Parmalat (PLT) I promessi sposi: Lucia Parmalat e Renzo Lactalis

Buonasera.

Tanto tuonò che piovve anche in Germania.:)

Peccato, veramente peccato, avere chiuso ieri lo short su Infineon, ma mi sono dato la regola ferrea di chiudere in giornata quasi tutte le posizioni.

Come detto qualche giorno fa non credo a uno storno importante dei mercati, anche se la situazione economica è molto fragile.

Inutile dire che mi trovo già sotto con i maledetti titoli bancari.

Ma si tratta di poca roba, che per ora non ho intenzione di incrementare.

Ora sono intento ad incrementare sull'obbligazionario, quando poi l'obbligazionario darà decisi segnali di inversione valuterò se uscire dalle obbligazioni ed incrementare sui bancari.
 
Mannaggia Sal...con la SPARATA di ieri su plt sei talmente in debito di punti che, manco se vai a fare spesa all'IPER li recuperi :wall::wall:

eccoti cosa farà
A)se prosegue giù diritta, andrà a cercare l'ultimo fibo (frecce gialle):D e li rimbalzare:-o come TP max il lato opposto
B)se (nella pos attuale) rimbalza (cioè domani) sul 261 del fibo che coincide con la dim., scarica gli oscillatori per arrivare sul lato alto del canale per poi riprendere il down (freccia azzurra) fino al 1° supp. rosso

Ora:-o ..attento e concentrato :D:-o il trend medio e' down :eek:, difficilmente uscirà dal canale :eek:, mentre TU vuoi metterti LONG :wall::-o..se non hai inteso:rolleyes:...NON FARE NULLA!:-o

L'unico mio pensiero è - Se te li magni tutti i zanzi :rolleyes: quando me paghi??:wall::wall:
:D:D:D:D:D:D:D:D:D

OCIO CHE VAI CONTROMANO ....ENTRATE/USCITE FATTE CON LUCIDA PRECISIONE:up::up:

Caro Guery stavolta ho seguito il tuo consiglio e non ho fatto nulla, anche perchè tutti pronosticavano un calo di mercati, che in realtà era quasi scontato dopo che gli USA hanno chiuso un trimestre record.

Ma ora, che dici, si può provare un long su Arcelor sui supporti da te indicati? :rolleyes::rolleyes:

Io penso di sì.
 
Ultima modifica:
Buongiorno.

Anche se forse è prematuro, oggi sto facendo un pò di spesuccia.:)

Soprattutto obbligazioni e un pò di titoli bancari, ma in modica quantità, in quanto il ribasso non è ancora finito, come l'allargamento dello spread dimostra.

Per Arcelor ho deciso di aspettare area 12,9 se ci arriva.

Unici acquisti in programma perchè in questo momento è meglio tenersi alla larga dai titoli tedeschi.

L'indice ha percorso da 5000 a 7000 in pochi mesi.:-o
 
Sto cominciando anche a fare un pensierino su ENEL, nonostante sia un titolo e una società che non mi piacciono.

Certo individuare il fondo è difficile, ma penso che comincerò a comprare da 2,51.:)

Intanto ho comprato qualcosina, a 96,01, del CCT Giugno 17 che dà una cedola dell'euribor 6m +2,5%. Rendimento netto oltre il 4,4%.
 
Giorno,
ISP è il solito pianto.
Unico dato positivo è che se mi va benone riesco ad abbassare il prezzo di carico sotto 1,50 (che non sarebbe male).
@sal ma piuttosto di Enel non ti converrebbe valutare Terna o Snam? (non conosco i titoli ma peggio di Enel non possono essere...solo A2A mi pare possa contendere il titolo di peggior bidone - tolto mps -).
 
Giorno,
ISP è il solito pianto.
Unico dato positivo è che se mi va benone riesco ad abbassare il prezzo di carico sotto 1,50 (che non sarebbe male).
@sal ma piuttosto di Enel non ti converrebbe valutare Terna o Snam? (non conosco i titoli ma peggio di Enel non possono essere...solo A2A mi pare possa contendere il titolo di peggior bidone - tolto mps -).

Ciao.

Tu che conosci meglio ISP a che livello pensi di mediare.

Io le ho prese a 1,28 e sto già sotto di oltre il 4%.:specchio::specchio:
Ma non penso di mediare, almeno per ora.

Per quanto riguarda ENEL è vero quello che dici, ed infatti sto valutando di entrare a 2,5, sperando in un rimbalzo da quell'area.

Comunque non è detto che lo faccia, forse è meglio aspettare qualche segnale di inversione. Ho visto anche le obbligazioni di ENEL, e non è che siano scese tanto.

Quindi penso che ci sia molto di forzato in questo crollo, anche se la Società oggettivamente ha grossi problemi.
 
Io ho un prezzo di carico di 1,79 (tra prima mediata, aumenti di capitale, caxxi e smazzi).
Medierò a 1,0 e qualche cosa anche se non è detto che ci arrivi: il minimo dovrebbe essere intorno a 0,90 (ma non voglio metterci troppi soldi e come detto voglio portare il prezzo di carico al massimo a 1,50).
Comprate a 2,40 e NON vendute a 3,00...
:sad: :sad:
 
Io ho un prezzo di carico di 1,79 (tra prima mediata, aumenti di capitale, caxxi e smazzi).
Medierò a 1,0 e qualche cosa anche se non è detto che ci arrivi: il minimo dovrebbe essere intorno a 0,90 (ma non voglio metterci troppi soldi e come detto voglio portare il prezzo di carico al massimo a 1,50).
Comprate a 2,40 e NON vendute a 3,00...
:sad: :sad:

Va bene, speriamo che non ci arrivi a 1,1.

Anche se in questo periodo i bancari sono molto deboli e lo spread sta risalendo.

Conseguentemente i TDS vengono giù, rendendo precari i bilanci delle banche in ottica EBA.

Quindi senza inversione di tendenza dello spread è praticamente impossibile vedere i bancari risalire.

E purtroppo temo che lo spread sia destinato a risalire.

Infatti la recessione innescata dall'attuale governo scatenerà nuovi attacchi speculativi contro l'Italia, come preannunciato dai rulli di tamburo della stampa anglosassone, che ha scoperto l'acqua calda.

Vale a dire che l'austerità del Governo finirà per aggravare la recessione e, per questa via, rendere difficile se non impossibile il percorso verso il pareggio di bilancio e la diminuzione del debito.
 
Purtroppo il problema sembra insolubile dato che i tedeschi non vogliono sentire ragioni.

E il problema riguarda, oltre che la Grecia, anche la Francia, la Spagna e il Portogallo.

L'unica speranza è che in Francia vinca le elezioni Hollande, che ha già anticipato che chiederà una revisione del fiscal compact e una maggiore attenzione per la crescita.

Conseguentemente i mercati europe dei paesi in difficoltà, a dispetto dei miei piccoli long, dovrebbero aveve una tendenza sostanzialmente ribassista-laterale.

Diverso il discorso del DAX il cui destino è ormai parzialmente slegato dal resto d'Europa e che dipenderà dall'andamento dell'economia del resto del mondo, vale a dire USA e BRICS.
 
sera a tutti ...

oggi c'è stato l'assaggio...


Roma, 5 apr. (TMNews) - Per la prima volta dalla scorsa estate oggi l'euro è ricaduto al di sotto della soglia critica di 1,20 franchi svizzeri, il limite dichiarato dalla Banca centrale della Svizzera, oltre il quale scattano interventi di contrasto. In pratica l'istituto elvetico vende franchi in cambio di euro. E infatti poco dopo si è registrata una inversione di rotta e l'euro è risalito ad di sopra di questo livello, nel pomeriggio segna 1,2021 franchi. Dalla Banca Nazionale Svizzera non hanno comunque commentato le ipotesi di interventi sul mercato dei cambi. Era dal 19 settembre 2011 che l'euro non scendeva al di sotto di 1,20 franchi. Intanto l'euro resta indebolito anche sulla valuta statunitense, a 1,3072 dollari nel pomeriggio. A pesare nelle ultime ore sono stati diversi fattori combinati; da un lato la Federal Reserve ha drasticamente ridimensionato le attese dei mercati su nuovi stimoli monetari all'economia Usa, facendo risalire il dollaro, dall'altro in Europa si sono ricreate tensioni sulla crisi dei debiti dei paesi dell'area valutaria.


la domanda è semplice ... si punta a vedere se c'è bluff o si segue la corrente ?

chi oggi può avere la forza di sfidare la banca centrale suizzera e le sue consociate ?

quindi indi per cui... :D:D che pesci prendiamo ?:specchio::specchio:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto