Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se posso permettermi, non sono tanto d'accordo. Nei giorni scorsi sono entrato a più riprese sul discount 7,82% 2033. Mi hanno insegnato che quando si investono i propri soldi bisogna essere più freddi di un iceberg e non far mai nulla sulla spinta delle emozioni.
Non ho comprato ai tempi in cui tutti compravano carrettate di obbligazioni perchè c'era un'alta probabilità di esito negativo: sarebbe stato come investire oggi in titoli del Venezuela (non me ne vogliano i numerosi amici che li detengono). Allora ho giudicato che il rischio fosse per me troppo elevato.
Adesso sono entrato perchè gli indici economici e le previsioni sono abbastanza favorevoli ed il rendimento buono. Gli indici CDS a 5 anni sono calati in pochi mesi da più di mille a 380-390, quindi il rischio è sopportabile. Qui trattiamo normalmente roba molto, ma molto più pericolosa.
E ti dico che sarei entrato anche se avessi avuto delle perdite precedenti (come purtroppo è capitato a te) perchè il risentimento e l'amarezza, pur inevitabili, non devono entrare nella valutazione di un investimento: chi cammina con la testa voltata indietro, rischia di cadere...

Ricordo che il rating dell'Argentina è B- e che ha alle spalle ben 8 default
 
riprendo post precedente per segnalare che il titolo FERROVIE RUSSE – RUSSE ROSSIYSKIJEMZHELEZNIJE DOROGY isin RU000A0JSGV0 è destinato al solo mercato domestico russo.Quindi, bisognerebbe aprire il mercato, e nel caso, cercare un broker che ci apra un conto segregato e dopodiché, nel caso specifico, visto la poca liquidità del titolo cercare un offer otc o metterci nella borsa russa. Non credo che i costi aggiuntivi giustifichino l'acquisto. Mi hanno segnalato altri titoli in rubli accessibili a tutto il mercato europeo.
XS1502188375 10/7/2023 9.20% indicativamente 101.25/101.50
XS0764253455 4/2/2019 8.30% indicativamente area 99/99,50

Ne esistono anche in altre valute naturalmente...

Inoltre banca italiana questa mattina mi ha rigettato acquisto nuovo AT1 IntesaSP informandomi che l'emissione non è destinata al settore retail comunità europea!!!
(The Notes discussed in this Prospectus are complex financial instruments and are not a suitable or appropriate investment for all investors… (i) certain contingent write-down or convertible securities (including any beneficial interests therein), such as the Notes, must not be sold to retail clients in the EEA)
anche a me interessano le emissioni in rubli. La XS0 764253455 ha taglio 5000000Rubli....un po tanto . Non trovo indicazione del taglio dell`altra , Tu dove lo vedi?
 
Stò guardando due emissioni d´ Avis Budget Car Rental LLC/Avis Budget Finance Inc, (BB-/B1):

CAR 5 1/2 04/01/23 quota al dintorno di 96-97 ISIN = US053773AV98
CAR 5 1/8 06/01/22 quota al dintorno di 95-97 ISIN = USU05375AL12

Qualcuno ne ha studiato? Avete qualche info rilevante per capire la solvenza di quest´emitente?

Grazie

Avis’ 1Q16 results were well below consensus expectations as the deflationary pricing environment in combination with the strong USD continued to weigh on revenue growth. Especially in the Americas, pricing was soft (-5%), which led to a 1% decline in revenues despite higher volumes (3%). Revenues for the international business increased by 9%, again driven by higher volumes (+21%), while pricing declined by 5%. The division was also affected by negative FX affects, which caused a USD 25m decline in revenues (5%). Corporate EBITDA declined by 62% as higher fleet holding costs and lower pricing diminished margins. Similarly, corporate free cash flow (FCF excluding fleet investments) fell to USD -52m compared to USD 7m in 1Q15. Gross corporate debt increased by USD 377m to USD 3.8bn over the quarter, which in combination with lower profitability led to a spike in gross leverage to 4.6x from 3.8x at the end of 2015. We note, however, that this is usually a seasonal increase, which we expect to reverse over the course of the year.

For FY16, management expects revenue growth of 3-5% – again driven by volumes – while pricing should decline by 1%. Given the sharp drop in the first quarter, we remain cautious about Avis’ ability to raise prices, which will ultimately be determined by industry drivers and the cooperation of its competitors. Per unit fleet costs are expected to increase to USD 280-290 per month, compared to USD 277 in 2015. Ultimately, the company expects adjusted EBITDA of USD 802-900m, which should translate into USD 450-500m in free cash flow. We expect this largely to be consumed by the company’s share repurchase program.

Credit view

We have a stable issuer credit outlook on Avis. The company’s credit metrics are commensurate with its high single-B rating, and although we see room for improvement, we think that Avis’ relatively high corporate leverage in combination with its shareholder-friendly policy make a near- term rating upgrade unlikely. On the other hand, we think that the company is benefiting from its leading market position, a large and diversified fleet and strong brand recognition, especially in the important US Market.
 
Se posso permettermi, non sono tanto d'accordo. Nei giorni scorsi sono entrato a più riprese sul discount 7,82% 2033. Mi hanno insegnato che quando si investono i propri soldi bisogna essere più freddi di un iceberg e non far mai nulla sulla spinta delle emozioni.
Non ho comprato ai tempi in cui tutti compravano carrettate di obbligazioni perchè c'era un'alta probabilità di esito negativo: sarebbe stato come investire oggi in titoli del Venezuela (non me ne vogliano i numerosi amici che li detengono). Allora ho giudicato che il rischio fosse per me troppo elevato.
Adesso sono entrato perchè gli indici economici e le previsioni sono abbastanza favorevoli ed il rendimento buono. Gli indici CDS a 5 anni sono calati in pochi mesi da più di mille a 380-390, quindi il rischio è sopportabile. Qui trattiamo normalmente roba molto, ma molto più pericolosa.
E ti dico che sarei entrato anche se avessi avuto delle perdite precedenti (come purtroppo è capitato a te) perchè il risentimento e l'amarezza, pur inevitabili, non devono entrare nella valutazione di un investimento: chi cammina con la testa voltata indietro, rischia di cadere...
Proprio questa è la differenza, se vogliamo, tra un investitore aggressivo e un giocatore d'azzardo.
 
Ricordo che il rating dell'Argentina è B- e che ha alle spalle ben 8 default
Per mia conoscenza - tranne quello noto del 2002 - quali sono gli 8 default argentini? Io non considero default vero e proprio quello dello scorso anno perchè dovuto a cause tecniche diverse dall'insolvenza. Grazie
 
L'Argentina è un asset che bene o male in un portafolgio hy ci sta, fra alti e bassi sovrani/territoriali, io ne detengo dal 99 ininterrottamente.
Ovviamente con il default del 2002 bisognava stringere le chiappe e incrementare i nominali con capitale fresco (la grecia aveva dato il confetto dei bond ESM), ma alla fine il gioco ne è valso la candela. Forse chi aveva fatto causa avrà ottenuto lo stesso ritorno, ma con enormi rotture di scatole in più.
Ovviamente non consiglio di comprarne e comprendo chi ci ha rimesso del denaro, ma se dovessimo stare alla larga da tutti quelli con cui ci siamo scottati le dita una volta compreremmo soltanto bund.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto