Parmalat (PLT) I promessi sposi: Lucia Parmalat e Renzo Lactalis

Buongiorno :-o

PLT. day ;)
 

Allegati

  • 10.jpg
    10.jpg
    94,7 KB · Visite: 178
E' il colmo!!
Il governo tasserà le borse di studio.
Ci sarebbe anche una logica se i borsisti fossero di famiglia benestante,
ma credo che la stragrande maggioranza provenga da famiglie che
fanno fatica a mantenere i ...come li ha chiamati l' ex ministro ora defunto?

Mi pare che si faccia di tutto per mandare il Paese a rotoli.
 
E' il colmo!!
Il governo tasserà le borse di studio.
Ci sarebbe anche una logica se i borsisti fossero di famiglia benestante,
ma credo che la stragrande maggioranza provenga da famiglie che
fanno fatica a mantenere i ...come li ha chiamati l' ex ministro ora defunto?

Mi pare che si faccia di tutto per mandare il Paese a rotoli.

Purtroppo e' esattamente così.

Ora non riesco a postare l'intervista in cui Monti auspica le gravi crisi, così da convincere le persone ad accettare le cessioni di sovranità.
 
Purtroppo e' esattamente così.

Ora non riesco a postare l'intervista in cui Monti auspica le gravi crisi, così da convincere le persone ad accettare le cessioni di sovranità.
ciao sal :)
ti riferisci al primo link?
Inutile dire che, a dispetto dell'ottimismo che circola in questi ultimi tempi, io mi aspetto una recrudescenza dei problemi dell'area euro.

Infatti le politiche seguite finora, dettate dalla Germania, non potranno che acuire i problemi strutturali dell'area, fino a portare un punto di rottura che non potrà che essere catastrofico.

Io ho sempre in mente le parole agghiaccianti di Monti.

Un ragionamento da nazisti e da razza ariana.


MARIO MONTI: "L'EURO E' UN SUCCESSO, SOPRATTUTTO PER LA GRECIA" - YouTube


Io sinceramente, da economista, sono piuttosto un seguace di Mandeville.:):)

Morale:

La fine dell'alveare
« Una pace profonda domina in questo regno; e ha come sua conseguenza l'abbondanza. Tutte le fabbriche che restano producono soltanto le stoffe più semplici; tuttavia esse sono tutte molto care. La natura prodiga, non essendo più costretta dall'infaticabile giardiniere, produce bensí i suoi frutti nelle sue stagioni; però non produce più né rarità, né frutti precoci. A misura che diminuivano la vanità e il lusso, si videro gli antichi abitanti abbandonare la loro dimora. Non erano più né i mercanti né le compagnie che facevano decadere le manifatture, erano la semplicità e la moderazione di tutte le api. Tutti i mestieri e tutte le arti erano abbandonati. La facile contentatura, questa peste dell'industria, fa loro ammirare la loro grossolana abbondanza. »
Le api senza lavoro cominciarono ad abbandonare l'alveare che fu attaccato dai nemici. Le api combatterono valorosamente e vinsero, ma a caro prezzo, con la morte di parecchie migliaia di loro. Quelle rimaste, sfiancate dal duro ma onesto lavoro e dalla guerra non volendo più vivere in un alveare dove rinascesse il lusso e l'ingiustizia se ne andarono ad abitare nel cavo di un albero «dove a loro non resta altro, della loro antica felicità, che la contentatura dell'onestà.»
La triste sorte dell'alveare dunque insegna una volta per tutte che:
« Il vizio è tanto necessario in uno stato fiorente quanto la fame è necessaria per obbligarci a mangiare. È impossibile che la virtú da sola renda mai una nazione celebre e gloriosa. »


MANDEVILLE, LA FAVOLA DELLE API, VIZI PRIVATI E PUBBLICHE VIRT

La favola delle api - Wikipedia
 
Si, ma non c'è limite al peggio:

questa mattina su Radio 24 ho sentito che gli estimi catastali verranno modificati sulla base dei mq dell'immobile, della sua posizione e del valore commerciale.
Quindi IRPEF e IMU non saranno più imposte sui redditi degli immobili, ma delle vere e proprie patrimoniali. Perché non lo dicono chiaramente?

Allegria!

andgui.

E cosi i cittadini supertassati avranno meno soldi da spendere, quindi le ns.
industrie produrranno di meno, quindi licenzieranno parte della manodopera,
quindi le industrie avranno minor reddito (se l' avranno!) imponibile ed i
licenziati non avranno "nulla da dichiarare" se non la miseria, quindi nelle
casse erariali non entrerà un bel nulla.
W. il lungimirante governo Monti!

Nota: per chi avrà ancora qualche soldo da spendere acquisterà solo merci
cinesi. Costano un decimo e valgono molto meno.
 
E cosi i cittadini supertassati avranno meno soldi da spendere, quindi le ns.
industrie produrranno di meno, quindi licenzieranno parte della manodopera,
quindi le industrie avranno minor reddito (se l' avranno!) imponibile ed i
licenziati non avranno "nulla da dichiarare" se non la miseria, quindi nelle
casse erariali non entrerà un bel nulla.
W. il lungimirante governo Monti!

Nota: per chi avrà ancora qualche soldo da spendere acquisterà solo merci
cinesi. Costano un decimo e valgono molto meno
.

"Sic Transit Gloria Pecuni" - LME Considering Ending Sterling, Allowing Renminbi Settlement



On a long enough timeline, all things come to an end. Even for such venerable venues as the London Metals Exchange, with its 130 year history, and its annual turnover of over $11 trillion in metal contracts, which also makes it the largest market for non-ferrous metals. As the English FT reminisces, "When the LME was established in 1877, Britain was one of the world’s most important manufacturing powerhouses, and the LME’s benchmark contracts for delivery in three months were designed to mirror the length of time needed to reach British ports for shipments of copper from Chile and tin from Malaysia." Furthermore, in the beginning, and all the way through 1993, the flagship copper contract was denominated in sterling, at which point it was switched to the USD following the "Black Wednesday" ERM sterling crisis, courtesy of George Soros who made about $1 billion by shorting the GBP, and formally ended the sterling's role as even an informal backup reserve currency. As of today, insult follows inury, as the LME has formally asked the members of the exchange to drop the sterling contract denomination (in addition to USD, EUR, and JPY contracts) and replace it with the Chinese renminbi. Why this sudden and dramatic, if gradual and tacit, admission that the CNY is the ascendent reserve currency? Because, as the FT reminds us, China has become the market for non-ferrous metals: it is "the dominant force in the market, accounting for more than 40 per cent of global demand for most metals and a rapidly increasing share of trading in LME futures." Add that to yesterday's news of a widening in the CNY band (which incidentally is much ado about nothing, at least for now: at best it will allow China to devalue its currency when and if it so desires much faster than before, much to Geithner's final humiliation), and to the previously reported extensive network of bilateral CNY-based trade agreements already cris-crossing Asia, and one can see why if America is not worried about the reserve status of the dollar, it damn well should be.
 
E cosi i cittadini supertassati avranno meno soldi da spendere, quindi le ns.
industrie produrranno di meno, quindi licenzieranno parte della manodopera,
quindi le industrie avranno minor reddito (se l' avranno!) imponibile ed i
licenziati non avranno "nulla da dichiarare" se non la miseria, quindi nelle
casse erariali non entrerà un bel nulla.
W. il lungimirante governo Monti!

Nota: per chi avrà ancora qualche soldo da spendere acquisterà solo merci
cinesi. Costano un decimo e valgono molto meno.

Buongiorno.

Veramente una logica c'è.

Oggi l'aumento della domanda interna molto probabilmente non avrebbe alcun effetto sulla crescita, in quanto è probabile che sarebbe in gran parte rivolta verso beni di importazione, in quanto la produzione interna non è, per i beni più consumati (elettronica ecc.) competitiva.

Ecco la logica di aumentare le tasse sul consumo (IVA) per far abbassare i consumi interni e spingere le imprese a cercare sbocchi sui mercati esteri.

La politica avrebbe anche una sua logica se fosse, appunto, una politica perseguita con criterio.

Ma in questo caso manca una gamba, la più importante.

Mi riferisco all'abbassamento del costo del lavoro, del carico fiscale e dell'aiuto alle imprese sui mercati internazionali (politica nella quale eccelle la Germania, infatti Merkel in ogni visita all'estero è acompagnato da un codazzo di imprenditori).
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto