Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Eircom connette 100.000 clienti a 8 Mega

Come preannunciato in primavera, Eircom ha dato il via ieri alla fase sperimentale "Next Generation Broadband" che permette a 100.000 propri clienti di essere raggiunti da una connessione a banda larga da 8Mb reali. Nei prossimi mesi, la società telefonica irlandese estenderà la nuova tecnologia a tutti i propri clienti cercando così di incrementare i ricavi offrendo loro servizi addizionali attraverso l'impiego della banda larga. L'investimento tecnologico ammonta a 20 mln di euro. :tel:

eircom latest news section
:cinque:
 
Poland Metals Report Q3 2010

Prosegue sulla strada dell'incertezza la produzione di metalli in Polonia nel terzo trimestre del 2010. La spinta inizialmente data dalla domanda proveniente dal settore auto sembra esaurirsi per effetto della fine degli incentivi. Per contro, però, la domanda di acciaio a supporto delle costruzioni e dei cantieri edili è in forte crescita.
Nonostante ciò, lo stato di salute del mercato dell'acciaio in Polonia è migliore che nel 2009 e l'anno in corso non potrà che chiudersi positivamente con un incremento di oltre il 12% della produzione totale. Sul lungo periodo, però, aleggia l'incertezza della ripresa del settore automobilistico che si prevede più lenta del previsto. Tuttavia, gli analisti prevedono che già dal 2011 la domanda di acciaio in Polonia possa tornare alla normalità e che nel 2014 il Paese possa raggiungere una produzione di oltre 17 milioni di tonnellate di metalli che equivarrebbe ad un incremento del 47% rispetto al 2008.

Qui, il Report completo appena pubblicato :reading:
Poland Metals Report Q3 2010 | Market Research Report
 
New Reclamation inizia a estrarre diamanti nello Zimbawe

Il recente congresso del Wordl Diamond Council tenutosi a San Pietroburgo ha dato il via libera allo Zimbawe alla commercializzazione dei diamanti rinvenuti nel giacimento del Marange (ampia regione a Est dello Zimbawe). Il Kimberly Process aveva, infatti, bloccato tale commercializzazione poiché nello Zimbawe si erano verificati gravi episodi di maltrattamento dei minatori e della popolazione locale dopo la scoperta di uno dei più grossi giacimenti di diamanti al mondo. La successiva militarizzazione del perimetro del Marange da parte del governo non ha fatto altro che inasprire gli scontri fra la polizia, intenta a difendere gli interessi dei militari al potere e degli stranieri verso lo sfruttamento minerario del Marange (fra cui quelli di New Reclamation), e la popolazione dello Zimbawe che vedeva nel nuovo giacimento diamantifero la via per uscire dall'estrema povertà in cui versa il paese. Si parlava lo scorso anno di 214 morti. Ora, però, pare che le cose si siano sistemate e l'esportazione di diamanti può iniziare regolarmente.
Di fatto, quindi, le autorità governative dello Zimbawe hanno dato il via libera, attraverso una speciale concessione, allo sfruttamento del giacimento da parte di due sole società in joint venture con una società statale dello Zimbawe che le controlla: una è canadese e l'altra è la Mbada Diamonds, partecipata indirettamente dalla New Reclamation al 50%. Oltre il 60% dei ricavi della vendita dei diamanti rinvenuti nel giacimento finiranno nelle casse dello Zimbawe (o nelle tasche dei capi militari che lo governano attraverso la dittatura), mentre il restante 40% andrà nei forzieri della Mbada Diamonds e da qui a New Reclamation. In teoria, si tratta di una vera e propria cuccagna per la Holding Sudafricana, però il dubbio sollevato in passato dai bondholders è che tali ricavi possano non arrivare nelle casse della New Reclamation, i cui conti sono stati martoriati dalla recente crisi economica globale e dal fatto che sono stati versati 20 mln di dollari per la costituzione della Mbada Diamonds in partecipazione (di fatto, poi, hanno pagato una tangente da 20 mln al governo corrotto dello Zimabwe), ragion per cui il bond 8,125% 2013 da 153 milioni di euro rimane ancora sottovalutato. Nel mese di Giugno 2010 S&P aveva addirittura paventato il default entro quest'anno, ma poi di fatto il rating (CCC+) non è più stato toccato e l'outlook sul debito è rimasto stabile, forse anche per i recenti sviluppi di cui sopra.
 
Ultima modifica:
Sopaf

In un thread dove sono presenti le parole "Oltre l'High Yield" e "ciofeche" non si parla di SOPAF...
Come mai?? :lol:

Ecco i dati:
IT0004227150
scadenza 10.08.2012
cedola 3,875%
prezzo ca 51
rendimento a scadenza > 40% :cool:

Dimenticavo: è una convertibile quindi c'è pure dell'upside se il prezzo dell'azione SOPAF (SPF) dovesse superare 0,88 euro (attuale: 0,064) :specchio:
 

Allegati

  • sopaf.gif
    sopaf.gif
    30,4 KB · Visite: 262
  • sopaf grafico.gif
    sopaf grafico.gif
    18,7 KB · Visite: 266
Se ne parla nel 3D delle convertibili. Comunque se ce ne vuoi parlare tu, possiamo estendere volentieri la discussione anche a questo cadavere. Ma, a proposito, il titolo azionario è a valori da prefisso telefonico internazionale e non dà segni di vita. Per cui, la conversione entro il 2012 è penalizzante da paura (ammesso che ci arrivi al 2012), così come il rimborso a scadenza, e una ristrutturazione del debito è quanto di più prevedibile possa succedere in queste condizioni. :help:

(Soldionline 30/03/2010) - Sopaf ha chiuso il 2009 con una perdita netta di 42,7 milioni di euro, risultato che si confronta con l’utile di 3,6 milioni dell’esercizio precedente. A fine anno il patrimonio netto si era ridotto a 80,2 milioni di euro, rispetto ai 146,3 milioni di inizio anno. Alla stessa data il totale degli attivi ammontava a 294 milioni di euro, mentre la posizione finanziaria netta era scesa a 126 milioni.
 
In un thread dove sono presenti le parole "Oltre l'High Yield" e "ciofeche" non si parla di SOPAF...
Come mai?? :lol:

Ecco i dati:
IT0004227150
scadenza 10.08.2012
cedola 3,875%
prezzo ca 51
rendimento a scadenza > 40% :cool:

Dimenticavo: è una convertibile quindi c'è pure dell'upside se il prezzo dell'azione SOPAF (SPF) dovesse superare 0,88 euro (attuale: 0,064) :specchio:

Se ne parla nel 3D delle convertibili. Comunque se ce ne vuoi parlare tu, possiamo estendere volentieri la discussione anche a questo cadavere. Ma, a proposito, il titolo azionario è a valori da prefisso telefonico internazionale e non dà segni di vita. Per cui, la conversione entro il 2012 è penalizzante da paura (ammesso che ci arrivi al 2012), così come il rimborso a scadenza, e una ristrutturazione del debito è quanto di più prevedibile possa succedere in queste condizioni. :help:

(Soldionline 30/03/2010) - Sopaf ha chiuso il 2009 con una perdita netta di 42,7 milioni di euro, risultato che si confronta con l’utile di 3,6 milioni dell’esercizio precedente. A fine anno il patrimonio netto si era ridotto a 80,2 milioni di euro, rispetto ai 146,3 milioni di inizio anno. Alla stessa data il totale degli attivi ammontava a 294 milioni di euro, mentre la posizione finanziaria netta era scesa a 126 milioni.


io dico la mia, son disposto ad entrare su determinate carcasse, ma per quanto mi riguarda convertibili ciofeche MAI :down:
opinione personale, ovviamente :)
 
Il recente congresso del Wordl Diamond Council tenutosi a San Pietroburgo ha dato il via libera allo Zimbawe alla commercializzazione dei diamanti rinvenuti nel giacimento del Marange (ampia regione a Est dello Zimbawe). Il Kimberly Process aveva, infatti, bloccato tale commercializzazione poiché nello Zimbawe si erano verificati gravi episodi di maltrattamento dei minatori e della popolazione locale dopo la scoperta di uno dei più grossi giacimenti di diamanti al mondo. La successiva militarizzazione del perimetro del Marange da parte del governo non ha fatto altro che inasprire gli scontri fra la polizia, intenta a difendere gli interessi dei militari al potere e degli stranieri verso lo sfruttamento minerario del Marange (fra cui quelli di New Reclamation), e la popolazione dello Zimbawe che vedeva nel nuovo giacimento diamantifero la via per uscire dall'estrema povertà in cui versa il paese. Si parlava lo scorso anno di 214 morti. Ora, però, pare che le cose si siano sistemate e l'esportazione di diamanti può iniziare regolarmente.
Di fatto, quindi, le autorità governative dello Zimbawe hanno dato il via libera, attraverso una speciale concessione, allo sfruttamento del giacimento da parte di due sole società in joint venture con una società statale dello Zimbawe che le controlla: una è canadese e l'altra è la Mbada Diamonds, partecipata indirettamente dalla New Reclamation al 50%. Oltre il 60% dei ricavi della vendita dei diamanti rinvenuti nel giacimento finiranno nelle casse dello Zimbawe (o nelle tasche dei capi militari che lo governano attraverso la dittatura), mentre il restante 40% andrà nei forzieri della Mbada Diamonds e da qui a New Reclamation. In teoria, si tratta di una vera e propria cuccagna per la Holding Sudafricana, però il dubbio sollevato in passato dai bondholders è che tali ricavi possano non arrivare nelle casse della New Reclamation, i cui conti sono stati martoriati dalla recente crisi economica globale e dal fatto che sono stati versati 20 mln di dollari per la costituzione della Mbada Diamonds in partecipazione (di fatto, poi, hanno pagato una tangente da 20 mln al governo corrotto dello Zimabwe), ragion per cui il bond 8,125% 2013 da 153 milioni di euro rimane ancora sottovalutato. Nel mese di Giugno 2010 S&P aveva addirittura paventato il default entro quest'anno, ma poi di fatto il rating (CCC+) non è più stato toccato e l'outlook sul debito è rimasto stabile, forse anche per i recenti sviluppi di cui sopra.

preziose informazioni queste, meglio di un cane da tartufo :up:
in qualità di bondholder, il prezzo nonostante i periodi bui ha tenuto :D
 
Se ne parla nel 3D delle convertibili. Comunque se ce ne vuoi parlare tu, possiamo estendere volentieri la discussione anche a questo cadavere. Ma, a proposito, il titolo azionario è a valori da prefisso telefonico internazionale e non dà segni di vita. Per cui, la conversione entro il 2012 è penalizzante da paura (ammesso che ci arrivi al 2012), così come il rimborso a scadenza, e una ristrutturazione del debito è quanto di più prevedibile possa succedere in queste condizioni. :help:

(Soldionline 30/03/2010) - Sopaf ha chiuso il 2009 con una perdita netta di 42,7 milioni di euro, risultato che si confronta con l’utile di 3,6 milioni dell’esercizio precedente. A fine anno il patrimonio netto si era ridotto a 80,2 milioni di euro, rispetto ai 146,3 milioni di inizio anno. Alla stessa data il totale degli attivi ammontava a 294 milioni di euro, mentre la posizione finanziaria netta era scesa a 126 milioni.

io dico la mia, son disposto ad entrare su determinate carcasse, ma per quanto mi riguarda convertibili ciofeche MAI :down:
opinione personale, ovviamente :)

Sinceramente ai prezzi attuali non la considero una convertibile (nel post precedente ne citavo la covertibilità tanto per farci una risata).
Infatti rispetto all'azione la CV è a premio del 687.5%:

valore di conversione = 0,88
quotazione obbligazione = 0,50
quotazione azione = 0,064
(0,88 x 0,50) / 0,064 x 100 = 687,5

E' per questo che ho ritenuto più consono parlarne nel thread dell'High Yield piuttosto che in quello delle CV, dove se non sbaglio trattano titoli più tranquilli... :D

Per nik.sala:
Se sei d'accordo con me che a questi prezzi il valore dell'opzione di conversione è nullo e quindi non si tratta più di una convertibile ma di una "normale" ciofeca a TF, allora forse ti cade la pregiudiziale?! ;)


Personalmente a questi prezzi l'ho giudicata interessante e qualcosa ho acquistato.
Anche una ristrutturazione del debito con un haircut ragionevole sarebbe già un successo!
Ora attendo il pagamento della cedola (10/08) e soprattutto il bilancio semestrale (27/08), dove spero di veder confermato il trend dei primi 3 mesi 2010 (decisa riduzione delle perdite rispetto al 2009).
 
Per nik.sala:
Se sei d'accordo con me che a questi prezzi il valore dell'opzione di conversione è nullo e quindi non si tratta più di una convertibile ma di una "normale" ciofeca a TF, allora forse ti cade la pregiudiziale?! ;)


Personalmente a questi prezzi l'ho giudicata interessante e qualcosa ho acquistato.
Anche una ristrutturazione del debito con un haircut ragionevole sarebbe già un successo!
Ora attendo il pagamento della cedola (10/08) e soprattutto il bilancio semestrale (27/08), dove spero di veder confermato il trend dei primi 3 mesi 2010 (decisa riduzione delle perdite rispetto al 2009).

posso essere d'accordo in termini assoluti, ma preferisco ragionare di mio e in un CV di questo livello preferisco non entrare...sarà un mio limite e ti auguro di aver ragione :up: preferisco orientarmi su altre opportunità, ce ne sono cosi tante in questo periodo :D che è nutle per me prendere un CV ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto