è questa enorme disparità di prezzo.
 
Ultima modifica:
I bondisti "secured" difendono Hellas Telecom

I creditori "secured" di Hellas Telecom V 2012 (XS0231411751) si sono accordati con la società per non chiederne la liquidazione, dopo il mancato pagamento della cedola del 15 Luglio. I creditori hanno quindi deciso di prendere tempo nella speranza che la società trovi i fondi necessari o altri finanziatori per poter onorare parte dei debiti, così come avevano fatto alcune banche creditrici alla fine di Giugno concedendo una moratoria di 4 mesi sui tempi di rimborso di una tranche di debito da 17,5 mln di euro giunta a scadenza.

Wind Hellas Telecom Senior Secured Note Holders Agree to Debt Standstill
(Bloomberg 21/07/2010) - Wind Hellas Telecommunications SA reached a standstill agreement with senior secured note holders, gaining time for the Greek mobile phone operator’s second debt restructuring in seven months. Holders of 80.6 percent of its $1.2 billion euros ($1.58 billion) of floating-rate notes due 2012 agreed not to press claims against the company, joining bank creditors who already gave their assent, according to a statement. At the end of June, Wind Hellas said it deferred a 17.5 million-euro payment on a revolving credit line and that it would miss a 23 million-euro interest payment on the notes. Wind Hellas Chief Executive Officer Nassos Zarkalis noted creditors’ support “for the steps we are taking to successfully address the capital structure of the group on a long-term basis.” The phone operator’s business is being hurt by falling consumer spending as Greece brings in austerity measures to ease its budget crisis. Wind Hellas is owned by Egyptian billionaire Naguib Sawiris through holding companies including Weather Finance III Sarl, after he bought the company from administrators a year ago. The floating-rate notes were quoted at 33.5 cents on the euro, up from as little as 29 cents on June 30, according to HSBC Holdings Plc prices on Bloomberg.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto