Parmalat (PLT) I promessi sposi: Lucia Parmalat e Renzo Lactalis

Buonasera.

Oggi è festa.

Sia per France Telecom che per Arcelor Mittal, ma soprattutto per Vallourec.

Peccato che K+S abbia segnato il passo.

Ma non penso che la festa duri molto.:rolleyes::rolleyes:
 
Guery, che dici vale la pena domani di entrare short su Arcelor se arriva a 12,9?

Non mi dire che sei in ferie, che mi arrabbio.
 
A me sembra che il mercato sia privo di qualsiasi direzionalità, in quanto non riesce a stimare con sufficiente approssimazione quella che potrebbe essere l'evoluzione del quadro economico e, quindi, dei risultati delle singole aziende.

Inutile dire che in queste condizioni l'elevata volatilità è una manna per un trading rapido, meno per chi voglia avere riguardo ai fondamentali ed abbia un'ottica non dico di lungo periodo, ma anche di medio e, perfino, breve periodo.

Penso che questa situazione si protrarrà a lungo in quanto il contesto economico, già turbolento per i noti motivi, oggi è in una fase di profondo cambiamento strutturale.

Quello che si può consigliare sicuramente, per chi investe in azioni, è di:

a) usare lo stop loss;

b) evitare di aprire posizioni pesanti su singoli titoli, a meno che non si tratti proprio di colossi di settori difensivi, anche se ormai con il tramonto delle telecomunicazioni e dei farmaceutici di difensivo è rimasto ben poco, al limite l'alimentare e bevande e i prodotti per la cura della persona (L'Oreal, in parte Henkel);

c) sempre consigliabili le aziende del lusso, quali LVMH, TOD'S e la stessa LUXOTTICA;

d) eviterei ancora le banche che, come vediamo, stanno rompendo sempre di più i supporti in basso.

Poichè le banche finiranno per trascinare in giù tutto il mercato è opportuno acquistare gradualmente i titoli industriali, essendo sempre pronti a storni repentini anche del 20%, che ormai si ripetono con una certa frequenza.

Quindi, a meno di non essere sempre pronti con lo stop loss è altamente sconsigliabile, a mio modo di vedere, fare uso di leve eccessive.

Fineco consente anche la leva 100%, che ha il pregio di evitare il pagamento del bollo su titoli.
 
Ultima modifica:
Buongiorno.

Pessimi risultati e outlook di Siemens, che spiegano la recente debolezza del titolo, anche se già anticipati un mesetto fa.

A questo punto sposto l'area di acquisto sui 62.

Pessimo segnale, comunque, quello degli ordini in calo.

Siemens e' una conglomerata e può fungere da termometro dell'andamento dell'economia.
 
Buonasera.

Conferma, penso , di mercati senza particolare direzionalità.

Oggi sono entrato su fresenius a 69,79 quando faceva un -5%, in quanto mi sembrava che la notizia (di un'acquisizione) che ne aveva determinato il crollo fosse insussistente.

Il titolo ha chiuso a 76,03.

Io, ovviamente, sono uscito ben prima, a 72 non avendo alcuna capacità di far correre i guadagni.:wall::wall:

Ieri KS aveva corso, oltre il 4%, e quindi avevo chiuso l'operazione rimasta in sospeso.

In questo momento nel mio ptf azionario vi sono solo MT e FT, in piccole quantità, perchè punto a chiudere le operazioni in giornata.

E' un periodo, questo, di discrete soddisfazioni, che non sono mai mancate del resto quando NON ho puntato sul mercato italiano.

In fondo, in questi momenti, guadagnare è relativamente semplice senza lambiccarsi troppo il cervello:

a) evitare i titoli bancari;

b) acquistare titoli di società industriali solide quando sono a livelli interessanti rispetto ai fondamentali (es. K+S da 36 in giù);

c) in ultimo ho aggiunto anche lo short, mentre prima aspettavo lo storno del titolo in wacth list quando lo ritenevo sopravvalutato.

In questo modo guadagno due volte.:D:D
 
Ultima modifica:
Avviso ai naviganti.

L'assenza di Guery e' un chiarissimo segnale dell'arrivo di un'ondata ribassista senza precedenti.

Fuori da tutto, domani mattina.:cool:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto