Gaudente, come li vedi i bond Wind ?
L'ottimo articolo di qqebec illustra chiaramente la situazione.
Ero stato tentato di prenderli appena scesi alla pari o 1-2 figure sotto (parlo dei 2017 in euro 11,75%), venivano giù da oltre 115.
All'inizio lo avevo attribuito al generale calo dell'hy, alla generica tempesta sui mercati finanziari e in particolare al fatto che operando in Italia scontasse anche "l'aumentato costo del denaro", per così dire, del Bel Paese, visto lo spread dei btp. Poi però ho cercato informazioni in rete, ancor prima che qqebec postasse il suo pezzo, ed avevo ricavato le stesse informazioni.
Pendeva e pende, questa delicata fase dell'assegnazione delle frequenze,
e c'è quindi un aggravio dei costi per le quattro compagnie operanti in Italia.
Mi sono astenuto e fino ad ora sembra che ho fatto bene, avendo ritracciato di più di 20 figure sotto la pari il bond in questione.
Inoltre c'è stata la prima battuta d'arresto e lieve calo nella progressione degli utili (il suo vero punto di forza essendo l'indebitamento effettivamente 'monstre'), mentre non si è arrestata la progressione nell'accaparramento di nuovi clienti (come si affrettano a farci capire anche nella loro pubblicità televisiva

in cui un tabellone a cifre rotanti, stile aereoporto, segna il numero di utenze in continua crescita, sopra i 20 milioni).
Lo stavo comprando anche nell'estate 2010 prima della definizione del Vimpelcom affaire...poi un disguido burocratico con la banca mi fece perdere il treno, la storia della Vimpelcom andò in porto e schizzò rapidamente sopra la pari e ben presto anche di parecchio. A quel punto passai....
Ammetto che una delle mie perplessità dietro la Wind e Orascom è il famigerato Sawiris

colui che è riuscito a fare un doppio default carpiato con la Wind Hellas nell'arco di 12 mesi. Certo il tipo non si risparmia qualunque mezzo, vedi trasferimento di foro competente (tipo quello Inglese debtor-friendly), nascondersi immediatamente dietro l'alibi (anche se obiettivamente il contesto è vero che influisce

) del deterioramento dell'economia del paese in cui opera (in quel caso la Grecia in perenne default assistito).
Ora, magari tra sei sette otto mesi, anche l'Italia potrebbe essere sotto le amorevoli cure e attenzioni dell'ESM nuovo di pacco, sfornato dai luminari che abbiamo all'UE e magari ci ritroviamo le visitine della troika ogni tre mesi a vedere come procede il nostro impegno.
Altra cosa che mi ha insospettito è quella struttura a scatole cinesi delle varie società che formalmente emettono i vari bond, sotto la holding principale e non ho capito, forse dovrei ricontrollare meglio nel prospetto, se si può risalire alla controllante in solido per la garanzia sul debito. Per altro ora è subentrata questa Vimpelcom e non so se almeno il perfido Sawiris

sarà tenuto a bada nel suo potenziale di "paraculaggine". Ma forse i russi sono pure peggio, chi lo sa. E comunque in finanza di santi ne girano pochi.
Tra l'altro mi sembra che c'era anche una questione legata a una clausola che scattava col passaggio di controllo che dava diritto a una call anticipata.
Vabbe' praticamente non mi ricordo nulla con esattezza

Me lo ero guardato quasi un anno e mezzo fa il prospetto.
Lo riallego qui per comodità di tutti, ma sono più di 500 pagine, mi auguro abbiate di meglio da fare

.
Fatti questi dovuti preamboli vuoi spenderci un commento estemporaneo Gaudente?
Ovviamente bene accetti i commenti di tutti, dall'ottimo qqebec che se ne è occupato nel suo articolo, all'amico NickSala che colgo l'occasione per salutare.
p.s. mamma mia comunque.....mala tempora currunt, qua viene giù tutto altro che HY