Parmalat (PLT) I promessi sposi: Lucia Parmalat e Renzo Lactalis

Buongiorno.

Tutte le case automobilistiche, o quasi, hanno nel gruppo una BANCA.

Ad esempio la Volkswagen ha la Volkswagen Bank con la quale ho finanziato l'acquisto della Q5 che ho dovuto comprare per Guery.:):)

La cui consegna è prevista quando la smetterà di scherzare e metterà le frecce nella direzione giusta.

Lo scivolone di oggi è dovuto alla notizia che ILIAD ha superato il test di copertura della rete.

Ma è una non notizia, in quanto è chiaro che l'autorità non avrebbe mai smentito se stessa.

grazie non lo sapevo o meglio non me lo ricordavo (perchè sospetto tu me l'avessi già detto)..
cmq lo vedi cm li prendono i soldi all'1% e li convertono in btp per ora al 5%..
 
grazie non lo sapevo o meglio non me lo ricordavo (perchè sospetto tu me l'avessi già detto)..
cmq lo vedi cm li prendono i soldi all'1% e li convertono in btp per ora al 5%..

Buonasera.

Non penso di avertelo mai detto.

Non capisco perchè non mettono i soldi in France Telecom che darà 1,4 di dividendo e, quindi, la bellezza, ai corsi attuali, del 12,2%.:):)

Anche considerando un calo del dividendo a 1,2 sarebbe, comunque, più del 10%.

Oggi ILIAD, casa madre di Free, ha toccato il record storico di € 100,00, e quota più di 20 volte l'utile.

A me sembra che ci sia un pò di esagerazione, e che i concorrenti, Boygues, France Telecom e Vivendi siano troppo penalizzati in borsa.

Probabilmente il mercato è prudente, per l'oggettiva difficoltà di stimare il calo degli tutili che le tre società subiranno e non si fida delle stime degli analisti.

In pratica il mercato ritiene che FREE cannibalizzi completamente il mercato oppure che si scateni una guerra sui prezzi tale da erodere completamente i margini (ma quest'ultima tesi contrasta con le elevate quotazioni di ILIAD).

France Telecom ha un Eps di 1,4 (dividendo 1,4), Boygues di 3,03 (dividendo 1,6), Vivendi domani dà i dati ma l'EPS dovrebbe attestarsi intorno a 2,5 (dividendo 1,6).

Quindi tutte e 3 quotano a P/E molto bassi.

Anche se va detto che è un pò tutto il settore che quota con P/E particolarmente bassi.
 
Buongiorno a tutti.
Guery mi sai dire quanto parte sta cavolo di Camparina?
È un po' che sballonzola sui ,60 e non ho tutto sto tempo da aspettare
:D
 
VIVENDI (VIV.PAR)
Europe's largest telecoms and entertainment group slashed its dividend as it wrestles with tougher competition in the French mobile market that is set to eat into margins at its SFR telecom business. (news)
Chief Executive Jean-Bernard Levy sees pressure on earnings this year and next as the company battles with tougher competition in its domestic mobile market, with profit growth not resuming until 2014.

-8%
 
Buongiorno a tutti.
Guery mi sai dire quanto parte sta cavolo di Camparina?
È un po' che sballonzola sui ,60 e non ho tutto sto tempo da aspettare
:D

Buongiorno :-o
Ma Camparina è già partita! :wall::wall:
Ora, sta per arrivare :D:D:D
Ocio a non essere troppo ingordo. :specchio::specchio:
 

Allegati

  • 20.jpg
    20.jpg
    100,7 KB · Visite: 255
VIVENDI (VIV.PAR)
Europe's largest telecoms and entertainment group slashed its dividend as it wrestles with tougher competition in the French mobile market that is set to eat into margins at its SFR telecom business. (news)
Chief Executive Jean-Bernard Levy sees pressure on earnings this year and next as the company battles with tougher competition in its domestic mobile market, with profit growth not resuming until 2014.

-8%

Buongiorno.

Ovviamente ho comprato.:(
 
Ultima modifica:
Buonasera.

Allora Vivendi non ha rimbalzato, anzi ha accentuato le perdite.

Poco male. Per fortuna ne ho prese poche.

Comunque chiude il 2011 con un EPS di 2,38 e un dividendo di 1 euro.

Si prevedono tempi duri per il mobile, con un calo dell'EBITDA del 10%/12%, che corrispondono circa 300 milioni.

Considerando l'intero importo come minor utile avremmo un EPS previsto per il 2012 di circa 2,00 euro ad azione.

A me sembra un titolo sul quale investire con una certa tranquillità, se non fosse per la maledetta doppia imposizione.:wall::wall:
 
Ultima modifica:
Buonasera.

Qualche considerazione si impone sul sensazionale recupero dei titoli di Stato italiani.

Poichè le condizioni strutturali che avevano innescato le vendite, vale a dire la bassa crescita dell'Italia, non sono sostanzialmente cambiate, più che di effetto Monti, io parlerei di effetto Berlusconi.

Quindi si può senz'altro parlare di effetto "fiducia", che è uno straordinario volano per le casse pubbliche italiane, dato che i bilanci previsionali scontano tassi di interesse molto più elevati.


Per quanto riguarda i listini europei io direi che l'attuale valore degli stessi è sostanzialmente corretto, e che i valori già scontano i prossimi anni di crescita anemica.


Quindi, salvo novità straordinarie, direi che gli stessi potrebbero oscillare in un range del 5%-7% in su e in giù.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto