Parmalat (PLT) I promessi sposi: Lucia Parmalat e Renzo Lactalis

Vie d'uscita?

Praticamente nessuna se non deflazione (abbassamento stipendi) e recessione fino a quando non si raggiunga la competitività persa.

Problemi strutturali che renderanno difficile il percorso?

Due enormi in primis, nessuno affrontato dall'attuale governo, non a caso composto da gran commis della P.A. e da banchieri

A) peso, inefficienza e corruzione della PA e conseguente pressione fiscale esorbitante;

B) sistema bancario inefficiente perché corrotto anch'esso, e quindi strutturalmente incapace di allocare le risorse verso gli impieghi più efficienti (imprese meritevoli).

In pratica i finanziamenti vanno agli amici e agli amici e agli amici degli amici, al di la' di qualsiasi merito creditizio traducendosi in perdite su crediti che nel frattempo hanno arricchito pochi e impoverito il sistema.

Esempi?

Chiunque di noi ne può fare migliaia.
 
Ultima modifica:
riepilogando:

- i cds sono stati attivati (e una banca austriaca già nazionalizzata ha dovuto ricevere 1 miliardo per non fallire)
- la cina ha registrato il maggior calo sulla bilancia commerciale dal 1989
- la bce chiede misure fiscali più stringenti (per fare la faccia dura per i tedesci dopo aver fatto due LTRO)
- la francia vuole uscire da schengen
- 1 altra portaerei americana ha affiancato le due in arabia saudita (leggasi Iran) su 11 (di cui 3 in missione, 3 in manutenzione e le altre a casa)
- last but not least il TS di IU dice SHORT

se non scende in settimana, devo dire di capire moooolto poco :D
 
Ultima modifica:
Buongiorno:-o
PLT.
sup e res.
 

Allegati

  • 10.jpg
    10.jpg
    89,1 KB · Visite: 225
Buongiorno,
ho letto di Enel: personalmente non mi piace come titolo (peraltro qualcuno ha perfino ipotizzato un aumento di capitale).
Per Camparina sono usciti i risultati: per ora va giù con grossissimi volumi.
Parmalat non ho letto i sirusltati ma se sti francesi fanno bene sono contento.
 
qualche esperto puo dirmi qualcosa sui warrant parmalat ne possiedo circa 300 volevo sapere se conviene tenerli o venderli prima della scadenza nel 2015 grazie a chi vorra rispondermi
 
qualche esperto puo dirmi qualcosa sui warrant parmalat ne possiedo circa 300 volevo sapere se conviene tenerli o venderli prima della scadenza nel 2015 grazie a chi vorra rispondermi

Buonasera.

Io li ho a 0,79 e, quindi, per ora non li vendo.

Ma nessun consiglio, per carità, in quanto in generale l'andamento di un titolo è imprevedibile, quello di Parmalat, dato lo scarso flottante ancor di più.

L'andamento di oggi ne è un esempio, con consuntivo in linea e outlook non proprio entusiasmante ha fatto +10% circa.

E' vero che il titolo è sottovalutato, ma insomma si comporta come se fosse una small cap, nel senso che le quotazioni sono facilmente manovrabili.
 
Is The ECB Masking Accelerating Deposit Flight In Italy And Spain?



While LTRO may have slowed the need for immediate asset sales and larger deleveraging in European banks, the two most significantly worrying trend concerns remain front-and-center - those of deposit flight and lending cuts. The latter remains a concern for the BIS, who note in their recent report, that lending curtailment by European banks focused primarily on risky (non-sovereign) and USD-denominated (EM mostly) debt as banks sought to reduce risk-weighted assets (RWA) to meet Basel III capital rules. It would appear though that banks remain in deleveraging (asset sale) mode, in anticipation of the end of ECB facilities down the road, which will become increasingly troublesome given the encumbrance of so many of their assets already by the ECB itself. What is most concerning though is the dramatic and accelerating deposit outflows from not just Greece but Italy and Spain (which just happen to be by far the largest 'takers' of LTRO loans).

Spanish and Italian (SPIT) banks dominated the use of the ECB's LTRO facilities, while Finland/Germany/Luxembourg (FINGEL) banks took only modest amounts...


but the rise in the ECB's deposit facility shows that FINGEL dominated the additions while SPIT increased only very marginally...


As most importantly - Deposits are flooding out of SPIT banks...



In other words, as more and more deposits outflow from these two major sovereign nations' banking systems (notably to Finland, Germany, and Luxembourg apparently), the only way to fund bank liabilities (as long as the interbank market remains dead - which is likely given everyone's self- and projected-knowledge) will be the ECB.
And as deposits fall, the need to reduce assets can only accelerate problems within these large Spanish and Italian banks - especially as they replace liabilities with their own sovereign bonds in the reacharound carry trade - leading to an increasingly concentrated systemic risk concern in these banks. Should we see any more macro pain in Italy and Spain (which seems a given), the steepness of their bond curves will accelerate (anchored at the short-end by LTRO-fed carry trades and ECB SMP) until it becomes uncontrollable and the front-end snaps leaving margin calls and collateral damage for the ECB and the banks...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto