Parmalat (PLT) I promessi sposi: Lucia Parmalat e Renzo Lactalis

Per quanto riguarda la mia posizione sono molto prudente e posizionato su titoli molto difensivi.

In primis ho venduto tutti i TDS in quanto da un lato non penso che ci siano ulteriori spazi di risalita, dall'altro ormai i rendimenti sono troppo bassi rispetto all'effettivo rischio Italia.

Questo fine settimana valuterò qualche bond corporate.

Per quanto riguarda le azioni ora ho solo:

- warrant Parmalat a 0,79;

- France Telecom a 11,9;

- Vivendi a 14,5.

Insomma io scommetto decisamente che l'effetto FREE ILIAD sarà meno eclatante di quello previsto dal mercato.

Spero di vincere la scommessa, in caso contrario perderò la posta.:)
 
:-o l'islanda (dopo aver fatto default, in barba alle banche olandesi e inglesi) ha appena chiesto di adottare il dollaro canadese (non euro non dollaro americano ;) )
 

Allegati

  • Reserve Currency.png
    Reserve Currency.png
    24,4 KB · Visite: 392
Ultima modifica:
sal conosci qualche buona azienda nel settore dell'uranio?

Uranium
The abundance of cheap gas has utilities looking to build more gas-fired power plants. Some observers have suggested that this will be to the detriment of the nuclear sector in the US. But that perspective is pretty shortsighted.
It is true that some utilities have delayed plans for new nuclear plants by a few years, primarily in response to the Fukushima nuclear disaster in Japan and the ensuing public backlash against uranium. But that backlash is already fading; and those delays will have only a minimal impact on the nuclear sector in the US. Five new generators are on track for completion this decade, including two reactors approved just a few weeks ago (the first new reactor approvals in the US in over 30 years). Those will add to the 104 reactors that are already in operation around the country and already produce 20% of the nation's power.
Those reactors will eat up 19,724 tonnes of U3O8 this year, which represents 29% of global uranium demand. If that seems like a large amount, it is! The US produces more nuclear power than any other country on earth, which means it consumes more uranium that any other nation. However, decades of declining domestic production have left the US producing only 4% of the world's uranium.
With so little homegrown uranium, the United States has to import more than 80% of the uranium it needs to fuel its reactors. Thankfully, for 18 years a deal with Russia has filled that gap. The "Megatons to Megawatts" agreement, whereby Russia downblends highly enriched uranium from nuclear warheads to create reactor fuel, has provided the US with a steady, inexpensive source of uranium since 1993. The problem is that the program is coming to an end next year.
At present the world is producing just enough uranium to meet global demand, but this precarious balance is already tipping. There are dozens of new reactors under construction in China, India, South Korea, and Russia that will need fuel. Production increases from new mines and mine expansions are not expected to keep pace. The race to secure uranium resources is on, and for the first time the US has to compete.
The answer is domestic production. The rocks underneath the United States hold lots of uranium, enough to make a significant contribution to the country's uranium needs. The biggest impediment to mining this resource is public opposition to the nebulous dangers of uranium mining, but as the Megatons program ends Americans will start to see that the alternatives to domestic production are decidedly worse: competing against China, India, and the like for uranium is an expensive and unstable way to acquire a desperately needed energy resource. In fact, we have been vocal in predicting a demand-driven boom in US uranium production. We even expect to see "Made in America" uranium garnering a premium over imported yellowcake, in the same way that in-demand Brent crude oil earns a premium above oversupplied West Texas Intermediate crude.
 
Buonasera.

Penso che tutte le società minerarie abbiano una presenza nell'uranio.

Ad es. BHP e Rio Tinto.

Poi c'è la francese Areva, che pero' non e' tanto una societa mineraria, ma leader nell'energia atomica e che qualche giorno fa ha presentato conti pessimi.
 
Buonasera.

Penso che tutte le società minerarie abbiano una presenza nell'uranio.

Ad es. BHP e Rio Tinto.

Poi c'è la francese Areva, che pero' non e' tanto una societa mineraria, ma leader nell'energia atomica e che qualche giorno fa ha presentato conti pessimi.

grazie, dopo provo a dare un'occhiata anche al TS per vedere ...quando finisce la discesa :D
tutto per curiosità in ottica di lungo :)
 
grazie, dopo provo a dare un'occhiata anche al TS per vedere ...quando finisce la discesa :D
tutto per curiosità in ottica di lungo :)

Già che ti trovi vedi quando finisce anche la discesa di Vivendi, così ne prendo un bel po'.

Danno comunque 1 euro di dividendo + 1 azione gratis.

Secondo me almeno a 15,5 torna a breve.
 
vivendi
quicky negativo
tic +9
indicatori di forza negativi
indicatori di lungo (da seguire però costantantemente perchè variabili) ancora diversi mesi per raggiungere il minimo.
situazione difficile anche da interpretare, anche se per ora negativa..
 

Allegati

  • viv.png
    viv.png
    148,9 KB · Visite: 179
Ultima modifica:
vivendi
quicky negativo
tic +9
indicatori di forza negativi
indicatori di lungo (da seguire però costantantemente perchè variabili) ancora diversi mesi per raggiungere il minimo.
situazione difficile anche da interpretare, anche se per ora negativa..

Non dubito che il quadro tecnico di Vivendi sia negativo.

Viene da un -30% in un anno e -11% in due giorni.

Ma io, agli attuali prezzi rapportati ai fondamentali, tra Vivendi con qt negativo e Mediaset con qt positivo preferisco mille volte Vivendi.

Anche se temo che ci sarà da soffrire.

Ma venerdì Free e' andato in panne.:up:

Auguro a Free mille di questi giorni.:D
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto