Obbligazioni societarie HIGH YIELD e oltre, verso frontiere inesplorate - Vol. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Comunque sconta anche l'enorme aumento del petrolio che c'è stato nei mesi scorsi. Ora il greggio è molto calato per cui nel futuro prossimo la situazione dei conti dovrebbe in parte migliorare

I margini delle compagnie aeree sono risicati e basta un leggero calo dei voli per creare problemi di bilancio. Negli USA, le piccole aviolinee saltano come i birilli al primo colpo di vento. In Germania, però, le cose vanno in maniera diversa e Airberlin è ben posizionata nel segmento low cost. Tuttavia, il calo dei prezzi, anticipa quella che (al 90%) sarà la seconda recessione economica mondiale.
 
I margini delle compagnie aeree sono risicati e basta un leggero calo dei voli per creare problemi di bilancio. Negli USA, le piccole aviolinee saltano come i birilli al primo colpo di vento. In Germania, però, le cose vanno in maniera diversa e Airberlin è ben posizionata nel segmento low cost. Tuttavia, il calo dei prezzi, anticipa quella che (al 90%) sarà la seconda recessione economica mondiale.

Vero: sembra di vedere la fotocopia di quache anno addietro...
 
Seat Pg, advisor in campo per la trattativa sul debito

La scacchiera è pronta con i pezzi posizionati ognuno nella sua casella. Dopo la pausa estiva sta per entrare nel vivo la partita per la ristrutturazione del debito di Seat Pagine Gialle. A fine luglio il consiglio di amministrazione del gruppo di directories si è riunito con all'ordine del giorno la definizione delle controparti per la trattativa. Seat Pg ha schierato il suo storico advisor finanziario Rothschild, gli studi legali Linklaters e Giliberti, Pappalettera e Triscornia, oltre ai consulenti Alvarez & Marsal e Bain. Dall'altra parte del tavolo delle trattative sono schierati i bondholder di Lighthouse (Monarch, Marathon, Sothic, Howl Creek, Alden e Anchorage), che hanno dato mandato a Lazard per la parte finanziaria e a Latham & Watkins per gli aspetti legali. Della partita saranno anche le quaranta banche creditrici, rappresentate dallo steering committee composto da Royal Bank of Scotland, Bnp Paribas, UniCredit e Harbourmaster e assistite da Banca Leonardo e dalla società di consulenza britannica Gleacher Shacklock. Ancora non si conosce l'eventuale advisor dei bondholder del Senior Secured Bond (Ssb) emesso nel 2010 con scadenza 2017 per un ammontare di 750 milioni di euro. Stessa cosa si dica per gli azionisti di maggioranza, i fondi di private equity Cvc, Permira e Investitori Associati. Al momento non sembrano rappresentati da alcun advisor ma pur non essendo protagonisti della trattativa in prima persona, dovranno valutare le conseguenze di una diluizione della loro partecipazione nel caso di conversione del bond, quindi potrebbero scegliere di essere assistiti nell'operazione.
Dopo il waiver ottenuto dalle banche creditrici a inizio luglio per negoziare la ristrutturazione di un debito da 2,7 miliardi di euro e l'ufficializzazione delle squadre, nei prossimi giorni si entrerà nel vivo della trattativa. D'altra parte prima si arriva ad un accordo e meglio è per tutte le parti coinvolte, la società in primis. Già il prossimo ottobre, infatti, Seat Pg avrà un paio di scadenze da affrontare: il pagamento di circa 50 milioni di interessi del bond Lighthouse, oltre al rifinanziamento di una linea di credito.
Intanto in Borsa la società ha subito i ribassi dell'ultimo mese e viaggia ora a 0,481 euro per azione. Andamento analogo anche per il bond Lighthouse. L'obbligazione Seat Pg, emessa attraverso il veicolo lussemburghese, tratta ai minimi al 25,167% del valore nominale. Un valore, quello di mercato, che potrebbe giocare un ruolo nella trattativa per la conversione del bond Lighthouse da 1,3 miliardi di euro in azioni Seat Pg. Il livello di conversione da cui partono gli obbligazionisti è del 65% circa, che li porterebbe a controllare ben oltre 80% del capitale sociale di Seat Pg. Una soluzione che non sarebbe gradita ai fondi di private equity che vedrebbero di molto ridimensionata la quota attualmente detenuta nella società (49%).
Prossimo appuntamento per il gruppo è il cda previsto per lunedì 29 agosto, che approverà la semestrale, per la quale è stato deciso prima della pausa estiva di cambiare i principi contabili.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
Ultima modifica:
Grazie

A beneficio degli amici del 3d:

con IW il 12/8 ho chiesto le quotazioni di fage e mi hanno risposto 95 bid, 10 (!) punti in più di quanto si visualizzava sui siti gratuiti tedeschi.
Ho lasciato perdere.

Devo dedurre che, anche dall'eseguito di Luigi, che questo bond avrà poche controparti o è particolarmente illiquido.

Qual'è l'esperienza di chi ha trattato Fage?
Grazie e buona giornata. :)

Li ho trovati solo a 90,87 e ne ho preso un cip più piccolo di quello inizialmente prospettato
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto