Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Wind Hellas

Questi bond sono Senior non Junior. Ce' una grande differenza tra loro. Non ci possono essere accordi senza l' approvazione della maggioranza del senior. L-anno scorso il discorso era sul bond junior che non hanno nessuna protezione.

In questo caso, il rischio non e' la ristrutturazione ma se avra il consenso dei senior secured bondholders domani o no. In caso di no, allora la compania sara liquidata e ci saranno grandi perdite per tutti i bond holders. Ma, se ci sara l' ok, nouvi investitori (possibilmente Vodafone o Deutsche Telecom per incrimentare il loro market share nel settore) possono comprare l impresa. Le offerte sono aperte fino al 14 Settembre.

Io sono ottimista che sul restructuring ci sara una offerta piu elevata di 10 per i bondholders del senior unsecured. In questo caso, vale la pena investire a questi livelli.
 
Io penso che ce una opportunita in investire nel bond senior unsecured 8.5% a questo livello.

Se ci sara l' ok del senior secured bonds domani, ci sara una asta per comprare la compania dal egiziano. In quel caso e' obbligatorio per questi bond holders di accettare o no qualsiasi proposta. A quel punto non posso immaginare i bond holders che accettano una proposta inferiore a questo prezzo.

Cosa pensate?

Il trasferimento della sede delle finanziarie che hanno emesso il debito a Londra è già stata fatta in occasione della prima ristrutturazione del debito, alcuni mesi fa, ed è stata funzionale all'applicazione della procedura concorsuale corrente in UK secondo la quale, ove la corte constatasse che nella società non c'è valore residuo per gli obbligazionisti di rango inferiore rispetto ai creditori senior secured, può semplicemente cancellare il loro debito, come di fatto è successo, appunto, per Hellas Telecommunications II.

Risultato: gli obbligazionisti subordinati quella volta sono stati spazzati via, dopo aver tentato di mettere in piedi loro una cordata per acquistare Wind Hellas ad un prezzo comprensivo della totalità del debito, iniziativa questa volta a dimostrare che la società incorporava del valore anche per gli obbligazionisti juniores.

Non rammento adesso se la cosa fallì perché alla fine mancarono i finanziamenti a questa "cordata" di obbligazionisti o se invece la corte abbia fatto in tempo a respingere questo tentativo sull'assunto che esso non assicurava la "viability" della società una volta acquistata...

Ma l'epilogo sarà molto probabilmente il medesimo anche stavolta, con recovery zero per subordinati e senior unsecured...
 
Questi bond sono Senior non Junior. Ce' una grande differenza tra loro. Non ci possono essere accordi senza l' approvazione della maggioranza del senior. L-anno scorso il discorso era sul bond junior che non hanno nessuna protezione.

In questo caso, il rischio non e' la ristrutturazione ma se avra il consenso dei senior secured bondholders domani o no. In caso di no, allora la compania sara liquidata e ci saranno grandi perdite per tutti i bond holders. Ma, se ci sara l' ok, nouvi investitori (possibilmente Vodafone o Deutsche Telecom per incrimentare il loro market share nel settore) possono comprare l impresa. Le offerte sono aperte fino al 14 Settembre.

Io sono ottimista che sul restructuring ci sara una offerta piu elevata di 10 per i bondholders del senior unsecured. In questo caso, vale la pena investire a questi livelli.

Forse, sulla scorta di un buono studio del caso, i titoli senior unsecured possono dare spazio ad un qualche tentativo di bottom fishing... ma insomma, è da verificare...

Su quale base avanzi questa opinione ?
 
Wind Hellas

Sulla base che tutti i senior bondholders (entrambi i secured e non secured) devono accettare le proposte di un eventuale ristrutturazione. Nel caso del Novembre 2009, piu del 60% dei bondholders del senior unsecured hanno accettato la proposta del egiziano.
 
Sulla base che tutti i senior bondholders (entrambi i secured e non secured) devono accettare le proposte di un eventuale ristrutturazione. Nel caso del Novembre 2009, piu del 60% dei bondholders del senior unsecured hanno accettato la proposta del egiziano.

Chiedo, per aver seguito quella vicenda non così da vicino: ma ciò che dici anche nel caso in cui si assumesse, dinanzi alla corte, che in caso di liquidazione, soddisfatti i creditori senior secured, non rimarrebbe nulla per i senior unsecured ?

Perché nella ristrutturazione del 2009 per i senior unsecured questo problema non si era posto, assumendosi che, una volta ristrutturato il debito, la società sarebbe tornata ad essere "viable".
 
Wind Hellas

Nel 2009, la corte ha deciso di vendere l impresa per la miglior offerta. L offerta doveva essere accettata dai senior bondholders, e cosi s' stato. Se ci sara il haircut, il haircut deve essere su tutti i titoli.

Io assumo che i senior unsecured non accetterano una offerta redicola meno di 10% del capitale, e cosi che ce una rischiosa opportunita in questi titoli al prezzo di 5.50.

So che ce un riscio elevato su questa transazione, ma e' un calculated risk.
 
Nel 2009, la corte ha deciso di vendere l impresa per la miglior offerta. L offerta doveva essere accettata dai senior bondholders, e cosi s' stato. Se ci sara il haircut, il haircut deve essere su tutti i titoli.

Io assumo che i senior unsecured non accetterano una offerta redicola meno di 10% del capitale, e cosi che ce una rischiosa opportunita in questi titoli al prezzo di 5.50.

So che ce un riscio elevato su questa transazione, ma e' un calculated risk.

Quello che dici, val bene per le procedure fallimentari ordinarie. Ma temo che a Londra si andrà a liquidare delle scatole semivuote, o meglio, che sono state svuotate dopo la costituzione di Wind Hellas, la quale detiene di fatto il controllo diretto della compagnia telefonica greca. Le Hellas Telecom III, V e VI hanno in pancia solo i debiti dei bondholders e qualche assets di poco rilievo o svalutati col tempo. E i prestiti obbligazionari (secured e unsecured) non sono garantiti da Wind Hellas!
 
Per la seconda volta (la prima è stata lo scorso mese di Ottobre 2009), Wind hellas sposta la sede legale delle società controllate Hellas Telecom V, III e VI, che hanno in pancia debiti per circa 1,7 mld di euro, a Londra. La piazza finanziaria londinese ben si presta dal punto di vista legislativo alle operazioni fallimentari societarie, sia in termini di velocità procedurali, sia per fare in modo che i creditori non vedano il becco di un quattrino in caso di richiesta di bancarotta. Lo si è visto bene l'anno scorso quando il mago egiziano Sawiris (che controlla anche Wind) ha spostato la sede legale di Hellas Telecom II dal Lussemburgo a Londra per ristrutturare (meglio dire, cancellare totalmente) il debito subordinato in capo a quest'ultima, pari a quasi un miliardo di euro. I creditori che avevano prestato i soldi a questo marpione acquistando obbligazioni a 100, ora si ritrovano in portafoglio titoli il cui valore è da prefisso telefonico. Stessa sorte toccherà adesso per gli altri obbligazionisti i cui titoli non hanno staccato la cedola trimestrale il 15 Luglio precipitando a candela. :violino:

Wind Hellas Units Move To London, Could Aid Debt Plan - FOXBusiness.com

Intanto e contestualmente al naufragio di Wind Hellas in Grecia, la Weather Investmets, la holding dell'egiziano che controlla l'impero delle telecomunicazioni di Sawiris, riesce magicamente a trovare i soldi per effettuare nuovi investimenti in Est Europa. :perfido:

Egypt's Sawiris Eyeing Investments in Poland and Serbia

Chi ci capisce è bravo :D :mmmm:


Mi sa che questa notizia ha depresso anche Eircom. Adesso il denaro è a 35 sui siti tedeschi.

https://www.boerse-stuttgart.de/rd/en/anleihen/factsheet?sSymbol=XS0264261974.FSE
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto