Parmalat (PLT) I promessi sposi: Lucia Parmalat e Renzo Lactalis

Buongiorno.

Il fondo interbancario e' un fondo virtuale, nel senso che non ha alcuna dotazione patrimoniale.

Per quanto riguarda il fallimento di una banca, da un lato e' bene precisare che le banche non sono soggette al fallimento, ma alla liquidazione coatta amministrativa (Lca)

Ciò detto e' difficile pensare che in seguito alla Lca di una banca i depositanti possano perdere soldi.

Infatti dovrebbe verificarsi un vero disastro perché ciò accada, in quanto le perdite intaccherebbero prima il capitale proprio, poi gli strumenti ibridi, le obbligazioni subordinate e solo dopo i depositi.

Meglio, comunque, non avere depositi per oltre 100.000 euro, perché i primi 100.000 li recuperi abbastanza in fretta, per il resto dovrai aspettare l'esito della procedura di Lca.

Conseguentemente a mio modo di vedere, l'ipotesi di perdere i soldi depositati in banca e' un'ipotesi del tutto remota che potrebbe verificarsi solo nel caso di insolvenza generalizzata dei clienti di una banca.
 
10,7 su Generali take profit, ma l'obiettivo è 11,5. Prezzo di carico 8,595.
Sull'indice obiettivo come detto 14800. Prezzo di carico dei 3 fib ricalcolato con rollaggio 13300.

Mi auguro per te che l'indice arrivi effettivamente 14.800.

Io non ci credo, ma se dovesse arrivarci sarebbe un'ottima occasione per me, per liquidare tutti i (pochi) residui long e mettermi short.

Purtroppo la situazione macro e' difficile ed in continuo deterioramento.

E secondo me i prezzi delle azioni non scontano ancora appieno la situazione macro.

Attualmente ho in carico long i seguenti titoli, ma in dosi omeopatiche.

1) Arcelor;

2) Basf;

3) K+S;

4) Vallourec.

Se i listini dovessero salire, e in particolar modo le banche, io seguirò la consueta strategia di liquidare queste posizioni e mettermi short sulle banche.

Sono fermamente convinto che i listini crolleranno dopo la riunione UE, se ovviamente da questa non usciranno decisioni concrete e di immediata attuazione, e con essi le quotazioni dei TDS italiani.

Insomma lo scenario e' all'80% quello di un'altra estate torrida sui mercati.

Pare che, fonte M&F, le necessita' di ricapitalizzazione delle banche spagnole ammontino, in realtà, a 400 miliardi di euro.

Inoltre se il salvataggio spagnolo sarà attuato dall'ESM, subordinando, quindi, gli altri creditori, allora il destino della Spagna sarà quello greco, in quanto renderà impossibile il roll-over del debito bancario.

E' vero che i mercati scontano già, a mio modo di vedere parzialmente, questa situazione.

Quello che non scontano e' il rischio, oggi concreto, di una forte instabilità sociale e, quindi, politica in paesi come la Grecia, il Portogallo, la Spagna e la Francia, che fondano il loro attuale tenore di vita sul mantenimento, e in alcuni casi un incremento, dei prestiti Esteri, in quanto hanno tuttora un forte squilibrio della bilancia commerciale.
 
Buongiorno.

Il fondo interbancario e' un fondo virtuale, nel senso che non ha alcuna dotazione patrimoniale.

Per quanto riguarda il fallimento di una banca, da un lato e' bene precisare che le banche non sono soggette al fallimento, ma alla liquidazione coatta amministrativa (Lca)

Ciò detto e' difficile pensare che in seguito alla Lca di una banca i depositanti possano perdere soldi.

Infatti dovrebbe verificarsi un vero disastro perché ciò accada, in quanto le perdite intaccherebbero prima il capitale proprio, poi gli strumenti ibridi, le obbligazioni subordinate e solo dopo i depositi.

Meglio, comunque, non avere depositi per oltre 100.000 euro, perché i primi 100.000 li recuperi abbastanza in fretta, per il resto dovrai aspettare l'esito della procedura di Lca.

Conseguentemente a mio modo di vedere, l'ipotesi di perdere i soldi depositati in banca e' un'ipotesi del tutto remota che potrebbe verificarsi solo nel caso di insolvenza generalizzata dei clienti di una banca.

grazie :)
mi hai tranquillizzato 1po' :D:up:
 
Buonasera.

A me una cosa sembra chiara.

Che il mercato non si attende nulla di buono dal vertice.

Che quindi se non saranno prese decisioni deleterie, se anche si lasciassero solo le cose come stanno, allora i mercati dovrebbero salire a razzo.:)
 
Ultima modifica:
Buonasera.

A me una cosa sembra chiara.

Che il mercato non si attende nulla di buono dal vertice.

Che quindi se non saranno prese decisioni deleterie, se anche si lasciassero solo le cose come stanno, allora i mercati dovrebbero salire a razzo.:)

Buongiorno.

Facile prevedere questa partenza a razzo delle borse, come detto ieri.

In effetti una decisione è stata presa, e non sembra deleteria in quanto, così sembra, nel caso di intervento dello "scudo anti spread" non sarà prevista la subordinazione degli altri creditori.

Ma prima di leggere l'accordo definitivo, per ora circolano solo resoconti giornalistici, si può fin d'ora dire che, senza l'impegno diretto della BCE a garantire fondi in misura illimitata, l'accordo SERVE A POCO O A NIENTE.

Per due motivi:

1) I fondi stanziati nei vari fondi di stabilità sono chiaramente insufficienti, nel caso in cui la speculazione volesse mettere sotto scacco Spagna, Italia e, al limite, anche la Francia;

2) Chiaramente lo scudo anti spread è una misura tampone e di sollievo per i paesi in crisi, ma di per sè non risolve (è paracetamolo, come qualcuno ha fatto notare) i problemi strutturali e di competitività delle varie economie e, quindi, l'uscita dalla recessione dei PIGS.

Perchè i PIGS escano dalla recessione occorrerà ancora deflazionare le rispettive economie, sperando nel contempo paesi in surplus come la Germania e Cina si decidano ad aumentare i CONSUMI INTERNI.

Va da sè che, chiaramente, che una diminuzione dei tassi di interesse è di per sè benefico per paesi come l'Italia, a patto che quanto risparmiato in termini di interesse venga usato per ridurre la PRESSIONE FISCALE che grava sui fattori produttivi LAVORO e IMPRESA.

Se, invece, l'eventuale riduzione degli interessi dovesse essere utilizzata per finanziare ulteriore spesa pubblica, allora pasato l'effetto paracetamolo, scopriremo che la situazione è peggiore di quella attuale.

In sintesi aspettiamo i dettagli dell'accordo, perchè è nei dettagli che potrebbe nascondersi il diavolo.

Ma, a prima sommaria vista, penso che i rialzi di oggi siano destinati a sgonfiarsi in maniera sostanziale già dalla settimana prossima e che, quindi, costituiscano un'ottima occasione per prendere profitto, come ho fatto:D:D:D, e, al limite, aprire in maniera prudente e selettiva posizioni short.

Ma ecco il resoconto dell'accordo, se qualcuno ha altre fonti più complete è pregato di integrare.

Ecco che cosa prevede l'accordo per lo scudo anti-spread - Il Sole 24 ORE
 
Ultima modifica:
Da quel che vedo penso che il rally si intensificherà nel pomeriggio, almeno lo spero.

Se così fosse oggi liquido tutte le posizioni residue, eccetto France Telecom per la quale risulto ancora formalmente in perdita a causa del dividendo e della maledetta doppia tassazione che quest'anno in Francia è stata addirittura portata dal 25% al 30%.:)
 
Ultima modifica:
Da quel che vedo penso che il rally si intensificherà nel pomeriggio, almeno lo spero.

Se così fosse oggi liquido tutte le posizioni residue, eccetto France Telecom per la quale risulto ancora formalmente in perdita a causa del dividendo e della maledetta doppia tassazione che quest'anno in Francia è stata addirittura portata dal 25% al 30%.:)

accipicchia un terzo di tasse su un trasferimento di denaro :eek::eek:
 
Monetizzato Generali a 10,54% quasi +30%.
Tengo sempre il long sul fib e sui btpi 21/btp lunghi.
Target per il Fib sempre 14800.
 
Venduti anche i 3 fib a 14320.
Con i dividendi sul rollaggio sono 1000 punti esatti. 15000 euro in cascina più quasi 2000 su Generali.
Venduto anche parte dei btp.
Con una borsa che fa più 7% non si può non portare a casa i gain.
Stasera si festeggia.
 
Buonasera.

Come previsto c'è stata un'ulteriore accelerazione pomeridiana.

Che ho usato per alleggerire ulteriormente le posizioni.

Ma non ho venduto tutto.

Mi restano, sia pure in dosi minime:

Basf;

K+S;

Arcelor Mittal;

Vallourek;

France Telecom;

Ho venduto, invece, tutte le Siemens e le Societè Generale che avevo preso.

Stasera si festeggia, guadagni d'altri tempi.:D:D:D:D

Ora nel fine settimana avrò tutto il tempo di studiare tutti i dettagli di quanto hanno messo in campo i nostri e trarne le debite conseguenze.

E cosa importante, potrò farlo, con l'animo sereno e con il conto in banca ben pingue.:)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto