i consigli di LUCA

Iren: Salza lascia il consiglio di amministrazione

FTA Online News
forum

Iren comunica che Enrico Salza, a seguito delnoto rilevante impegno recentemente assunto quale Presidente di Banca Fideuram, harassegnato le proprie dimissioni dalla carica di Consigliere diAmministrazione.
Nel comunicare le proprie dimissioni l'Ing. Salza ha dichiarato: "E' con rammarico che devolasciare il Consiglio della Società, considerata strategica per il territorio, a cui ho creduto ecredo".Il Consiglio di Amministrazione, nel ringraziare l'Ing. Salza per il contributo di esperienza,competenza e professionalità apportato al Gruppo Iren, formula a lui i migliori auspici per ilnuovo e prestigioso incarico.
 
A2A in verde e in controtendenza

FTA Online News
forum

Acquisti su A2A che approfitta della positiva intonazioneodierna del comparto delle utility per segnare un rialzo dell'1,33% a quota57,25 centesimi. Si muovono infatti in denaro e in controtendenza nel Ftse ItaliaAll Share anche Iren (+3,06%) e Acegas (+0,45%) mentre Acea segna un ribassodel 3,56 per cento.

Nel caso di A2A va sottolineata l'attesa per la firma delcontratto di finanziamento da 1,25 miliardi di euro fra Delmi (controllata daA2A con quote importanti di Iren) e il pool di 9 finanziatori, tra i quali,oltre a Unicredit, Intesa e Mediobanca, sarebbe presente anche la CassaDepositi e Prestiti. L'operazione di finanziamento è finalizzata a chiudere la lungaquestione dello scorporo di Edipower da Edison con cessione delle quote diEdison (+0,06%) controllate da Delmi ai francesi di EdF.

Da segnalare anche le dimissioni di Enrico Salza dalConsiglio di Amministrazione di Iren per via del passaggio del manager allapresidenza di Banca Fideuram.

Riguardo ad A2A va anche ricordato che, secondo quantorivelato da Affaritaliani.it, il progetto del teleriscaldamento di Novara messoa punto da ASM Novara, società pariteticamente controllata dalla stessa A2A edalla Pessina Costruzioni, potrebbe essere totalmente rivisto e la stessaPessina avrebbe intenzione di nominare un advisor entro la fine di giugno sulcaso dopo il lungo stop dei lavori e l'incertezza della posizione di A2A inmerito. Dall'ultima relazione trimestrale A2A risulta titolare del 50% di ASMNovara, posizione alla quale però è da collegare anche l'esistenza di alcuneopzioni put/call aventi ad oggetto una ulteriore quota del capitale socialedella società.
 
A2A, approvato il bilancio e il titolo vola

Il Consiglio di sorveglianza ha approvato i conti del 2011 - Il titolo guadagna quasi il 4% grazie al riassetto di Edison, previsto per domani, e al via libera di Edf al rifinanziamento da 1,25 miliardi di Edipower.

AAA



A2A
Il Consiglio di sorveglianza ha approvato il bilancio di A2A il cui futuro sembra finalmente delineato. Dalla diffusione dei conti trimestrali dell'utility milanese, andate oltre le attese, il titolo ha guadagnato in Borsa il 32%, recuperando parte della perdita del 40% registrata negli ultimi mesi. Oggi, in controtendenza con il FtseMib, A2A segna un +3,81% a 0,5856 euro ad azione.
La fiducia nei confronti della società è il frutto di diversi fattori. In primo luogo dal riassetto di Edison, che dovrebbe avvenire domani. Inoltre contribuisce a alimentare gli acquisti il via libera al rifinanziamento da 1,25 miliardi della controllata Edipower, il riassetto della partecipazione in Montenegro e l'elevata piovosità delle ultime settimane di cui beneficiano gli invasi idroelettrici della Valtellina e dello stesso Montenegro.
 
A2a
A2a guadagna terreno, salendo a 0,5876 euro, in controtendenza rispetto all'indice Ftse Mib. I primi obiettivi del rialzo rimangono a 0,60 euro e 0,68 euro. Al contrario, flessioni sotto 0,49 euro negherebbero tali prospettive e flessioni sotto 0,42 euro aprirebbero le porte al ribasso verso nuovi minimi ipotizzabili in area 0,33 euro.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto